"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso LA Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Paolo Pedrinelli Carrara
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Misura EFFICACIA ed EFFICIENZA
Gestione della Qualità
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Area: la gestione dei progetti complessi
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
Indice Ifiit Indice di Fiducia sugli Investimenti in Innovazione Tecnologica Paolo Gila.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
POLO (vecchio modello)
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Stabilire un legame molto stretto tra
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Il sistema aziendale.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
Sistema di Gestione per la Qualità
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Sistemi di Gestione per la Qualità
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Guida alla certificazione
31/05/2016 Dr. Ing. Fabio Pasello Rotary Club Rho Fiera Centenario Distretto 2041 (Rotary Club Roma Centenario)
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Obiettivi e contenuti del Convegno due sistemi normativi da integrare operatori del diritto norme cogenti (nazionali) mondo della certificazione norme.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso LA Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale Bari, 26-28/1/2005 Introduzione al Corso

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso Benvenuti a Bari!

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso Motivazione del Corso: Tendenza crescente a importare procedure e concetti del mondo della Gestione della Qualità nellambiente scientifico

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso Struttura del Corso: Due giorni e mezzo di lavoro (circa 20 ore in totale) – 16 ore di introduzione alle norme ISO9000 – 4 ore di illustrazione dellapplicazione in ANTARES

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso I docenti: Dott. Bruno Casarino, consulente di Rina Industry per il settore Formazione (per la parte introduttiva) Dott. Stefano Cecchini (INAF e INFN Bologna), Quality Manager di ANTARES e Ing. Tiziano Iacovelli, consulente di Rina Industry per lesperimento ANTARES (per la parte esemplificativa)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso Perché RINA INDUSTRY: Azienda leader nel settore della formazione e consulenza aziendale Consulente per la messa a punto del Sistema di Qualità dellesperimento ANTARES

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso A seguire: 10 aspetti particolarmente delicati per limplementazione di un Sistema di Qualità in un contesto scientifico

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso I concetti base della Qualità fornitore organizzazionecliente Il fornitore fornisce un prodotto o eroga un servizio, come risultato di uno o più processi, al cliente.

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso I: documentazione e registrazione esigenza-chiave per sistemi di Qualità occorrono regole chiare e semplici ben armonizzate con le esigenze della ricerca (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso II: definizione dei requisiti del prodotto occorre garantire i meccanismi propri della ricerca (i requisiti cambiano col tempo!) pur garantendo una definizione accurata dei requisiti (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso III: responsabilità della direzione proviamo a schematizzare: quanto alta deve essere lalta direzione da cui discende la Gestione della Qualità? in che modo ciò è legato allesigenza di gestione delle risorse? (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso IV: gestione delle risorse risorse umane, strutture, risorse finanziarie: di quale di queste è cruciale il controllo per una buona Gestione della Qualità? (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso V: outsourcing come assicurarsi della Qualità per le attività commissionate allesterno? (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso VI: approvvigionamento che garanzie offre il rivolgersi per gli acquisti solo a ditte certificate? necessità di definire tutti i requisiti nella documentazione legale per gli acquisti (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso VII: monitoraggio e misure dei processi/prodotti sono concetti che si applicano solo agli aspetti produttivi o possono essere estesi anche al contesto della ricerca di nuove soluzioni? (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso VIII: verifiche ispettive interne in mancanza di certificazione, le verifiche ispettive interne sono lo strumento più efficace di controllo del sistema come implementarle e come renderle efficaci? definizione accurata delle regole (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso IX: soddisfazione del cliente tutto è mosso da questo! come fare a misurare rigorosamente questa grandezza? (suggerimento: prodotto soddisfa i requisiti ed è consegnato nei tempi concordati) (10 aspetti delicati...)

"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso X: miglioramento continuo concetto di portata limitata in un contesto dinamico come quello di una impresa scientifica? (10 aspetti delicati...)