tre approcci a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
Windows Development Day 28/01/05 Bologna Windows Development Usability Marco Trevisan Bazzmann Srl Marco Trevisan
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Università degli studi di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
TEST DI USABILITA DEI SITI WEB METOLOGIE E APPLICAZIONI di Massimiliano Muciaccia A.a. 2004/2005 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà
Perché, come e con che risultati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Progettazione di un sito web
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
E-learning e tecnologia dei learning object:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
USABILITÀ DEL WEB E COMUNITÀ DI GIOCO DI RUOLO VIRTUALI:
Università degli Studi di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008 Analisi di sito tramato Rami, foglie, Tramatura ad ingresso plurimo,
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Sistemi di navigazione AA 2004/05Sistemi multimediali Navigazione 2 Disegnare la navigazione La parte più consistente dellinterazione. La navigazione.
1. Comunicazione pubblica e qualità: principi e modelli
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Metodi di valutazione dell’usabilità
La web usability Esempi di euristiche specifiche per il web.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
HUMAN-COMPUTER INTERACTION
Dott. Simone Lazzini Università di Pisa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
Università degli Studi di Pavia
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo
| Pavia, 11 Aprile 2006 | 0 Processi e percorsi per un progetto di Digital Identity. Il caso Telecom Italia. | Marco Barbarini | | /83 | | Ing. Marco.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Marketing e pubblicità nel Web 2.0: Aziende e Social Network Università degli studi di Pavia A.A. 2009/2010 Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione.
Funology Oltre l’usabilità Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte quarta: Qualità, usabilità,
1 WEB USABILITY “L’usabilità è il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia,efficienza.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
Tecnologie in movimento
Abbiamo deciso di progettare una home page semplice ma allo stesso tempo che soddisfi i bisogni dell’utente, per rispettare il concetto di usabilità. Il.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Transcript della presentazione:

tre approcci a confronto UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale L’Usabilità del Web: tre approcci a confronto Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Ing. Massimo Cellario Tesi di Laurea di: Stefania Rizzi ANNO ACCADEMICO 2003/2004

CONCETTI GENERALI Web Usability: branca della HCI che si occupa specificamente del Web e cerca di proporre soluzioni per la realizzazione di siti usabili. HCI (Human - Computer Interaction): disciplina che studia l’interazione tra l’uomo e la macchina al fine di migliorarne la qualità. Sito usabile: soddisfa le esigenze dell’utente e gli permette di svolgere determinati compiti in modo efficace, efficiente e soddisfacente. User Centered Design: porre l’utente al centro del progetto. L’Usabilità ha senso solo in presenza dell’utente!

JAKOB NIELSEN E L’APPROCCIO DELLA SEMPLICITA’ “Fare tesoro della semplicità e concentrarsi sugli obiettivi dell’utente”: progettare al “minimo comun denominatore” “Si deve provare a togliere a turno ciascun elemento dell’interfaccia. Se essa funziona altrettanto bene anche senza un particolare elemento, lo si elimina. La semplicità vince sempre sulla complessità”

STEVE KRUG E L’APPROCCIO DEL “BUON SENSO” Le tre leggi di Krug: 1 - “Non farmi pensare!” (“Don’t make me think!”): le pagine devono essere autoevidenti e autoesplicative 2 - “Tre chiari e non equivoci clic equivalgono ad uno che richiede di pensare” 3 - “Sbarazzati della metà delle parole di ogni pagina e poi ancora della metà di quello che resta”

ALBERT BADRE E LA STRATEGIA CONTESTUALE “Designing for context and for the user experience”: Progettare secondo una metodologia contestuale, considerando cinque diversi livelli di contesto, per realizzare siti facili da usare che forniscono all’utente un’esperienza piacevole, soddisfacente e di successo. Ordine gerarchico dei contesti: ambiente, utente, genere, sito, pagina

Condivisione degli obiettivi generali: HOME PAGE (1) Condivisione degli obiettivi generali: chiarire l’identità e la missione del sito fornire una panoramica sui contenuti principali con link diretti ad essi sottolineare le novità più importanti presentare una modalità di ricerca

Differenze principali: HOME PAGE (2) Differenze principali: Nielsen: la Home page deve essere minimalista, rifiutare ogni elemento non strettamente necessario www.useit.com Krug: sulla Home page ogni particolare deve risultare chiaro al primo sguardo ­ utili le tag-line ­ attenzione ai banner pubblicitari Badre: la Home page può includere abbellimenti estetici per aumentare la piacevolezza dell’esperienza dell’utente www.wmich.edu

Deve aiutare l’utente a orientarsi e muoversi nel sito. LA NAVIGAZIONE (1) Deve aiutare l’utente a orientarsi e muoversi nel sito. Utili si rivelano: barre di navigazione nome o identificatore del sito su ogni pagina link esaustivi motore di ricerca sulle pagine più visitate

LA NAVIGAZIONE (2) In particolare: Nielsen: utilizzare semplici link testuali che utilizzano i colori standard Krug: realizzare una navigazione “persistente” sfruttare le possibilità delle tab Badre: inserire mappe e indici introdurre bottoni per avanzare e indietreggiare tra le pagine

UN ESEMPIO PRATICO

In conclusione… Nel campo della Web Usability non è possibile determinare in modo assoluto quale approccio risulti più valido degli altri: tutto è relativo alla specifica situazione. Ogni principio deve essere calato nel contesto adeguato, adattato al particolare tipo di sito che si intende realizzare e agli utenti ai quali ci si vuole rivolgere, seguendo sempre un processo di sviluppo “user centered”.

Colore standard dei link Barra di navigazione Motore di ricerca Colore standard dei link