ESPERIENZE CON I COLORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Advertisements

IL TRENO DELLE MERAVIGLIE
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
L’astronomia osservativa e divulgativa in Campania in Campania “AstroCampania” di Antonio Catapano, adattato da Andrea Di Dato Foto originali da
Arte e immagine I colori e la luce.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Esperienza di laboratorio scientifico
3° fase : laboratorio di cucina
Dalla matita al coding con Kandinsky
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
BIO-PLASTICA.
LA BIOPLASTICA.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Una giornata dai Vigili del fuoco
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
La riforma del sistema scolastico I ciclo
LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’ Materiali
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
La riforma del sistema scolastico I ciclo
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
QUANTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSIAMO TROVARE MESCOLANDOLI?
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Conoscere per imparare
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Nota per i presentatori
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Laboratorio di didattica della matematica
Primaria Secondaria I grado Progetto cortili I.C. Cazzulani
Scuola primaria “DANTE ALIGHIERI” Plesso Maniago Capoluogo
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Ambienti di Apprendimento e TIC
Fare ricerca mai così facile!
LA CRESCITA DEI BATTERI
Progetto di unità di apprendimento Flipped
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
I.C. “Ugo BETTI” CAMERINO SCUOLA DELL’INFANZIA “DANIELE ORTOLANI”
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
I LABORATORIO DIDATTICO
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
PLASTIC FREE CHALLENGE
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Transcript della presentazione:

ESPERIENZE CON I COLORI Ist. Comp. “Romagnoli” Fabriano Centro Scuola Collodi A.S. 2017/18 Classe 1^B Ins. Anna Borioni

Nella prima a tempo pieno della scuola Collodi , i colori sono stati il motivo dominante dell’intero anno scolastico: le stagioni, le emozioni, le attività di Arte e Immagine… tutto è ruotato intorno all’uso dei colori più adatti a connotarle.

Persino per le prime esperienze scientifiche di questi piccoli alunni, abbiamo utilizzato sostanze colorate, che hanno evidenziato alcuni fenomeni riprodotti in aula.

Tutto è iniziato con la raccolta delle foglie autunnali, che ha fornito l’occasione per esperienze di osservazione e classificazione, ed ha suscitato alcune curiosità…

« Maestra, a cosa servono quelle “vene” che si vedono dentro le foglie Alcuni bambini hanno ipotizzato che le nervature servano per tenere la foglia ben larga, ma qualcuno ha pensato proprio al trasporto dell’acqua nelle foglie.

L’uso di un gambo di sedano e dei coloranti alimentari ci ha permesso di fare previsioni sull’esito dell’esperienza e di visualizzare il percorso dell’acqua all’interno del gambo e delle nervature.

Alcuni bambini hanno mostrato perplessità nel verificare che l’acqua “sale” lungo il gambo del sedano. “Maestra, io non ho mai visto l’acqua salire verso l’alto!!” Allora abbiamo organizzato un’altra esperienza per capire se questo fenomeno si ripete anche in altre situazioni.

Riuscirà l’acqua a salire su questi oggetti?

L’acqua è riuscita a salire sia sul foglietto di carta assorbente che lungo il filo di cotone ( è persino finita nel piattino), è salita un po’ sulla carta delle fotocopie e sul filo di lana, ma non sulla matita né sul foglio di plastica. Stavolta l’acqua colorata ci ha mostrato come il fenomeno della capillarità “funziona” usando alcuni materiali anziché altri.

La maestra di Arte e Immagine stava lavorando con i colori primari e secondari, così durante l’ora di scienze abbiamo provato a usare la capillarità per mescolare acqua tinta di rosso, di giallo e di blu in un modo un po’ insolito.

ROSSO + GIALLO… GIALLO + BLU…

BLU + ROSSO… TUTTI E TRE INSIEME !

La mattina successiva….. Ecco i colori secondari!!