Vicepresidente nazionale Piccola Industria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Advertisements

Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il fattore lavoro.
Un modello di Security Risk Management
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Relazione finale su [nome del progetto]
La Componente organizzativa
Basi di Dati: Introduzione
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Proposte della Conferenza alla proposta di legge n
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La pianificazione aziendale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
RISULATATI DI SINTESI A.S
Organizzazione Aziendale
Funzione Risk Management
I principali compiti del datore di lavoro
Cosa fanno le aziende di consumo
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Dr.ssa Marilena Paggiato
Istituto Tecnico Economico
Il preposto.
Brescia – 26 novembre 2018 La revisione contabile strumento di valutazione dell’affidabilità delle PMI Tavola rotonda Dott. Severino Gritti Commissione.
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Organizzazione Aziendale
Il Piano Didattico Personalizzato
Curva S e Matrice dei Rischi
Senza Zaino Per una scuola comunità
Organizzazione Aziendale
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Garanzie normative e contrattuali
A cura di: Alessandro Hinna
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Vicepresidente nazionale Piccola Industria Giancarlo Turati LA RESILIENZA DELLE INFRASTRUTTURE INFORMATICHE: La continuità Operativa Vicepresidente nazionale Piccola Industria

Quando parliamo di continuità operativa contano le competenze e l’esperienza non la posizione aziendale

La Resilienza è il fattore critico di successo Topo - Riccio

In ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di assorbire energia di deformazione elastica In informatica,  è la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati In ecologia e biologia,  è la capacità di una materia vivente di autoripararsi dopo un danno, o quella di una comunità o di un sistema ecologico di ritornare al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che ha modificato quello stato

In psicologia,  è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici. Nel risk management,  è la capacità intrinseca di un sistema di modificare il proprio funzionamento prima, durante e in seguito ad un cambiamento o ad una perturbazione, in modo da poter continuare le operazioni necessarie sia in condizioni previste che in condizioni impreviste.

Definizione di Continuità operativa: La continuità operativa è l’insieme di attività volte a minimizzare gli effetti distruttivi, o comunque dannosi, di un evento che ha colpito un’organizzazione o parte di essa, garantendo la continuità delle attività in generale. La sfera di interesse della continuità operativa va oltre il solo ambito informatico, interessando l’intera funzionalità di un’organizzazione, ed è pertanto assimilabile all’espressione “business continuity”.

Definizione di Continuità operativa: La continuità operativa comprende sia gli aspetti strettamente organizzativi, logistici e comunicativi che permettono la prosecuzione delle funzionalità di un’organizzazione, sia la continuità tecnologica, che nel contesto delle pubbliche amministrazioni riguarda l’infrastruttura informatica e telecomunicativa (ICT) ed è conosciuta come “disaster recovery” (DR).

SCHEMA PER REALIZZARE LA CONTINUITA’ Identificare il contesto aziendale individuare e codificare i macro processi e le aree di produzione; Scomporre i macroprocessi in processi base Secondo uno schema a tabelle scomporre i macro processi in processi base definendone scopo e necessità all’interno del macro processo, definire la durata delle lavorazioni e delle attività e definire i materiali o le attrezzature necessarie al suo svolgimento

SCHEMA PER REALIZZARE LA CONTINUITA’ Definire i macro processi critici Elaborata la tabella dei processi base ritornare ai macro processi e definire quali di questi sono critici per il funzionamento dell’azienda assegnandone un indice di gravità o importanza. Definire il tempo di ripristino Riprendere la tabella dei processi base e valutare quanti processi base vengono utilizzati per ogni processo critico e descrivere il tempo necessario a ripristinarli nel caso di default

SCHEMA PER REALIZZARE LA CONTINUITA’ Mappare i rischi Vanno mappati i rischi dividendoli per categoria: Ambientali; Naturali; Dolosi; Incidentali; Organizzativi; Informatici

SCHEMA PER REALIZZARE LA CONTINUITA’ Per ogni rischio individuato valutarne la probabilità di accadimento e l’indice di gravità per l’azienda I rischi vanno valutati consultando i documenti emessi dalla Protezione Civile, l’ordine degli Ingegneri e le associazioni di categoria, oltre che ascoltando l’esperienza di chi ha più anzianità in azienda

SCHEMA PER REALIZZARE LA CONTINUITA’ Correlare la probabilità di accadimento e la gravità con l’impatto sui processi aziendali I rischi vanno mappati sui processi inserendo la probabilità di accadimento e l’impatto sull’organizzazione: Basso Medio Alto Distruttivo

SCHEMA PER REALIZZARE LA CONTINUITA’ Stabilire il tempo di ripristino per ogni processo Per ogni processo vanno valutati i tempi per le misure: Organizzative Produttive Di risorse umane

SCHEMA PER REALIZZARE LA CONTINUITA’ Stabilire il tempo di ripristino per ogni processo Dato il tempo di ripristino per ogni processo si otterrà il tempo massimo necessario per riprendere l’attività. Da qui si potranno valutare le procedure da mettere in campo e le modalità operative nonché le risorse economiche e funzionali.

Organigramma e organizzazione PIANO DI CONTINUITA’ OPERATIVA E’ il documento che raccoglie le analisi e descrive organizzazione, processi e procedure da attivare in caso d’emergenza RESPONSABILE CONTINUITA’ OPERATIVA La persona fisica, non un comitato, che dichiara l’attivazione del piano analizzando l’accaduto e valutato lo stato d’emergenza

Organigramma e organizzazione COMITATO DI CRISI E’ il gruppo di lavoro che si riunisce secondo quanto stabilito dal piano e ha il compito di gestire l’emergenza nelle sue fasi: Imminente 12 ore dal disastro 24 ore dal disastro Emergenza Ripristino processi critici Funzionamento in condizione di Continuità operativa Ritorno alla normalità

Organigramma e organizzazione RESPONSABILI DEI PROCESSI Funzioni aziendali o esterne che hanno la responsabilità di far funzionare i processi critici dopo le fasi di: Valutazione del danno Stima del tempo di normalizzazione per avviare il ripristino (sgombero macerie, pulizia, bonifica…) Gestione del processo durante il tempo di funzionamento del Piano Gestione delle fasi di ritorno alla normalità

Un piano non testato è un piano che non funzionerà. Definito e scritto il piano si procede alle nomine e alle prove. Un piano non testato è un piano che non funzionerà.

Definizioni ovvie: Nessuno vi potrà dire quando avrete un emergenza (paradosso del tacchino) In emergenza i comportamenti non testati diventano indeterminati e pericolosi Le persone in emergenza cambiano e vanno gestite Le procedure e i mezzi vanno pensati in stato di tranquillità e serenità mai in emergenza In emergenza vi sono imprevisti continui se si sono codificati almeno i processi essenziali metà del lavoro è fatto

«NON ESISTE BUONO O CATTIVO TEMPO…ESISTE BUONO O CATTIVO EQUIPAGGIAMENTO» GRAZIE! Giancarlo.turati@fasternet.it