1. CAPACITA’ DI REGOLAZIONE, ATTENZIONE, APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Advertisements

IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Il valore della vita emotiva
Musicoterapia per l’ alzheimer
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
PEDAGOGIA DELLA DIFFERENZA
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Livelli di elaborazione dell’informazione
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
COME ENTRIAMO IN RELAZIONE
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
Incontro introduttivo
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Organizzazione Aziendale
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Le emozioni e la loro comunicazione
La Negoziazione.
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Epistemologia e diagnosi
Eventi stressanti e modalità di risposta
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
INFLUENZA DELLE DINAMICHE RELAZIONALI SULL’APPRENDIMENTO
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Fattori protettivi e di tamponamento
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
Definire la comunicazione
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Area delle competenze trasversali
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
RENDERSI RESPONSABILI
Appunti sulla Mediazione di Feuerstein
Comunicazione umana e comunicazione animale
La learning organisation
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
4/27/
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Riflettere sul proprio modo di riflettere
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
Questionario dipendenze comportamentali
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

1. CAPACITA’ DI REGOLAZIONE, ATTENZIONE, APPRENDIMENTO Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 1. CAPACITA’ DI REGOLAZIONE, ATTENZIONE, APPRENDIMENTO SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Individuo ben organizzato e capace di adattarsi anche in situazioni di stress 3. Individuo generalmente ben organizzato ma capace di apprendere solo se motivato. In situazioni di stress appare un declino nel funzionamento 1. Individuo organizzato solo sul compito. Apprendimento grandemente limitato, inficiato dalla difficoltà nell’elaborare le informazioni. L’espressione verbale appare deficitaria

2. CAPACITA’ DI FARE ESPERIENZA, COMUNICARE E COMPRENDERE GLI AFFETTI Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 2. CAPACITA’ DI FARE ESPERIENZA, COMUNICARE E COMPRENDERE GLI AFFETTI SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Individuo è in grado di esprimere in modo adeguato le emozioni, anche in situazioni di stress. La comunicazione affettiva appare quasi sempre adeguata per qualità e intensità alla situazione che si sta vivendo 3. Individuo presenta difficoltà negli stati emotivi, soprattutto in situazioni di stress. Possono esprimere le emozioni in modo inadeguato alle aspettative sociali. 1. Individuo con espressioni emotive frammentate e caotiche. Mimica povera, paraverbale inadeguato al contesto ed alla relazione. Distorsione nella percezione dei segnali emotivi degli altri.

3. CAPACITA’ DI MENTALIZZAZIONE E FUNZIONE RIFLESSIVA Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 3. CAPACITA’ DI MENTALIZZAZIONE E FUNZIONE RIFLESSIVA SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Individuo è in grado di distinguere la realtà interna da quella esterna. Buon insight sulle proprie motivazioni e sui propri affetti e comportamenti. 3. Individuo nelle situazioni conflittuali , i desideri e gli affetti possono essere agiti attraverso comportamenti impulsivi. 1. Individuo incapace di riflettere le proprie esperienze affettive e simboliche. Confusione tra realtà interna ed esterna. In situazioni stressanti il Sé può essere assente.

4. CAPACITA’ DI DIFFERENZIAZIONE E INTEGRAZIONE (IDENTITA’) Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 4. CAPACITA’ DI DIFFERENZIAZIONE E INTEGRAZIONE (IDENTITA’) SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Individuo è in grado di affrontare situazioni complesse utilizzando strategie di coping stabili, flessibili e spontanee in modo appropriato e adeguato. 3. Individuo può differenziare le esperienze ma con un certo grado di coartazione ed ipersemplificazione, soprattutto in momenti stressanti. Le emozioni intense possono portare ad una momentanea frammentazione o polarizzazione. 1. A questo livello di funzionamento, l’esperienza interna appare frammentata. Distacco dalla realtà esterna e confusione tra sé ed altro. Tendenza all’acting-out

5. CAPACITA’ DI RELAZIONI ED INTIMITA’ LIVELLI DI FUNZIONAMENTO Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 5. CAPACITA’ DI RELAZIONI ED INTIMITA’ SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Individuo è in grado di vivere intimità ed empatia profonda, anche in stress. 3. Individuo esposto a stati emotivi intensi, può reagire con acting-out. Presenta deficit nella capacità di fornire o ricevere il supporto degli altri. 1. Individui indifferenti ai bisogni degli altri, distanti, evitanti, socialmente distanti e distaccati. Le interazioni mancano di mutualità.

6. REGOLAZIONE DELL’AUTOSTIMA E QUALITA’ DELL’ESPERIENZA UMANA Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 6. REGOLAZIONE DELL’AUTOSTIMA E QUALITA’ DELL’ESPERIENZA UMANA SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Autostima adeguata alle situazioni interne ed esterne. 3. Autostima adeguata ma esposta e facilmente compromessa da situazioni stressanti. 1. Impoverimento, svuotamento. Possono presentare incongruenza tra esperienza interna e comportamento manifesto. Bassa capacità di adattamento e resilienza.

7. CAPACITA’ DI CONTROLLO E REGOLAZIONE DEGLI IMPULSI Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 7. CAPACITA’ DI CONTROLLO E REGOLAZIONE DEGLI IMPULSI SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Possono esprimere impulsi e bisogni appropriatamente in modo flessibile ed efficace 3. Può essere in grado di regolare gli impulsi ma difficoltà in conflitti e affetti selezionati, tendenza ipercontrollante (rigidità) o al discontrollo 1. Incapacità a controllare e regolare impulsi, gravi conseguenze in relazioni sociali, sex e professionali o rigidità estrema con esclusione di qualsiasi espressione

8. FUNZIONAMENTO DIFENSIVO LIVELLI DI FUNZIONAMENTO Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 8. FUNZIONAMENTO DIFENSIVO SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Individuo capace di esprimere alta gamma di affetti e usare i meccanismi di difesa più evoluti 3. La causa degli eventi è esterna, ignorano esperienza interna, distorsione realtà, diniego, razionalizzazione, proiezione. Dissimulazione di delusione, vergogna, impotenza. 1. Angosce di annichilimento, danno fisico e morte, grave distorsione realtà, adattamento compromesso. Difese: proiezione delirante, distorsione e frammentazione psicotica concretizzazione

9. CAPACITA’ DI ADATTAMENTO, RESILIENZA E RISORSE PSICOLOGICHE Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 9. CAPACITA’ DI ADATTAMENTO, RESILIENZA E RISORSE PSICOLOGICHE SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Individuo ben adattabile 3. Gestiscono il passaggio fra stati positivi e negativi sono se di media/lieve entità, se affetti intensi, declino di funzionamento anche al livello cognitivo 1. Gravi carenze pattern difensivi mediati da processi cognitivi, difese come identificazione proiettiva e scissione, stati affettivi frammentati e dissociazione

10. CAPACITA’ DI AUTO-OSSERVAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 10. CAPACITA’ DI AUTO-OSSERVAZIONE SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Riconoscono sé stessi e si relazionano agli altri anche nelle sfumature degli affetti 3. Modesto grado di insight su motivazioni e bisogni altrui, non colgono sfumature. Sotto stress declino consapevolezza sé ed altri 1. Incapaci di riflettere su azioni proprie e altrui , su presente e passato, scarsa comprensione e consapevolezza stati affettivi, tendenza a frammentazione. Se affetti intensi, meccanismi difesa primitivi, acting e dissociazione

11. CAPACITA’ DI COSTRUIRE E RICORRERE A STANDARD E IDEALI Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 11. CAPACITA’ DI COSTRUIRE E RICORRERE A STANDARD E IDEALI SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Standard ed ideali flessibili, colpa e vergogna controllati da compassione 3. Irrigidimento ideali e standard o variazione in relazione all’individuo, non integrazione realistica fra valori e ideali, autostima labile, colpa e vergogna divengono paralizzanti 1. Standard e ideali assenti o rigorosi e inflessibili, aspettative severe, rigide e punitive, no percezione realistica della propria realtà ma moralità insignificante o totalitaria, rappresentazioni sé/altri scisse

12. SIGNIFICATO E DIREZIONALITA’ LIVELLI DI FUNZIONAMENTO Dr Daniela Cataldo 9/4/2019 12. SIGNIFICATO E DIREZIONALITA’ SCALA DI VALUTAZIONE LIVELLI DI FUNZIONAMENTO 5. Esistenza direzione, scopo e agency, capacità di andare oltre preoccupazioni contingenti 3. Scopo e direzionalità conservati, talvolta in crisi, scarsa capacità di guardare oltre sé, preservata capacità di anticipare implicazioni di atteggiamenti e comportamenti 1. Mancanza di diezinalità di scopi e di senso, incapaci di descrivere la finalità delle loro azioni e immaginarne le conseguenze, sentimenti pervasivi di isolamento, alienazione.