Ascolto Attivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colloquio clinico.
Advertisements

A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Corso Prof. Marco Ingrosso
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La comunicazione assertiva e le relazioni interpersonali
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LA MEDIAZIONE.
Le competenze relazionali nella professione medica
Dalle competenze agli EAS
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
Corso Sociologia della salute
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
CHI E' L'UOMO?.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
La Negoziazione.
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La persuasione attraverso il dialogo
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Per conoscere la comunicazione interpersonale
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Come ascoltare l’IO dello studente
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Progettazione educativa e didattica
La Mediazione Novità ed Opportunità
Il modello dello sviluppo
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
La qualità del servizio
Dr.ssa Marilena Paggiato
L’utilizzo delle abilita’ del COUNSELING nella relazione d’aiuto
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
4/27/
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Attivare l’ascolto per cambiare il mondo
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
progetto Legal MENTE giovane
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

Ascolto Attivo

Quando l’altro ci sta parlando…. STIAMO ASCOLTANDO ????? …e tendiamo a rispondere immediatamente Stiamo usando modalità di risposta che ostacolano la COMUNICAZIONE

“QUANDO TI DOMANDO DI ASCOLTARMI” E TU COMINCI A DARMI DEI CONSIGLI “NON FAI QUELLO CHE TI CHIEDO”

“QUANDO TI DOMANDO DI ASCOLTARMI” E TU CERCHI DI TROVARE LA SOLUZIONE AL MIO PROBLEMA NON MI AIUTI “NON FAI QUELLO CHE TI CHIEDO”

QUANDO TI DOMANDO DI ASCOLTARMI E MI DICI CHE NON DOVREI SENTIRMI IN QUEL MODO CALPESTI I MIEI SENTIMENTI “NON FAI QUELLO CHE TI CHIEDO”

L’ASCOLTO E’ UN’OPPORTUNITA’ PER CONOSCERE E CONOSCERSI E PER FAR EVOLVERE E ARRICCHIRE LA PROPRIA SOGGETTIVITA’ ATTIVITA’ CORRELATA A VISSUTI ALTERNANTI CHE FAVORISCONO O BLOCCANO L’ATTIVITA’ STESSA SOSPETTO FIDUCIA Timore di perdita del proprio punto di vista, della propria originalità. Genera PREGIUDIZI basati sulla certezza di sapere già cosa l’altro dirà e quindi una sordità che blocca ogni possibilità di scambio Consapevolezza dei propri limiti e della capacità di percepire gli altri come risorsa utile per il loro superamento. Alimenta curiosità verso le relazioni, costruisce l’idea di “Far Parte”

I Processi dell’Ascolto MESSAGGIO DEL CLIENTE (manifesto) ELABORAZIONE (latente) RISPOSTA DELL’OPERATORE (manifesto) RECEZIONE (latente)

INPUT ELABORAZIONE DELL’INPUT Bisogni Aspettative Paure Preferenze Esperienze passate pregiudizi INPUT

STILI INEFFICACI DI RISPOSTA MORALIZZARE Giudizio morale che si basa sul proprio sistema di valori “Giusto”, “Sbagliato”, “Buono”, “Cattivo”, “Dovrebbe essere….” DOGMATIZZARE La constatazione dogmatica di fatti inevitabili “E’ così e così!” DIAGNOSTICARE Giudizio sulla situazione dell’altro fatto con distanza “La tua situazione è questa” INTERPRETARE Lista di cause che spiegano la situazione “Questo è così perché” GENERALIZZARE Descrivere le difficoltà di una persona e/o situazione in modo generale “Questo accade a molti”

STILI INEFFICACI DI RISPOSTA IDENTIFICARE Il consulente parla delle proprie difficoltà “Succede anche a me” PUSHING Spingere verso una soluzione determinata con consigli prematuri “Come soluzione propongo”

Il Quadrato di Schultz MESSAGGIO Contenuto Autorivelazione Relazione Appello CONTENUTO = che dice la persona? AUTORIVELAZIONE = che dice di se la persona? APPELLO = cosa mi sta chiedendo con questa comunicazione? RELAZIONE = che tipo di relazione mettiamo in atto?

L’ASCOLTATORE Attraverso i 5 sensi entra spontaneamente in contatto con una fonte comunicativa Deve essere consapevole che la percezione del messaggio può essere soggettiva Si deve impegnare a comprendere l’emittente e i suoi messaggi dal suo punto di vista

L’ASCOLTATORE POSIZIONE PARITARIA (non valutare) CONOSCERE LE EMOZIONI (non identificarsi) CONOSCERE GLI SCHEMI, LE ESPERIENZE, LE INTENZIONI DELL’EMITTENTE (non interpretare)

L’ASCOLTO EMPATICO “Camminare con le scarpe dell’altro” vedendo il mondo dal suo punto di vista emotivo e percettivo. Essere “dentro” per capire e perché l’altro si senta capito e nello stesso tempo rimanere “fuori” per cogliere il significato delle esperienze dell’emittente, senza esserne sommerso.

PARAFRASI Il consulente riformula il contenuto della comunicazione del cliente usando parole proprie OBIETTIVI Verifica di una ricezione corretta e disponibilità all’ascolto da parte del consulente Approfondisce ed esplora il contenuto della comunicazione del cliente, facilitando la comprensione cognitiva delle proprie situazioni e problemi

VERBALIZZAZIONE OBIETTIVI Si riferisce prevalentemente agli aspetti emozionali contenuti nel messaggio del cliente Facilitare il processo di auto-esplorazione del cliente perché possa prendere contatto con le proprie emozioni OBIETTIVI Aiutare il cliente a gestire i propri sentimenti Aiutare il cliente a discriminare le varie emozioni Aiutare il cliente ad esprimere direttamente i propri sentimenti

CHIARIFICAZIONE OBIETTIVI Si usa quando non si è sufficientemente sicuri del significato contenuto nel messaggio del cliente Rendere esplicito il messaggio del cliente approfondendolo nelle sue parti ambigue o mancanti OBIETTIVI Confermare l’accuratezza della percezione del consulente circa il messaggio espresso dal cliente

Bibliografia Colasanti A.R. Mastromarino R. Ascolto Attivo IFREP, Roma Colasanti A. R. Franta H. L’Arte dell’incoraggiamento NIS,1993 Franta H. Salonia G. Comunicazione Interpersonale LAS,Roma1990