A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Didattica inclusiva I Convegno Regionale Dislessia _ Trapani 1 ottobre 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Capovolgiamo l’insegnamento della Matematica.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Corso di pedagogia interculturale
Un Percorso di Service Learning
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Psicologia dello sviluppo
Game design Assunta Arcuri.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
To Flip or not to flip? Come e perché sperimentare la metodologia della flipped classroom in un percorso didattico Susanna Sancassani METID – Learning.
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Definizione di Mappa Concettuale
LESVOS settembre 2016.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
22 gennaio 2015 Primo incontro
Le prove autentiche (exempla)
Professore per un giorno
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Professore per un giorno
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
PROGETTARE PER COMPETENZE
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
SCEGLIERE E DIFFERENZIARE
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Come cambia il nuovo esame di stato
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
Liceo Melchiorre Gioia classico scientifico linguistico
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Punto di partenza del corso
LA CLASSE TRADIZIONALE
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
SUPERVISIONE DEI COMPITI AUTENTICIv
NARRAZIONE/STORYTELLING
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Percorso interdisciplinare
Transcript della presentazione:

A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA ESERCIZI ESERCITAZIONI In un percorso tradizionale in classe si ottengono le informazioni e a casa si studia e ci si esercita. Nella Flipped Classroom avviene il contrario, a casa si ottengono le informazioni e in classe si sviluppa un percorso di apprendimento secondo modalità attive.

PRIMA IL DOCENTE RISORSE: (Materiali interessanti, curiosi, stimolanti, che partano dalla quotidianità dello studente) Video Audio PowerPoint Testi Immagini REPOSITORY: Registro elettronico Google Drive Dropbox Chiavetta USB PRIMA IL DOCENTE DECIDE L’ARGOMENTO PREDISPONE LE RISORSE METTE A DISPOSIZIONE LE RISORSE

A CASA Lo studente arriva a scuola con un bagaglio di informazioni da mobilitare criticamente in uno specifico ambiente di apprendimento orientato al problem solving e alla promozione di competenze. LO STUDENTE ANTICIPAZIONE ATTIVAZIONE DELL’APPRENDIMENTO SFIDA MOTIVAZIONE

INCLUSIONE REPOSITORY: Coinvolgimento di audio, video e immagini Possibilità di riguardare, rallentare, tornare indietro, mettere in pausa un video/audio Possibilità di scegliere tra diversi formati Gestione dei tempi Possibilità di ripercorrere la lezione per ripassare INCLUSIONE DIVERSI STILI DI APPRENDIMENTO DSA BES STRANIERI ASSENTI

A SCUOLA IL GRUPPO CLASSE Il tempo in classe può essere utilizzato per realizzare una serie di esperienze di apprendimento attivo finalizzate a “mettere in movimento” le conoscenze che hanno acquisito, lavorare secondo il metodo del problem solving cooperativo, svolgere attività di tipo laboratoriale. IL GRUPPO CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO COOPERATIVE LEARNING COMPETENZE SOCIALI

A SCUOLA IL DOCENTE In classe il docente può osservare gli alunni al lavoro, guidarli quando necessario (re-indirizzare il lavoro del gruppo, chiarire alcuni passaggi, suggerire soluzioni alternative…), facendosi un’idea di come lavorano. IL DOCENTE RUBRICHE DI VALUTAZIONE OSSERVAZIONE TEST DI AUTOVALUTAZIONE VERIFICA SOMMATIVA / COMPITO DI REALTA’

IC ‘BACCIO DA MONTELUPO’ – MONTELUPO FIORENTINO (FI) ● Fase I. Compito a casa attivazione interesse: invio in cloud di materiale video con questionari o mappe da completare per preparare la presentazione dell’argomento in classe. ● Fase II. Lavoro in classe discussione sul materiale, implementazione dei contenuti, lezione frontale se necessario, costruzione della conoscenza in modo collaborativo. ● Fase III. In classe lavoro a gruppi di approfondimento su aspetti del tema da presentare alla classe in forma di PowerPoint o video con MovieMaker o mappa digitale. ● Fase IV. Valutazione e auto- valutazione sulla base delle compe- tenze da osservare, precedentemente dichiarate ai ragazzi. ● Fase V. Eventuale verifica sommativa dei contenuti. LE SCUOLE CAPOFILA IC ‘BACCIO DA MONTELUPO’ – MONTELUPO FIORENTINO (FI)

PRIMA IL DOCENTE Tipologia di risorse: -Video-notizia da commentare/mettere in relazione con un argomento di studio -Articolo di giornale da mettere in relazione con la video-spiegazione di qualche argomento -Materiali umoristici dai quali partire (correggere, individuare spunti seri e spunti comici…) PRIMA IL DOCENTE