PREMESSE METODOLOGICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Problem solving Metodologia di lavoro.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Metodologia come logica della ricerca
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Seminario sostitutivo dello stage
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Significati dell’esperienza lavorativa
“Che cosa è un fatto sociale?”
Studio della politica turistica
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Criminologia & Devianza Sociale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
L’aggressività.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia della malattia Antonio Maturo
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
Ragionare per paradigmi
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Ecologia dello sviluppo umano
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Cosa si intende per modello? I MODELLI DELLO SVILUPPO  I modelli sono raffigurazioni di una teoria in termini concreti o visualizzabili Esempi La rappresentazione.
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

PREMESSE METODOLOGICHE 2° capitolo PREMESSE METODOLOGICHE

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio) Cause o Fattori = situazioni che producono (o concorrono a produrre) un effetto. = variabili indipendenti o concomitanti o intervenienti Devianza = variabile dipendente, effetto delle altre variabili

Teorie Teorie: raccordano tra loro le varie relazioni tra variabili, tra cause ed effetti in modo che possano costituire una spiegazione globale logica e plausibile Per essere scientifiche devono esprimere i loro enunciati in modo che possano essere verificati empiricamente (o falsificati).

TEORIE INTERPRETATIVE DELLA DEVIANZA Sociologia = SCIENZA SOCIALE Si differenzia dalle scienze naturali perché studia realtà non gestite da leggi rigide e immutabili. La sociologia della devianza dispone di un certo numero di teorie Del PARADIGMA in base al quale si orientano Del “FOCUS” della spiegazione LE TEORIE VARIANO A SECONDA Dell’OGGETTO Della presa in considerazione o meno dei VALORI Del “LIVELLO” di spiegazione Del tipo di RAPPORTO che esiste tra le variabili

Rapporto tra variabili 3 tipi diversi di rapporti tra variabili indipendenti e comportamenti devianti (a rischio) la causalità diretta la causalità multifattoriale la causalità processuale

Causalità diretta Nesso causale tra variabili e risultato: deterministico (come in medicina) tre caratteristiche fondamentali: il rapporto tra causa ed effetto é diretto e automatico; la causa é costituita da una variabile singola; la nozione di causa é determinata in maniera univoca.

Causalità diretta (lineare) – tradizionale devianza CAUSA, FATTORE Produce (deterministi-camente) Povertà Ignoranza, Subcultura, Tare ereditarie, Esperienze precoci, ecc. Causalità diretta a senso unico Presi uno ad uno

Spiegazioni deterministiche della devianza Scuola criminologica italiana (Lombroso -1800) Antropologia criminale (Garofalo) Oggi: spiegazioni biologiche Ereditarietà della delinquenza (Cromosoma in +) Sviluppo anticipato o ritardato Anomalie cerebrali, del sistema nervoso Traumi perinatali Ruolo dei neurotrasmettitori → dipendenza Spiegazioni a livello biologico: cause a livello biologico, genetico o del sistema nervoso

Spiegazioni deterministiche della devianza Spiegazioni a livello psicosomatico: causa nel temperamento e conformazione fisica Spiegazioni piscologiche: causa educazione, famiglia, carattere Spiegazioni psicanalitiche: causa rapporti infantili con i genitori Spiegazioni sociologiche: causa società

PARADIGMA «Complesso di posizioni che emergono o si affermano nei diversi periodi storici Salti di prospettiva, in concomitanza di mutamenti delle condizioni sociali ed economiche e delle domande che vengono poste alla comunità scientifica (Kuhn, 1969, cit. da Berzano – Prina, 2004, 11)

FUOCO SU SPIEGAZIONE Le teorie tradizionali focalizzano il deviante dal punto di vista del controllo sociale, cercano di spiegare il "perché" le persone deviano, le condizioni e le circostanze che contribuiscono alla devianza. Le moderne teorie focalizzano il deviante dal punto di vista del deviante stesso: perché devia? Qual è stato il suo percorso esistenziale?

LIVELLO DI SPIEGAZIONE (Macro e Micro-Sociale) Approccio macro-sociologico: il ricercatore privilegia le variabili strutturali (culturali, economiche, sociali) che condizionano il comportamento delle persone. Approccio micro-sociologico: sottolinea le variabili psicosociologiche, l'interazione sociale e il comportamento nei gruppi (realtà prossima, «mondi vitali», con cui si entra direttamente in relazione).

RUOLO DEI VALORI Teorie positiviste = neutralità valoriale, non prendono posizione sui valori, per assicurare obiettività del dato scientifico Teorie più recenti e umanistiche = valori sono importanti e non si può prescindere da essi. Anche il ricercatore possiede dei valori che orientano le sue scelte metodologiche

Scienza, Valori, Fede, Morale Il sociologo non è interessato alla morale, ma allo studio della norma sociale Al sociologo interessa la morale nella misura in cui ciò comporta delle conseguenze normative. Studia la morale, come espressione delle credenze, dei valori di un certo gruppo.

GOODE distingue tra prospettive assolutiste e prospettive relativiste Per gli approcci assolutisti la devianza è una violazione della legge della natura, della legge scientifica, della legge divina, della legge dello stato totalitario Prospettive relativiste Tengono conto della relatività della norma e della devianza. Quindi: Non si può considerare deviante qualsiasi comportamento che infrange la norma. Bisogna che si verifichino anche altre condizioni per «fare» la devianza

Tre modi di considerare la devianza (GOODE) PROSPETTIVA NORMATIVA Considera come deviante qualsiasi atto che viola le norme della società (focus sulla norma) PROSPETTIVA REATTIVA FORTE • La devianza esiste solo quando un’azione o una condizione è stata giudicata e condannata (o conosciuta e stigmatizzata) (focus sulla società che stigmatizza, condanna) PROSPETTIVA REATTIVA LEGGERA Dal momento che nessuna norma è assoluta, non esistono devianti «assoluti», ma situazioni che fanno valutare quanta probabilità ci sia che una persona sia (o diventi) un deviante (focus sulla complessità della situazione sociale, culturale e personale)