SEMINARIO DI FORMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ GIULIO CESARE FALCO ” CAPUA (CE)
Advertisements

MONITORAGGIO PROGETTI EXTRACURRICULARI
SCUOLA E DISABILITA LATTIVITA DI SOSTEGNO. INCONTRO CON I DOCENTI DI SOSTEGNO ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE SCELTA DEI CRITERI DINTERVENTO PROPOSTE OPERATIVE.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
1 A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO. 1. Il Tutor e le sue funzioni 2. Il Tutor e la formazione dei docenti neo-assunti 3. Il peer to peer in campo educativo.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Corso di pedagogia interculturale
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Vegetable garden in a wooden box
Scuola-Città Pestalozzi
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Progettare per competenze
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
CLASSI SECONDE
Reciprocal TUTORING.
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
Il modello Puntoedu.
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
22 gennaio 2015 Primo incontro
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Riunione Senato Accademico
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Compito di realtà.
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
La mia traccia Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento.
CLASSI TERZE
Prof. Paolo Gallana DESENZANO, 8 – 9 FEBBRAIO 2019
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile.
Seminario conclusivo attività 1999
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
La teoria del coinvolgimento - 1
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Progetto Erasmus + KA1 D. E. Co. De
LA PERSONALIZZAZIONE DA DOVE PARTIAMO Il D. LGS 61/17
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
A spasso nel coding …continua… A lezione di coding con un papà esperto
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

SEMINARIO DI FORMAZIONE Desenzano, 08-09 febbraio 2019 M.R.A. - Desenzano 08-09/02/2019

D.LGS 61/2017 degli apprendimenti per orientare ogni personalizzazione D.LGS 61/2017 degli apprendimenti per orientare ogni DM 92/2018 progetto di vita e di lavoro M.R.A. - Desenzano 08-09/02/2019

LIVELLI INDIVIDUATI trattati e non appresi, utilizzo di materiale Livello non raggiunto ripresa degli argomenti trattati e non appresi, utilizzo di materiale mirato – lavoro a coppie Livello base consolidamento degli argomenti trattati, utilizzo di materiale mirato – lavoro a coppie Livello intermedio consolidamento degli argomenti trattati, utilizzo di materiale mirato – lavoro a coppie Livello avanzato approfondimento degli argomenti trattati M.R.A. - Desenzano 08-09/02/2019

METODOLOGIE ADOTTATE PEER TO PEER – TUTORING COOPERATIVE LEARNING PROBLEM SOLVING (ANCHE ATTRAVERSO COMPITI DI REALTÁ) PERSONALIZZAZIONE DELLE UdA M.R.A. - Desenzano 08-09/02/2019

PROGETTO DI INTERVENTO RIORGANIZZAZIONE ORARIA DEI VARI DOCENTI UTILIZZO DELLE COMPRESENZE PROPOSTA DI CLASSI APERTE DISTACCAMENTO DI ALUNNI IN ALCUNE ORE M.R.A. - Desenzano 08-09/02/2019