Definizione del Programma di Audit

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Applicazione del concetto della qualità di vita
Advertisements

Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Gruppo di Miglioramento Lunedì Pomeriggio Qualità 2017
Corso di Project Management
Management e Certificazione della Qualità
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
Proporre una strategia
Un modello di Security Risk Management
La gestione del sistema qualità di Ateneo
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Sistema di gestione “lean thinking” e miglioramento
Valutare l’intervento educativo
elementi caratterizzanti e fasi principali
I principali elementi nei processi di audit
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Introduzione ai lavori
Valutazione dei materiali
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Regione Lombardia Data Base Topografico
Tecniche di Gestione della Qualità
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Lunedì Pomeriggio della Qualità
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Ricerca on line degli articoli
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Piano di progetto aziendale
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Epi Info per il Governo Clinico
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
Piano di progetto aziendale
Brescia – 26 novembre 2018 La revisione contabile strumento di valutazione dell’affidabilità delle PMI Tavola rotonda Dott. Severino Gritti Commissione.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Compito di realtà.
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Come la crisi ha cambiato il mercato
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Tempi e funzioni della valutazione
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Le strutture organizzative del
(linee guida per audit di sistemi di gestione)
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
DIRETTIVA 2016/ LUGLIO 2016.
Esecuzione dell’audit
Il percorso di accreditamento
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Definizione del Programma di Audit 1 Definire i compiti della persona che gestisce il programma di audit 2 Definire le competenze della persona che gestisce il programma di audit 3 Determinare l’estensione del programma di audit 4 Identificare e valutare i rischi nell’attività di audit 5 Definizione delle procedure per il programma di audit 6 Identificazione delle risorse per il programma di audit

Attuazione del programma di audit 1 Definizione degli obiettivi, campo di applicazione e criteri per un singolo audit 2 Selezione dei metodi di audit 3 Selezione dei membri del gruppo di audit e assegnazione responsabilità 4 Gestione dell’esito e delle registrazioni di un programma di audit 5 Monitoraggio del programma di audit 6 Riesame del programma di audit