Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Advertisements

Orientarsi nei servizi di orientamento nella regione Friuli Venezia Giulia > Opportunità e risorse per informarsi e orientarsi in Friuli Venezia Giulia.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
LAVORATORI NON COMUNITARI
Didattica generale 26 settembre 2016.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Nuove Tecnologie e disabilità
Consuntivo attività.
Misure di accompagnamento Competenze di base
Liceo Scientifico Statale
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
IL CTS DI LECCO.
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Progetto Nuove Tecnologie
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Corso di Laurea Magistrale in
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
ANTENNE EDUCATIVE.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
La Fondazione Cultura e Innovazione
MONITORAGGIO POF
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Università degli Studi dell'Aquila
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
INFORMALAVORO ARGENTEA
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Leggi, teoria e pratica.
Intervento formativo agli operatori sanitari
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Progetto Rete Formazione Lavoro
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
IFOA.
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Transcript della presentazione:

Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003 Servizio Autonomo per l’Immigrazione Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

Gli interventi Scuola - Famiglia Servizio di informazione orientamento e consulenza per sostenere l’inserimento dei minori e degli adulti immigrati nei percorsi educativi e formativi

Sportello Scuola - Famiglia favorire i rapporti tra:

Enti pubblici e Privato Sociale Gli Utenti Famiglie e adulti immigrati Alunni immigrati Operatori dei Servizi Socio-Assistenziali Enti pubblici e Privato Sociale Operatori scolastici

SAI Associazione Associazione ACLI: RUE: Viale Via Giusti, 5 XXIV Maggio, 5 GORIZIA Via S. Francesco, 4/1 TRIESTE Associazione RUE: Via Giusti, 5 UDINE P.zza Risorgimento, 16 PORDENONE

Rilevazione bisogni utenza difetto di accesso per minori e famiglie immigrate alle informazioni nelle relazioni con servizi scolastici e sociali difficoltà per istituzioni scolastiche nell’inserimento di alunni immigrati, riconoscimento percorso formativo pregresso

I servizi offerti agli studenti e alle famiglie immigrate informazione su corsi di sostegno, alfabetizzazione per minori e adulti immigrati indicazioni per riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero informazioni su sistema scolastico nazionale, normativa sanitaria e sociale orientamento nella scelta del percorso scolastico e delle opportunità di formazione professionale fornire un efficace canale di comunicazione anche con impiego mediatori

I servizi offerti agli operatori orientamento nella prassi dell’inserimento scolastico e sociale dei bambini immigrati supporto a progettazione di percorsi di accoglienza predisposizione di schede di comunicazione scuola- famiglia Informazioni su sistemi scolastici di provenienza (schede comparative dei piani di studio) traduzione documentazione per iscrizione e inserimento degli studenti consultazione di materiale bibliografico, informatico e materiale didattico

Obiettivi potenziare il lavoro di rete per rendere la comunità locale “accogliente”, attraverso l’integrazione degli interventi della scuola, dei servizi sociali del territorio e delle amministrazioni locali garantire assistenza e consulenza ai distretti socio-assistenziali per il trattamento dei problemi legati al rapporto scuola - famiglia

Alcuni dati sugli sportelli ACLI Numero schede di ascolto: 30 (al 28.7.03) Tipologia utenti: operatori scolastici 21 adulti immigrati 7 altro 2 Modalità accesso: telefono/fax/e-mail 20 colloquio individuale 10 Tipologia richiesta: informazione 27 traduzione 0 consultazione 0 consulenza 3