RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
LICEO POLIVALENTE “don Q. Punzi” ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI a.s a cura della prof.ssa Gabriella Ciccarone PROVE DI ITALIANO.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
LA VALUTAZIONE SECONDO INVALSI 1Daniela Bagarotti - Dirigente scolastico.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
linguistico-artistico-espressiva
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
La comprensione del testo e le prove Invalsi
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Regole di scrittura efficace
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
I N V A L S I.
con il Curricolo Verticale
Come si acquisiscono queste informazioni?
Anno scolastico 2017/2018 Rilevazione prove d’ingresso
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT)
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Quadro di Riferimento e prove di Italiano
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Le prove autentiche (exempla)
CONFERENZA DEI SERVIZI
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
DSA Istruzioni per l’uso
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Dalle prove INVALSI alla didattica
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Ovvero QUALCHE DRITTA PER SOPRAVVIVERE INVASIONE d’INGLESE.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Restituzione esiti prove invalsi
I VERBI che ci accompagneranno
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Diffusione dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2018
Transcript della presentazione:

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA Classi seconde e quinte delle scuole primarie I.c. “Adele zara” di oriago A.S. 2016/2017 F.S. CHIARA SARTORI

PREMESSA L’analisi dei diversi dati a disposizione è stata particolarmente complessa non solo per la loro quantità ma anche perché, tra i diversi risultati, la disparità era fortemente presente. Si è cercato di delineare un quadro dell’insieme tenendo conto sia dei punti di forza che dei punti di criticità.

CLASSI SECONDE La prova di lingua italiana delle classi seconde ha verificato le competenze: di lettura e comprensione di un testo narrativo; di riflessione linguistica e di grammatica.

I PUNTI DI FORZA Nella lettura e comprensione del testo narrativo, i punti di forza sono stati individuati nei seguenti ambiti: 1. individuare informazioni date esplicitamente nel testo; 2. ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti.

I PUNTI DI CRITICITA’ Nella lettura e comprensione del testo narrativo, i punti di criticità sono stati individuati nei seguenti ambiti: 1. ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti; 2. comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni.

I PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA’ Nella parte dedicata alla riflessione grammaticale, il punto di forza è stato individuato nell’ambito della conoscenza della struttura della frase semplice. Il punto di criticità, invece, è stato individuato nell’ambito della suddivisione tra nome e verbo.

CLASSI QUINTE La prova di lingua italiana delle classi quinte ha verificato le competenze: di lettura e comprensione di un testo narrativo e di un testo espositivo; di riflessione linguistica e di grammatica.

I PUNTI DI FORZA Nel testo narrativo e nel testo espositivo, i punti di forza sono stati rilevati in tali ambiti: 1. ricostruire il significato globale del testo; 2. individuare informazioni esplicitamente date nel testo; 3. cogliere la relazione di coesione e di coerenza testuale. Nel testo espositivo, un ulteriore punto di forza è stato notato anche in tale ambito: 1. comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscerne le relazioni.

I PUNTI DI CRITICITA’ Nel testo narrativo e nel testo espositivo, i punti di criticità si sono notati in tali ambiti: 1. fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo; 2. ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti. 3.sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.

I PUNTI DI FORZA Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua, i punti di forza si sono evidenziati in tali ambiti: 1.sul piano della sintassi, il riconoscimento di soggetto e predicato; 2.sul piano della formazione delle parole, riconoscere il valore semantico privativo del suffisso “S”; 3.sul piano della morfologia, la distinzione tra le diverse voci verbali.

I PUNTI DI CRITICITA’ Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua, i punti di criticità si sono evidenziati in tali ambiti: 1.sul piano ortografico, l’uso dell’apostrofo; 2.sul piano della formazione delle parole, la conoscenza dei procedimenti di composizione ed alterazione delle parole; 3.sul piano semantico e lessicale, l’ordine alfabetico.

Grazie per l’attenzione! CONCLUSIONI Per ulteriori approfondimenti e delucidazioni su quanto presentato, le FS sulla valutazione sono a vostra disposizione. Grazie per l’attenzione!