AUTOVALUTAZIONE Analisi dei risultati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
IISS N. Moccia Nardò Dal Rav al Pdm Incontro di coordinamento 7 aprile 2016 F.S. Area 1 Prof.ssa Vita Mazzotta.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO A. S
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Organizzazione Aziendale
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
MONITORAGGIO POF
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Organizzazione Aziendale
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Docente: VERDOSSI ADELE
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
RELAZIONE FINALE A.S. 2016/2017 Docente: CONVERTI ANTONELLA
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Sintesi finale delle azioni
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
Valutazione del servizio
Questionario rivolto ai docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Questionario rivolto ai docenti
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

AUTOVALUTAZIONE Analisi dei risultati A. S. 2016 - 2017 questionario docenti

PARTECIPAZIONE PER SEDE

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 1 - FUNZIONALITA’ ed EFFICACIA dell’ ORGANIZZAZIONE 2 - INCREMENTO ATTIVITA’ dei DIPARTIMENTI 3 a – Efficacia Funzione SICUREZZA 3 a - Efficacia Funzione PRIMO collaboratore 3 b – Efficacia Funzione AUTOVALUTAZIONE 3 c – Efficacia Funzione Accordi II° livello 3 d - Efficacia Funzione secondo collaboratore

COMUNICAZIONE / PARTECIPAZIONE 4. Il sistema di comunicazione istituzionale interno (invio e-mail, circolari, sito CPIA 1, telefonate etc.) è adeguato ed efficace . Le comunicazioni sulle attività dello staff e delle Commissioni sono adeguatamente diffuse (es. verbali di riunioni).

AMBIENTE di APPRENDIMENTO / SICUREZZA 8. I docenti sono formati e contribuiscono con il loro comportamento a migliorare la sicurezza e la cultura della sicurezza nella scuola. 6. Le comunicazioni sulla sicurezza nei locali scolastici sono adeguate. 7. I livelli di pulizia delle aule e dei bagni sono adeguati.

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE 9. Questa istituzione scolastica promuove la partecipazione degli insegnanti ai corsi di formazione/aggiornamento. 10. Questa istituzione scolastica valorizza in modo adeguato le competenze professionali dei docenti. 11. Nella nostra organizzazione i piani di formazione del personale sono realizzati in accordo con il personale.

CURRICOLO – PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE 12. Il Patto Formativo, la personalizzazione dei percorsi e le procedure di riconoscimento crediti hanno portato alla sperimentazione di nuove buone paratiche condivise ed efficaci. 13. La valutazione degli studenti necessaria per accompagnare e regolare l'azione didattica nelle varie fasi di ingresso, intermedia e finale, è stata condivisa nella sede di appartenenza.

RELAZIONI con il TERRITORIO 14. Nella nostra scuola l'informazione verso tutti gli utenti della comunità - studenti, adulti e minori - è trasparente, puntuale e regolare ed utilizza un linguaggio poco burocratico.

SERVIZI di SEGRETERIA 17. La DSGA ha saputo relazionarsi con i docenti, rispondendo in modo adeguato alle loro richieste. Competenze relazionali adeguate al rapporto con il pubblico 15. Personale ATA di segreteria 16. Collaboratori scolastici Efficacia dell’attività e delle relazioni con i docenti degli assistenti addetti a: 18. Personale 19. Didattica 20. Invio posta e comunicazioni 21. Acquisti.

LA DIRIGENZA 22. Utilità della presenza periodica nelle varie sedi . 23. Supporto del personale per il raggiungimento degli obiettivi 24. Chiarezza nella definizione di compiti e responsabilità. 25. Incoraggiamento del lavoro di gruppo e responsabilizzazione. 26. Disponibililà a discutere le problematiche d'Istituto. 27. Promozione di raccordi formali ed informali tra le tre sedi. 28. Promozione del lavoro di Rete tra i CPIA.

ASPETTI SPECIFICI PER SEDE 1. Nella mia sede di servizio, docenti e personale ATA collaborano positivamente. Via Domodossola n. risposte: 16 Via Lorenzini n. risposte: 13 Casa Circondariale n. risposte: 5

ASPETTI SPECIFICI PER SEDE 2. Nella mia sede di servizio i referenti didattici hanno lavorato in modo efficace creando un clima disteso. Via Domodossola n. risposte: 16 Via Lorenzini n. risposte: 13 Casa Circondariale n. risposte: 7

ASPETTI SPECIFICI PER SEDE 3. La valutazione degli studenti che accompagna e regola l'azione didattica nelle varie fasi (in ingresso, intermedia e finale ) è stata svolta e documentata in modo opportuno. Via Domodossola n. risposte: 16 Via Lorenzini n. risposte: 13 Casa Circondariale n. risposte: 7

ASPETTI SPECIFICI PER SEDE 4. I colleghi si scambiano materiali per l'insegnamento. Via Domodossola n. risposte: 15 Via Lorenzini n. risposte: 13 Casa Circondariale n. risposte: 7

ASPETTI SPECIFICI PER SEDE 5. I colleghi della stessa classe si scambiano regolarmente informazioni sugli studenti. Via Domodossola n. risposte: 15 Via Lorenzini n. risposte: 13 Casa Circondariale n. risposte: 7

ASPETTI SPECIFICI PER SEDE 6. Si realizzano interventi didattici efficaci per i minori. Via Domodossola n. risposte: 15 Via Lorenzini n. risposte: 12 Casa Circondariale n. risposte: Non applicabile

ASPETTI SPECIFICI PER SEDE 7. Nella tua sede i nuovi docenti sono stati accolti in modo costruttivo e sono stati aiutati nel loro lavoro Via Domodossola n. risposte: 15 Via Lorenzini n. risposte: 13 Casa Circondariale n. risposte: 7

Attivita’ di formazione richieste Nuove tecnologie Lingue straniere (inglese, arabo), CLIL Corsi di formazione per insegnanti di italiano L2. Informatica, Nuove tecnologie, Registro elettronico, FAD, UDA, TIC Psicologia delle relazioni interpersonali Valutazione, riconoscimento crediti Didattica per competenze; Didattica adulti Formazione in àmbito progettuale e nel rapporto tra scuola e territorio Formazione interna per condividere prove di ingresso e uda nel primo livello.

i Punti di forza più citati 1) ORGANIZZAZIONE Buona organizzazione, definizione dei ruoli e dei compiti più chiara e positiva. 2) DOCENTI Collaborazione, disponibilità, dedizione dei docenti, buona autonomia e professionalità da parte dei docenti ed elasticità dei docenti, clima positivo e collaborazione con i colleghi e clima relazionale all'interno della sede Saba + positivo. Ottima collaborazione tra tutto il personale, volontà, umiltà, altruismo, ottima preparazione. (10) 3) CLIMA- INTERNO Rapporti distesi tra i docenti e tra docenti e ATA della sede di appartenenza, flessibilità del personale nel rispondere ai bisogni dell'utenza pur in presenza di difficoltà contingenti. 4) Dirigenza e segreteria DS molto presente e disponibile al dialogo al confronto e alla risoluzione di problematiche ed a favorire cooperazione e dialogo (4) La segreteria. Collaboratori del dirigente (2). 5) RAPPORTI CON L’ESTERNO Cercare momenti di rete tra le sedi del CPIA. Ambizione della scuola ad essere un istituto d'eccellenza. 6) DIDATTICA . sperimentare il kit per i rifugiati di livello pre A1

i Punti di debolezza più citati RAPPORTI TRA DOCENTI: Asimmetria nei rapporti tra colleghi.Scarsa disponibilità da parte di qualche collega. Prevaricazione del personale più anziano. Non c'è stato lavoro di gruppo, c'è stata molta ostilità e aggressività tra colleghi, mancanza di comunicazione fra i docenti riguardanti gli allievi. Completo disaccordo con le referenti, referenti hanno atteggiamenti di imposizione, di discriminazione e disorganizzazione (2) . ORGANIZZAZIONE Anno caotico, non vi erano precisi punti di riferimento, incarichi a troppe persone; poca chiarezza mansioni, sovraccarico di lavoro al referente di plesso e poca distribuzione dei compiti . Confusione nell'organizzazione e conseguente stress. Poca autonomia decisionale dei vari gruppi di lavoro Scarso desiderio nell' avere momenti di incontro e confronto e di miglioramento.

i Punti di debolezza più citati STRUTTURA E STRUMENTI DIDATTICI Mancanza di internet e telefono per le comunicazioni con l'esterno, difficoltà nell'utilizzazione dei locali per poca pianificazione dei nuovi corsi (petrarca). (3) Non si può prevedere il flusso che dovremmo gestire in futuro e la mancanza di aule e spazi impoveriscono l’offerta formativa. COMUNICAZIONI Scarsa selezione e tempestività delle comunicazioni. Mancanza di un piano delle attività. DIPARTIMENTI E DIDATTICA Saltuario lavoro dei dipartimenti. Pochi momenti da dedicare al confronto didattico con i colleghi per continui impegni di riunioni o corsi. Nessun positivo progresso nelle pratiche relative all'accoglienza, alla stipula del Patto Formativo, alla istituzione di commissioni di CPIA per il riconoscimento dei crediti (normativa non applicata) Battuta d'arresto nel processo di unificazione delle 3 sedi

Azioni di miglioramento Attivività di team building  per riflettere sull'importanza di lavorare in contesti relazionali piacevoli. Incrementare le riunioni di dipartimento per programmazioni e prassi comuni per il riconoscimento dei crediti. Potenziare la funzionalità efficacia dell’ organizzazione, rendendo più chiari e definiti i compiti e responsabilità. Rendere più efficace la comunicazione interna. Migliorare il livelli di pulizia dell’ambiente scolastico.