Scuola Secondaria «E. Galvaligi» di Solbiate Arno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
PRESENTAZIONE DATI Agosto 2014 OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET PRESENTAZIONE DATI Agosto 2014 OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Milano, 25 settembre 2014.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
Un anno di progettualità!
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
[Nome del prodotto] Piano di marketing
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Statistica Prima Parte I Dati.
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
FACCIAMO LA DIFFERENZA
L’indagine sull’opinione degli studenti
Scuola Primaria Scotti Laveno Mombello
Modulo 1 - Presentazione
Informazioni generali sul progetto
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
CANALE DI VENDITA IMPRESSION II TRIMESTRE 2017 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET Milano, 27 settembre 2017.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Educazione ambientale
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
[Nome prodotto] Piano di marketing
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI febbraio 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
2 Weeks of Waste Reduction
Proposte di educazione ambientale
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
[Nome prodotto] Piano di marketing
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Scuola Primaria "Enrico Fermi"
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Istituto Comprensivo “B. Passerini” Induno Olona
Scuola Primaria “Gen. Cantore” Santo Stefano
SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Progetto green school Istituto Comprensivo “E. Galvaligi “ di Solbiate Arno SCUOLA PRIMARIA “G. CANTORE “ SANTO STEFANO.
Titolo della roadmap di prodotto
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 3.
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
IC Porto Ceresio a.s. 2017/2018.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
PLASTIC FREE CHALLENGE
PRESENTAZIONE DATI aprile 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
PRESENTAZIONE DATI OTTOBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Scuola primaria a. manzoni
PRESENTAZIONE DATI GENNAIO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Transcript della presentazione:

Scuola Secondaria «E. Galvaligi» di Solbiate Arno Relazione Finale Progetto Green School a.s. 2018/2019

I Pilastri di Green School visti da noi RIFIUTI – Ottimizzazione della raccolta differenziata (3E) SPRECO ALIMENTARE – Monitoraggio degli sprechi a mensa (1A) SPRECO ALIMENTARE – Proposte per migliorare il servizio mensa (3A) RIFIUTI – Piccole azioni quotidiane per mangiare meglio e salvaguardare l’ambiente (2B e 2E). MOBILITA’ SOSTENIBILE – Primi passi per valutare il traffico indotto dalla nostra scuola (3E).

Raccolta differenziata La classe 3E ha pesato i rifiuti prodotti in uno dei quattro atrii della scuola in due momenti successivi: una fase preliminare e una fase di azione. Tra le due fasi si è riflettuto sulla necessità di ridurre gli sprechi e di prestare attenzione alla modalità di stoccaggio dei rifiuti.

I dati raccolti Fase preliminare Fase di azione

Osservazioni La produzione di rifiuti è diminuita durante la fase di azione (l’asse verticale nei due grafici copre il medesimo intervallo di valori). È diminuita in modo particolare la quantità di carta e di indifferenziato. Si osserva un incremento della produzione di rifiuti organici (una classe ha deciso di fare merenda con frutta due volte a settimana).

Per finire … Durante la fase di azione abbiamo osservato una riduzione di 15 kg di CO2 a settimana.

Spreco alimentare Gli alunni della 1A, assieme ai loro compagni della 1C e della 1D, hanno pesato gli avanzi lasciati nei piatti dai loro compagni di due classi campione in due momenti successivi: fase preliminare e fase di azione. Nell’intervallo tra le due fasi …

…hanno diffuso i risultati…

… così anche al termine del loro lavoro. I ragazzi della 1 A hanno osservato una riduzione di 1,5 kg di scarti. La diminuzione della concentrazione di CO2 a settimana è di 0,8 kg.

SONDAGGIO GRADIMENTO MENSA La classe 3 A indaga

La 3 A ha proposto un questionario … al quale hanno aderito 144 alunni su 200. Si chiedeva di valutare il Servizio Mensa in base ai seguenti criteri: Qualità, Stagionalità, Quantità, Igiene e Varietà. Ecco i dati ottenuti:

Primi autunno-inverno In base alle risposte ottenute, gli alunni hanno proposto alcuni menù. Le scelte dei ragazzi sono state approvate da due nutrizionisti. Ecco alcuni esempi: Primi autunno-inverno Primi primavera-estate

Hanno anche pensato ai menù per le feste. Accetteranno le loro proposte???

COSA DIRE DEI NOSTRI INTERVALLI?

Gli alunni della classe 2 B .... dopo aver raccolto i dati relativi agli imballaggi delle loro merende, aver scoperto di che materiale sono fatti  e quanta CO2 si emette per produrli, hanno deciso insieme alla professoressa Di Napoli di intraprendere un percorso di 2 mesi in cui cercheranno di consumare meno plastica per gli imballaggi delle merende e di mangiare merende più sane. Hanno pensato di portare una piccola quota di soldi per acquistare gli alimenti da consumare durante la settimana. Per gli acquisti sono stati coinvolti alcuni genitori. Lo scopo del lavoro è quello di risparmiare sugli  imballaggi di vario tipo comprando prodotti in grandi quantità e anche migliorando la qualità della merenda. Hanno portato da casa: ciotole, posate e bicchieri riutilizzabili .

Qualche appunto per decidere insieme come fare merenda

Nel frattempo la 2 E … … dopo aver stimato la produzione di CO2 associata agli involucri delle loro merendine, decideva di recuperare una buona abitudine acquisita alla scuola elementare: fare merenda con frutta per due giorni alla settimana, il martedì e il giovedì.

Volete sapere com’è andata? Durante le quattro settimane di azione la media settimanale di CO2 prodotta è scesa da 1,6 a 0,9 kg Non male se pensiamo che si tratta di un gesto piccolo piccolo

Hanno poi riflettuto sulla stagionalità della frutta … Frutto  Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  Arance  x    Castagne  Fragole  Kiwi  Mandarini  Mandaranci  Mele  Pere  Noci  Uva  … e sull’impronta carbonica di frutti, come le banane, che hanno alti costi ambientali dovuti al trasporto da altri continenti

Il primo passo: quantificare il traffico indotto dalla nostra scuola MOBILITA’ Il primo passo: quantificare il traffico indotto dalla nostra scuola

Per rispondere a questa domanda abbiamo preparato un questionario da proporre a tutti gli alunni. Hanno risposto al questionario 197 alunni su 346 iscritti

Dal questionario è emerso che …

Qualche dato Analizzando i dati prodotti in questa prima fase abbiamo stimato una produzione settimanale pro-capite di 2,8 kg di CO2, con un massimo di 3,5 kg degli alunni provenienti da Carnago che, pur avendo a disposizione l’autobus comunale, scelgono di preferenza l’auto. I più virtuosi sono gli alunni provenienti da Santo Stefano con 0,9 kg di anidride carbonica.

LA SECONDA FASE DELL’INDAGINE Per ottenere dati più precisi, abbiamo chiesto di aderire ad una seconda fase nella quale abbiamo recuperato i dati utilizzando le schede fornite da Green School. Hanno aderito 114 alunni, solo però 81 hanno fornito dati utili all’analisi.

Lezioni significative SAPPIAMO COSA MANGIAMO? Percorso di educazione alimentare promosso dalla classe 2 C.

Per imparare a muoversi in una giungla di sigle precedute da una E

Divulgazione e sensibilizzazione 15 marzo 2019 – Adesione allo sciopero mondiale GLOBAL STRIKE FOR FUTURE. 25 marzo 2019 – incontro con il Dott. Cesare Guaita su «Inquinamento luminoso» 7 maggio 2019 – I nostri alunni hanno edotto i loro genitori su temi relativi all’alimentazione. 28 maggio 2019 – i nostri alunni intratterranno di nuovo i loro genitori su temi relativi alle diverse forme di inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria. Nel corso degli incontri tenuti dagli alunni vengono esposte al pubblico le attività svolte nell’ambito del progetto Green School.

15 marzo 2019

Abbiamo ripreso contatto con la terra Link https://www.tes.com/lessons/jW3dOzcqTCXVZA/solbiate-climatestrike

25 marzo 2019

7 maggio 2019

Link con tutte le presentazioni della serata https://www. tes

I relatori

.. e per finire

28 maggio 2019 Qualche anticipazione: La 3 A riparlerà di inquinamento luminoso; La 2 A e la 2 B dell’inquinamento dovuto alla plastica; La 3 E delle esperienze relative al progetto Green School (rifiuti e mobilità)

Green School e creatività Grazie alle prof.sse Francesca Viganò e Barbara Seganfreddo gli spazi dedicati alla raccolta differenziata sono cambiati….

… da così … … a così