Vitamina E Vitamina E 1923 - Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Advertisements

Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
LE VITAMINE NELL’ALIMENTAZIONE
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
(C,H, poco O) Non sono Polimeri Non sono idrosolubili
Vitamine liposolubili A, D, E, K Meccanismo della visione Calcio
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
..
Lipidi III° LEZIONE.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
La vitamina K è una vitamina liposolubile ( CHE SI SCIOGLIE NEI GRASSI) ( CHE SI SCIOGLIE NEI GRASSI) che garantisce la corretta funzionalità di alcune.
I LIPIDI.
VITAMINA D FONTI - sintesi endogena: esposizione alla luce solare
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
LE VITAMINE.
L'ALIMENTAZIONE.

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
7.4 Le vitamine.
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
7.3 I lipidi.
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
4.1 Oli e grassi.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine endogena.
Acido Ascorbico  Vitamina C; vitamina anti-scorbuto  La struttura è reminiscente del glucosio  Prodotto nelle piante dal pathway uronico a partire dal.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
I lipidi Schemi delle lezioni.
Piramidi alimentari.
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
VITAMINE.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
FIGURE General scheme of the pentose phosphate pathway
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
LA DIETA VEGANA PER L’OSSO
ALCUNI ALIMENTI BASE DELLA NOSTRA DIETA
I LIPIDI.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
1.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Metabolismo Lipidi.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
Cominciamo dai problemi…
La classificazione degli alimenti
Le Proteine.
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
PROCESSI DEGENERATIVI
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
La vit. A è espressa in μg di retinolo equivalenti (1 RE = 1 μg di retinolo = 6 μg di beta-carotene = 12 μg di altri carotenoidi provitaminici). La.
Transcript della presentazione:

Vitamina E Vitamina E 1923 - Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito, evidenziarono l’impossibilità della loro riproduzione: le femmine abortivano mentre i maschi risultavano sterili. Gli effetti scomparivano per somministrazione di oli vegetali. 1936 - Evans e coll. riuscirono ad isolare la vitamina E dalla frazione insaponificabile dell’olio di germe di grano. 1937 - Fernholz elucida la struttura

TOCOFEROLI e TOCOTRIENOLI Vitamina E Il termine vitamina E è usato per descrivere genericamente tutti i derivati del tocolo e del tocotrienolo che presentano qualitativamente l’attività biologica dell’-tocoferolo. 2 famiglie di composti: TOCOFEROLI e TOCOTRIENOLI tokos (nascita)

Vitamina E TOCOFEROLI Tocoferolo R1 R2 R3 -tocoferolo -tocoferolo -CH3 -H

TOCOTRIENOLI Tocotrienolo R1 R2 R3 -tocotrienolo -tocotrienolo -CH3 -H

FONTI: soprattutto in alimenti di origine vegetale, olio di oliva, noci, mandorle, vegetali verdi, ma anche in alcune fonti alimentari di origine animale, come fegato, uova e latticini LOCALIZZAZIONE: zone ricche in lipidi quali membrane cellulari, lipoproteine, depositi di grasso

Contenuto di Vitamina E in alcuni alimenti (mg/100g) Olio di germe di grano 136.7 caviale 7.0 Olio di girasole 49.2 anguille 5.6 Nocciole 25.0 pomodoro 5.4 Olio di oliva ev 21.4 Tuorlo d’uovo 3.1 Olio di mais 17.2 burro 2.0 Arachidi 10.1 grana 0.9

Fabbisogno di Vitamina E (mg) Lattanti 4 Bambini maschi 5 - 13 femmine 5 - 12 Adulti 13 12 Allattamento 15

ROO• + Vit E-OH  Vit E-O• + ROOH FUNZIONE Nell’organismo si trova nella frazione lipidica delle membrane cellulari e agisce da antiossidante proteggendo da sostanze tossiche quali: metalli pesanti, solventi organici, farmaci, radiazioni, radicali liberi protezione da auto-ossidazione degli acidi grassi polinsaturi. previene ossidazione lipoproteine (LDL) MECCANISMO antiossidante che interrompe la catena di radicali che reagiscono più velocemente con la vit E che con acidi grassi ROO• + Vit E-OH  Vit E-O• + ROOH

Vitamina E Vitamina K 1935 - Esperimenti di Dam su patologia emorragica in pulcini alimentati con cereali e lievito. Gli effetti scomparivano e la malattia regrediva per somministrazione di foglie verdi Da qui il termine “fattore K” (koagulation) 1939 - Dam isola la vitamina K 1939 - MacCorquodale elucida la struttura

K1 naturale ottenuta dalle piante (fillochinone) K2 prodotta dai batteri intestinali (menachinone) K3 di sintesi K1 K3 K2

FUNZIONE BIOCHIMICA Cofattore nella sintesi della protrombina La vitamina K agisce da substrato per l’enzima –glutammil carbossilasi, che catalizza la carbossilazione in posizione  del residuo di acido glutammico (Glu) della proteina in residuo di acido -carbossiglutammico (Gla)

La forma attiva della vitamina è l’idrochinone (KH2) che nell’attività catalitica è ossidato prima a epossido (KO) e poi a chinone (K), e quindi rigenerato nella forma attiva (KH2) da reduttasi NADPH dipendente. Inibitori della reduttasi sono gli anticoagulanti. Farmaci con azione antivitaminica anticoagulanti: warfarin antibiotici: cefalosporina inibitore della vit k-epossido reduttasi

Precursore della protrombina H2O KH2 KO K

Contenuto di Vitamina K in alcuni alimenti (mg/100g) Cavolo riccio 729 Fegato (manzo) 92 Tè verde 712 Asparagi 57 Cime di rapa 650 Caffè 38 Spinaci 415 Burro 30 Broccoli 175 Uova 11 Lattuga 129 Pomodori 10

Fabbisogno di Vitamina K (mg) Lattanti 10 Bambini maschi 50 - 140 femmine Adulti 140 - 170 Allattamento 140