SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
PROGETTO interdisciplinare
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
La scuola Primaria Rosmini nel corso dellanno scolastico 2008/2009 ha aderito al Progetto Promozione volontariato scuole e oratori attivato dallAssociazione.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
COMITATO GENITORI 1° CIRCOLO DIDATTICO GARBAGNATE MILANESE Riunione del 18 Ottobre 2006 Ordine del giorno PRESENTAZIONE DEL COMITATO GENITORI. PRESENTAZIONE.
Servizio Nazionale di Valutazione
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Obiettivi dell’incontro
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
PROGETTO PERCORSI SICURI
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Istituto comprensivo “Mestica Scuole dell’infanzia: “G
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
BENVENUTI all’.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
nella Scuola dell’Infanzia
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” PESARO

Il Progetto è promosso dall'Assessorato alle Politiche Educative, in collaborazione con il Progetto Tempi del Comune di Pesaro, coordinato dal Laboratorio "Città delle bambine e dei bambini", in attuazione della L. 285/97. Gli insegnanti della scuola Rodari vi hanno aderito perché ritengono che la confidenza con l’ambiente circostante determini conseguenze importanti: stimola la soluzione dei problemi e favorisce il raggiungimento degli obiettivi pratici nelle loro azioni quotidiane; l'ambiente viene finalmente visto , percepito e di conseguenza partecipato; produce sorprese , che stimolano e aiutano a comunicare; ricrea legami con i vissuti e quindi produce storia.

AUTONOMIA DEI BAMBINI: SVILUPPARE L’AUTONOMIA DEI BAMBINI DANDO LORO LA POSSIBILITA’ NON SOLO DI ANDARE A SCUOLA, MA ANCHE DI USCIRE PER GIOCARE CON GLI AMICI, DI ANDARE A FARE LA SPESA

Fare in modo che i bambini possano esercitare il loro diritto di cittadinanza Superare le paure degli adulti che condizionano i bambini nella loro quotidianità Creare una cultura civica dell’infanzia Fare in modo che i bambini possano esercitare il loro diritto di cittadinanza Superare le paure degli adulti che condizionano i bambini nella loro quotidianità Creare una cultura civica dell’infanzia

Far conoscere ai bambini il quartiere nella esperienza quotidiana del percorrerlo nelle diverse ore del giorno, nelle diverse stagioni e condizioni atmosferiche. Conoscere le persone che incontrano quotidianamente creando una rete di relazioni sociali necessaria allo sviluppo dei bambni e per la costruzione di un rapporto di appartenenza con il loro ambiente di vita. Verificare eventuali comportamenti scorretti di adulti e bambini nei loro spostamenti e nei diversi ruoli di pedoni e automobilisti in una sorta di autoeducazione stradale

BAMBINI INSEGNANTI FAMIGLIE SOGGETTI COINVOLTI: CIRCOSCRIZIONE AMMINISTRAZIONE COMUNALE LABORATORIO DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE BAMBINI INSEGNANTI FAMIGLIE SOGGETTI COINVOLTI: CIRCOSCRIZIONE AMMINISTRAZIONE COMUNALE LABORATORIO DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

IL PROGETTO E’ ATTUALMENTE IN CORSO Inizio del progetto: ANNO SCOLASTICO 2000/2001 IL PROGETTO E’ ATTUALMENTE IN CORSO

LE FAMIGLIE: Si sono organizzati i comitati dei genitori per creare e mantenere una base di consenso all'iniziativa e per individuare strategie ed azioni finalizzate a sensibilizzare il quartiere e le famiglie meno coinvolte. LA SCUOLA Si sono costituiti tra gli  insegnanti e i promotori del progetto Laboratori permanenti di didattica finalizzati a concordare metodologie e percorso di lavoro con i bambini e programmare attività concernenti l'osservazione dell'ambiente e l'educazione stradale.

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE IL QUARTIERE Negli incontri con la circoscrizione sono state decise le modalità di coinvolgimento degli attori sociali presenti nel territorio : commercianti, anziani e volontari, centri di aggregazione, associazioni (es. banche del tempo) IL QUARTIERE Negli incontri con la circoscrizione sono state decise le modalità di coinvolgimento degli attori sociali presenti nel territorio : commercianti, anziani e volontari, centri di aggregazione, associazioni (es. banche del tempo) IL QUARTIERE Negli incontri con la circoscrizione sono state decise le modalità di coinvolgimento degli attori sociali presenti nel territorio : commercianti, anziani e volontari, centri di aggregazione, associazioni (es. banche del tempo) L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE Il Laboratorio delle Bambine e dei bambini ha funzionato da tramite tra la scuola e l'amministrazione comunale per tradurre in realizzazioni concrete le proposte di modifiche strutturali alla viabilità urbana, sulla base delle esigenze di sicurezza emerse durante la fase di sperimentazione e di lavoro con i bambini.   L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE Il Laboratorio delle Bambine e dei bambini ha funzionato da tramite tra la scuola e l'amministrazione comunale per tradurre in realizzazioni concrete le proposte di modifiche strutturali alla viabilità urbana, sulla base delle esigenze di sicurezza emerse durante la fase di sperimentazione e di lavoro con i bambini.   L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE Il Laboratorio delle Bambine e dei bambini ha funzionato da tramite tra la scuola e l'amministrazione comunale per tradurre in realizzazioni concrete le proposte di modifiche strutturali alla viabilità urbana, sulla base delle esigenze di sicurezza emerse durante la fase di sperimentazione e di lavoro con i bambini.  

LE MAPPE DEI PERCORSI Itinerario di metodo: Pre-test di rilevazione Disegno libero percorso casa- scuola Racconto scritto del percorso casa-scuola Rilevazione del percorso individuale sulla piantina del quartiere ( da fare a casa con i genitori) Schede percorso casa-scuola ( punti di interesse, caratteristiche fisiche del territorio, presenza altri bambini, ecc.) Trasferimento percorsi individuali sulla Mappa di classe Discussione collettiva  in classe sui percorsi, sui pericoli,sulle prime proposte per evitarli.  

DISEGNO LIBERO PERCORSO CASA- SCUOLA

I SOPRALLUOGHI Itinerario di metodo: Sopralluoghi  periodici effettuati dai bambini con le insegnanti, i genitori e i vigili di quartiere nei punti individuati dai bambini come possibile punto di incontro o perchè considerati particolarmente pericolosi. Raccolta dati e valutazione sul posto di possibili soluzioni da proporre alla Circoscrizione e all'amministrazione Comunale. Discussione in classe e verifica validità proposte. Formulazione richieste da inserire in un documento di fine anno che sarà reso pubblico. I SOPRALLUOGHI Itinerario di metodo: Sopralluoghi  periodici effettuati dai bambini con le insegnanti, i genitori e i vigili di quartiere nei punti individuati dai bambini come possibile punto di incontro o perchè considerati particolarmente pericolosi. Raccolta dati e valutazione sul posto di possibili soluzioni da proporre alla Circoscrizione e all'amministrazione Comunale. Discussione in classe e verifica validità proposte. Formulazione richieste da inserire in un documento di fine anno che sarà reso pubblico. I SOPRALLUOGHI Itinerario di metodo: Sopralluoghi  periodici effettuati dai bambini con le insegnanti, i genitori e i vigili di quartiere nei punti individuati dai bambini come possibile punto di incontro o perchè considerati particolarmente pericolosi. Raccolta dati e valutazione sul posto di possibili soluzioni da proporre alla Circoscrizione e all'amministrazione Comunale. Discussione in classe e verifica validità proposte. Formulazione richieste da inserire in un documento di fine anno che sarà reso pubblico.

Vengono effettuati dei sopralluoghi in orario scolastico e con l’aiuto dei vigili di quartiere, per individuare i punti di raccolta dei bambini Vengono effettuati dei sopralluoghi in orario scolastico e con l’aiuto dei vigili di quartiere, per individuare i punti di raccolta dei bambini Vengono effettuati dei sopralluoghi in orario scolastico e con l’aiuto dei vigili di quartiere, per individuare i punti di raccolta dei bambini

Il comitato è formato da un rappresentante  di classe eletto dai compagni e si riunisce periodicamente in un'aula della scuola appositamente attrezzata. Al comitato partecipano, con diritto di parola, l'insegnante referente di progetto e le incaricate del laboratorio dei bambini e delle bambini. in occasioni speciali possono partecipare anche membri esterni alla scuola. Nelle classi viene nominato anche un vice che aiuta il rappresentante nelle varie attività relative al progetto e lo sostituisce, in caso di assenza, all'interno del comitato. Il comitato è formato da un rappresentante  di classe eletto dai compagni e si riunisce periodicamente in un'aula della scuola appositamente attrezzata. Al comitato partecipano, con diritto di parola, l'insegnante referente di progetto e le incaricate del laboratorio dei bambini e delle bambini. in occasioni speciali possono partecipare anche membri esterni alla scuola. Nelle classi viene nominato anche un vice che aiuta il rappresentante nelle varie attività relative al progetto e lo sostituisce, in caso di assenza, all'interno del comitato.

30 novembre 2001 ore 9.30 Sede: scuola Elementare Rodari L’architetto Stolfa presenta il prof. Tonucci spiegando ai bambini che, abitando in un’altra città, Roma e lavorando anch’egli con i bambini, ha la curiosità di sapere come i bambini di Pesaro ed in particolare della scuola Rodari lavorano al progetto “A scuola ci andiamo da soli”.

Ogni responsabile ha in dotazione una cartella all'interno della quale può trovare: un quaderno - diario le tabelle meteo una scheda intervista da sottoporre ai compagni di classe ( partecipazione al progetto, percorsi, proposte, suggerimenti). L'insegnante ha il compito di redigere il verbale della riunione e , assieme alle incaricate del "Laboratorio delle Bambine e dei bambini" ha il compito di inoltrare le richieste che emergono dai bambini.

IL QUADERNO DIARIO IL QUADERNO DIARIO IL QUADERNO DIARIO                                                         Nel quaderno diario il responsabile di classe annota i suggerimenti, le proposte e tutto quanto emerge dalle discussioni effettuate in classe con i compagni. Annota anche quanto viene discusso all'interno del comitato e che servirà da base per le discussioni in classe. Il quaderno può contenere anche disegni e fotografie che illustrano i vari argomenti trattati.                                                         Nel quaderno diario il responsabile di classe annota i suggerimenti, le proposte e tutto quanto emerge dalle discussioni effettuate in classe con i compagni. Annota anche quanto viene discusso all'interno del comitato e che servirà da base per le discussioni in classe. Il quaderno può contenere anche disegni e fotografie che illustrano i vari argomenti trattati.                                                         Nel quaderno diario il responsabile di classe annota i suggerimenti, le proposte e tutto quanto emerge dalle discussioni effettuate in classe con i compagni. Annota anche quanto viene discusso all'interno del comitato e che servirà da base per le discussioni in classe. Il quaderno può contenere anche disegni e fotografie che illustrano i vari argomenti trattati.                                                         Nel quaderno diario il responsabile di classe annota i suggerimenti, le proposte e tutto quanto emerge dalle discussioni effettuate in classe con i compagni. Annota anche quanto viene discusso all'interno del comitato e che servirà da base per le discussioni in classe. Il quaderno può contenere anche disegni e fotografie che illustrano i vari argomenti trattati.

TABELLA DI RILEVAZIONE DATI                                                                    In corso di avvio del progetto viene presentata ai bambini una tabella di rilevazione dati. Si tengono in considerazione: condizioni metereologiche bambini che arrivano a scuola a piedi bambini che arrivano a scuola in bicicletta bambini che utilizzano lo scuolabus                                                                     In corso di avvio del progetto viene presentata ai bambini una tabella di rilevazione dati. Si tengono in considerazione: condizioni metereologiche bambini che arrivano a scuola a piedi bambini che arrivano a scuola in bicicletta bambini che utilizzano lo scuolabus  Le rilevazioni vengono effettuate in ogni classe da due bambini che poi sono anche incaricati della tabulazione dei dati. I risultati vengono discussi dai bambini nelle classi  e costituiscono un post -test di valutazione sia per i bambini che per gli insegnanti.

MULTE MORALI Tutti i bambini della scuola ricevono un blocchetto di "Multe morali" che vengono distribuite nel quartiere ed ovunque i bambini lo ritengano necessario.

PATENTE DEL PEDONE

PATENTE DEL PEDONE PATENTE DEL PEDONE PATENTE DEL PEDONE Prima delle vacanze natalizie ai bambini è stato consegnato un fascicolo per registrare le prove da superare per il conseguimento della patente del pedone Prima delle vacanze natalizie ai bambini è stato consegnato un fascicolo per registrare le prove da superare per il conseguimento della patente del pedone Prima delle vacanze natalizie ai bambini è stato consegnato un fascicolo per registrare le prove da superare per il conseguimento della patente del pedone

I VOLANTINI                                   I bambini hanno progettato e creato dei volantini per pubblicizzare il progetto. I volantini sono stati poi distribuiti nel quartiere da gruppi di bambini accompagnati dalle insegnanti.                                  

LA MAPPA DEI PERCORSI LA MAPPA DEI PERCORSI

I PUNTI D’INCONTRO

LA FESTA LA FESTA Ogni anno tutti gli alunni, gli insegnanti, i genitori e i nonni vigile si incontrano per festeggiare insieme nelle vie del quartiere e nel giardino della scuola. Ogni anno tutti gli alunni, gli insegnanti, i genitori e i nonni vigile si incontrano per festeggiare insieme nelle vie del quartiere e nel giardino della scuola.