DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Advertisements

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli studi di Pavia
Perché, come e con che risultati
Università degli Studi di Pavia Corso di laurea interfacoltà in
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Tesi di Laurea Specialistica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
STRATEGIE DI MARKETING E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE:
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Relatore: Prof. Antonio Margoni Correlatore: Prof. Mario Dossoni
IL VALORE DEL MARCHIO COOP:
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Costa Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Minghetti ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Tesi di laurea di Eleonora Brezza U NIVERSITÀ
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
BRAND PIONIERE NEL FAIR TRADE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
JULIAN ASSANGE: VIAGGIO ATTRAVERSO VICENDE PERSONALI, IDEOLOGIE E TECNICHE COMUNICATIVE DELL’UOMO CHE HA SVELATO I SEGRETI DEL MONDO. U NIVERSITÀ DEGLI.
SOCIETÀ E MARKETING: UNO SVILUPPO PARALLELO
L’integrazione tra cinema e videogame Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Muzzio Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea di Demis Pugliese Università.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
L’ECOSISTEMA DI APPLE E LA SUA COMUNICAZIONE:
Unconventional & social marketing: analisi di come la pubblicità virale possa contribuire allo sviluppo di una nuova coscienza sociale. U NIVERSITÀ DEGLI.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea Interfacoltà in.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE IN EPOCA 2.0
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
 Le biografie dei parlamentari italiani: una rappresentazione giornalistica dei deputati della circoscrizione Lombardia 3 Università degli studi di Pavia.
IDENTITÁ NEL WEB: INTERNAUTI IN ROTTA VERSO NUOVI SÉ Tesi di laurea di Valeria Astuto Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze.
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
Tre approcci per definire il marketing moderno
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
AMBIENT MARKETING: UNA STRATEGIA NON CONVENZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea in: Comunicazione Interculturale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
Transcript della presentazione:

DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO Relatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni Correlatore: Chair.mo Prof. Maurizio Ettore Maccarini Tesi di laurea di Maria Rita Basilio anno accademico 2008/09

TRANSIZIONE DALLA MODERNITA’ ALLA POSTMODERNITA CONSUMATORE Appartenza ad associazioni (partiti) Suddivisione classi sociali Tenore di vita INDIVIDUO CONSUMATORE Appartenenza a tribù (movimenti) Superamento classi sociali Qualità della vita

DAL MARKETING AL SOCIETING consumo=atto di acquisto funzione strumentale SOCIETING consumo=azione sociale creazione di valore

MARCA = TRAIT D’UNION TRA CONSUMATORE E IMPRESA SISTEMA DI SEGNI PER RELAZIONARSI CON GLI ALTRI AZIONE DI INFILTRAZIONE CAPILLARE ATTRAVERSO I NUOVI CANALI SI SVINCOLA DAL PRODOTTO E DIVENTA STRUMENTO SOCIALE COLLOQUIA CON IL CONSUMATORE

CUSTOMER KNOWLEDGE MARKETING CONOSCENZA COME PATRIMONIO PER LE IMPRESE SUPERAMENTO DEI SISTEMI DI INDAGINE TRADIZIONALI NECESSITA’ DI METTERSI NEI PANNI DEL CONSUMATORE

PROSUMER PRODUTTORE + CONSUMATORE NON SI RICONOSCE PIU’NEI PRODOTTI DI MASSA ELEVATO PROFILO PROFESSIONALE (DI CONOSCENZA DELLA MATERIA) COINVOLGIMENTO IN FASE DI STUDIO E PROGETTAZIONE

MASS CUSTOMIZATION il consumatore interagisce con le Imprese NUOVE TECNOLOGIE PRODUTTIVE CANALI DI COMUNICAZIONE INTERATTIVI + = PERSONALIZZAZIONE PRODOTTI DI MASSA vantaggio per l’azienda Volume di produzione elevato vantaggio per il consumatore Autopersonalizzazione del prodotto presso punto di vendita Riduzione tempi di risposta Piattaforme interattive Disponibilità varietà di prodotto

CONSUMATORE ARTIGIANO il consumatore agisce in prima persona per esprimere la propria personalità e soddisfare gli istinti creativi utilizza prodotti di massa come materie prime PERSONALIZZAZIONE COMPATIBILE IKEA HACKER TUNING AUTO /MOTO PERSONALIZZAZIONE SOVVERSIVA MODA DELLE SUB CULTURE COCA COLA + MENTHOS GEYSER

CONSUMER ACTIVISM Grandi Corporation CULTURE JAM ADBUSTER B.L.F. Sfruttamento dei paesi del terzo mondo Grandi Corporation Invasione della pubblicità negli spazi privati CONSUMER ACTIVISM Danni all’ambiente Controllo dei media CULTURE JAM ADBUSTER B.L.F. EQUOSOLIDALE G.A.S. BOICOTTAGGIO BUYCOTTAGGIO

CONCLUSIONI RUOLO ATTIVO DEL CONSUMATORE NUOVO APPROCCIO DELLE IMPRESE PASSAGGIO D’EPOCA CONCLUSIONI CO-CREATORE RUOLO ATTIVO DEL CONSUMATORE ARTIGIANO CRITICO NUOVO APPROCCIO DELLE IMPRESE