Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro 07.02.2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

Il concetto tradizionale di marketing
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
THE RIGHT CUP Cavadini Elisa – Cerizza Giulia – Cervi Davide – Perretta Giosia – Tessier Sophie.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
lezioni di MARKETING - classe IV RIM - Prof Oldoni
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
MARKETING PLAN TESLA MODEL S Gnitekram 2k17.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
MARKETING AVANZATO - 061SF
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Presentazione del piano commerciale
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
MARKETING PLAN SPICEGIRLS PLUS ONE – Fontana Cecilia Francesca; Gerosa Maide; Gentile Rebecca; Kudsi Isam; Righetto Clarissa.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
L’analisi dell’ambiente di marketing
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
Salvoldelli Francesca
International Marketing
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Quando e perché nasce AudiLan
Il ciclo di vita del prodotto
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Organizzazione Aziendale
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Correttezza professionale
Concorrenza e costi di trasporto
La ‘concorrenza’ Economia
Business Plan.
I mercati contendibili
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
ASS PROJECT WORK 2019.
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro 07.02.2019

Giovedì 7 Febbraio 2019

Identificare i potenziali consumatori e i loro bisogni Funzione marketing di un’organizzazione Scoprire i bisogni dei consumatori Informazioni sui bisogni Potenziali consumatori: il mercato

Identificare il mercato obiettivo Un’organizzazione non può soddisfare tutti i bisogni dei consumatori Gli sforzi dell’organizzazione si concentrano su alcuni bisogni con riferimento ad uno specifico gruppo di potenziali consumatori MERCATO OBIETTIVO Gruppo di potenziali consumatori rispetto ai quali un’impresa orienta il suo programma di marketing

IL MODELLO DI ORIENTAMENTO AL MERCATO

LE DUE FACCE DEL MARKETING

IL PARADIGMA DEL MARKETING MIX Product Price Place Promotion People Process Physical evidence

STRATEGIE DI BASE

MARKETING OPERATIVO TRANSAZIONALE E RELAZIONALE Il marketing transazionale: … si focalizza sulle singole vendite …. … opera in base a un modello di bisogni contrapposti …. … si concentra esclusivamente sul prezzo. Il marketing relazionale: … è orientato alla costruzione di una relazione forte e duratura … … presuppone l’opportunità di condividere i vantaggi … … sposta l’attenzione su vantaggi non economici: servizi, tempi di consegna, continuità di fornitura.

Per contattare il docente: Mail: pierluigi.passaro@uniba.it Giovedì 7 Febbraio 2019