Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
FITT! Forma il tuo futuro
Il Piano Educativo Individualizzato
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Il Dipartimento 7 della Regione Calabria (Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali) USR Calabria 6 C.P.I.A. della Regione Corsi di Lingua.
Monitoraggio Quaderno Operativo ANNO 2017
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
“Una montagna di servizi”
Come oglio Como.
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Il percorso di ascolto partecipato
Poli Tecnico Professionali
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Sistema Istruzione e Formazione
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Lauree Scientifiche
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Presidio per la Qualità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La confettura all’intersezione tra saperi
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Programmazione triennale
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Unione Europea Fondi Strutturali
Come oglio Como.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Unione Europea Fondi Strutturali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Riunione Senato Accademico
Unione Europea Fondi Strutturali
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Transcript della presentazione:

Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi UNIONE EUROPEA Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi e valutativi (Progetto nazionale FAMI n. 1603 - 11/2017-12/2020)

Oggetto di indagine: due piani, quattro ambiti Percorsi formativi FAMI regionali: corsi CPIA Alfa, Pre A1-A1-A2-B1 Sessione civica di cui al D.P.R. 179/2011 (nelle sole casistiche ove la stessa sia erogata al di fuori dei corsi) Percorsi valutativi 3. Test di cui al D.M. 4/6/2010 4. Test di cui al D.P.R. 179/2011 Esclusione totale percorsi ordinamentali /a.s. CPIA

Obiettivi generali repertorio di buone prassi Rilevamento e disseminazione di un repertorio di buone prassi validare l’efficacia, implementare la qualità e sostenere l’armonizzazione: della formazione linguistica e civica dell’applicazione dei dispositivi vigenti finalizzato a

Profilo dei destinatari Cittadini migranti provenienti da Paesi terzi: frequentanti i corsi CPIA (FAMI regionale) frequentanti la sessione civica di cui al D.P.R. candidati al test di cui al D.M. candidati al test di cui al D.P.R. Dirigenti scolastici CPIA Insegnanti CPIA

Modalità di intervento Costituzione da parte dell’Autorità Responsabile FAMI (Decreto 14/12/18 prot. n. 16245) di un Gruppo Tecnico (GT) e di un Comitato Operativo (CO, come derivazione del GT con compiti prettamente esecutivi) da intendersi come espressione della sinergia tra MIUR, Interno, UUSSRR e CLIQ per: Condividere obiettivi Concertare campione rappresentativo CPIA oggetto di indagine (almeno 25, almeno 1 per Regione) Concordare modalità e procedure di monitoraggio, (anche per evitare sovrapposizioni con azioni già previste)

Origine Progetto… Linee guida per la progettazione dei Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018 – 2021 finanziati a valere sul FAMI (p. 13)

Quali CPIA? Obiettivo: allargare campione oggetto di indagine Potranno aderire su base volontaria TUTTI i CPIA partecipanti alla nuova edizione FAMI regionale Obiettivo: allargare campione oggetto di indagine per avere risultanze maggiormente attendibili, rappresentative e significative

Risultati attesi: indicatori di realizzazione Elaborazione documenti conclusivi di progetto (reportistica analisi dati raccolti; raccomandazioni e suggerimenti; presentazione ragionata repertorio buone prassi, anche in formato multimediale) Circolazione e promozione di tali documenti attraverso: la piattaforma informatica dedicata l’erogazione di incontri di formazione/ informazione rivolti agli insegnanti dei CPIA (n.3 incontri: Nord, Centro, Sud – ott-dic 2020)

Risultati attesi: sostenibilità Protocolli d’intesa CPIA-CLIQ Protocollo d’intesa MIUR-Interno-CLIQ per: adottare un modello di studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi consentire al GT di divenire osservatorio permanente funzionale all’applicazione di tale modello propedeutico ai fini della creazione di un Quadro italiano per l’integrazione linguistico-sociale dei cittadini migranti

Azioni già poste in essere Individuazione 4 tipi di indicatori di buone prassi Produzione 9 strumenti di indagine funzionali ad analisi qualitative e quantitative (NO finalità valutative/SÌ enfasi su buone prassi) 3. (a margine) Sillabo Alfa

1. Indicatori di buone prassi 4 elenchi ragionati, uno per ogni ambito previsto: Percorsi formativi FAMI regionali: corsi CPIA Alfa, Pre A1-A1-A2-B1 Sessione civica di cui al D.P.R. 179/2011 (nelle sole casistiche ove la stessa sia erogata al di fuori dei corsi) Percorsi valutativi 3. Test di cui al D.M. 4/6/2010 4. Test di cui al D.P.R. 179/2011

Quale modalità di somministrazione? 2. Strumenti di indagine 9 strumenti, di cui: 1 intervista Dirigente scolastico 4 questionari cittadini migranti (anonimi) corsista FAMI frequentante post sessione civica D.P.R. candidato post test D.M. candidato post test D.P.R. 4 questionari insegnanti (anonimi) impegnati in: corsi FAMI sessione civica D.P.R. test D.M. test D.P.R. Quale modalità di somministrazione?

Visita presso il CPIA Chi: 1 incaricato CLIQ Calendario: tra maggio 2019 e febbraio 2020 Durata: circa 2 giorni Quando: durante erogazione corsi FAMI e in concomitanza con sessione civica e/o test D.M. e/o test D.P.R.

Logistica della visita (proposta da condividere nel GT) L’incaricato CLIQ: Porterà il quantitativo necessario dei questionari e provvederà a ritirarli una volta completata la somministrazione Intervisterà il Dirigente scolastico (tempi stimati ad esito simulazione: 30’- 45’) che riceverà le domande-traccia con almeno 10 giorni di anticipo Somministrerà i questionari cartacei chiusi ai cittadini migranti (tempi stimati a esito sperimentazione: 10’-15’) Illustrerà la piattaforma informatica dedicata dove gli insegnanti potranno accedere (entro un mese dalla visita) per la compilazione del questionario adattivo, 90% chiuso e on line (tempi stimati a esito sperimentazione: 20’-40’) Obiettivo: ogni incombenza a carico CLIQ

www.associazionecliq.it

Grazie