Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
Advertisements

1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Nome società Prodotti e servizi
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Alternanza Scuola/ Lavoro
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Alternanza scuola-lavoro 2017
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Come scrivere una relazione di stage efficace
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
«L’esperienza formativa
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Come svolgere una relazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Il corso Tecnico Turistico
Alternanza scuola-lavoro Progetto 2016/2017
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PON
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
l’agorà dell’Alternanza
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Tutor interno Il tutor interno, designato dall’istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili,
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Fabbrica Creativa Toscana
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
UN LOGO PER LA TUA SCUOLA !
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza scuola-lavoro
in materiale di riciclo
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Nell’alternanza scuola- lavoro
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non ne esiste uno,
Candidato: __________ Classe: _______
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Transcript della presentazione:

Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza IL MIO PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (già alternanza scuola lavoro) Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza Nome, cognome e classe dello studente

IL PROGETTO Lo studente inserisca una breve descrizione del progetto, indicando i periodi in cui si è svolto e distinguendo tra: formazione propedeutica, specificando numero di ore ed argomenti affrontati; attività di stage svolta all’interno della struttura ospitante, indicando il numero di ore; eventuale attività di orientamento organizzata dalla scuola, con l’indicazione del numero di ore.

LA STRUTTURA OSPITANTE Lo studente inserisca una breve descrizione della struttura ospitante, corredandola di foto oppure di un disegno che la raffiguri, realizzato da lui stesso.

QUALI FINALITÀ Lo studente inserisca una breve descrizione personale delle competenze specifiche e trasversali da acquisire al termine del progetto, evidenziandone la coerenza con il proprio indirizzo di studio. Si consiglia, prima di completare questa diapositiva, di discutere l’argomento con il tutor scolastico e di visionare il progetto didattico del percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (già alternanza scuola lavoro), infatti deve esservi coerenza tra quanto dichiarato dallo studente e quanto inserito nel documento del 15 maggio.

COSA MI ASPETTAVO Lo studente descriva le riflessioni fatte tra sé o con gli amici e le sensazioni provate prima di iniziare il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (già alternanza scuola lavoro).

COSA HO FATTO Lo studente descriva l’attività di stage, specificando luogo, modalità di svolgimento, organizzazione aziendale (indicando altresì se quest’ultima è stata modificata in seguito alla sua presenza nella struttura ospitante) e tipo di relazione che si è creato con il tutor aziendale e con gli eventuali «colleghi di lavoro».

COSA HO IMPARATO Lo studente inserisca una breve descrizione personale delle competenze specifiche e trasversali, compatibili col suo curricolo scolastico, effettivamente acquisite e indichi se le stesse rispecchiano le previsioni progettuali.

COS’È CAMBIATO NELLE RELAZIONI Lo studente descriva eventuali cambiamenti notati nelle relazioni con: i compagni; i docenti; il mondo della scuola.

COS’È CAMBIATO NELLA PERCEZIONE DEL MIO FUTURO Lo studente inserisca una riflessione sul percorso svolto, indicando se e come l’esperienza vissuta abbia inciso sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma.

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Lo studente descriva quelli che sono a suo parere i punti di forza del percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (già alternanza scuola lavoro), e in particolare dell’esperienza vissuta all’interno della struttura ospitante, nonché le eventuali criticità del percorso, inserendo altresì delle proposte che possano migliorarne l’organizzazione.

ULTIME RIFLESSIONI Lo studente scriva una riflessione conclusiva sul percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (già alternanza scuola lavoro) svolto.

GRAZIE DELL’ATTENZIONE Inserire nome, cognome e classe dello studente.