Responsabile Ufficio Consulenza Legale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line Relazione sul Workshop di diffusione dei risultati della valutazione e delle buone pratiche.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
S.T.T. S.p.A. Società per la Trasformazione del Territorio.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Assemblea dei Presidenti
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Glycine Max Irradiato (UVB)
Assurance and Advisory Business Services
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Relazione finale su [nome del progetto]
Il ciclo della Performance,
Modulo 1 - Presentazione
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Oggetti della valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Giornata della Trasparenza 2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Incontro del C.S.M. con i referenti distrettuali per l'informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) settore civile e promiscuo Compiti dei.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
RISULATATI DI SINTESI A.S
[Nome progetto] Relazione finale
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Piano di Rafforzamento Amministrativo
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
[Nome progetto] Relazione finale
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
Scuola per l’Infanzia “Arcobaleno”
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Oggetti della valutazione
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Oggetti della valutazione
La piattaforma per la lettura e l’analisi dei PTPC
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
TecFor - Tecnologia e Formazione
Restituzione esiti prove invalsi
Esame di Stato La normativa.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Responsabile Ufficio Consulenza Legale La trama delle regole e l’orizzonte delle buone prassi: la difficile ricerca delle sinergie; il contributo e le prospettive dell’Osservatorio per l’efficienza delle procedure Giovanni Staiano Responsabile Ufficio Consulenza Legale Tivoli, 22 giugno 2019

Nel giugno 2018 è stata svolta una prima indagine a cui hanno partecipato 18 Commissioni regionali che hanno espresso valutazioni con riferimento a 66 Tribunali. Questi i risultati della rilevazione: Utilità delle prassi È prevalso un giudizio molto positivo in termini di utilità delle prassi esaminate (64% delle risposte «molto utile» + 28% «abbastanza») Grado di attuazione delle prassi Per quanto riguarda l’attuazione delle prassi nei Tribunali è emersa la necessità di incentivarne l’applicazione poiché la maggior parte delle stesse, sebbene ritenute molto utili, non risultava ancora recepita Grado di efficacia delle prassi Tra le prassi già applicate quelle ritenute più efficaci, perché hanno comportato una forte riduzione dei tempi delle procedure, hanno riguardato la celere fissazione dell’udienza per l’audizione delle parti e i tempestivi riparti parziali

A distanza di un anno l’ABI ha avviato una nuova edizione della verifica sul mondo bancario, sempre per il tramite delle Commissioni Regionali ABI, per rilevare se, trascorso un lasso temporale maggiore dalla pubblicazione delle Linee Guida, ci sia stata un’evoluzione del grado di apprezzamento e di diffusione sul territorio delle prassi virtuose La struttura della rilevazione Ai Presidenti delle Commissioni Regionali ABI è stato sottoposto un questionario sull’attuazione delle buone prassi nei Tribunali dei rispettivi territori. Per ciascun Tribunale di riferimento è stato chiesto di esprimere il grado di utilità delle prassi ai fini del miglioramento dell’efficacia delle procedure esecutive e di indicare se e quando la prassi valutata abbia trovato attuazione nel Tribunale esaminato (in particolare, se già da prima o solo dopo la diffusione delle Linee guida). Hanno partecipato all’indagine 14 Commissioni regionali che hanno espresso valutazioni con riferimento a 55 Tribunali.

2018 2019 I risultati delle rilevazioni – Utilità delle prassi Abbastanza utile Molto utile 64% Abbastanza utile 28% Non rilevante Non rilevante 5% Non saprei 2% Molto utile Non saprei

I risultati della rilevazione 2019 – Utilità delle prassi Migliora il giudizio in termini di utilità delle prassi esaminate rispetto alla passata edizione (dal 64% al 66% delle risposte «molto utile»). Le prassi ritenute molto utili sono principalmente: a) monitoraggio – da parte del giudice dell’esecuzione – del rispetto del termine per il deposito della relazione di stima b) anticipazione della nomina del custode contestualmente alla designazione dell’esperto c) limiti alla proroga del termine per il deposito della relazione di stima da parte del perito (solo per cause oggettive)

Attuate solo dopo le Linee guida Attuate già prima delle Linee guida I risultati dell’analisi – Grado di attuazione delle prassi 2018 2019 Attuate solo dopo le Linee guida Attuate solo dopo le Linee guida 14% Attuate già prima delle Linee guida Attuate già prima delle Linee guida 29% Non saprei 11% Non saprei Non ancora attuate 46% Non ancora attuate

I risultati dell’analisi 2019 – Grado di attuazione delle prassi Per quanto riguarda l’attuazione delle prassi nei Tribunali permane la necessità di incentivarne l’applicazione poiché diverse, sebbene ritenuti molto utili, non sono state ancora recepite È aumentato il numero di prassi che hanno trovato attuazione “dopo le Linee guida” (dal 14% al 18%). In particolare si confermano: a) l’anticipazione della nomina del custode giudiziario contestualmente alla designazione dell’esperto b) l’emissione dell’ordine di liberazione contestuale all’ordinanza di delega si aggiunge: c) l’ordinanza di delega fornisce indicazioni puntuali sulla tempistica degli esperimenti di vendita (almeno tre all’anno e sulle relative modalità)

I risultati della rilevazione 2019 – Grado di efficacia delle prassi Tra le prassi già applicate quelle ritenute più efficaci perché hanno comportato una forte riduzione dei tempi delle procedure sono: a) l’emissione dell’ordine di liberazione contestuale all’ordinanza di delega b) prassi relative all’anticipazione delle fasi di riparto

Conclusioni Il giudizio di utilità migliora rispetto alla precedente edizione dell’indagine, mostrando che a 16 prassi delle 17 esaminate è riconosciuto un elevato grado di utilità delle prassi. È necessario continuare nell’azione di diffusione delle stesse, nell’obiettivo di assicurare anche mediante questi strumenti un processo esecutivo «giusto». L’ABI, da parte sua, continua nell’azione di sollecitare le banche affinché siano parte attiva nel radicamento delle Linee Guida in ogni Tribunale.