Titolo presentazione 04/05/2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Advertisements

Presentazione della costituenda Funzione Towers alle OO.SS. Principali elementi GRUPPO TELECOM ITALIA PEOPLE VALUE Roma, 13 Ottobre 2014 Confidential –
Il passaggio generazionale nelle PMI L’analisi di un caso aziendale
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
DIVISIONE CORRISPONDENZA
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo
Costruire un sistema delle competenze
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La Componente organizzativa
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Organigramma INWIT al 1°ottobre 2016
Employer branding e reclutamento
Attributi distintivi di una professione
BENVENUTO AI NUOVI ASSUNTI
Organizzazione Aziendale
Corso di Economia aziendale
Titolo presentazione 12/09/2018
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
Titolo presentazione Aree Territoriali
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
MERCATO PRIVATI Segmento “Imprese” Figure Professionali
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
MERCATO PRIVATI Segmento “Imprese” Figure Professionali
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Titolo presentazione 28/12/2018
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Viale Morgagni 67/A Firenze
[Nome prodotto] Piano di marketing
Istituto Tecnico Economico
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
[Nome prodotto] Piano di marketing
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Le strutture organizzative
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
La direzione del personale: confronto tra i casi
Le linee guida AGID per le competenze digitali
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Business Plan.
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

Titolo presentazione 04/05/2019 Il Sistema Professionale di Poste italiane Presentazione alle OO.SS. 16.07.2008 04/05/2019 Versione:

Cos’è un Sistema Professionale (1/2) Il Sistema Professionale è un sistema organico di gestione e sviluppo delle risorse umane finalizzato alla valorizzazione dei mestieri e delle competenze delle persone 04/05/2019

ESEMPIO DI PERIMETRO FAMIGLIA PROFESSIONALE Cos’è un Sistema Professionale (2/2) Per far ciò si dota di una LETTURA DELL’ORGANIZZAZIONE per processi, mestieri e competenze in grado di attraversare il modello classico delle strutture organizzative in ottica di FAMIGLIE PROFESSIONALI HUMAN RESOURCES CHIEF CHIEF NETWORK CHIEF NETWORK AND ORGANIZATION OPERATING OPERATING AND SALES OFFICE AND SALES OFFICE OFFICE OFFICE SVILUPPO E GESTIONE RISORSE UMANE RISORSE UMANE REGIONALE SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PIANIFICAZIONE AMMINISTRAZ. PERSONALE RISORSE AREA UMANE COUNTRY RISORSE LOGISTICA MANAGER UMANE TERR.LE FORMAZIONE E COMUNICAZION RELAZIONI E INTERNA INDUSTRIALI RECAPITO CENTRO FILIALI AREA MECC. MANAGER POSTALE ESEMPIO DI PERIMETRO FAMIGLIA PROFESSIONALE RISORSE RISORSE RISORSE UMANE UMANE UMANE Funz ./aree terr .li Funzioni centrali Coord. gerarchico Coord. Funz . 04/05/2019

A cosa serve un Sistema Professionale Identità professionale Mercato esterno Logica dei processi Focus sulle competenze MESTIERE Rafforzare l’identità professionale delle persone, trasversale agli ambiti/livelli organizzativi e riconoscibile anche all’esterno dell’azienda Favorire la corretta correlazione fra ruolo ricoperto e competenze possedute attraverso l’individuazione dei bisogni specifici di ogni comunità (famiglia) professionale e l’implementazione di strumenti di formazione e di autosviluppo Parlare lo stesso linguaggio del mercato delle professioni in modo da facilitare il confronto con l’esterno Facilitare i percorsi professionali fra i diversi punti dell’organizzazione in un’ottica trasversale legata ai processi legando il percorso professionale alle competenze piuttosto che alla collocazione organizzativa 04/05/2019

(cfr. art. 23 – CCNL: Valorizzazione e sviluppo professionale) Principi guida “L’evoluzione degli scenari competitivi sempre più richiede il confronto con le logiche del mercato e della concorrenza e conferma l’esigenza di seguire idonei criteri guida anche nella definizione dei percorsi di sviluppo professionale del personale” “Le parti intendono continuare a sostenere la progressiva diffusione di una cultura interna basata […] sull’importanza della competenza professionale” “I principi guida del sistema di valorizzazione adottato dall’Azienda sono quelli di chiarezza di intenti, imparzialità, correttezza, pari opportunità e non discriminazione” (cfr. art. 23 – CCNL: Valorizzazione e sviluppo professionale) 04/05/2019

Come si integra con gli altri strumenti aziendali LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Identifica e rende visibile le responsabilità organizzative dei capi IL SISTEMA PROFESSIONALE SI INTEGRA - SENZA SOSTITUIRSI - ALL’ INTERNO DI QUESTI DUE SISTEMI al fine di descrivere adeguatamente le professioni presenti all'interno delle strutture organizzative con particolare riferimento al target dei ruoli professionali caratteristici delle staff IL CCNL Si focalizza sul sistema inquadramentale dettagliando in modo particolare le figure impiegate nelle linee di business 04/05/2019

Figura professionale e mestiere Ad ogni persona saranno associati, sui sistemi informativi, una figura professionale e un mestiere L’identificazione del mestiere, unitamente alla figura professionale contrattuale, produce massimo valore aggiunto laddove la figura professionale è generica e non fornisce di per sé indicazioni sul mestiere svolto (tipicamente: le figure generiche di staff, cui corrisponde circa il 5% della popolazione aziendale) Esempio.: FIGURA PROFESSIONALE Professional Master Area Staff MESTIERE Gestione Risorse Umane Pubblicità Sicurezza Fisica Pianificazione Strategica … 04/05/2019

L’architettura del Sistema Professionale Strategic Planning Legal Attività Societarie Legale e contrattualistica Quality Ruolo A Human Resources Ruolo B Finance, Administration and Control Consultant Programm. e Contollo Amministrazione Finanza Fiscale … Ruolo N Senior Specialist … Market Specialist Operations Associated Specialist … Ruoli Professionali: identificano professionalità omogenee operanti in uno stesso processo/ sottoprocesso e connotate da specifiche competenze distintive Grading di Competenza: individuano i diversi stadi di maturazione professionale, di competenze e di responsabilità, in stretto raccordo con il livello inquadramentale Famiglie Professionali: raggruppano Ambiti Professionali caratterizzati da competenze similari ed operanti su macroprocessi correlati Ambiti Professionali: macroaggregati di professionalità sostanzialmente omogenee, correlate a livello di competenze di base e che operano su uno stesso macroprocesso Grading di seniority 04/05/2019

inserimento mestieri nei sistemi informativi Tempi Entro LUGLIO: inserimento mestieri nei sistemi informativi lancio sulla Intranet e inserimento di un articolo sul tema nel prossimo numero de Il Gabbiano Entro OTTOBRE: associazione dei mestieri alle persone SUCCESSIVAMENTE AD OGNI PERSONA SARA’ COMUNICATO IL PROPRIO MESTIERE E LA FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA 04/05/2019