Elementi di Criminologia Critica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Metodologia come logica della ricerca
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le organizzazioni come…
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Studio della politica turistica
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
PREMESSE METODOLOGICHE
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova
Elementi di Criminologia Critica
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova 0 TOLERANCE Giustizia attuariale.
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Cultura e società.
La partecipazione politica
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Cultura e società.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Talcott Parsons e il funzionalismo
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Elementi di Criminologia Critica Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova Elementi di Criminologia Critica Scuola di Dottorato in Scienze Sociali, "Interazioni, Comunicazione e Costruzioni Culturali"

Introduzione: 1. Sociologia della devianza e critica del diritto penale 2. La criminologia critica in Italia 3. Critica della criminologia critica 4. Diritto: definizioni correnti 5. Decostruzione e Complessità

1. Sociologia della devianza e critica del diritto penale La prospettiva del consenso strutturale sul diritto penale - Teorie criminologiche e ideologia della difesa sociale - Il paradigma sociale e la teoria struttural-funzionalista - L’approccio naturalistico alla devianza: social problems e subculture criminali La prospettiva costruzionista e la problematicità del controllo sociale - La teoria dell’etichettamento (labelling approach) - Approccio neo marxista (Rusche e Kirchheimer) - Critica alle istituzioni totali (Goffman) - Criminologia radicale, abolizionismo

1.1. Diritto penale e ideologia della difesa sociale* Principio di legittimità Principio del bene e del male Principio di colpevolezza Principio dello scopo o della prevenzione Principio di eguaglianza Principio dell’interesse sociale o del reato naturale * A. Baratta 1982, Criminologia critica e critica del diritto penale, il Mulino, Bologna.

1.2. Principali assunti della criminologia critica Doppia selettività nella costruzione sociale del fenomeno criminale Critica alla prospettiva del consenso strutturale sul diritto penale e alla criminologia Ignoranza o scarsa considerazione della criminalità dei potenti Critica alla repressione penale e alla pena detentiva Ricerca di risposte alternative e non marginalizzanti

2. La criminologia critica in Italia* DALLA NORMA ALLA CRITICA Soggetto Sistema Integrazione Conflitto Legittimazione Delegittimazione Devianza formale Devianza diffusa Correzionalismo Anticorrezionalismo Conservazione Cambiamento

2.1 Culture e limiti applicativi * L’assistenzialismo cattolico Le radici positiviste del sapere criminologico Le radici garantistiche della cultura penalistica La critica alle istituzioni totali La cultura assistenzialista del servizio sociale La cultura marxista L’approccio scientifico G. Mosconi, Traduzione ed evoluzione della criminologia critica nell’esperienza italiana. Questione criminale e diritto penale , in Dei Delitti e delle Pene, 1-2-3/2003, pp. 7-39.

* S. Hester, P. Eglin 1999, Sociologia del crimine, P. Manni, Lecce. 2.2. Ricerca Empirica* La definizione di diritto penale: la costruzione del crimine attraverso il diritto L'applicazione del diritto penale: selezione della criminalità attraverso la polizia L'amministrazione della giustizia penale: l'interpretazione del crimine attraverso le attività dei tribunali Le forze dell’ordine Carcere e istituzioni totali L'esecuzione della pena: criminalità punita e reale funzione della pena * S. Hester, P. Eglin 1999, Sociologia del crimine, P. Manni, Lecce.

3 CRITICA DELLA CRIMINOLOGIA CRITICA Critiche teorico-metodologiche Labelling a impronta ancora etiologica Assenza di riferimenti strutturali Non applicabile a tutti I contesti Ghettizzazione di aree di problemi Influenza eccessiva della microsociologia: dal particolare al generale Semplificazione e generalizazioni (andamento crimini per controllo,ogni tipo di crimine, non attenzione a questioni particolari)

3.1. Limiti attribuiti alla criminologia critica Riferimenti tradizionali: - Disattenzione al soggetto specifico - Disattenzione verso forme tradizionali della criminalità - Disattenzione verso gli effetti del crimine come violazione dei diritti umani - Incapacità di elaborazione di forme efficaci di prevenzione della devianza Riferimenti avanzati: disinteresse al mutamento delle relazioni socio- economiche - Condizionamento della norma penale e assenza di un basic-ground scientifico autonomo - Inevitbilità del riferimento al diritto come strumento di emncipazione - “Critico”= concetto forte / “Criminologia”= concetto debole - Riferimento al Marxsmo come strumento inadeguato alla comprensione della società complessa

3.2. Critiche – esiti Ampliamento exraistituzionale del controllo Pericolo di strumentalizzazione istituzionale Prevenzione di tipo situazionale Giustizia attuariale antietiologica Fallimento delle riforme: codici penali, alternative al carcere, garanzie, libertà civili, diritti umani, giustizi sociale Ossessione securitaria e bulimia carceraria

4. DIRITTO: Definizioni correnti Nasce dai rapporti sociali E’ condiviso dalla collettività Orienta i comportamenti Soddisfa le aspettative Offre certezza Risolve i conflitti Consolida il sistema sociale Reprime la devianza

Equilibrio o Disordine Soggetto Pragmatismo Complessità degli stimoli Implosione delle motivazioni Consenso avalutativo Controllo indiretto Emotività episodica Emotività/ pragmatismo Diritto Performatività Complessità degli oggetti Occultamento dei motivi Altri mezzi di controllo Emozioni strumentali Emfasi/ implosione Equilibrio o Disordine

4.1.Osservazioni - Il diritto è troppo complesso per essere conosciuto -I cittadini rispettano le norme senza conoscerle -Le norme sono schematiche e astratte, la società è complessa e concreta Autosufficienza della società: - Solidarietà - Diversità culturale stratificata - Diverse motivazioni soggettive - Diverse idee di giustizia - Abitudini, tradizioni -Società complessa: varietà, stratificazione demotivazione, pragmatismo, tecnologia Distanza diritto- società Law = Relationship of physical elements

4.2. Crisi del diritto Incongruenze Leggi strumentali Svuotato Effetti perversi Pubblicità supplettiva Ambiguità Legalità/Illegalità Svuotato Dilazionato Disapplicato Contraddittorio Inefficiente Strumentale Frammentato

4.3. Conflitti: Assenza legittimazione generale Generale Particulare Particolarismo/globalità Micro interventi Invadenza dei soggetti Logica di controllo complessivo Soddisfazione materiale pragmatica Doppia ambivalenza del diritto Diritto sempre Diritto sempre più diffuso, sempre meno centrale Assenza legittimazione generale Generale Particulare + produzione - efficacia

4.4. Dialettica dell’ambivalenza: Carenza risorse (globalizzazione) Definizioni generiche e astratte Immagini distoniche con bisogni reali Emotività superficiale ed episodica Nuovi valori Nuove mobilitazioni Crisi di “attributività” Enfasi sugli aspetti simbolici (pericoli, imagini, suggestioni) Crisi linguaggio simbolico - Esplosione domande - Crisi fiscale dello Stato - Dispersione interventi Estremizzazione della doppia ambivalenza

5.Decostruzione e complessità Critiche alla categoria di devianza Si assume che: Devianza formale Sistema integrato Sistema funzionale Cultura integrata e consenziente Potere formale Le classi sociali definite Social controllo verticale Invece: Devianza diffusa Conflitti e società complessa Tendenza alla disagregazione Cultura composita e contraddittoria Potere diffuso Disintegrazione della fisionomia delle classi Controllo sociale diffuso

5.1. Devianza integrata nelle norme Definizione si sovrappone alla complessità formale dei rapporti sociali Coesiste con il rapporto su cui si basa la norma Devianza formale vs. disequilibrio sostanziale Osservazioni: Pluralità di eventi e relazioni vs univocità del rapporto Complessità di riferimenti culturali contro l'estensione formale della devianza Devianza in molti strati e ruoli vs devianza solo delle classi inferiori Posizione problematica degli stereotipi nel rapporto cultura- struttura Devianza sovrapposizione della complessità

5.2. Costruzione / Decostruzione Costruzione sociale della sicurezza / insicurezza: le sue cause, i mezzi di assicurazione / protezione Azioni Istituzioni Politiche Discorsi Fenomeni Rappresentazioni Condizioni e contesti di costruzione Crime come costruzione sociale Costruzione / Decostruzione

Analizzare Rivelare Denunciare Sperimentare Promuovere Cambiare 5.3 In breve: Tutto questo è nascosto e rimosso COMPLESSITA’ DELLA COSTRUZIONE PENALE E SECURITARIA della delinquenza DECOSTRUZIONE = Analizzare Rivelare Denunciare Sperimentare Promuovere Cambiare