Diffusione dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi e condivisione dei risultati delle prove INVALSI COMPETENZE DI LETTURA E LOGICO-MATEMATICHE A.S ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MANDRALISCA.
Advertisements

ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
1° CIRCOLO DIDATTICO DI EBOLI RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2015/2016 A cura della F.S. Area Autovalutazione e Valutazione esterna Doc. Capone Maria Teresa.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2 Restituzione dati Invalsi a. s
VALUTAZIONE 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA - SASSO” C.so Vittorio Emanuele, TORRE DEL GRECO (NA) Cod. Fisc Cod.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
Effetto scuola o Valore aggiunto
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Risultati PISA 2015 in Matematica
Insegnante Teresa Petraglia
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
RESTITUZIONE DATI PROVE 2016/2017
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
GRAFICI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Lettura dei dati di Istituto
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
I. C. di Cicciano Bovio-Pontillo- Pascoli
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
OUTCOME
Restituzione esiti prove invalsi
VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA
Valutazione del servizio
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Bellinzago, 25 ottobre 2017 Marta Trivella
Transcript della presentazione:

Diffusione dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2018 Commissione “Valutazione Alunni e INVALSI 2018/’19” FF.SS. “INVALSI” - prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

I dati restituiti: Sono riferiti agli allievi che non hanno bisogni educativi speciali. Viene riportato anche il dato relativo alle classi con un elevato indice di propensione al cheating (più del 50% del punteggio osservato). Non viene riportato il dato relativo alle classi con un numero di studenti assenti superiore al 50%. Non viene riportata l'informazione a livello di scuola per quelle istituzioni per le quali i dati validi si riferiscono a meno del 50% delle classi.

Nell’I.C. 1 “Foscolo” di Taormina: Sono stati restituiti i dati di tutte le classi Oltre il 94% degli alunni ha eseguito la prova SNV (nessun alunno di 5^ primaria ha svolto la prova di Inglese causa allerta meteo). Il 99% degli alunni di scuola secondaria di I grado ha svolto la prova on-line (n.1 DVA, n.1 ritirato) Il cheating d’Istituto di ciascuna prova di ogni livello è inferiore all’1,5% in tutte le prove restituite I casi di cheating superiore al 10% nelle singole prove SNV sono 2 su 48

La restituzione viene organizzata da INVALSI in tabelle con: Punteggi generali in Italiano, Matematica, Inglese (L5) Dettaglio della prova di Italiano, Matematica, Inglese Dettaglio risposte per item Italiano, Matematica, Inglese Distribuzione degli alunni per categoria (ex-Livelli 1-5) per disciplina IN PIU’… Grafici Italiano/Matematica Andamento degli ultimi anni Livelli di competenza per gli alunni di fine ciclo (L8) e relativa certificazione individuale

Caratteristiche restituzione 2018 Accesso unificato con visualizzazione fino a cinque anni di restituzione dati; Tavole con i punteggi a distanza [per la scuola primaria il Punteggio conseguito nelle prove di V primaria del 2018 dalle classi II (dati parziali) e il punteggio conseguito nelle prove di III secondaria di I grado del 2018 dalle classi V, così come formate nel 2015 al fine di osservare l’evoluzione degli esiti degli studenti dell’ex-gruppo classe nel corso di tre anni, dal 2015 al 2018; il Punteggio conseguito nelle prove di G10 dalle classi III di scuola secondaria di primo grado così come formate nel 2016] Valore aggiunto della scuola: una misura dell’effetto scuola al netto dell’incidenza di fattori esogeni sui quali la scuola non può agire (genere, contesto sociale – ESCS, preparazione pregressa degli allievi, cittadinanza); Percentuale di partecipazione alle singole prove; Percentuale di copertura del background socio - economico -culturale; Restituzione dei dati in duplice forma: punteggio conseguito (scala di Rasch: 200 valore nazionale) e assegnazione di livello di competenza Certificazione delle competenze per alunni di G08 Tutorial multimediale aggiornato.

Lettura ed interpretazione dei dati INVALSI per: a) Riflettere sui punti di forza e punti di debolezza rilevati a1. Focalizzare e stabilizzare i processi forti e le buone pratiche didattiche che aiutano a realizzare ed incrementare tali risultati nel tempo a2. Individuare i processi deboli, comprenderne le cause e avviare un piano di miglioramento didattico e gestionale (es. formazione classi, offerta formativa, orario scolastico, tempo scuola adeguato…) b) Confermare / Ridefinire politiche di inclusione ed integrazione

Valore aggiunto: Italiano – 5^Primaria Il punteggio osservato è: Rispetto alla REGIONE SICILIA: -11.2<P<+11.2 Rispetto alla Macroarea SUD e ISOLE: -10.4<P<+10.4 Rispetto all’ITALIA: -8.3<P<+8.3

Dettagli v.a. italiano g05 - Istituto

V. a.: Matematica – 5^Primaria Il punteggio osservato è: Rispetto alla REGIONE SICILIA: -13.3<P<+13.3 Rispetto alla Macroarea SUD e ISOLE: -13.2<P<+13.2 Rispetto all’ITALIA: -10.9<P<+10.9

Dettagli v.a. Matematica G05 - Istituto

V. A.: Italiano 3^sec.I Grado Il punteggio osservato è: Rispetto alla REGIONE SICILIA: -5.3<P<+5.3 Rispetto alla Macroarea SUD e ISOLE: -6.7<P<+6.7 Rispetto all’ITALIA: -6.3<P<+6.3

Dettagli V.A. ITALIANO G08 - ISTITUTO

V. A.: Matematica 3^sec.I Grado Il punteggio osservato è: Rispetto alla REGIONE SICILIA: -7.3<P<+7.3 Rispetto alla Macroarea SUD e ISOLE: -8.1<P<+8.1 Rispetto all’ITALIA: -8.7<P<+8.7

Dettagli V.A. Matematica G08 - ISTITUTO

PARTI DELLA PROVA ITALIANO: classe 2^primaria Le classi Taormina 2^B, Gallodoro e Limina fanno registrare punteggi pari o superiori a Sicilia (47,7) e Macroarea (48,5)

PARTI DELLA PROVA ITALIANO: classe 5^primaria Le classi Taormina 5A, Mazzeo, Letojanni 5B, Forza, Limina e Mongiuffi Melia raggiungono punteggi pari o superiori a quello di Sicilia (56,4) e Macroarea (57,3)

AMBITI della PROVA Matematica: classe 2^primaria Le classi Castelmola, Taormina 2A-B e Forza evidenziano punteggi pari o superiori sia alla Sicilia (44,0) sia alla Macroarea (44,4)

Dimensioni MATEMATICA – Classi 2^primaria

AMBITI della PROVA Matematica: classe 5^primaria Le classi di Taormina, Mazzeo, Letojanni 5A,Forza, Mongiuffi Melia, Castelmola ottengono punteggi pari o superiore a Sicilia (43,4) e Macroarea (44,3)

Dimensioni MATEMATICA – Classi 5^primaria

Italiano 5: Nativi - S1 – S2 Gli stranieri S1 raggiungono una prestazione di gran lunga superiore agli S1 del Campione nazionale e mantengono un marcato distacco positivo rispetto ai compagni S2 presenti in Istituto. In 2^ primaria la situazione interna all’I.C. tra S1 ed S2 è simile (migliori S1) ma la differenza in punti percentuale è più ridotta. Molto ampia la forbice tra nativi ed S1 (quasi 13 punti percentuali). Risultato delle attività di inclusione e recupero in ore curriculari avviate in Istituto, comprensive dell’impiego dell’organico dell’autonomia nella scuola primaria

Matematica 5^: Nativi – S1 – S2 Gli stranieri S2 raggiungono una prestazione in linea con la media degli S2 a livello nazionale e superano il punteggio della prova dei soli nativi. Tale disparità può essere ricondotta alla numerosità dei due gruppi in esame.

L3 è considerato il livello adeguato ai traguardi in uscita dal I°ciclo di istruzione secondo le Indicazioni Nazionali. L’alunno posto in L1 ha le competenze del G05: come se non avesse frequentato la scuola sec.Igrado!

Incidenza della variabilità TRA le classi : prova di Italiano-2^primaria MEIC88600X Italia Italia MEIC88600X Ottima variabilità nell’ambito delle singole classi: valore superiore rispetto al campione nazionale; Positiva la variabilità tra le classi: inferiore rispetto alla variabilità a livello nazionale (2015 era il triplo). Dato in deciso miglioramento

Incidenza della variabilità TRA le classi : prova di Matematica-2^primaria Variabilità alta nell’ambito delle singole classi, ma inferiore al campione italiano di circa 7 punti percentuali; La variabilità tra le classi è un valore superiore alla variabilità nazionale, ma inferiore al doppio (2014 quasi il quadruplo)

Incidenza della variabilità TRA le classi : prova di Italiano -5^primaria, indice ESCS La variabilità tra le classi è un valore più alto di circa 4,5 punti percentuali rispetto al campione nazionale; più omogenea la situazione in Istituto rispetto all’indice ESCS: il valore è inferiore di circa 7 punti percentuali a confronto del campione

Incidenza della variabilità TRA le classi : prova di Matematica-5^primaria, indice ESCS La variabilità tra le classi è un valore superiore al doppio della variabilità nazionale; pari al 67,8% rispetto al campione nazionale l’indice ESCS . Il secondo dato è in miglioramento e definisce una situazione socio – culturale interna più omogenea rispetto al campione nazionale.

Incidenza della variabilità TRA le classi G08, Indice ESCS MEIC88600X ITALIA TRA/TOT Punteggio Inglese Reading TRA/TOT Punteggio Italiano TRA/TOT Punteggio Matematica TRA/TOT Punteggio Inglese Listening La situazione di maggiore interesse risulta l’Inglese Reading che evidenzia una variabilità superiore al doppio rispetto al campione italiano di studenti del grado 8.

Ancoraggio dei livelli alla scala di rasch (rapporto Invalsi 2017) Livello Limite inf. Limite sup Limite sup. ITALIANO MATEMATICA L1 120 151 131 158 L2 152 184 159 186 L3 185 216 187 213 L4 217 249 214 241 L5 250 oltre 242 G05: 5^ primaria Simili nel G08 per il 2017 I livelli L1-L5, ridefiniti per il G08 in Categorie dal 2018, sono stati esplicitati in forma sintetica e in forma dettagliata in termini di competenze, gerarchicamente ordinate, che gli studenti devono possedere

Classe 2^ primaria Istituzione scolastica Prova di matematica Numero studenti categorie 1-2 Numero studenti categoria 3 Numero studenti categorie 4-5 Prova di italiano 67 9 7 5 3 1 11 8 I livelli procedono dal più basso, livello 1, al più elevato, livello 5.

Classe 5^ primaria Istituzione scolastica Prova di matematica Numero studenti categorie 1-2 Numero studenti categoria 3 Numero studenti categorie 4-5 Prova di italiano 52 8 16 2 5 10 6 19 I livelli procedono dal più basso, livello 1, al più elevato, livello 5. In lieve miglioramento rispetto rilevazione 2017

Classe 3^ secondaria di primo grado Istituzione scolastica Prova di matematica Numero studenti livello 1-2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4-5 Prova di italiano 30 4 9 2 5 25 8 38 I livelli procedono dal più basso, livello 1, al più elevato, livello 5.

Confronto della distribuzione alunni IN CATEGORIE - livelli l1-l5

Andamento ultimi 6 a.s.: 2^Primaria

Andamento ultimi 6 a.s.: 5^Primaria

Andamento 4 a.s.: 3^Sec. Primo Grado

Restituiti i dati di 3 classi soltanto Monitoraggio a distanza: ex-Seconde primaria ITALIANO e MATEMATICA Restituiti i dati di 3 classi soltanto Il punteggio medio è inferiore di circa 18 punti percentuali,il valor medio delle abilità è in decremento di circa 25 punti percentuali

Monitoraggio a distanza: ex-Quinte primaria ITALIANO Il miglioramento nel punteggio medio di Istituto nelle abilità è di circa 16 punti, ma in qualche caso l’incremento supera anche i 20 punti

Monitoraggio a distanza:ex-Quinte primariaMATEMATICA Il punteggio medio nelle abilità è superiore di circa 5 punti rispetto alla quinta primaria; il caso meno positivo fa segnalare un decremento di 45 punti

Monitoraggio a distanza: ex-Terze Sec.I grado ITALIANO Il punteggio medio delle abilità degli studenti subisce un incremento di circa 11 punti ma in qualche caso si osserva un incremento ben maggiore di 20 punti

Monitoraggio a distanza:ex-Terze Sec.IgradoMatematica In leggero incremento il valor medio dell’incremento delle abilità; evidenti due casi di netto miglioramento di oltre 50 punti (numerosità e copertura limitati)

Lettura Dati SNV 2018 in istituto I componenti della Commissione hanno: proceduto alla lettura e alla discussione dei dati globalmente e per singole classi e discipline analizzato l’andamento, per singolo item, e in Matematica anche rispetto alla media nazionale (per Matematica confronto assoluto e relativo rispetto alla media del campione su singolo quesito, per Italiano solo confronto assoluto) individuato in Italiano, per singola classe e per Istituto, i processi forti ed i processi deboli mediante l’uso delle tabelle Ambiti - Traguardi/ Processi

Confronto relativo: Matematica Confronto assoluto Costruzione di una griglia disciplinare (italiano/matematica) con la classificazione degli item delle prove SNV di maggio 2018 per ambiti disciplinari e per processi; Individuazione degli item con percentuale pari o inferiore al 35% per item deboli, pari o superiori al 70% per item forti; Numerosità degli item per processo; Numerosità degli item “critici” per processo. Confronto relativo: Matematica Dalle guide alla lettura di Matematica pubblicate da INVALSI sono state estrapolate le percentuali di risposte corrette per singolo item e con tali risultati sono state confrontate le percentuali degli item di tutte le classi così da evidenziare: Gli item superiori alla media nazionale con una linea chiusa azzurra Gli item superiori al 70% con un tondino azzurro pieno

Italiano: classe 2 Italiano: classe 5 PROCESSI FORTI «Aspetto 2: individuare informazioni date esplicitamente nel testo» PROCESSI DA RECUPERARE «Aspetto 5a: ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse» «Aspetto 5b: ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse» Italiano: classe 5 PROCESSI FORTI «Aspetto 4: cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase)» PROCESSI DA CONSOLIDARE «Aspetto 5a: ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse» «Aspetto 5b: ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse»

Matematica: analisi item CLASSE 2^ Inferiori al 35% Superiori al 70% Superiori alla media nazionale 149 38 63 CLASSE 5^ Inferiori al 35% Superiori al 70% Superiori alla media nazionale 202 63 118

Grazie per l’attenzione! Autoaggiornamento Dai progetti nazionali sono disponibili attività di tipo laboratoriale per Italiano, Matematica, lingue straniere, appositamente create per piani di miglioramento disciplinari. Si fa riferimento ai materiali per docenti legati ai progetti coordinati da INDIRE: http://www.scuolavalore.indire.it/ Grazie per l’attenzione!