Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Terra: il pianeta consumato
SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
La blogosfera La blogosfera indica l insieme dei blog. Questi formano una rete di connessioni che ha reso possibile lo sviluppo di una propria cultura.
La prima prova.
La comunicazione giornalistica
Accuratezza e Fairness
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
5 W E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCRITTA. Tecniche di comunicazione scritta Scrittura piacevole e informazione puntuale Regola delle 5 W Attacco: incuriosire.
Advanced Italian– Il giornale
L’articolo di giornale
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
Classe I F Anno Scolastico 2010/2011. Descrivi lente in cui hai operato, le funzioni svolte e le problematiche emerse. Rileva le strategie indispensabili.
Clicca sul titolo per procedere
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Progetto: quotidiani lucani in classe
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
DIRETTORE RESPONSABILE
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
La riduzione di un testo
UFFICIO STAMPA Strumenti e tecniche. OBIETTIVI ● VISIBILITA’ ● RACCOLTA FONDI ● CREARE CONSENSO ● AVVICINARE PERSONE ALL’ASSOCIAZIONE ● PROMUOVERE EVENTI.
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il Giornalismo.
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Come scrivere una relazione
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
Come scrivere una relazione di stage efficace
Progetto 018 gruppo scrittura
Il testo argomentativo
Regole di scrittura efficace
Learning how to learn Apprendre à apprendre
GIORNALISMO parliamone un po’….
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Il Quotidiano
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
PROGETTO INTERDISCPLINARE
IL PROCESSO DI SCRITTURA
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
NEWSROOM STRUCTURE.
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Laboratorio di scrittura
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Metodologia della ricerca e scrittura della tesi di laurea
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
La riduzione di un testo
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
IL QUOTIDIANO 1.
Transcript della presentazione:

Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO ORIENTAMENTO LICEO

COME SI PRESENTA UN ARTICOLO

Titoli 1. CALDI 2. FREDDI 3. ELLITTICI 4. METAFORICI 5. NOMINALI

Come scrivere un articolo 1. ABITUARSI A LEGGERE 2. RACCOLTA IDEE (TRAMITE LETTURE, ESPERIENZE PERSONALI, TV: FRASI BREVI E PAROLE CHIAVE) 3. ORGANIZZAZIONE IDEE: LE 5 W 3.1 WHO 3.2 WHERE 3.3 WHEN 3.4 WHY 3.5 WHAT + HOW+ BACKGROUND

Come scrivere un articolo 1 LEAD: ATTACCO AD EFFETTO (INTRODUZIONE) 2 CORPO DEL TESTO (SVILUPPO) 3 CONCLUSIONE i. PARAGRAFI (LASCIARE UNO SPAZIO BIANCO TRA I TRE PUNTI) ii. FOCALIZZAZIONE iii. REVISIONE: RILETTURA E CORREZIONE ATTENZIONE LA NOTIZIA DEVE ESSERE NOTIZIABILE E DEVONO ESSERE VERIFICATE LE FONTI

La notiziabilità 1.NOVITÀ 2.RILEVANZA 3.VICINANZA 4.DIMENSIONE 5.DRAMMATICITÀ 6.IMPREVEDIBILITÀ 7.HUMAN INTEREST 8.PRESTIGIO 9.UTILITÀ

LE FONTI PRIMARIE ( FOTOREPORTER, INVIATI) SECONDARIE( AGENZIE STAMPA, ANSA, ADNKRONOS, UFFICI STAMPA) ATTENZIONE ALLE FAKE NEWS

INTRODUZIONE E CONCLUSIONE 1. SINTESI 2. A DOMANDA 3. CON ANEDDOTO 4. CITAZIONE 5. APERTA

REGOLE DELLA BUONA SCRITTURA 1.CHIAREZZA 2.SINTESI 3.COMPLETEZZA 4.OGGETTIVITÀ 5.SPUNTI DI RIFLESSIONE

IL LINGUAGGIO GIORNALISTICO 1.PAROLE COMPOSTE (microclima) 2.NEOLOGISMI (postare) 3.PAROLE STRANIERE (raid) 4.IPERBOLI (macinare km) 5.AGGETTIVI SOSTANTIVATI (la volante)

QUANTI ARTICOLI!!! 1.POLITICA 2.CRONACA E ATTUALITÀ 3.CULTURA 4.SPORT 5.SPETTACOLO

L’INTERVISTA DARE SPAZIO ALL’INTERLOCUTORE CON DOMANDE STIMOLANTI FAR CONOSCERE IL PERSONAGGIO A CHI NON LO CONOSCE

LA TUTELA DELLA PERSONA MINORI GLI ACCUSATI DI UN CRIMINE CHE NON HANNO SUBITO UN PROCESSO E UN VERDETTO NO AD IMMAGINI CHE POSSONO LEDERE LA DIGNITÀ DELLA PERSONA IL GIORNALISMO VIETA LA SPETTACOLARIZZAZIONE DELLE IMMAGINI.

E ADESSO TOCCA A TE!!! BUON LAVORO