Classe terza A IGEA Padova 28 aprile 2006 I.T.C. Porto Viro (Ro)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Il Software Libero nella scuola Carmine Stolfi
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Introduzione al modelling standard.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Il Rendiconto finanziario
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Seminario Regionale IFS
Docente Referente: Paola Colombo
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
“Dalla progettazione alla valutazione”
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Corso di Economia aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″ REFERENTI DEI PROGETTI
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Bilancio di un’esperienza
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Caratteristiche dell’azienda
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Come cambia il nuovo esame di stato
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Un approccio innovativo per l’insegnamento
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Il Rendiconto finanziario
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Transcript della presentazione:

Classe terza A IGEA Padova 28 aprile 2006 I.T.C. Porto Viro (Ro) Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo” Import Export Prodotti Ittici Classe terza A IGEA I.T.C. Porto Viro (Ro)

Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo” Padova 28 aprile 2006 Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo” L’organizzazione flessibile della didattica Consente, tramite l’organizzazione modulare, la realizzazione di percorsi didattici strutturati nei tempi e nei metodi. La compresenza fra insegnanti di diverse discipline Favorisce l’interazione culturale e metodologica tra docenti che hanno competenze diverse. L’attivazione di simulazioni Sicuramente l’aspetto principale dell’attività: tramite la simulazione si possono superare molte difficoltà legate alle discipline giuridiche ed economiche. Cooperative learning. Il lavoro di gruppo favorisce l’integrazione e l’assunzione di responsabilità tra gli studenti.

Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo” Padova 28 aprile 2006 Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo” Indicazione del settore merceologico La scelta troppo spesso “imposta” dal territorio e dall’azienda tutor non consente talora un ampio mercato di riferimento. Tutti gli alunni debbono poter seguire la fase operativa E’ necessario che tutti gli alunni svolgano direttamente le diverse operazioni: compilazione documenti, apertura C/C, acquisti, pagamenti, etc., ed in questa fase del progetto ciò non è sempre possibile. Rapporti contrattuali eccessivamente semplificati La vendita in rete non risolve l’ampia casistica che coinvolge il rapporto commerciale tra Clienti e Fornitori. Bilancio di fine anno con scarsa valenza didattica La inevitabile scarsità delle operazioni commerciali e l’assenza spesso di contestazioni con le relative note di variazione, impediscono la redazione di un bilancio compiutamente strutturato.