Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Advertisements

CAPITOLO 5 E 9: L’INTERAZIONE, I GRUPPI, IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE E LE FAMIGLIE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Forme elementari di interazione
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Sociologia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
4. Approccio concertativo
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Organizzazione Aziendale
Sociologia dell’organizzazione
Psicologia sociale (72h).
Sociologia dell’organizzazione
Identità e socializzazione
Incontro introduttivo
esercitazioni comunicazione
Sociologia generale Lezione 1
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Che cosa sono le organizzazioni
I partiti politici Definizione di partito politico
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
La struttura sociale.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia generale Lezione 4
Organizzazione Aziendale
Capitolo 8 Motivare attraverso la soddisfazione dei bisogni, la riorganizzazione del lavoro e le ricompense intrinseche.
Corso di Sociologia Generale
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
La socializzazione politica
Capitolo 6 INTERAZIONI SOCIALI, GRUPPI E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE
Governance Democratica per la Scuola
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Valutazione e certificazione
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Il linguaggio dei luoghi
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
potere azione sociale e strutture
Corso di Sociologia Generale
La regolazione gerarchica della tensione
Il bilancio delle competenze
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
L’interazionismo simbolico: E. Goffman
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Le forme organizzative
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
I concetti base della sociologia: status e ruolo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale.
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Dalle prove INVALSI alla didattica
«La teoria sociologia contemporanea»
Sociologia della pubblica amministrazione
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
A cura di: Alessandro Hinna
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Argomenti trattati Cultura e interazione sociale. Formalizzare la struttura: gruppi e organizzazioni. Il potere nei gruppi e nelle organizzazioni. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Cultura e interazione sociale (1) Interactione sociale: giungere ad un’interpretazione comune Linguaggio condiviso. Conoscenza condivisa. Intersoggettività Condizione in cui più persone interpretano nello stesso modo la conoscenza, la realtà o un’esperienza. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Cultura e interazione sociale (2) Il “teorema” di Thomas : “Tutto ciò che è definito come reale è reale nelle sue conseguenze” (importanza della definizione). L’interpretazione soggettiva e intersoggettiva della realtà ha conseguenze “oggettive”. Stereotipi Generalizzazione esagerata, distorta o non vera su categorie di persone che non riconosce la variazione individuale. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Cultura e interazione sociale (3) Tre passi per “costruire” la realtà sociale: Secondo Berger e Luckmann (1966), gli step fondamentali nella costruzione della realtà sociale (dal soggetto all’oggetto e ritorno) sono: Esternalizzazione. Oggettivazione. Interiorizzazione. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Cultura e interazione sociale (4) Gli status sociali e i ruoli nell’interazione sociale: - ciascuno di noi, ricopre più status ed interpreta più ruoli sia contemporaneamente si lungo il proprio corso di vita. Status set L’insieme degli status di individuo. Master status La posizione sociale più significativa occupata da una persona. Categoria di status Uno status sociale condiviso da più persone. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Cultura e interazione sociale (5) Gli status sociali e i ruoli nell’interazione sociale: (continua) Ruoli Come già sappiamo (Capitolo 4), un ruolo sociale è definito dalle aspettative di comportamento verso chi ricopre una determinata posizione sociale. Conflitto inter-ruolo Problema che si verifica quando si scontrano le aspettative associate a ruoli diversi. Conflitto intra-ruolo Problema che si verifica quando le aspettative associate a un singolo ruolo competono le une con le altre. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Cultura e interazione sociale (6) L’approccio drammaturgico di Erving Goffman: Aspettative di ruolo. Gestione delle impressioni. Palcoscenico e retroscena. Approccio drammaturgico Un approccio sociologico che studia l’interazione sociale attraverso la metafora del teatro. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Cultura e interazione sociale (7) Le reti sociali Possono essere sia face-to-face che on line. La natura delle reti: Principio dell’endogamia socialerace, age, religion, and class. La forza dei legami nelle reti. Reti sociali L’insieme dei legami sociali che connette tra loro le persone. Endogamia sociale Principio secondo il quale il contatto sociale avviene in percentuale maggiore fra persone simili che fra persone diverse. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Visualizzare le reti sociali ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Formalizzare la struttura: Gruppi e organizzazioni (1) Gruppi sociali primari e secondari Gruppo sociale Insieme di persone che interagiscono tra loro regolarmente e che sono consapevoli del loro status di gruppo. Gruppo primario Gruppo costituito da persone che hanno contatti regolari, relazioni durevoli e un significativo legame emotivo le une con le altre. Gruppo secondario Gruppo costituito da persone che interagiscono in modo relativamente impersonale, in genere per eseguire un compito specifico. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Formalizzare la struttura: Gruppi e organizzazioni (2) Gruppo di riferimento Dimensioni del gruppo e relazioni sociali: diade, triade e oltre Le dinamiche di gruppo cambiano sostanzialmente a partire dall’ingresso di una terza persona. Gruppo di riferimento Gruppo con cui scegliamo di confrontarci ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Formalizzare la struttura: Gruppi e organizzazioni (3) ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Formalizzare la struttura: Gruppi e organizzazioni (4) Organizzazioni e burocrazia Struttura organizzativa Burocrazia Fattori chiave: Divisione del lavoro. Gerarchia di autorità e responsabilità. Impersonalità. Regole scritte e archivi. Organizzazione Gruppo seondario avente una struttura formale e costituito per adempiere a particolari compiti. Burocrazia Sistema amministrativo di tipo gerarchico avente regole e procedure formali, utilizzato per gestire un organizzazione. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il potere nei gruppi e nelle organizzazioni (1) In-Groups e Out-Groups I gruppi possono esercitare il controllo includendo o escludendo i membri tramite un senso di appartenenza e di non-appartenenza. In-group Gruppo sociale con il quale una persona si identifica e verso il quale ha sensazioni positive (accentuato senso del “Noi”). Out-group Gruppo sociale verso il quale una persona prova sensazioni negative, i cui membri sono considerati inferiori (accentuato senso di distinzione da “Loro”). ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il potere nei gruppi e nelle organizzazioni (2) Conformità: gli esperimenti di Asch. Obbedienza: gli esperimenti di Milgram (Le Jeu de la Mort, 2010) ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il potere nei gruppi e nelle organizzazioni (3) Leadership, oligarchia e power La legge ferrea dell’oligarchia Pensiero di gruppo Una forma acritica di pensiero legata all’esigenza di conformarsi. Legge ferrea dell’oligarchia (Robert Michels) Concentrazione del potere al vertice delle organizzazioni burocratiche ed utilizzo dell’organizzazione per i fini dei dirigenti. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il potere nei gruppi e nelle organizzazioni (4) Lo Scientific Management e il controllo sul luogo di lavoro Taylorismo Scientific Management (Organizzazione scientifica del lavoro) Processo di dequalificazione dei lavoratori generici e di ottimizzazione dell’efficienza del luogo di lavoro mediante uno studio calcolato dei singoli processi lavorativi. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.