ASL – Gruppi gennaio 2006 Cavallaro Salvatore ITI BARSANTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Liceo Scientifico Statale
Luisa Donato – IRES Piemonte
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LE ASSOCIAZIONI COOPERATIVE SCOLASTICHE: STRUMENTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO” Chi ben coopera… Sala del Consiglio Camerale.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Alternanza Scuola-Lavoro
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetto - Memory Safe -
ISTITUTO COMPRENSIVO «Mauro Mitilini» L’ORIENTAMENTO
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Materiali tratti dall’ incontro informativo
Sintesi e spunti di riflessione
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″ REFERENTI DEI PROGETTI
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
“IL DAVID - CENTRO FITNESS S.R.L.”
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROGETTO ORIENTAMENTO in uscita a.s
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Discipline e Docenti del Corso A
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
INCONTRO GRUPPO ASL BELLUNO COMPETENZE IN ASL
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
IL BILANCIO DI COMPETENZE
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE
Percorso di orientamento
Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
Prof. Paolo Gallana DESENZANO, 8 – 9 FEBBRAIO 2019
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il mio percorso di orientamento
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola Lavoro
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Inserimento Curriculum
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

ASL – Gruppi 2 - 4 17 gennaio 2006 Cavallaro Salvatore ITI BARSANTI De Faveri Roberto Brunoro Bruno ITI VERDI Leone Carmelo Deserti Donato Fiorin Paolo Di Cara Nicola ITIS GALILEI Sala Dario Codemo Roberto IPSA SARTOR De Pasquale Daniele Giotto Fiorello Berlingieri Domenico IPSIA PITTONI Bernardini Walter De Stefani Luisa

Criteri di abbinamento Officine Rossi: Risposta ad inclinazioni professionali Caratteristiche personali rispondono ad esigenze azienda Sviluppo potenzialità alunno Prospettiva professionale EFFEPI Introduzione elementi novità per futuro alunno Corrispondenza caratteristiche personali e richieste azienda Compensazione tra caratteristiche alunno e limiti azienda Affidabilità di risultato I.A.L.Ma.P. Interessi personali allievo Caratteristiche allievo - affidabilità Mario

Criteri di abbinamento Officine Rossi: Caratteristiche alunno – azione contenimento Capacità accoglienza azienda EFFEPI Accompagnamento continuo per miglioramento per miglioramento prestazioni Valorizzazione di quello che c’è I.A.L.Ma.P. Sviluppare potenzialità alunno (lavoro di gruppo) Rimotivazione – Aumento autostima attraverso azienda Valorizzare caratteristiche non sempre accolte dalla scuola Claudio

Criteri di abbinamento Officine Rossi: Contenimento – accompagnamento Rimotivazione I.A.L.Ma.P. Contenimento ma attraverso struttura Maggiore flessibilità Ilario

Criteri di abbinamento EFFEPI Caratteristiche alunno I.A.L.Ma.P. Valorizzazione competenze (lab ricerca) Sandro

Elementi importanti per stabilire un profilo dello studente utile ad abbinamenti Età Curriculum scolastico Aspettative (desideri) Capacità (cosa è in grado di fare) Rapporto con altri (capacità sociale) Esperienze lavorative o assenza Interessi

Dati che è importante conoscere dell’azienda Dislocazione Servizi di trasporto Tipologia e tipo di prodotto Numero dipendenti - organigramma Affidabilità (rispetto norme – sicurezza) Tutor aziendale (collaborativo – disponibile) Linee di sviluppo aziendale (con colloquio) Prospettive azienda