NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Piccolo campionario di applicazioni per la didattica
Corso di pedagogia interculturale
A scuola con il computer
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Insegnare Dante alla scuola Primaria
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano

ICT a supporto di una catechesi inclusiva
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Il percorso di ascolto partecipato
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
4. Approccio concertativo
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Le competenze relazionali nella professione medica
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Byod.
Ben arrivati colleghi! Tutor didattico: Sara Griso Laboratorio di
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
I temi della formazione
Il progetto in tre minuti
Documentare la didattica
Documentare la didattica
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
La tecnologia applicata alla didattica
Prof. Cilia Vincenzo Ambito 23 -Ragusa- Febbraio – Settembre 2018 Uf.4.
Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!
Ricerca on line degli articoli
Giovani, patrimonio dell’umanità
Definizione di Mappa Concettuale
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
22 gennaio 2015 Primo incontro
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
per un Apprendimento di qualità
Educazione ambientale
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Patto autobiografico.
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
Punto di partenza del corso
Istituto Comprensivo 1 Modena
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
BUONE PRATICHE DI METODOLOGIA DIDATTICA
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
google. it/url
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
CLOUD.
Transcript della presentazione:

NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA Formazione docenti neoassunti a.s.2018/2019 Marzo-aprile 2019, Iis spinelli, Sesto San Giovanni Lo Jacono Sara, CREMIT (UCSC), sara.lojacono@unicatt.it

Agenda Presentazione Aspettative e rappresentazioni Pillole per riflettere I verbi della tecnologia Attività Debriefing

Tecnologie in classe: spunti di riflessione

https://youtu.be/UR4mlLiyjYo

Didattica e tecnologia: pillole La tecnologia da sola non basta a migliorare i processi o a produrre innovazione, anche se se ne fa un uso miratamente pedagogico. Competente è chi sa gestire gli ambienti e linguaggi a disposizione, scegliendo quelli più opportuni in relazione al contesto e agli obiettivi. I ragazzi conoscono le tecnologie: lasciamoci aiutare, ma aiutiamoli a riflettere! Non sempre usare la tecnologia facilita i processi, gli apprendimenti o la comunicazione. Progettare lezioni che facciano ricorso alle tecnologie richiede tempo. Perché l’uso delle tecnologie sia proficuo, critico e consapevole, è importante stabilire delle regole d’uso.

Tre possibili attività Elenco e sperimentazione di applicativi per la didattica Costruzione delle policy d’uso della tecnologia in classe Progettazione di una lezione 2.0 Tre possibili attività

Stabilire regole d’uso: la Pedagogia del Contratto Compartecipazione degli attori nella negoziazione degli obiettivi Reciprocità delle parti nell’impegno a rispettare i termini del contratto Ruolo attivo dello studente Chiarezza di obiettivi, tappe e conseguenze per l’inadempienza Revisione in itinere si genera una comunicazione proficua tra docenti e studenti responsabilizzazione di tutti gli attori coinvolti gli studenti declinano bisogni e desideri e imparano a formalizzare una richiesta si struttura un quadro rassicurante, ma che lascia dei margini di autonomia riflessione sul comportamento agito e sulle necessità in divenire

Attività: le policy d’uso della tecnologia Divisi in gruppi da 3 o 4 persone, immaginate di stendere una proposta di regolamento da condividere con i vostri studenti. Per costruire la proposta dovrete partire da tre temi: momenti in cui lo smartphone può/non può essere usato cosa è lecito/non è lecito fare cura lo strumento Cosa vi aspettate dagli studenti? Cosa promettete agli studenti?

I verbi della tecnologia in classe

Condividere/ Organizzare Progettare/ Creare Collaborare Ricercare Rappresentare

Quali app per quali azioni? Azione App Aggregare Blendspace, Padlet, Protopage, Tackk, … Collaborare/Comunicare Google Drive, Google Gruppi, … Condividere/Organizzare Dropbox, Google Drive, One Drive, Symbaloo, … Presentare MyHistro, Prezi, Slideshare, Wordle, … Progettare/Creare Adobe Spark, Pod-O-Matic, Quizlet, Zunal, Steller, … Pubblicare Scribd, WordPress, … Rappresentare Popplet, Bubbl.us, Mindomo, …

Qualche App utile Mappatura Elenco Mappatura a cura di

Attività: progettare una lezione 2.0 Divisi in gruppi da 3 o 4 persone, progettate una lezione di massimo 4 ore su un tema a vostra scelta che preveda l’uso di almeno 3 pillole digitali. Le pillole digitali devono essere prodotte da voi, non scaricare semplicemente da internet. Esempi: - mappa concettuale, - linea del tempo, - video, - foto, - presentazione, - ambiente digitale, - test, … Perché proprio questo mediatore? Qual è il suo valore aggiunto? Cosa devo preparare io a casa? Cosa posso far fare ai miei studenti?

Testi di riferimento #1 2011 2015 2016

Testi di riferimento #2 2011 2017 2019

Testi di riferimento #3 2010 2014 2015

Il feedback è un regalo! Formale: bit.ly/neo19 Informale: com’è andata? Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA