I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Percorso di scrittura creativa per bambini
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
DISCIPLINA: STORIA.
John Dewey Teoria pedagogica
La bibbia.
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Dalle competenze agli EAS
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FORMARE un imprenditore
Anno scolastico 2017/2018 Rilevazione prove d’ingresso
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
La relazione - Giulio Colecchia
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
per un Apprendimento di qualità
Sistemi informativi statistici
Valutazione delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
Conoscenze, abilità, competenze
RISORSE.
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Dalle prove INVALSI alla didattica
Educazione suono e musica
Il mestiere dello storico
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
Strumenti per una didattica inclusiva
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Percorso interdisciplinare
Transcript della presentazione:

I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca. Come ricomporre il mosaico del mondo antico? Classi I C - I D

Il potere interdisciplinare della storia La storia è una disciplina complessa, peculiare fra le scienze dell'uomo, in quanto evidenzia il tipico potere umano di produrre cultura, nella più articolata accezione del termine. Attraverso lo studio della storia l’alunno deve maturare in sé la consapevolezza che tutti gli uomini, tutti i popoli, l'umanità intera siano protagonisti della storia. L’alunno in tal modo imparerà a dare pari dignità a tutte le civiltà studiate mettendo in atto, concretamente, l’educazione interculturale. Le cartine geografiche e storiche rappresentano, a proposito dello studio della civiltà, un’opportunità concreta per attuare questo valore, così importante per i ragazzi di oggi.

Bisogni educativi Competenze di base Modalità di lavoro Lavorare progettando in maniera trasversale Applicare il curricolo delle operazioni cognitive e la mediazione didattica attraverso attività di laboratorio con gli alunni. Organizzare un sapere di conoscenze adatto alla possibilità di comprensione degli alunni e capace di costruire la base per l’integrazione di altre conoscenze. Competenze di base Costruzione di strumenti cognitivi e di capacità operative di base. Padronanza di categorie spazio-temporali necessarie per l'organizzazione e l'analisi delle informazioni sul presente e sul passato da parte degli alunni. Motivazione al "sapere storico", alla conoscenza e alla comprensione dei fatti del presente e del passato. Modalità di lavoro TEMPI: due settimane circa, utilizzando la possibilità di intensificare le ore di storia per questo periodo. Tale lavoro comunque è stato fortemente interdisciplinare, in quanto ha coinvolto abilità linguistiche, geografiche oltreché storiche. SPAZI: ambiente scolastico ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO-CLASSE: momenti di lavoro di gruppo alternati a momenti di lavoro collettivo per confrontare i risultati della lettura dei testi e delle fonti. Attività di laboratorio.

Cos’è un QUADRO di CIVILTA’ ? Gli storici chiamano CIVILTA’ l’insieme delle caratteristiche di un popolo. Il termine deriva dal latino «civitas» che significa «città». Nei tempi più lontani gli uomini vivevano tutti in modo molto simile; con la fondazione delle prime città , iniziarono ad emergere modi di vita diversi. Un QUADRO di CIVILTA’ è la ricostruzione del modo di vivere di un popolo attraverso gli aspetti più importanti, chiamati «indicatori di civiltà»

FASI del processo di INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO: IL LABORATORIO

Cosa abbiamo usato noi per delineare i Quadri di Civiltà ? Abbiamo cercato di descrivere le caratteristiche dei gruppi umani più importanti della storia. Le descrizioni dei tratti caratterizzanti della vita collettiva dei gruppi umani dovevano riguardare gli stessi aspetti per tutti i Quadri di Civiltà, in modo da poterli confrontare. Gli aspetti tematici da tenere presente erano i seguenti: chi, dove, quando; in quale ambiente (relazione uomo-ambiente); come vivevano; come erano organizzati; che cosa sapevano; che cosa sapevano fare; in che cosa credevano

FASI di LAVORO 1. Scelta del contenuto (quale civiltà) 2. Delimitazione tempo esplorato (quando) 3. Localizzazione nello spazio (dove) 4. Esplorazione pre-conoscenze 5. Individuazione dei temi e sottotemi 6. Predisposizione dei materiali e degli spazi per la raccolta delle informazioni (organizzazione di un “dossier” di lavoro) 7. Ricerca e raccolta delle informazioni 8. Socializzazione - comunicazione dei risultati della ricerca (verbalizzazione, testi descrittivi, didascalie e disegni, ...) 9. Costruzione di un poster in cui siano presenti i vari aspetti analizzati 10. Costruzione della mappa spazio – temporale (da effettuare man mano, durante il corso dell’attività) LINEA DEL TEMPO

STRUMENTI PLANISFERI CARTE GEO-STORICHE TESTI STORICI DIVULGATIVI, TESTI DESCRITTIVI, RACCONTI .. DOCUMENTI STORICI, FONTI STORICHE : da ARCHIVI, MUSEI, REPERTI….. STRUMENTI INFORMATICI

MAYA ETRUSCHI EGIZI FENICI BABILONESI INDI EBREI GRECI EBREI ASSIRI ROMANI dalla monarchia all’Impero

Abbiamo formato i gruppi di lavoro

PERCORSO DEL LAVORO DI GRUPPO • Lettura di testi, immagini. Ricerca del significato di parole non conosciute (dizionario, insegnante) Ricerca delle località o dei nomi geografici e loro individuazione sull’Atlante • Costruzione di un poster (immagini e brevi descrizioni sugli aspetti tematici del QdC, planisfero con la localizzazione del territorio e linea del tempo con l’individuazione del periodo considerato) • Costruzione della mappa spazio – temporale (attività collettiva)

La ricerca delle informazioni

Ricerca dei Luoghi geografici e della collocazione dei vari popoli

raccolta di informazioni, testi descrittivi realizzati sul proprio quaderno, didascalie, disegni, verbalizzazione ai compagni

Tutti al lavoro!!!

Abbiamo realizzato la LINEA DEL Tempo con il contributo di tutti ! La linea del tempo è vuota... Ogni gruppo comunica alla classe il lavoro di ricerca per ricostruire il Quadro di Civiltà di un popolo… La linea del tempo si sta arricchendo con l’aggiunta delle diverse civiltà

Il poster è completo ! Classe I D Classe I C