Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Psicologia della Comunicazione
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Il piano per la formazione docenti in breve
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Psicologia dello sviluppo
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Il PdM e le azioni in atto
Psicologia della Comunicazione
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Come svolgere una relazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
La Riforma: obiettivi e strumenti
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Basi di dati II , presentazione
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Basi di dati II , presentazione
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Il Piano Didattico Personalizzato
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Basi di dati II , presentazione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00 CdS Scienze della Formazione Primaria TIROCINIO: GRUPPO T4 OTTAVO incontro 23.3.2019 9:00 – 13:00 Dott.ssa Silvia Innocenti Becchi silvia.innocentibecchi@unifi.it Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00

PROGRAMMA per l’VIII incontro 1. Percorsi integrati per la Lettoscrittura tra scuola d’Infanzia e Primaria (I parte): Pre-requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura. Capacità cognitive, percettive, linguistiche e motorie Attività da svolgere nella scuola dell’infanzia e nei primi due anni di scuola primaria 2. Situazione dei tirocini e questioni procedurali 3. Progettazione del Piano di lavoro/task T4 4. Varie

1. Percorsi integrati per la Lettoscrittura tra scuola d’Infanzia e Primaria: - Pre-requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura. - Capacità cognitive, percettive, linguistiche e motorie. - Attività da svolgere nella scuola dell’infanzia e nei primi due anni di scuola primaria.

2. Situazione dei tirocini e questioni procedurali INCONTRI TEMATICI nell’ambito del tirocinio indiretto Di seguito viene indicato il calendario degli incontri tematici nell’ambito del tirocinio indiretto. Previo accordo con il proprio tutor universitario, di norma, ad ogni studente vengono riconosciute al massimo 4 ore di frequenza di tirocinio indiretto. Per iscriversi occorre compilare il modulo indicato in corrispondenza di ogni incontro, ALMENO 5 GIORNI PRIMA della data dell’incontro tematico. Si chiede di iscriversi solo se veramente intenzionati a partecipare. Nel caso in cui si superi la capienza dell’aula, per l’ammissione degli studenti si terrà conto in primo luogo della necessità di recuperare da parte dello studente e poi dell’ordine di iscrizione. Chi non fosse ammesso, sarà avvisato via email. Gli incontri saranno organizzati SOLO SE vi sarà un numero congruo di iscritti. Link per iscriversi agli INCONTRI TEMATICI nell’ambito del tirocinio indiretto Tra marzo e maggio 2019  

3. Progettazione del Piano di lavoro/task T4 ovvero… … il Quaderno di lavoro

riflettiamo progettiamo Piano di lavoro e analisi dei task TASK SPECIFICI T 4 IL TIROCINANTE … Progettare, realizzare e valutare un intervento didattico nel piccolo e/o grande gruppo (MARC e altro) 2. Differenziare un’attività didattica in funzione della presenza di alunni con BES (Diario di bordo) 3. Guidare un’attività di rielaborazione di un testo (di vario genere, definire il COME piuttosto che il COSA, descrivere l’esperienza) 4. Scegliere e somministrare prove oggettive per la verifica dei prerequisiti e degli esiti degli apprendimenti, interpretandone i dati (ovvero la Valutazione)

TASK SPECIFICI T 4 IL TIROCINANTE … riflettiamo progettiamo TASK SPECIFICI T 4 IL TIROCINANTE … 5. Ipotesi di interventi di sviluppo, potenziamento e recupero (vedi diario di bordo) 6. Osservazione delle modalità di gestione e somministrazione delle prove INVALSI (in sostituzione anche una prova formalizzata di verifica) 7. Partecipazione ad un incontro con le famiglie (anche qui è importante capire come gestire il momento) 8. Supportare il TS nella predisposizione della documentazione online (registro elettronico?)

TASK SPECIFICI T 4 IL TIROCINANTE … riflettiamo progettiamo TASK SPECIFICI T 4 IL TIROCINANTE … Partecipazione ai colloqui con i genitori (descrivere brevemente l’esperienza, data, ora, esiti) Partecipazione a incontri di formazione e/o continuità e/o orientamento (attestato, descrivere l’esperienza) Altro (da sviluppare in tirocinio indiretto) Modelli evidence based e Modellamento Discussione di caso e comunità di pratica Valutazione ed autovalutazione di sistema Approccio alla lettoscrittura… Alunni con Bisogni Educativi Speciali e PdP Metodologie didattiche e Progettazione Gestione della classe Le relazioni con i genitori