«La teoria sociologia contemporanea»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è la sociologia? È solo senso comune? È in insieme di teorie complicate senza senso? Studio sistematico della società umana; modo critico di vedere.
Advertisements

Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
Nascita e divenire della Sociologia
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Comunicazione e Consumo
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Sociologia dell’organizzazione
Comunicazione e comunicazione politica
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Azione individuale e ordine sociale
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 2
Sociologia generale Lezione 3
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Sociologia generale Lezione 5
Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
I concetti chiave della sua filosofia
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Azione individuale e ordine sociale
Azione individuale e ordine sociale
Elementi di critica storica
Il positivismo 13/11/2018.
Corso di Sociologia Generale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia e Società Appunti.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Alain Touraine.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Corso di Sociologia Generale
Evoluzione sociale e modernità: prospettive macrosociologiche
Che cos’è la partecipazione politica
La società moderna e la nascita della sociologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Azione individuale e ordine sociale
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi di critica storica
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Storia e Società Appunti.
Sociologia ambiente Parte 5.
Che cos’è la partecipazione politica
Sociologia dei fenomeni politici
La società moderna e la nascita della sociologia
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

«La teoria sociologia contemporanea» Corso di Sociologia Generale a.a. 2018/19 Prof.ssa Claudia Santoni Nona Lezione (Cap.4 – pp. 117-133) Materiale Didattico Testo d’esame R.A. Wallace, A. Wolf «La teoria sociologia contemporanea» Cap. 1,2,3,4,6

EVOLUZIONE SOCIALE e MODERNITA’/1 Interesse della sociologia all’evoluzione delle società da una forma all’altra (es. trasformazione con la Rivoluzione Industriale). Principali Teorici della prospettiva evoluzionista Auguste Comte (1798-1857). Il progresso dell’umanità attraverso tre stadi di pensiero (teologico, metafisico e positivo). Herbert Spencer (1820-1903). Gli organismi quanto la società si differenziano in strutture sempre più specializzate. Modello poi ripreso dai funzionalisti. Emile Durkeim (1858-1917). La densità demografica causa il passaggio da solidarietà meccanica a solidarietà organica (divisione del lavoro sempre più complessa).

EVOLUZIONE SOCIALE e MODERNITA’/2 Joseph Schumpeter (1818-1883). Cambiamento sociale legato alle posizioni di potere acquisite dalle classi che hanno capacità nuove, più rilevanti e che poi vengono di nuovo rimpiazzate e perdono legittimità. Karl Marx(1818-1883). La sua teoria sociale è una teoria del mutamento che è prodotto dal conflitto interno: visione dialettica della storia (tesi-antitesi-sintesi). L’evoluzione della società avviene attraverso 4 stadi economici, ognuno dei quali ha una classe dominante: asiatico, antico, feudale, borghese (ultime 3 storia occidentale). Il mutamento fa comparire una nuova classe. La visione di Marx si spinge ad ipotizzare la fine del capitalismo. Teoria della dipendenza centro/periferia.

EVOLUZIONE SOCIALE e MODERNITA’/3 Immanuel Wallerstein (1930 -). Teoria del sistema-mondo: le parti del sistema-mondo si specializzano in funzioni diverse (il mondo moderno si è determinato sulle forze capitalistiche globali dove il centro controlla la periferia). Talcott Parsons (1902-1979). La sua teoria dell’evoluzione parte dai tre stadi (primitivo, intermedio, moderno). Egli identifica 6 universali evolutivi (ricomprendono tutti tipi di evoluzione): qualunque tipo di sviluppo che si presenta più volte in condizioni differenti e che ha un grande valore di sopravvivenza (es. comunicazione, linguaggio..). Nessun processo evolutivo può aver luogo senza di essi. Il modello evolutivo si basa su 4 processi: differenziazione, crescita adattiva, inclusione, generalizzazione dei valori.

EVOLUZIONE SOCIALE e MODERNITA’/4 L’evoluzione sociale per Parsons è una progressiva differenziazione delle società dal semplice al complesso. Pensa che evoluzione conduca a cambiamenti nel sistema e non di sistema, sono cambiamenti lenti e progressivi. Jurgen Habermas (1929 - ). Scuola di Francoforte. Nelle sue opere ritroviamo elementi di Marx (la «ragione») e di Weber (la «gabbia d’acciaio»). Come Marx vede l’evoluzione sociale come risultato di una crisi che ha fatto mutare le formazioni sociali (società) che per lui sono 4: primitive, tradizionali, capitaliste liberali, capitaliste organizzate e post-capitaliste. Rispetto a Marx vede agire nel mutamento anche la dimensione dell’identità sociale degli individui che anch’essa viene minacciata.

EVOLUZIONE SOCIALE e MODERNITA’/5 Secondo Habermas le crisi sono anche crisi di legittimazione dell’ordinamento politico dello Stato e nello sviluppo della società moderna la legittimazione deve essere sempre più esplicita perché il capitalismo non può fare affidamento su tradizione e autorità. Egli vede l’ideologia di mercato come una forma di potere legittimato e critica i mutamenti che hanno portato al capitalismo organizzato (oligarchia e più stato). Questa nuova forma ha bisogno di maggiore legittimazione altrimenti entra in crisi. Idea di mondo-vitale: capire come gli altri percepiscono il cambiamento a partire dalle loro «reti di significato». Vicinanza alla fenomenologia (livelli di coscienza non consapevoli che strutturano le nostre percezioni e determinano la nostra esperienza della realtà).

EVOLUZIONE SOCIALE e MODERNITA’/6 Il processo di modernizzazione coincide con la razionalizzazione del mondo vitale: oggi tutto va giustificato in termini di principi generali. Il sistema sociale diventa sempre più complesso e differenziato mentre il mondo vitale diventa sempre più razionalizzato perché le decisioni richiedono sempre più discussioni razionali. Questa continua razionalizzazione può però divenire patologica e mettere in pericolo l’integrazione sociale stessa. Il suo mondo-vitale fa parte della teoria dell’agire comunicativo: l’agire comunicativo è strutturato dai mondi vitali degli attori sociali: la società funziona grazie alla comunicazione. L’agire comunicativo è un tipo di interazione sociale orientata alla comprensione reciproca e non al successo. La razionalità comunicativa (azioni e fatti sono esplicitamente giustificati).