ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MTC Le Energie “… L’arrivo dell’energia è come il vento che scaccia le nubi e permette di vedere l’azzurro del cielo … Cela in sé la regola fondamentale.
Advertisements

Lo scheletro.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
(dal libro "La profezia di Celestino").
29/03/2017 Dott. Paolo Evangelista:
Arto inferiore: muscoli
NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV
Elaborato da Monica Mezzadri
Dott. Tomassini Maurizio
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA
INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
La cervicalgia.
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.
IX CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE Dr. Pietro Bortolami Relatrice: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO.
Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA.
IMPIEGO CLINICO DELL’AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott. Francesco Longo.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Lombalgia Lombosciatalgia Lombocruralgia
Cranio umano visto dell’alto
Corso di anatomia e fisiologia
SCHELETRO APPENDICOLARE
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
Paralisi ostetriche.
Dolore in Regione Glutea
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
European Institute of Osteopathy di Catania DIPLOMA IN OSTEOPATIA D.O.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
EPIFISIOLISI.
Torcicollo miogeno.
Leucemia.
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
David Hirsch Seminario APOS Tabiano
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
Approccio clinico al dolore in reumatologia
IL DAI MAI NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DAI MAI IN THE HORSE
Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE
SWADISTHAN CHAKRA SEDE DI ATTENZIONE E CREATIVITA’ 2° CHAKRA.
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO
IL SISTEMA NERVOSO.
Il pensiero tradizionale cinese
Il linguaggio dell’insegnante
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
Il sistema scheletrico
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
IL MIDOLLO SPINALE.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Bendaggio ROBERT JONES
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
La Nevralgia Facciale Mian Tong
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Il sistema scheletrico
Transcript della presentazione:

ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano

Terra - Articolazioni TERRA Volano d’inerzia, fulcro, perno “che permette alla ruota di girare” ARTICOLAZIONE Struttura che consente il passaggio da uno stato all’altro, da una posizione all’altra

Medicina Tradizionale Cinese Generalità Medicina Occidentale Forme degenerative, Forme infiammatorie Medicina Tradizionale Cinese SINDROMI BI

SINDROMI BI TUTTE QUELLE SINDROMI DOVUTE AD AGGRESSIONE DI ENERGIE COSMOPATOGENE CON INTERESSAMENTO DEI MERIDIANI SECONDARI E/O PRINCIPALI CARATTERIZZATE DA OSTACOLO ALLA CIRCOLAZIONE DI QI E XUE’ CON LORO RELATIVO RISTAGNO

Generalità Xie Qi penetra in profondità alterazione all’armonico fluire di Qi e Xuè rallentamento della circolazione --> dolore Sindrome BI

Generalità La Penetrazione di una Xiè Qi è SEMPRE strettamente connessa allo stato di salute Se il corretto è in Deficit, il perverso penetra facilmente

SINDROMI BI NON SOLO REUMATISMI Nevralgie - M. di Buerger

Sindromi Bi Penetrazione di una Xiè Qi nell’organismo con conseguente alterazione nell’armonico fluire del Qi e del sangue - - - > Dolore e cattivo nutrimento delle strutture muscolo tendinee

SINDROMI BI Le sindromi Bi sono causate da un’aggressione di EPE che riescono a penetrare per il concomitante deficit di Energia Corretta. Il punto di penetrazione della EPE è nello spazio tra pelle e muscoli (Cou Li= spazio in cui circolano i liquidi corporei e Wei Qi)

SINDROMI BI Patologie di Meridiano in cui dolore e flogosi sono legate a ostruzione della circolazione energetica a livello dei meridiani

SINDROMI BI CLASSIFICAZIONE Classificazione in funzione di Fattore patogeno Localizzazione - Vuoto (Xu Bi) o Pieno (Shi Bi)

SINDROMI BI Forme da Pieno - Shi Bi - Vento - Bi Erratico - Freddo - Bi Doloroso - Umidità - Bi Fisso Da qualsiasi dei tre precedenti può originare - Bi Calore Da qualsiasi dei precedenti può originare - Bi Tenace

BI ERRATICO DA VENTO - Caratteristica: dolori migranti (vento) - Induito e polso: maggiormente legati all’EPE veicolata dal vento (Freddo / Calore) - Tremori alla punta della lingua – vento esterno - (Lingua deviata – Nei Feng)

Sintomi BI DOLOROSO DA FREDDO - Dolori fissi, acuti, poliarticolari, INTENSI - Contratture muscolari - Lingua con induito bianco e spesso - Polso lento e superficiale Dolori e contratture sono migliorati dall’applicazione di calore e dal movimento “Se il dolore non è intenso NON E’ DA FREDDO”

Sintomi BI FISSO - DA UMIDITA’ Dolori sordi, torpidi, senso di peso, parti inf. Edema articolare e fissità Parestesie - Lingua con induito spesso, giallo o biancastro Polso superficiale, ritardato, molle, scivoloso - Aggravamento con qualsiasi cambiamento climatico Il quadro peggiora applicando il freddo /umido e non migliora applicando il calore.

Migliora con l’applicazione di freddo e con il BI DA CALORE Sintomi - Dolori articolari intensi pulsanti - Formicolii diffusi - Segni di flogosi classici (rubor, tumor,calor, functio laesa) - Febbre, irrequietezza - Lingua rossa con induito giallo - Polso rapido Migliora con l’applicazione di freddo e con il riposo A livello sistemico: deficit liquidi organici lesi dal calore

BI TENACE Ostruzione persistente a livello delle articolazioni che porta a una ritenzione di LLOO che, ristagnando, si trasformano in flegma che determina un aggravamento del quadro ostruttivo che porta a ipotrofia muscolare, gonfiore e, a lungo andare, a deformità ossee. Può giungere in profondità e interessare i visceri

Eziologia: Vuoto di fegato e reni BI TENACE Sintomi - Dolore violento e fisso - Impossibilità ai movimenti di flesso- estensione - Articolazioni gonfie Non colpisce solo gli strati superficiali, ma può giungere a interessare i visceri Eziologia: Vuoto di fegato e reni

SINDROMI BI FORME DA VUOTO - Legate a evoluzione di malattie croniche Possono avere manifestazione acuta quando si ha un Vuoto di Qi e Xuè di Fegato e Reni

SINDROMI BI FORME DA VUOTO Segni di vuoto (del corretto) e segni di pieno (del perverso) Terapia - Eliminare il Perverso - Rinforzare il corretto che è in deficit

BI DA VUOTO DI QI E XUE’ - Dolori articolari e ossei che si aggravano con il movimento - Grosse articolazioni e rachide (lombare) - Spasmi muscolari, palpitazioni - Diarrea mattutina (V ora - rene) Sudorazioni spontanee, astenia Dimagrimento, inappetenza - Lingua pallida con induito bianco scarso o assente, colorito giallastro e opaco

BI DA VUOTO DI YANG Sintomi - (Grosse) articolazioni dolenti, deformate, fredde al tatto - Muscoli e tendini atrofici - Feci molli - Urine abbondanti - Viso pallido - Lingua pallida e biancastra - Polso profondo e debole

BI DA VUOTO DI YIN - Dolori articolari e muscolari che aumentano con il movimento - Articolazioni calde, arrossate, edematose e con deformazioni che ostacolano il movimento - Astenia generale, dimagrimento - Calore ai 5 cuori - Vertigini, febbricola - Bocca e labbra secche - Lingua secca rossa con induito scarso o nullo - Polso debole e rapido

SINDROMI BI - 5 MOVIMENTI Se l’azione del perverso determina turbamento leggero sono colpite le pertinenze - Bi della Pelle - - - Metallo - Bi della Carne e del Sottocute- - - Terra - Bi dei Muscoli - - - Legno - Bi del Sangue - - - Fuoco (Raynaud) - Bi delle Ossa - - - Acqua - Bi dei Vasi - - - Fuoco

SINDROMI BI TRATTAMENTO Diagnosi: Identificare l’energia perversa prevaricante Pieno o Vuoto? - Identificare l’interessamento del movimento energetico attraverso l’interessamento di una o più delle sue corrispondenze ( Acqua, Legno, Terra)

SINDROMI BI TRATTAMENTO - Eziologico - Generale - Sintomatico o locale (p. distali e locali)

Sindromi Bi: trattamento eziologico Sindrome Bi ORIENTAMENTO TERAPEUTICO TERAPIA   Bi Vento DISPERDERE IL VENTO: disperdere i punti vento - 16 VG - 12 BL - 17 TR - 12 SI - 20 GB - 31 GB A questi può essere aggiunto il 14 VG - Da Zhui e il 41 GB Si suole dire che “per eliminare il vento si deve tonificare il sangue: se il sangue è armonizzato automaticamente si espelle il vento” TONIFICARE IL SANGUE - 17 BL - 18 BL - 10 SP - Xuehai Bi Freddo Disperdere il freddo Si preferisce usare moxa più aghi - 36 ST - 23 BL - 4 GV e 4 VC - 14 GV Bi Umidità METABOLIZZARE L’UMIDITÀ - 40 ST - 20 BL 9 SP- - 5 TR - 41 GB - Zulinqi Per questo tipo di Bi si preferisce usare la tecnica degli aghi riscaldati o tiepidi oppure la coppettazione. Molti reumatismi a prevalenza di umidità sono molto sensibili ai cambiamenti atmosferici, in questo caso si possono trattare con ago tiepido Bi Calore PURIFICARE IL CALORE DISPERDERE IL VENTO OVVIAMENTE È PROIBITA LA MOXA - 4 LI - 11 LI - 43 ST - 14 VG - 10 SP - 2 LV

SINDROMI BI TRATTAMENTO Trattamento Sintomatico - Punti Locali - Punti Ashi - Punti Distali - P. Luò

SINDROMI BI TRATTAMENTO Punti Luò 7 LU 6 LI 40 ST 4 SP 5 HT 7 SI 58 BL 4 KI 6 PC 5 TR 37 GB 5 LV 21 SP - - - vi origina il Grande Luò di milza 1 GV - - - Du Mai 15 CV - - - Ren Mai

SINDROMI BI TRATTAMENTO Punti distali e locali da scegliere in funzione della zona e del meridiano interessato Articolazione Punti distali Punti Locali Collo 39 GB - 3 SI 5 TR – 60 BL 10 BL – 20 GB 14 VG Spalla 5 TR 4 LI 7 LU 38 ST Ant. e Sup 15 - 16 LI Lat. 14 TR Post. 9-10-11-12 SI

SINDROMI BI TRATTAMENTO Punti distali e locali da scegliere in funzione della zona e del meridiano interessato Articolazione Punti distali Punti Locali Gomito 4 LI – 5 TR 34 GB – 3LV 11LI – 10 TR 8 SI – 5 LU Polso 36 ST – 34 GB 6 SP – 40 GB 4 TR – 5 LI 5 SI – 4 SI

SINDROMI BI TRATTAMENTO Punti distali e locali da scegliere in funzione della zona e del meridiano interessato Articolazione Punti distali Punti Locali Dita delle mani -------------------- (34 GB, 60 BL, 6 SP) 3 TR – 3 LI p. Ba Xie (8 Demoni) Zona Lombare 40 BL – 60 BL 59 BL - 62 BL 23 BL 24 BL 25 BL 26 BL 3 - 4 VG

Punti distali e locali da scegliere in funzione della zona e del meridiano interessato Articolazione Punti distali Punti Locali Osso sacro 40 BL 58 BL 60 BL 27 BL 28 BL 32 BL (punti Liao) Anca 41 GB 60 - 62 BL 29 GB 30 GB Ginocchio 5 SP 3LV 60 BL 41 GB 36 ST 9 SP 34 GB 7 LV 8 LV

SINDROMI BI TRATTAMENTO Punti distali e locali da scegliere in funzione della zona e del meridiano interessato Articolazione Punti distali Punti Locali Caviglia 4 LI – 3 SI 9 LU 5 SP 40 GB 41 ST 60BL Dita dei piedi 4 LI 3 SP p. Ba Feng

SCUOLA DEI MERIDIANI Meridiani Veicolano diversi tipi di Qi e per questo sono metafore simboliche nell’organismo

MERIDIANI TENDINO - MUSCOLARI Sono principalmente colpiti quando una Xiè Qi riesce a penetrare nei Couli, spazio che si apre quando Wei Qi e Ying Qi sono in deficit.

MERIDIANI TENDINO - MUSCOLARI Trattamento dei Meridiani Tendino Muscolari - P. Ashi Locali e lungo il MTM interessato (omolaterale) - P. Ting Distale del Meridiano interessato - P. Shu (antico) del Meridiano interessato - P. di Riunione (per evitare che la Xie Qi passi da un meridiano all’altro)

MERIDIANI TENDINO - MUSCOLARI A seconda della limitazione funzionale in atto, essi mostrano a quale livello energetico si colloca il disturbo

ESAME MOTORIO Tai Yang : dolore che compare nel muoversi avanzando, nel procedere tutta la muscolatura è coinvolta Shao Yang : dolore che compare o si esacerba nel ruotare, cambiare o scegliere una direzione Yang Ming: dolore che compare nel fermarsi

MERIDIANI TENDINO - MUSCOLARI Trattamento dei Meridiani Tendino Muscolari - P. Ashi Locali e lungo il MTM interessato (omolaterale) - P. Ting Distale del Meridiano interessato - P. Shu (antico) del Meridiano interessato - P. di Riunione (nei casi cronici) - P. Ting del Meridiano interessato dall’esame motorio

MERIDIANI LUO’ Meridiani Luò in pieno - Dolore alle estremità - Capillari rotti o dilatati (lungo il decorso) - Noduli lungo il decorso Trattamento - p. Luò omolaterale in dispersione - evitare di pungere il p. Yuan del m. accoppiato

MERIDIANI LUO’ Meridiano Luò in vuoto Tonificare il p. Yuan del M. in vuoto (richiama energia) Disperdere il p. Luò del Meridiano accoppiato

MERIDIANI LUO’ - Pieno (di Xiè Qi ) Disperdere il punto Luò del meridiano in pieno - Vuoto Tonificare il punto Yuan del meridiano in vuoto e disperdere il punto Luò del meridiano accoppiato

MERIDIANI DISTINTI Rappresentano la comunicazione tra Destra e Sinistra e Interno ed Esterno Sono percorsi da Wei Qi e Ying Qi Il Loro interessamento esprime un approfondimento, un’evoluzione peggiorativa delle s. Bi

Meridiani Distinti Sintomatologia Dolori UNILATERALI Dolori intermittenti Eventuale interessamento dello zang /fu corrispondente Sintomatologia cardiaca ( in senso cinese) Sintomi a carico dell’estremo cefalico (vertigini, vista offuscata, cefalea, ipoacusia, emeralopia…)

MERIDIANI DISTINTI Trattamento - p. in tonificazione il p. Ting controlaterale del M. Principale corrispondente - p. Shu omolaterale del M. Principale corrispondente - p. in tonificazione il p. Ting + p. Shu omolaterale del M. Principale accoppiato a quello da cui origina il distinto interessato

MERIDIANI STRAORDINARI Intervengono nella strutturazione profonda dell’organismo Patologie osteoarticolari sono in relazione con la forma e la robustezza dell’individuo ( ginnastiche energetiche per attivare i meridiani straordinari)

CHONG MAI p. Chiave 4 SP - Gong Sun Accoppiato con Yin Wei (- 6PC) - IRREGOLARITA’ MESTRUALI - PATOLOGIE GASTROENTERICHE - DISTURBI FUNZIONALI CARDIACI (in realtà tipici di Yin Wei accoppiato di Chong mai)

YIN QIAO Accoppiato con Ren Mai ( 7 LU - Lie Que) p. chiave 6 KI - Zhao Hai Turbe del sonno Disturbi oculari

YANG QIAO P. chiave 62 BL - Shen Mai Accoppiato di Du Mai (3 SI - Hou Xi) Lombalgia (difficoltà a passare da seduto a in piedi, atteggiamento antalgico in flessione laterale del tronco) Dolori alla spalla Nevralgia facciale (oculare) Turbe del sonno

REN MAI p. Chiave 7 LU - Lie Que Accoppiato con Yin Qiao (6 KI - Zhao Hai) Dolore ombelicale irradiato posteriormente Dolore e contratture lungo il meridiano Affezioni genitali ( idrocele, leucorrea) - Dolore ombelicale e lombare con prurito vulvare /scrotale

DU MAI p. chiave 3 SI - Hou Xi Accoppiato con Yang Qiao (62 BL - Shen Mai ) Rigidità del rachide con dolori (Pieno) Testa pesante + cefalea (Vuoto) Interessamento del vaso dorsale di Du Mai: Lombalgia + febbre + rigidità del collo + incontinenza urinaria

DAI MAI p. chiave 41 GB - Zu Lin QI Accoppiato con Yang Wei (5 TR - Wai Guan) Interessamento di Shao Yang = Interessamento di Dai Mai (26-27-28 GB) Distorsioni, fragilità legamentosa, difficoltà a iniziare i movimenti, dolore che migliora con massaggio, movimento e calore, sede sacro iliaca

YANG WEI METEREODIPENDENZA p. Chiave 5 TR - Wai Guan Accoppiato a Dai Mai(41 GB - Zu Lin QI ) La sintomatologia dolorosa PRECEDE il cambiamento climatico Se il dolore peggiora o compare con il comparire di umidità ambiente è segno di Umidità (perversa) nell’organismo

YIN WEI Meridiano Curioso che pare essere meno coinvolto nella patologia reumatica (cefalea + dolori cardiaci) Accoppiato a Chong Mai p. chiave 6 PC - Nei Guan

Tonificare il Qi di Polmone TRATTAMENTO GENERALE Il perverso esterno riesce a penetrare perché vi è una debolezza del corretto Tonificare il Qi di Polmone - 4 LI – p. Yuan di LI - 17 BL – p. Shu d. del diaframma e p. Hui diXue - 13 BL - p. Shu dorsale di LU - 14 VG – tonifica Yang, il Qi di SP, il LU, il LV e libera il Biao

VENTO Disperdere il Vento - 12 BL – Feng Men - 20 GB – Feng Chi - 5TR – Wai Guan (elimina il vento in quanto barriera esterna e p. chiave di Yang Wei) - 31 GB – Feng Shi - 4 LI – He Gu 4 Barriere (fuoco di LV) - 3 LV – Tai Chong

VENTO TONIFICARE IL SANGUE TONIFICARE LO YIN DI RENE (E FEGATO) - 17 BL – Ge Shu - p. Shu del diaframma – p. Hui del sangue - 6 SP – San Yin Jiao – p. Luò dei 3 Yin del basso - 10 SP – Xuè Hai TONIFICARE LO YIN DI RENE (E FEGATO) - 23 BL – Shen Shu – P.Shu di Ki - 4 VC – Guan Yuan – p. Mu di SI –Tonific il Qi - 3 KI – Tai Xi – p. Shu –Yuan - 6 KI – Zhai Hai – clè di Yin Qiao - 6 SP – San Yin Jiao - 18 BL – Gan Shu – P. Shu dors. Di LV - 8 LV – QU Guan (+ trasfissiante 10 KI - Yin Gu) p. He - 3 LV – Tai Chong (+ trasfissiante 1 KI – Yong Chuan) p. Shu

FREDDO Tonificare lo Yang di Rene - 23 BL – Shen Shu - 4 VG – Ming Men - 4 VC – Guan Yuan - 3 KI – Tai Xi – p. Shu Yuan Terra (2 radici) Può essere usata la moxa

UMIDITA’ Tonificare la Milza - 36 ST – Zu San Li – p. He – p. Ben- p. mare del nutrimento - 6 SP – San Yin Jiao – p. Luò dei 3 Yin del basso - 12 VC – Zhong Wan – p. Mu di ST e TRM, p. Hui dei Fu - 6 VC – Qi Hai Eliminare l’umidità - 9 SP – Yin Ling Quan - p. He - 40 ST – Feng Long- p. Luò

CALORE Disperdere il calore - 11 LI- Qu Chi – p. He Terra - 4 LI – He Gu - p. Luò - 14 VG – Da Zhui - 44 ST – Nei Ting (p. Ying Acqua – 2-3 metatarsale) - 10 SP – Xuè Hai

PUNTI LOCALI Gonalgia 36 ST + 6 SP o 9 SP Cervicalgia 20 GB+ 12 BL+ 14 VG Dorsalgia 17 BL Lombalgia 23 BL Arto superiore 4 LI + 11 LI

PUNTI CHIAVE - 3 SI – Hou Xi S. reumatiche in Tai Yang - 62 BL- Shen Mai - 41 GB- Zu Lin Qi S. reumatiche in Shao Yang - 5 TR – Wai Guan Possono essere usati secondo la logica alto-basso

PUNTI DI SBLOCCO 38 ST – Tiao Kou ------ Spalla 60 BL – Kun Lun ------ Collo 3 SI – Hou xi ------------ Nuca 57 BL – Cheng shan --- Dorso 40 BL – Wei Zhong------ Lombi 11 LI – Qu Chi ------------ Ginocchio

MIRROR POINT Mettono in corrispondenza le articolazioni tra loro in una relazione alto – basso Polso --- Caviglia Gomito -- Ginocchio Spalla --- Anca Si possono trattare sia omolateralmente che controlateralmente, rispettando però il livello energetico

COLONNA VERTEBRALE Tutto il rachide è retto da - Rene organo - M. di Vescica – Zu Tai Yang - Du Mai - Dai Mai - Yang Qiao

LOMBALGIE Classificazione in base a tipo e sede del dolore - Puntorie (dolore trafittivo) - - da stasi di sangue - Trasversali- - da pat . del Rene organo, di Dai Mai, di Chong Mai - Longitudinali - - da pat. del M. di BL, del MTM di BL, di Du Mai o di Yang Qiao

LOMBALGIE (Trasversali) Patologie del Rene organo Dolore - Trasversale, a sbarra - Localizzazione profonda e peggiora dopo stress fisici / psichici /rapporto sessuale - A livello di 4 VG, 23 BL, 25 GB - Iniziale astenia lombare irradiata anche agli arti inf. - Difficoltà della deambulazione - Persiste anche col riposo - Si accompagna a segni di vuoto del Rene (Yin o Yang)

LOMBALGIE (Trasversali) Segni di Vuoto di Rene Yang - senso di freddo migliorato dal calore, timore del freddo - impotenza, oligospermia, frigidità, calo libido - depressione - pallore - diarrea della 5° ora (del canto del gallo) - lingua pallida

LOMBALGIE (Trasversali) Segni di Vuoto di Rene Yin - ansia, insonnia - calore ai cinque cuori - palpitazioni - sudorazione notturna - Febbricola serotina - cefalea, vertigini, turbe visive, calo uditivo - lingua rossa

LOMBALGIE (Trasversali) Segni di Vuoto di Jing - Senescenza precoce - Ritardi di sviluppo - Incanutimento precoce - Difficoltà di memoria

LOMBALGIE Tonificare il Rene - 23 BL – Shen Shu - 4 VG – Ming Men - 3 KI – Tai Xi - p. Terra - 40 BL – Wei Zhong - p. He - Terra - 60 BL – Kun Lun - p. King - Fuoco - Extra Yao Tong: si trovano sul dorso della mano all’incrocio tra il 2°- 3° metacarpale e tra il 4°- 5° metacarpale; usati in lombalgie (alte); l’ago va diretto verso il palmo della mano e manipolato mentre il paziente seduto flette ed estende la colonna

LOMBALGIE (Trasversali) Dai Mai Trattamento 41 GB – Zu Ling Qi- - p. chiave di Dai Mai (ev.+ 5 TR clè di Yang Wei) - 23 BL – Shen Shu - 26 GB – Dai Mai : specifico per questa lombalgia - 27 GB - 28 GB

LOMBALGIE (Trasversali) Chong Mai Trattamento - 26 BL – Guan Yuan Shu (Ben Shu di 4 VC) – L5 - 2 KI – Ran Gu - 3 KI – Tai Xi - 4 SP – Gong Sun (ev + 6 PC clè di Yin Wei)

LOMBALGIE LONGITUDINALI Possono essere date da interessamento di - M. Principale di BL - Du Mai - Yang Qiao - M. Principale di LV - MTM di BL, di GB, di KI

LOMBALGIE da M. di Vescica - Dolore longitudinale che può risalire (dorsalgia e/o cervicalgia ma SENZA IRRADIAZIONE ALLA SPALLA) o estendersi verso l’arto inferiore a dare una lombosciatalgia - Può concomitare sacralgia per interessamento dei punti Liao o coxalgia per anastomosi con il 30 GB - di più lunga durata (rispetto a quella da TMT di BL) - non si estende alla regione Shao Yang - lombalgia rettilinea e facilmente identificabile

LOMBALGIE da M. Principale di Vescica Tutti i punti del M. di Vescica della zona lombo sacrale (da 23 BL a 35 BL) - 23 BL – Shen Shu – L2 - 28 BL – Pan Guang Shu – S2 - 36 BL – Cheng Fu – piega glutea - 37 BL- Yinmen – 6 cun sotto 36 BL - 57 BL – Chengshan - a metà tra 40 e 60 BL - 40 BL – 60 BL – 62 BL (0,5 cun sotto malleolo est.)

LOMBALGIE (Longitudinali) da MTM di Vescica Dolore - Lombalgia - irradiazione al dorso, alla spalla, alla regione sottoascellare, alla regione sovra e sottoclaveare - può coesistere cervicalgia - può coesistere sciatalgia irradiata posteriormente (zona Tai Yang) fino al V dito

LOMBALGIE (Longitudinali) da MTM di GB Sacralgia per interessamento dei punti Liao (31-34 BL) Coccigodinia Coxalgia Toracoalgia laterale La sciatalgia è laterale Interessamento del ginocchio per anastomosi al 32 e 35 ST.

LOMBALGIE (Longitudinali) Du Mai - Lombalgia mediana, Localizzata (anche a vescica) - RIGIDITA’ - Può estendersi in sede dorsale o sacro coccigea (vasi secondari di VG) - Irradiazione all’anca e flessione laterale se interessamento anche di Yang Qiao Trattamento - 3 – 4 VG - Huatuo Jia Ji - p. del M. di Vescica

HUATUO JIA JI - 17 punti a 0,5 cun dalla linea mediana (tra VG e Branca interna del M. di BL) - Da D1 a L5 - Potente azione disostruttiva loco - regionale - Lesioni neurologiche spinali - Lesioni nervose periferiche (nevralgie post-herpetiche, sofferenze nervose da protrusioni discali) - Azione meno intensa ma analoga ai punti Ben Shu corrispondenti

LOMBALGIE (Longitudinali) Yang Qiao - Dolore lombare paravertebrale - Irradiazione all’anca che costringe il paziente a piegarsi lateralmente in modo asimmetrico (posizione antalgica di flessione laterale) - Dolore aggravato dal movimento (fatica ad alzarsi) - Irradiazione all’arto inferiore (tutti e tre i m. Yang) - Possono coesistere PSO o nevralgia facciale,nevralgia oftalmica e turbe del sonno (nei bimbi dolori di accrescimento)

LOMBALGIE Yang Qiao Trattamento - 62 BL – Shen Mai - - p. Chiave di Yang Qiao - 3 SI – Hou Xi - - p. chiave di Du Mai - 59 BL – Fu Yang - - p. Xi di Yang Qiao - p. Hua Tuo Jia Ji - p. dolenti Se PSO - - 10 SI, 15 SI – 16 SI Se Nevralgia facciale - - 1 BL, 1-3-4 ST , 20 GB

LOMBALGIE (longitudinali) M. Principale di Fegato - Dolore paravertebrale (da 26 BL a 18 BL) profondo - CONTRATTURE paravertebrali - Difficoltà alla flesso- estensione - Coesistono sintomi a carico del M. principale di Fegato (ernie inguinali, nevralgie costali, oppressione toracica, disturbi genitali) - Algoparestesie lungo il meridiano (podalgia e gonalgia)

LOMBALGIE M. Principale di Fegato Trattamento - P. Hua Tuo Jia Ji - 26 BL- Guan Yuan Shu - 24 BL – Qi Hai Shu - 18 BL - Gan Shu - 8 VG – Jin Suo (in moxa per la rigidità del rachide secondo il Da Cheng) - 2-3 LV

LOMBALGIE M. Principale di Rene - Dolore profondo, mediano - Calore alla pianta del piede( vuoto di Yin) - Piedi “ghiacciati” (vuoto di Yang) - Unghia del V dito piccola e spessa - Algoparestesie alla faccia postero- interna dell’arto inferiore - Cardiopalmo, dispnea, claustrofobia Da trattare come le lombalgie da rene organo

CERVICALGIA Protocollo - 34 GB – az. miorilassante, armonizza muscoli e tendini -3 LV – miorilassante, sedativo, combatte i disturbi oculari - 4 LI – calma i dolori, disperde i ristagni di energia dal collo in su - 6 SP – tonifica la sfera energetica che regge muscoli e ossa, disperde le ostruzioni di energia, sedativo - 20 GB – migliora la circolazione energetica della nuca e del collo, combatte i dolori nella parte cefalica - 14 VG – libera il Biao, tratta il vento, purifica e calma Shen

LA SPALLA Meridiani che interessano la spalla - M. Principale di Piccolo Intestino - M. Principale di Triplice Riscaldatore - M. Principale di Grosso Intestino - Yang Qiao - Yang Wei

M. Principale di Piccolo Intestino LA SPALLA M. Principale di Piccolo Intestino Shou Tai Yang - più esterno - permette i movimenti (tutti Yang) di retropulsione, rotazione esterna, elevazione, estensione - 3 SI – Hou Xi – p. Shu - Legno,p. di tonificazione del meridiano, p. chiave di Du Mai (accoppiato a Yang Qiao-62 BL), espelle il vento - da 9 a 15 SI ( p. locali)

MTM di Piccolo Intestino LA SPALLA MTM di Piccolo Intestino - p. di inserzione – 10 SI - Responsabile del torcicollo - 3 SI – Hou Xi – p. Shu - 1 SI – Shao Ze – p. Ting - p. Ashi - 13 GB – Ben Shen p. di riunione - 8 ST – Tou Wei

M. Principale di Triplice Riscaldatore LA SPALLA M. Principale di Triplice Riscaldatore Shou Shao Yang - Interessa la parte laterale della spalla - permette i movimenti di abduzione ed elevazione assicurati dal tricipite - 3 TR – Zhong Zhu - - p. Shu Legno, p. di tonificazione del meridiano, az. Specifica su spalla e reg. cervicale - 5TR – Wei Guan – P. Luò, p. Chiave di Yang Wei, p. principale per trattare Biao. - da 13 a 15 TR – punti locali

MTM di Triplice Riscaldatore LA SPALLA MTM di Triplice Riscaldatore Sindrome dolorosa della spalla - 3 TR – Zhong Zhu – p. Shu legno, p. di tonificazione, azione su spalla e reg. cervicale - 1 TR – Guan Chong – p. Ting metallo, microsalasso nelle s. Bi della spalla ( angolo ungueale IV dito mano) - p. Ashi -13 GB e 8 ST – p. di riunione

M. Principale di Grosso Intestino LA SPALLA M. Principale di Grosso Intestino Shou Yang Ming - Parte antero - laterale spalla e braccio Comanda i movimenti di elevazione del braccio e di rotazione interna (deltoide) - No rotazione interna e sollevamento del braccio - 11 LI - Qu Chi- p. He terra,p. di tonificazione - 14 LI - Bi Nao (dolori a sede imprecisa) - 15 LI – Jian Yu (azione spiccata sulla spalla) - 16 LI – Ju Gu (p. Hui del midollo, azione intensa)

MTM di Grosso Intestino LA SPALLA MTM di Grosso Intestino - Punto di inserzione al 15 LI - dolore irradiato alle prime vertebre dorsali - 1 LI – Shang Yang – p. Ting metallo, p. Ben - 3 LI – San Jian – p. Shu legno - 11 LI – Qu Chi- p. He, p. di tonificazione - p. Ashi - 13 GB e 8 ST- p. di riunione

LA SPALLA M. di LI - LU - Dolore anteriore - no adduzione del braccio M. di LI e TR - Dolore antero – laterale - no abduzione del braccio M. di SI - Dolore posteriore - non si porta indietro il braccio

P. ad azione loco-regionale LA SPALLA P. ad azione loco-regionale - 11 LI (principale per s. bi arto superiore + 5 LU) - 15 LI – anche nelle forma paralitiche + 11 LI + 38 ST - Extra Jian Qian- a 0,5 cun dal 15 LI (spesso dolente) - 14 TR (+ 5 TR + 34GB, ago orientato verso l’ascella) - 10 SI – (+3SI + 62 BL) zona post. Della spalla - 16 LI in profondità nel braccio, p.hui del midollo,muove qi di LU - 14 LI (+ 15 LI quando il dolore diffonde lungo il deltoide) - 9SI (+ 11SI+12SI dolore verso la scapola) - 2LU (regione anteriore della spalla)

Punti a distanza attivi sulla spalla - 38 ST – Tiao Kou disostruisce il m. di ST, agisce sul m. di LI controlaterale specie a livello della spalla. - Extra Jian Ling controlaterale-subito sotto il 9 SP -5 TR - Wai Guan - 34 GB – Yang Ling Quan - 3 SI - Hou Xi - 62 BL - Shen Mai

LA SPALLA CONGELATA - Capsulite adesiva - Rigidità della capsula articolare e del tessuto connettivo periarticolare - Dolore - Importante limitazione funzionale con rigidità

LA SPALLA CONGELATA Punti ad azione locale - 12 SI – Bing Feng dolore con difficoltà ad alzare il braccio, al centro della fossa sopraspinosa della scapola (per localizzarlo far abdurre il braccio) - Extra Tai Jian - Sollevare la spalla ( 1,5 cun sotto la parte anteriore dell’acromion) - Extra Ju Bi - Alzare il braccio( 3,5 cun sotto la parte antero – inferiore dell’acromion) - 11 LI – Qu Chi

LA SPALLA CONGELATA 13 TR - Nao hui – Capitale della spalla 14 TR – Jian Liao spesso dolorabile 4 LI - He Gu

IL GOMITO - M. Principale di SI - M. Principale di TR si inseriscono al gomito - M. Principale di LI con i rispettivi punti He (Terra) p. He (11 LI, 10 TR, 8 SI) hanno azione locale e eziologica se associati ai p. Shu (3 LI, 3 TR, 3 SI) Epicondilite (da Grosso Intestino) - 11LI – Qu Chi p. He Terra - 3 LI – San Jian p. Shu Legno 4 LI – He Gu p. Yuan Sedute frequenti, manipolazioni vigorose, moxa

IL GOMITO Se interessamento di un M. Principale Yin i p. He (sul gomito) sono usati come punti locali 5 LU - Chi Ze molto attivo sul gomito Frequente interessamento dei MTM che si inseriscono al gomito  p.He

IL POLSO - P. Yuan (az. Generale e Locale) Dolore in sede dorsale - 4 LI – He Gu 5 LI – Yang Xi (p. King) - 4 TR – Yang Chi + (Fuoco) - 4 SI – Wan Gu 5 SI – Yang Gu (p.King) ( Fuoco, p. Ben) Zona Yang - - - - - 5 TR – Wai Guan 9 LU- Tai Yuan Zona Yin - - - - - p. Shu- Yuan 7 PC- Da Ling ( 6PC – P. Luò) (terra) 7 HT- Shen Men

LA MANO - 4 LI – He Gu- - azione generica, + 7 LU - manda il Luo long. nel palmo della mano. Nel M. di Dupuytrenne + Extra Luo Zhen (Lao Gong (8PC) esterno) - 5 TR – (+6 PC) – diretto verso la mano (se Raynaud + 6PC + 11LI) - 3 SI – Hou Xi (+ 8HT nel m. di Dupuytren) - Extra Baxiè – 8 Demoni- - sul dorso della mano negli spazi interdigitali fra la articolazioni metacarpo - falangee ( dolori alla mano e/o alle dita)

L’ANCA Meridiani interessati - M. Principale di GB ( percorso interno interessa i forami sacrali) - Dai Mai - Yang Wei - Yang Qiao

Punti locali in zona anteriore L’ANCA Punti locali in zona anteriore 30 ST – Qi Chong - - p. mare del nutrimento, p. di incrocio con Chong Mai - 31 ST – Bi Guan – utile se no flessione dell’arto inferiore (eccesso di Yin nell’arto inferiore – Kespi) e quando si trascina la gamba - 12 SP – Chong Men – dolore irradiato all’inguine

Punti locali in reg. postero – laterale L’ANCA Punti locali in reg. postero – laterale - 30 GB – Huan Tiao - - disostruisce anca e arto inferiore, per anastomosi con 30 ST e 54 BL tonifica Qi (30 ST), elimina umidità dal piccolo bacino(54 BL) -27 - 28 GB- - dolore irradiato a spina iliaca (Dai Mai - - prolassi turbe urogenitali) - 29 GB – Ju Liao - - dolore laterale. (Azione su spalla per anastomosi con Yang Qiao)

L’ANCA Punti di comando - 31 GB – Feng Shi - - sblocca m. di GB, dolori che si irradiano lungo il M. di GB, combatte nei Feng (dermatiti con prurito) - 34 GB – Yang Lin Quan più usato - 40 BL – Wei Zhong – p. He terra - 30 GB – Xuan Zhong - - p. Hui del midollo (locale)

L’ANCA Punti a distanza - 41 GB – Zu Lin Qi - - clé di Dai Mai - 5 TR – Wai Guan - - clé di Yang Wei (anast. con 29 GB) - 62 BL – Shen Mai - - clé di Yin Qiao (anast. Con - 3 SI – Hou Xi – clé di Du Mai - p. Ting di GB ( 44 GB) e di ST ( 45 ST)

INGUINO - CRURALGIA - M. Principale di Stomaco - M. Principale di Milza - Chong Mai - M. Principale di Fegato (anastomosi con 12 SP prima di arrivare ai genitali)

INGUINO - CRURALGIA Punti di comando a distanza - 36 ST 6 SP forte az. di disostruzione sull’arto inf.e - 3 LV e sulla reg. inguinale - 5 SP - 4 LV - 41 ST

INGUINO - CRURALGIA Punti ad azione loco regionale - 30 ST – Qi Chong - - connesso al 39 GB -11 SP – Ji Men- - dolore irradiato alla faccia interna della coscia - 12 LV – Ji Mai – sblocca il meridiano localmente (inguine) -9 LV – Yin Bao - sblocca il meridiano al piccolo bacino

IL GINOCCHIO Sul ginocchio intervengono i 3 Meridiani Yang del basso con i loro p. He - Terra - M. Principale di Vescica (40 BL - Wei Zhong) - M. Principale di Vescica Biliare (34 GB- Yang Ling Quan ) - M. di Stomaco (36 ST - Zu San Li )

IL GINOCCHIO Punti Locali - Extra Xi Yan – Occhi del ginocchio fra margine inferiore della rotula e il legamento rotuleo ( quello esterno coincide con il 35 ST – Du Bi) - Extra He Ding – Corona della sommità nel mezzo del bordo superiore della rotula

IL GINOCCHIO Dolore laterale - 33 GB* – Xi Yang Guan - 34 GB – Yang Ling Quan - 36 ST – Zu San Li - 35 ST** – Du Bi *3 cun sopra 34 GB, no moxa ** nella depressione sul margine lat. della rotula

IL GINOCCHIO Gonalgia Mediale - 9 SP – Yin Ling Quan – p. He acqua - 7 LV – Xi Guan - 8 LV – Qu Quan- p. He acqua - Extra Xi Yan (interno) . Occhio del ginocchio int.

IL GINOCCHIO Dolore popliteo - 40 BL – Wei Zhong - 10 KI – Yin Gu - 39 BL Wei Yang

IL GINOCCHIO Punti di comando - 36 ST - 9 SP - 33 GB barriere del ginocchio - 7 LV

LA CAVIGLIA Dolori a parte interna I Punti King hanno azione sia etiologica che locale - 5 SP- Shang Qiu - 4 LV – Zhong Feng - 41 ST – Jie Xi Possono essere associati ai p. Shu (3SP –Tai Bai, 3LV-Tai Chong, 3 KI – Tai Xi)che però possono anche essere usati da soli

LA CAVIGLIA Dolori a parte esterna Sono indicati i p. He dei meridiani Yang - 40 BL – Wei Zhong - 34 GB – Yang Ling Quan - 36 ST – Zu San Li

LA CAVIGLIA Punti di BL ad azione locale - 59 BL – Fu Yang - 60 BL – Kun Lun punti comuni allo - 61 BL – Pu Shen Yang Qiao - 62 BL – Shen Mai Punti di GB ad azione locale - 39 GB – Xuan Zhong - 40 GB – Qiu Xiu

Per i dolori posteriori LA CAVIGLIA Per i dolori posteriori - 59 BL – Fu Yang - 60 BL – Kun Jun - 3 KI – Tai Xi - 7 KI – Fu Liu

IL PIEDE Tutti i punti utili per la caviglia sono efficaci anche sul piede. - 3 LV – Tai Chong azione specifica sul piede - 3 KI – Tai Xi per i dolori al tallone - 60 BL - Kun Lun agisce su tallone e calcagno - 62 BL – Shen Mai agisce su tallone e calcagno - 42 ST – Chong Yang utile per i dolori del dorso del piede - Extra Ba Feng ( negli spazi interdigitali fra le articolazioni metatarso falangee)

Punti che reggono preferenzialmente le seguenti articolazioni AGOPUNTI Punti che reggono preferenzialmente le seguenti articolazioni Spalla 15 LI 14 TR 10 SI 31 ST - - livello Yang Ming 30 GB - - livello Shao Yang 36 BL - - livello Tai Yang Gomito 11 LI 10 TR 8 SI 36 ST - - livello Yang Ming 34 GB - - livello Shao Yang 40 BL - - livello TAI Yang Polso 5 LI 4 TR 5 SI 41 ST - - livello Yang Ming 40 GB - - livello Shao Yang 60 BL - - livello Tai Yang

AGOPUNTI Punti Distali a seconda della zona colpita Collo 39 GB, 3 SI, 5-8 TR, 60 BL, 40 ST, 4 KI Spalla 58 BL, 38 ST, 5 TR, 4 LI, 7 LU Gomito 5 TR, 4 LI, 1 LI Polso 41 ST, 40 GB, 60 BL Lombi 40-59-60-62 BL Anca 41 GB, 62 BL Ginocchio 5 SP, 5 SI Caviglia 5 LI, 4 TR, 5 SI Dita dei piedi 4 LI

AGOPUNTI Punti Locali Collo 10 BL, 20 GB, 16 TR Spalla 15 LI, 14 TR, Extra Jian nei Ling (a metà strada tra art. acromioclaveare e piega ascellare) Gomito 11 LI, 10 TR, 8 SI Polso 4 TR, 5 LI, 4-5 SI, 7 PC Dita 3 TR, 3 LI, Extra Ba Xiè Lombi 23-24-25-26 BL, 3-4 VG, Hua Tuo Jia Ji Anca 29-30 GB Ginocchio 36 ST, 9 SP, 7-8 LV, 10 KI, 34 GB, 40 BL, 10 SP, Extra Bi Yan e He Ding

AGOPUNTI Punti Locali Ginocchio 36 ST, 9 SP, 7-8 LV, 10 KI, 34 GB, 40 BL, 10 SP, Extra Bi Yan e He Ding Caviglia 5 SP, 40 GB, 41 ST, 60 BL Dita dei piedi 3 SP, Extra Ba Feng Per tutte le articolazioni e le regioni corporee i punti Ashi

AGOPUNTI Punti Adiacenti Collo 21 GB, 14 VG, 11 BL Spalla 9---15 SI, 15 TR, 13 TR, 14 LI Gomito 10-12-14 LI Polso 5 TR, 7 LU Dita della mano 5 TR Ginocchio 10 SP, 34 ST Caviglia 7 KI, 34 GB, 36 ST Dita dei piedi 4 SP, 41 ST, 34 GB, 9 SP

AGOPUNTI Punti secondo l’energia perversa in causa Vento 12 BL, 31 GB, 39 GB, 14 VG, 6 TR, 17-18 BL Freddo 36 ST, 6 VC, 10 BL, 14 VG, 3 VG, 23 BL, 4 VC Umidità 9 SP, 6 SP, 34 GB, 36 ST, 20 BL Calore 43 ST, 4 LI, 11 LI, 14 VG