BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Società Benefit e B Corp
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Certificazione ambientale
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
GESTIONE DELLA QUALITA'
Taurasi F. (1) e Morettini A., Cerra D. (2) 1 INAIL UOT CVR Campobasso
Management e Certificazione della Qualità
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Un modello di Security Risk Management

Credito e Finanza Confindustria
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Sistema Istruzione e Formazione
il performance management nella pa
elementi caratterizzanti e fasi principali
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Introduzione ai lavori
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Gestione documentale - 1
Responsabile Funzione Impianti
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Orizzonte «compliance»
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Giornata della Trasparenza 2016
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Certificazione ambientale di Fata Pianezza, Marzo 2014
Lunedì Pomeriggio della Qualità
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
MARKETING.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Promozione delle salute in azienda –
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
Non tutto è aiuto di Stato
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Le strutture organizzative del
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Dipartimento di Impresa e Management
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA

INDICE I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE DEFINIZIONE EMAS EVOLUZIONE DEL SISTEMA EMAS NUOVI REQUISITI EMAS FASI DI ADOZIONE LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE COSTI E VANTAGGI PER LA REGISTRAZIONE EMAS DIFFERENZA TRA EMAS III E ISO 14001 EMAS IN ITALIA ESEMPIO

EMAS III ISO 14000 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE I sistemi di gestione ambientale sono strumenti volontari di autocontrollo e responsabilizzazione applicabili a una qualsiasi organizzazione che perseguono il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali attraverso lo sviluppo e l’attuazione della politica ambientale e la gestione degli aspetti ambientali di un’organizzazione. I due standard normativi: EMAS III ISO 14000

Chi Eco Management and Audit Scheme Organizzazioni Imprese Chi può aderire? Perché aderire? Imprese Organizzazioni Migliorare l’ambiente Strumento di informazione

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EMAS Chi EMAS I 1993 Regolamento 1836/93 Adesione volontaria solo da parte di imprese industriali; Art 14 “estensione a tutti i settori con impatto ambientale, diverso da quello industriale”; Accettazione da parte degli stati membri della domanda dei settori diversi da quello industriale; Introduzione progetti pilota finanziati dalla Commissione Europea.

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EMAS Chi 2. EMAS II 2001 Regolamento 761/2001 La totale compatibilità con la norma ISO 14001; Il passaggio dal concetto di “sito” a quello di “organizzazione”; L’estensione della registrazione ad ogni organizzazione; L’adozione di un nuovo logo EMAS; Incentivi per l’adesione alla certificazione delle PMI.

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EMAS Chi 3. EMAS III 2009 Regolamento 1221/2009 Le cause dell’abrogazione di EMAS II furono: Mancato riconoscimento da parte delle istituzioni della registrazione ottenuta; Regolamento non adeguato all’apertura al mercato globale; Iter burocratico di registrazione complesso.

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EMAS Chi 3. EMAS III 2009 Regolamento 1221/2009 Le novità per le imprese furono: Alleggerimento dell’iter procedurale di registrazione; Semplificazione burocratica per le PMI; Maggiore evidenza a indicatori ambientali; Semplificazione nei controlli di legge a carico delle aziende registrate; Registrazione cumulativa per le imprese multinazionali.

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EMAS Chi 3. EMAS III 2009 Regolamento 1221/2009 Le principali novità la documentazione deve contenere: Dichiarazione ambientale convalidata e firmata secondo l’allegato VII; Modulo contenente tutte le informazioni; Quietanza del pagamento dei diritti di registrazione.

Chi NUOVI REQUISITI EMAS Il sistema di gestione ambientale EMAS è basato sulla norma ISO 14001. I nuovi requisiti derivati dalla norma ISO 14001:2015 revisionata porta ad alcuni adattamenti formali per le organizzazioni registrate EMAS. Chi

ELA FASI DI ADOZIONE ADOTTARE UNA POLITICA AMBIENTLE EFFETTUARE UN’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE ATTUARE PROGRAMMA AMBIENTALE ISTITUZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE REVISIONE DA PARTE DELL’AUDIT ELABORARE UNA DICHIARAZIONE AMBIENTALE RICHIESTA DI REGISTRAZIONE OTTENERE LA REGISTRAZIONE EMAS

LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE E’ un documento descrittivo dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi ambientali prefissati. Il rapporto tra le varie attività del programma ambientale e gli impatti ambientali potenziali di ciascuna sono descritte da indicatori chiave introdotti dal Regolamento (CE) 1221/09 che riguardano: efficienza energetica; efficienza dei materiali; acqua; rifiuti; biodiversità; emissioni.

LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE Essa contiene: una descrizione chiara e priva di ambiguità dell’organizzazione; la politica ambientale dell’organizzazione; una descrizione di tutti gli aspetti ambientali; una descrizione degli obiettivi e dei traguardi ambientali; una sintesi dei dati disponibili sulle prestazioni delle organizzazioni; un riferimento agli obblighi normativi.

COSTI PER LA REGISTRAZIONE EMAS EURO DIPENDENTI 1010.000 10 2020.000 50 35.000 50-250 50.000 oltre 250 COSTI FISSI: Costi di validazione e verifica del sistema; Quote di iscrizione annuali; Costi per sistemi informatici; Spese per investimenti, nuove attrezzature, macchinari e tecnologie. COSTI ESTERNI: Consulenti esterni di supporto alla direzione. COSTI INTERNI: Impiego di risorse interne per le varie fasi di attuazione di Emas

OSTACOLI ALLA REGISTRAZIONE EMAS OSTACOLI INTERNI OSTACOLI ESTERNI e finanziarie Costi di registrazione requisiti dello schema organismi competenti Cultura organizzativa Mancanza di riconoscimento del logo del personale consumatori nelle attività di audit Autorità Pubbliche

MOTIVI CHE SPINGONO LE AZIENDE A REGISTRARSI AD EMAS Volontà di essere in regola con la legge; Aumentare l’efficienza produttiva; Maggiore sensibilità alla Direzione Aziendale; Migliorare la propria immagine; Trasparenza con le parti interessate.

VANTAGGI PER LA REGISTRAZIONE AD EMAS Riduzione dei costi; Semplificazioni normative; Maggiore conformità legislativa; Riduzione dei rischi ambientali; Migliori relazione interne; Migliori relazioni esterne; Aumento della soddisfazione dei clienti; Ampliamento del proprio mercato.

DIFFERENZA TRA EMAS III E ISO 14001 Chi

Chi DIFFERENZA TRA EMAS E ISO 14001 PRINCIPALI AMBITI DI DIFFERENZA: ANALISI AMBIENTALE INIZIALE AUDIT INTERNI AMBIENTALI LOGO ASPETTI AMBIENTALI POLITICA AMBIENTALE PRESTAZIONI AMBIENTALI COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE DICHIARAZIONE AMBIENTALE RISPETTO AGLI OBBLIGHI NORMATIVI ACCESSIBILITA’ AL PUBBLICO RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO REGISTRAZIONE

EMAS IN ITALIA

EMAS IN ITALIA CRITERI DI SELEZIONE: Misurabilità; SCOPO: Fornire un quadro sul livello di attenzione alle problematiche ambientali e monitorare l’evoluzione dei programmi di prevenzione e miglioramento ambientale. CRITERI DI SELEZIONE: Misurabilità; Rilevanza e utilità; Solidità scientifica. RIFERIMENTI NORMATIVI: Regolamento CE 1221/2009

ESEMPIO:ROMA MULTISERVIZI SPA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE