I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Programmazione per Obiettivi
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il Corso Istruttori Minibasket
progetti e esperienze in classe
Lavorare per competenze
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Massa Marittima Federico Batini
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Laboratorio di produzione editoriale
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dalle competenze agli EAS
Cos’è la comunicazione?
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Il riassunto Scritto e orale.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI SECONDE
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Conoscenze, abilità, competenze
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Il contesto della relazione didattica
Definizione di Mappa Concettuale
Psicologia dell’apprendimento
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Dimensione "Avalutativa"
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Lo sviluppo del linguaggio
Progettazione educativa e didattica
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Apprendere dall’esperienza
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
per un Apprendimento di qualità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
DSA Istruzioni per l’uso
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Educazione suono e musica
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO CHRISTINE CAVALLARI DIRIGENTE SCOLASTICO

“Perché in classe non viene utilizzato il confronto e la discussione, (la problematizzazione) unico modo per accendere il desiderio di apprendere?” Giacomo Stella Tutta un’altra scuola Giunti Editore

Come avviene l’apprendimento? Illusione pedagogica Principio di onnipotenza didattica Come avviene l’apprendimento?

L’apprendimento avviene quando si è in grado di modificare o costruire, sulla base delle informazioni ricevute, una teoria sull’oggetto di studio

Lo sviluppo cognitivo avviene solo attraverso il processo di: ASSIMILAZIONE ACCOMODAMENTO E la MEMORIA?

IL MODELLO INSEGNAMENTO/MEMORIZZAZIONE Memoria EPISODICA: Immagazzinare temporaneamente informazioni non richiede comprensione, ma è funzionale al superamento di prove di verifica. Non avviene però alcun sviluppo di conoscenze.

IL GANCIO “Insegnare agli scolari qualcosa senza verificare le conoscenze precedenti è come appendere un cappotto senza vedere prima se ci sono ganci liberi” Jerome Bruner

ESEMPI: Salvatore e le vocali Il concetto di volume Dall’immagazzinare e memorizzare (I^ fase) al CONSOLIDAMENTO e al confronto tra varie prove ed errori (II^ fase), dove l’informazione o lo schema esecutivo di una procedura viene fissato in modo stabile. (Concetto acquisito)

COSA CI DIMOSTRA QUESTO? QUALI CONSIDERAZIONI POSSIAMO TRARRE SUL PROCESSO DI APPRENDIMENTO? Non è un processo dicotomico “Sapere qualcosa non vuol dire solamente includere delle nozioni in una rappresentazione, ma anche escluderle” Jean Piaget

QUALE QUINDI IL RUOLO DELLA DISCUSSIONE? Modello di scuola inclusiva: processo di ricerca da cui nessuno è escluso (nessuna idea è a priori giusta o sbagliata) Obiettivo: Portare alla formalizzazione della conoscenza (falsificazione delle teorie ingenue attraverso esperienze che conducono alla teoria convenzionale)

COSA SI SA DELL’APPRENDIMENTO? COSA NE SAPPIAMO NOI PERSONE DI SCUOLA? Neuroscienze: la scuola influenza in misura significativa la formazione del cervello e lo fa in modo diverso in relazione alla qualità dei processi che fa compiere.

GLI INGREDIENTI DELL’APPRENDIMENTO Sostanzialmente 3: L’esperienza Le istruzioni Le spiegazioni 2 forme di apprendimento: Implicito Esplicito

Apprendimento implicito Avviene senza consapevolezza E’ innato Per alcuni anni è l’unica forma di apprendimento del bambino Si basa sull’ESPERIENZA (I° ingrediente dell’apprendimento)

Meccanismo innato che registra una traccia di ogni esperienza: Vera e propria attività computazionale che permette di conservare la traccia degli stimoli e di individuare costanti e differenze, in modo da sistemarli in categorie, che sono l’anticamere dei concetti.

Apprendimento esplicito Si basa su ISTRUZIONI e SPIEGAZIONI (II° e III° ingrediente) Noi riceviamo istruzioni per imparare a nuotare, guidare, andare in bicicletta, ma anche per le abilità di base come leggere, scrivere, fare calcoli.

Apprendimento esplicito Si basa sull’adesione consapevole a un modello che viene fornito. Esempio: il bambino segue le istruzioni ricevute per imparare l’addizione 5+3 finchè non raggiunge in modo autonomo un livello più evoluto di calcolo. Come è possibile?

INTERAZIONE TRA APPRENDIMENTO IMPLICITO ESPERIENZA SCOPERTA DI COSTANTI/REGOLE PROCESSO INDUTTIVO VIOLAZIONE DELLE ISTRUZIONI CATEGORIZZAZIONE INTERAZIONE TRA APPRENDIMENTO IMPLICITO ED ESPLICITO

LE SPIEGAZIONI Illustrano una regola, un teorema, un testo, una teoria (es: espressione matematica)

Cos’è l’apprendimento? L'insieme dei processi attraverso i quali l'allievo, interagendo con un contesto di istruzione, raggiunge un livello di competenza in determinati campi di conoscenza o in abilità intellettuali. Piero Boscolo

“Conoscere l’apprendimento per capire i DSA" L'apprendimento, nelle sue varie forme e la memoria NON sono facoltà unitarie e distinte della mente Sono stadi di elaborazione differenti, strettamente interconnessi (Abel, Bailey & Kandel, 2007) Giacomo Stella

Stadi di elaborazione Giacomo Stella Concetti (spiegazioni) Intenzionalità Apprendimento esplicito (istruzioni) Apprendimento implicito (istruzioni) Apprendimento implicito (esperienza)

Comprende le spiegazioni e le utilizza per fissare gli apprendimenti Lo sviluppo e le trasformazioni dei processi di apprendimento Giacomo Stella Concetti Comprende le spiegazioni e le utilizza per fissare gli apprendimenti Risponde alle domande, mostra padronanza delle sequenze Impara a leggere e a scrivere Abilità motorie specifiche (scivolo, altalena, bicicletta) Sequenze linguistiche (numeri , filastrocche, giorni della settimana) Prensione, Deambulazione , schemi motori vari Lallazione, parole (stringhe fonologiche) lessico, enunciati

Inefficienza degli stadi di elaborazione implicita Giacomo Stella Concetti (spiegazioni) Apprendimento esplicito (istruzioni)

Recuperare efficienza dell'apprendimento implicito Giacomo Stella Concetti (spiegazioni) Apprendimento esplicito (istruzioni)

Evitare di produrre «rumore cognitivo» Giacomo Stella Concetti (spiegazioni) Apprendimento esplicito (istruzioni)