PROGETTO SET CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Advertisements

Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
MEGLIO GLI ALIMENTI ITALIANI Ogni paese e ogni popolazione ha le sue abitudini alimentari, per le quali ha anche sviluppato particolari enzimi della.
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
Istituto Comprensivo Falconara centro
Classi 4A e 4B Scuola primaria “ V.Bellisario” Lanciano a.s.2009\10
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
Conservazione degli alimenti
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
Le conservazione degli alimenti
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
CONSERVAZIONE E COTTURA
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il ciclo dell’acqua e l’energia
“La conservazione degli alimenti”
Progetto di educazione alimentare
le parole della scienza
Ciliegie sotto grappa … hic!
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
“Abitudini alimentari”
Le regole d'oro del mangiare sano
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Da usare come informazione generale
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
TEMA SCELTO  STORIE DI BICICLETTE: “COOL BIKE”
Mangiare bene per vivere bene
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Classe 3° A Settore chimico biologico PROGETTO SeT A.s. 2006/07 I.P.S.C.T. Ivo Pannaggi Macerata …CIBI IN SCATOLA, …PRECOTTI, …SURGELATI, …LIOFILIZZATI,
NOI e i nostri primi esperimenti:
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Mangio bene Cresco sano.
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 300 grammi di riso parboiled o del tipo da insalate; sale, olio, aceto di vino o di mele; acciughe sottolio;
Conservazione degli alimenti
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
Prof.ssa Grazia Paladino
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Christian Rando & Moreno Vanzini
L'ALIMENTAZIONE.
Quando l’alimentazione si può dire sana
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
Alimentazione *.
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Istituto comprensivo Trento 5
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
Fare la spesa.
Corso di cucina 30 marzo 2012 Scuola di Alta Cucina della Fufi (Fulvia Steffenone)
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Abitudini alimentari dei giovani
PROGETTO EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA … Scuola Primaria di Ossimo Superiore.
Che buona l'Arancia.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

PROGETTO SET CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI ISTITUTO COMPRENSIVO “P.T. VENTURI” SAN SEVERINO MARCHE Classe 3^C Prof.ssa Caldarelli Classe 3^F Prof.ssa Maccari A. S. 2006-2007

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Questionario Formulazione delle ipotesi Ipotesi sul Web Forum Verifica delle ipotesi (esperimenti) Discussione sul Web Forum Esperimenti con il latte Consultazione con gli esperti e visita all’UNICAM

TABULAZIONI DELLE RICETTE IL QUESTIONARIO Abbiamo compilato un questionario riguardante le nostre abitudini alimentari. Abbiamo raccolto ricette di cibi fatti in casa ( marmellate, insaccati, sott' olio e sotto aceto). TABULAZIONI DELLE RICETTE

La Conservazione degli alimenti   La Conservazione degli alimenti   Dopo aver esaminato le ricette, selezionati i metodi di conservazione degli alimenti (sostanze, processi, contenitori) in modo da individuare le variabili, abbiamo raccolto i dati nella seguente tabella. Alimenti Marmellate Insaccati Prosciutto Sott’aceto e sott’olio Pomodori in bottiglia Tipo di conservazione Ebollizione, zucchero, limone. Sale, pepe macinato, vino bianco, aglio, bucce di arancio, noce moscata, peperoncino, budella, ( stagionatura). Sale, pepe macinato. Ebollizione, aceto/ olio, far asciugare, limone, sale, zucchero. Ebollizione. Tipo di imballaggio Chiusura ermetica, ebollizione dei barattoli. Insaccare in budella, successivamente pungerlo per far uscire l’aria. Sale, stagionatura di circa 9 mesi in luogo asciutto. Contenitori di vetro con aceto/ olio, ebollizione dei barattoli. Imbottigliamento, ebollizione.  

QUESTIONARIO Se avanza qualcosa come vi comportate? La conservate La buttate Altro Come conservate gli alimenti avanzati? Li congelo Li metto in frigorifero Li lascio fuori Dopo quanto tempo li riutilizzate? Se messi in freezer __________ Se messi in frigo ____________ Se lasciati fuori _____________ Se li faccio bollire ___________ Quale tipo di alimenti preferite acquistare? Freschi Congelati o surgelati Inscatolati Sotto vuoto Come conservate i seguenti alimenti Per ognuno indica il numero della colonna vicina corrispondente nella maggior parte dei casi Carne _________ Pesce__________ Formaggi_______ Affettati________ Pane___________ Uova___________ Frutta e verdura________ Latte e yogurt_______

FORMULAZIONE DELLE IPOTESI Come?( effetti ) Formazione delle muffe ? Dei batteri? Cambiamento colore? Di odore? Della forma? Ehm... l' acidità? Chi interviene? L'aria? La luce? I batteri? La temperatura? E perché no... l' acqua? Perché? Perché l' acqua accelera la formazione di muffe? L’ossigeno? Il calore?

IPOTESI SUL WEB FORUM Grazie per i vostri chiarimenti Usando il Web Forum abbiamo confrontato le nostre ipotesi con gli altri colleghi e per verificare la loro esattezza siamo passati alla fase più piacevole… gli ESPERIMENTI Noi abbiamo trovato informazioni sui metodi di conservazione Grazie per i vostri chiarimenti Nuove scoperte sui batteri!!!!!

VERIFICA DELLE IPOTESI Finalmente!!! Abbiamo trovato le risposte ai nostri quesiti grazie a interessanti esperimenti come quello del pane, della carne, delle melanzane sotto sale, delle arance, della marmellata ed infine quelli del latte.

ESPERIMENTI PRIMA DOPO EFFETTI Il sale assorbe l’acqua L’ ossigeno favorisce la formazione delle muffe e dei batteri L’ acqua favorisce la proliferazione delle muffe e dei batteri L’aria è ricca di batteri L’acqua e la temperatura favoriscono la formazione delle muffe e dei batteri CARNE MARMELLATA PANE CAPSULA PETRI ARANCE                                              

DISCUSSIONE SUL WEB FORUM Il web forum ci è servito per chiarire i nostri dubbi, per scambiare e confrontare le nostre informazioni e opinioni Ha cambiato colore perché c'è stata una reazione chimica chiamata ossidazione Perché uno spicchio di mela diventa nero, se lasciato all’aperto? S.O.S. Le muffe e i batteri ci stanno invadendo!

ESPERIMENTI CON IL LATTE Per approfondire le nostre conoscenze abbiamo chiesto aiuto ai nostri colleghi dell’ I.T.I.S. che ci hanno mostrato tecniche più specifiche: Il Grado di freschezza (saggio alizarolo) La Percentuale di lattosio L’ Osservazione dello sviluppo batteri L’estrazione della caseina Il Calcolo dei microbi nel latte

I NOSTRI ESPERIMENTI CON IL LATTE Abbiamo verificato sul latte l’azione degli stessi inibitori: (sale, zucchero, yogurt) variando la temperatura

LA CASEINA

IL GRADO DI FRESCHEZZA Lilla = Latte fresco Rosso = Latte acido

L’esperto della ditta “Punto Verde” ci ha mostrato il lavoro che loro svolgono quotidianamente nella ditta. Mostrandoci anche prodotti e etichette ESPERTI All’università di Camerino UNICAM abbiamo osservato grazie alle colorazioni i batteri buoni e i batteri cattivi

VISITA ALL’UNIVERSITÀ DI CAMERINO

VISITA ALL’UNIVERSITÀ DI CAMERINO

STREPTOCOCCO TERMOPHILUS

L’ idea più importante che mi porto via …

L'IDEA PIU' IMPORTANTE CHE MI PORTO VIA. . . Federico: “…modalità per arricchire le conoscenze e per confrontarsi con gli altri” Silvia: “…imparare a sperimentare le nostre teorie attraverso esperimenti. Andare sempre oltre e chiedersi perché ad esempio “Come si forma lo yogurt” Mauro: “ …per sapere che fa mamma quando prepara i sughi e per sapere che quando si parla di batteri non devono essere per forza cattivi, possono far bene alla salute, sapere come sono state trattate le cose mangiate ed è un modo per lavorare insieme” Alfredo: “…il progetto ha sviluppato le mie abilità nel lavorare in gruppo e ho imparato ad usare il web forum.” Giovanni : “…abbiamo collaborato fra di noi per completarlo al meglio e mi porto via anche gli esperimenti e le visite all’ ITIS e all’università” Miriana : “…ho imparato molte cose sulla conservazione divertendoci tutti esperimento dopo esperimento”