La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecna Dati S.a.s. V. Cremagnani 13/ VIMERCATE MI – tel fax –
Advertisements

Introduzione al marketing
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
La valutazione del sistema di controllo interno
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
AMBITO VOLONTARIO normazione volontaria per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti per la definizione di standard qualitativi La.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
LEZIONI DI MARKETING ||
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Organizzazione Aziendale
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AVANTIINDIETRO Romano Marmigi La Gestione della Qualità VISION 2000 dalle ISO 9000 alle VISION 2000 QUALITA’ ?
Organizzazione Aziendale
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME “BENE COMUNE” I CARDINI DELLA RIFORMA BRUNETTA Carlo Mochi Sismondi, presidente di FORUM PA, vi propone un viaggio all’interno.
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro

Indice 1. Cos’è la qualità 2. Cosa si intende per la qualità aziendale 3. Esigenze della qualità 4. I requisiti della qualità 5. Gli obiettivi della qualità (primari ed accessori) 6. Come si realizza la qualità 7. Principi di gestione per la qualità

COS’ E’ LA QUALITA’ “L’insieme delle proprietà e della caratteristiche che conferiscono ad un prodotto, ad un processo di lavorazione o ad un servizio, la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite”. “L’insieme delle proprietà e della caratteristiche che conferiscono ad un prodotto, ad un processo di lavorazione o ad un servizio, la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite”.

Capacità delle imprese di fornire prodotti e servizi rispondenti alle aspettative di acquirenti ed utenti: in sintesi tutto il mercato di riferimento Capacità delle imprese di fornire prodotti e servizi rispondenti alle aspettative di acquirenti ed utenti: in sintesi tutto il mercato di riferimento COSA SI INTENDE PER QUALITA’ AZIENDALE

I requisiti della Qualità sono tanto più efficaci: Quanto più ampio è il grado di soddisfazione da essi sotteso; Quanto più ampio è il grado di soddisfazione da essi sotteso; Quanto maggiore è il numero delle parti interessate (clienti, lavoratori, fornitori, collettività, proprietari ed azionisti) Quanto maggiore è il numero delle parti interessate (clienti, lavoratori, fornitori, collettività, proprietari ed azionisti)

Gli obbiettivi della qualità Gli obiettivi della qualità si distinguono in: PRIMARI intesi come tutela dei bisogni fondamentali quali la salute e la sicurezza delle persone. PRIMARI intesi come tutela dei bisogni fondamentali quali la salute e la sicurezza delle persone. ACCESSORI riguardanti lo sviluppo del sistema economico ed il benessere della società mediante la gestione delle risorse e dei processi produttivi (Qualità di sistema) ed adeguate prestazioni (Qualità di prodotto). ACCESSORI riguardanti lo sviluppo del sistema economico ed il benessere della società mediante la gestione delle risorse e dei processi produttivi (Qualità di sistema) ed adeguate prestazioni (Qualità di prodotto).

Gli obiettivi primari Gli obiettivi primari sono tutelati dalla legislazione che si distingue in: Leggi Leggi Regole tecniche le quali prescrivono i requisiti essenziali per la protezione di interessi pubblici generali ed assumono carattere di obbligatorietà. Regole tecniche le quali prescrivono i requisiti essenziali per la protezione di interessi pubblici generali ed assumono carattere di obbligatorietà.

Gli obiettivi accessori Sono disciplinati da norme tecniche che stabiliscono i requisiti costruttivi, prestazionali e funzionali. Sono disciplinati da norme tecniche che stabiliscono i requisiti costruttivi, prestazionali e funzionali.

Come si realizza la Qualità? La realizzazione della qualità presuppone l’identificazione dei bisogni e l’impegno a porre in atto tutti gli elementi necessari al loro soddisfacimento.

Attraverso riferimenti normativi cogenti e riferimenti volontari si mira all’ottimizzazione dei prodotti e dei processi basandosi su : Attraverso riferimenti normativi cogenti e riferimenti volontari si mira all’ottimizzazione dei prodotti e dei processi basandosi su : innovazione e sviluppo tecnologico; innovazione e sviluppo tecnologico; adeguata gestione di controllo di tutte le attività di ordine tecnico commerciale ed amministrativo connesse con la realizzazione di beni e servizi. adeguata gestione di controllo di tutte le attività di ordine tecnico commerciale ed amministrativo connesse con la realizzazione di beni e servizi.

Principi di gestione per la Qualità 1. O rganizzazione orientata al cliente 2. L eadership 3. C oinvolgimento del personale 4. A pproccio ai processi 5. A pproccio sistemico alla gestione 6. M iglioramento continuo 7. A pproccio a dati reali nel prendere le decisioni 8. R apporti di mutuo beneficio con i fornitori

Organizzazione orientata al cliente 1. Le organizzazioni dipendono dai clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, rispettare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative.

Leadership 2. I dirigenti ed i capi reparto stabiliscono unità di intenti, indirizzi e l’ambiente interno dell’organizzazione. Essi favoriscono l’ambiente adatto al pieno coinvolgimento del personale nel perseguire degli obiettivi dell’organizzazione.

Coinvolgimento del personale 3. Le persone costituiscono l’essenza dell’organizzazione ed i loro pieno coinvolgimento permette di mettere le loro attività al servizio dell’organizzazione.

Approccio ai processi 4. U n risultato desiderato si ottiene con maggior efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo.

Approccio sistemico alla gestione 5. Identificare, capire e gestire un sistema di processi interconnessi per perseguire determinati obiettivi contribuisce all’efficacia ed all’efficienza dell’organizzazione.

Miglioramento continuo 6. Il miglioramento continuativo e’ un obiettivo permanente dell’organizzazione.

Approccio a dati reali nel prendere le decisioni 7. Le decisioni efficaci si basano sull’analisi, logica ed intuitiva, di dati ed informazioni reali.

Rapporti di mutuo beneficio con i fornitori 8. Un rapporto di reciproco beneficio fra l’organizzazione ed i propri fornitori migliora la capacità di entrambi a creare valore.

Naturalmente e’ indispensabile che in un sistema di gestione i processi e le catene di processi siano tra loro interconnessi, interagenti ed in armonia, in modo da costituire un vero sistema di gestione per la qualità. Naturalmente e’ indispensabile che in un sistema di gestione i processi e le catene di processi siano tra loro interconnessi, interagenti ed in armonia, in modo da costituire un vero sistema di gestione per la qualità.