L’esperienza dei piani di rientro dai deficit sanitari: valutazione e prospettive Banca d’Italia Roma 17 Giugno 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Advertisements

Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
Art.2 comma 2: f) determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l'efficienza e l'efficacia, costituisce.
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
XXXI^ Assemblea Federale 2016
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
RENDICONTO DELLA GESTIONE
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Master Budget Obiettivi 2017
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
elementi caratterizzanti e fasi principali
TAVOLO TEMATICO IPN.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
INCONTRIAMOCI PER DIFENDERE E TUTELARE I DIRITTI AL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE CONQUISTATI NEGLI ANNI DALLE PERSONE DISABILI E DALLE LORO FAMIGLIE 20.
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015
La vision delle società scientifiche
Scuola Civica di Alta Formazione
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’organizzazione.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Presidio Ospedaliero Ravenna
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta
Rendiconto della gestione
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Il riparto del fondo perequativo in Italia
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Resoconto CD 26/27 Luglio 2012 Assegnazioni ASDC, 2 K€ consumo, 62 K€ inventariabile. Pagamento MOF AMS02. Assegno di ricerca tecnologica ASI-ASDC. Accordo.
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
I profili generali della contabilità “pubblica”
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato.
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

L’esperienza dei piani di rientro dai deficit sanitari: valutazione e prospettive Banca d’Italia Roma 17 Giugno 2019

L’ Attuazione del piano di rientro tra vincoli e criticità Mario Morlacco L’ Attuazione del piano di rientro tra vincoli e criticità

I DISAVANZI NEL SISTEMA SANITARIO: una storia infinita Mutue fino al 1980 Nel vigore della L. 833 ( 1981/1991) Amministratori e commissari straordinari ( 1991/1994) D.Lgs. 502/92 e 229/99 (Riforme bis e ter) Accordo 8.8.2001 – D.Lgs. 405/2001 Fase cruciale 2002/2005 L. 311/04 – Intesa 23.3.2005 Fase intermedia fino ad inizio 2007 e poi: Piani di rientro - Commissariamenti – programmi operativi Malgoverno o sottostima del fabbisogno?

Anni 2004 e 2005 risultato di gestione di alcune regioni Disavanzi risultanti alla chiusura della verifica adempimenti 2004 % disavanzo su finanziamento Disavanzi risultanti alla chiusura della verifica adempimenti 2005 Liguria 318.554 12.6% 253.001 9.5% Lazio 2.047.599 27.4% 1.940.954 24.6% Abruzzo 265.040 14.4% 221.456 11.1% Molise 82.297 17.3% 146.285 29.1% Campania 1.202.562 15.8% 1.786.522 22.7% Sicilia 756.482 11.3% 699.266 9.8% N.B.: il 2005 è ricognitivo di sopravvenienze

MA QUALI LE CAUSE? Eccesso di spesa farmaceutica Eccesso di posti letto ospedalieri Servizi territoriali poco sviluppati o inesistenti Alto tasso di ospedalizzazione e significativi indicatori di inappropriatezza Mancanza di un sistema di monitoraggio e di controllo aziendale e regionale Alto debito accumulato in relazione agli alti disavanzi annuali con conseguenti oneri aggiuntivi (finanziari - legali)

legge 311/04 e intesa 23 marzo 2005) : QUALI INTERVENTI? legge 311/04 e intesa 23 marzo 2005) : impegno ad adottare interventi volti al raggiungimento dell’equilibrio economico ovvero a predisporre le coperture dell’eventuale disavanzo atteso; sanzioni in ordine al mancato rispetto dell’equilibrio economico al IV trimestre; procedura di diffida e commissariamento per adottare le coperture; innalzamento aliquote Irap e addizionali Irpef ai livelli massimi; verifica dello standard dei posti letto e dei tetti di spesa farmaceutica; verifica degli ulteriori adempimenti.

STRUMENTI PER LA RIDUZIONE DEI DISAVANZI Riduzione tariffe e tetti di spesa soggetti accreditati Ospedaliera-specialistica Compartecipazione alla spesa sanitaria Corresponsabilizzazione soggetti (es. filiera farmaceutica) Dismissione patrimonio immobiliare Distribuzione diretta farmaci Centralizzazione acquisti e adesione Consip Blocco assunzioni Budget medici Medicina Generale Puntuale applicazione DPCM 29.11.01 (appropriatezza ) Utilizzo fondi regionali di settori non sanitari Finanziamenti esercizi precedenti non utilizzati

PRIMI ANNI DOPO LA L. 311 Gestione ancora politica Poca responsabilizzazione organi di governo regionale e struttura amministrativa Ancora rilevanti disavanzi. Necessità di vincoli (auspicati anche in relazioni della Corte dei Conti

VINCOLI E PRINCIPALI INTERVENTI Accordo e piano di rientro incluso fra gli adempimenti obbligatori Congelamento quota premiale prima 5% poi 3 e 2% Fondo aggiuntivo per chi sottoscrive il piano di rientro Affiancamento delle regioni Commissariamento ( ma è proprio solo ad acta? )

I PRINCIPALI INTERVENTI -2- Blocco del turn-over del personale. Rideterminazione fondi contrattazione integrativa aziendale e dotazioni organiche. Efficientamento del modello di acquisizione dei beni e servizi in particolare prodotti farmaceutici ed altri beni sanitari. Riduzione posti letto ospedalieri per acuti e post acuti ai fini del rispetto dello standard nazionale e riorganizzazione della rete ospedaliera Potenziamento dei controlli sull’ inappropriatezza.

I PRINCIPALI INTERVENTI -3- Protocolli d’intesa con le università. Potenziamento dei servizi territoriali. Determinazione dei tetti di spesa per i soggetti accreditati. Potenziamento dei sistemi di monitoraggio aziendale e regionale. Certificazione della posizione debitoria e conseguenti operazioni di pagamento

I RISULTATI (dati in migliaia di euro) ESEMPIO REGIONE CAMPANIA 2008 perdita di € 889.000 2009 perdita di € 853.000 2010 perdita di € 594.000 2011 perdita di € 260.000 2012 perdita di € 85.000 2013 avanzo di € 8.000 2014 avanzo di € 182.000 Valutazione positiva della Corte dei Conti per i risultati, il piano dei pagamenti e la gestione commissariale

CRITICITA’

RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI/ORGANI/ORGANISMI Presidente/commissario – sub commissario – giunta (non responsabilizzata) Presidente/commissario – consiglio regionale (leggi regionali in contrasto) Sub commissario – sistema - tavoli di verifica ( difficoltà e a volte rigidità) Iter provvedimenti commissariali. Preventiva verifica – efficacia - tempestività Struttura commissariale – enti locali (disinteresse o contrasto) Ufficio commissariale – avvocatura Sub commissario – dirigenza regionale Sub commissario e assenza commissario Commissario – Aziende sanitarie – nomina e rimozione DD.GG. Uff. commissariale – Corte dei Conti e organi di giustizia

ALTRI RAPPORTI CON IL MONDO ESTERNO OPERATORI ESTERNI Tariffe – Tetti di spesa - Contratti – Tempi pagamento – Doppi pagamenti e regolarizzazione carte contabili. Tariffe riabilitazione ( in Campania anche autodeterminate dagli operatori ) Appalti ( presidi per diabetici – per stomizzati, ossigeno ecc. in Campania ) Associazioni di categoria ( manifestazioni protesta – incatenamento ) Spending review: alcune conseguenze (dialisi, Radioterapia) Contenzioso e fondo rischi

ALTRE CRITICITA’ Carenza risorse finanziarie effetto deresponsabilizzante Anticipazione di liquidità per piano pagamenti Ritardo accreditamento strutture e sentenza Corte Costituzionale – conseguenze Rapporti con università, IRCCS ed Enti Ecclesiastici Determinazione fabbisogno prestazioni: variabilità regionali, settings assistenziali anomali Evoluzione tecnologica, aggiornamento LEA, Tariffe (es. radioterapia) Difficoltà recuperi risorse finanziarie indebitamente erogate ad operatori

ASPETTI POSITIVI DEI PIANI DI RIENTRO CONCLUSIONI: ASPETTI POSITIVI DEI PIANI DI RIENTRO Riduzione disavanzi (anche se non ancora per intero) Responsabilizzazione sempre maggiore Sottoposizione a controlli più rigidi (eccessivi ma necessari) Lenti miglioramenti nella riorganizzazione del sistema Riduzione spesa nelle regioni in piano di rientro più che nelle altre regioni Notevole miglioramento dei flussi informativi e sistemi contabili

PROBLEMI DEI PIANI DI RIENTRO Congelamento risorse finanziarie – sistema premiale 5, 3, 2% Riduzione di offerta e lunghi tempi di attesa Accreditamento - Tetti di spesa e contratti: conseguenze nel settore privato, sostenibilità delle strutture e ulteriori differenze di risposta al bisogno tra le regioni Garanzia dei LEA non ancora ottimale (è proprio significativa la griglia LEA?) Blocco turn over e criticità conseguenti – spesa personale meno 1,4% - riduzione organici. Meglio sarebbe stato l’affidamento di obiettivi sulla spesa per il personale alle direzioni generali purchè realmente responsabilizzate Divieto spese obbligatorie, incertezza e conseguenze Responsabilizzazione e rimozione direttori generali, norma non attuata

VALUTAZIONE CONCLUSIVA: RIGIDITA’, VINCOLI, ADEMPIMENTI OBBLIGATORI, CENTRALIZZAZIONE POTERE. PROBABILMENTE NON VI ERA ALTERNATIVA ATTESO CHE : - La speranza di vita aumenta e con essa le patologie croniche e da invecchiamento - Il bisogno sanitario è in continua evoluzione incrementale e la risposta più onerosa - La ripresa economica è lenta e le risorse pubbliche non sono sufficienti - Gli over 65 arriveranno al 30 % della popolazione entro 20 anni - I cittadini pagano già oltre 40 miliardi di tasca propria e molti devono rinunciare alle cure - Sono evidenti difficoltà di accesso alle prestazioni per le liste di attesa - La medicina difensiva, l’ inappropriatezza e l’efficienza costano almeno 10 miliardi/anno. - La ricerca e le innovazioni costano QUALE FUTURO? Piani di rientro, blocco assunzioni e tagli vari?

COSA SUGGERIRE? Riconvertire piccoli ospedali (pericolosi) se ancora esistenti Garantire continuità assistenziale dall’ospedale al domicilio Promuovere integrazione ospedale – territorio Evitare duplicazione di strutture organizzative omogenee e quindi di costi Riequilibrare l’offerta sanitaria a favore delle prestazioni domiciliari Promuovere la qualità e l’appropriatezza riducendo gli oneri della medicina difensiva Garantire equità di accesso, continuità, efficacia clinica, affidabilità e sicurezza

Potenziare la conoscenza sistematica della situazione epidemiologiche demografiche e socioeconomiche per una migliore programmazione Considerare la prevenzione nei suoi tre stadi come investimento - Rivedere il ruolo del medico di medicina generale contrastare liste di attesa ingiustificate Implementare la telemedicina Riequilibrare i settori della spesa pubblica e garantire una stabile incidenza della spesa sanitaria sul PIL e solo dopo e se necessario ipotizzare una rivisitazione del mix tra modello basato sulla tassazione generale e quello assicurativo