La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’Italia unita 1861… A. Formazione del Regno d’Italia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Italia unita 1861… A. Formazione del Regno d’Italia."— Transcript della presentazione:

1 L’Italia unita 1861… A. Formazione del Regno d’Italia

2 B. compressione dei tempi storici
a) Aprile 1859 8 STATI Regno di Sardegna Regno Lombardo-Veneto Ducato di Parma e Piacenza Ducato di Modena e Reggio Granducato di Toscana Repubblica di San Marino Stato Pontificio Regno delle Due Sicilie B. compressione dei tempi storici Aprile 1859/marzo 1861 23 mesi b) 17 marzo 1861 Regno d’Italia

3 un processo di costruzione statale durato troppo poco
C. compressione? Cioè  Francia: 6 secoli  Spagna: 4 secoli  Gran Bretagna: 6 secoli  Italia 23 mesi

4 1) Fragilità dell’identità collettiva
Popolo italianoGrande guerra Riti collettivi fascismo Italofoni Toscana e Roma N.B.un centinaio di dialetti incomunicabili D. Conseguenze 2) fragilità del sistema politico

5 E. fragilità del sistema politico
1.5 1) Crisi di governo endemiche N.B. la crisi non coincide con le elezioni politiche E. fragilità del sistema politico Crisi di fine secolo 2. Primo dopoguerra avvento del fascismo luglio (crisi di regime) 4. 8 settembre 1943 (collasso dello Stato) 2) Crisi politiche

6 Estensione dello Statuto
La politica delle annessioni

7 1. Guerra internazionale: Lombardia
Vittoria militare franco-piemontese (Magenta e Solferino) Parma 2. Moti di piazza con “agenti provocatori” piemontesi A. Modalità delle annessioni Modena Bologna Toscana 3. Invasione di Stati neutrali a) Stato Pontificio  Umbria, Marche b) Regno delle Due Sicilie

8 B. Legittimazione delle annessioni: i Plebisciti del 1860
Ducati Padani  Parma e Modena Legazioni Pontificie  Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì a) marzo Toscana b) ottobre Due Sicilie Marche c) 4 novembre Umbria

9 a) Il governo consulta il popolo
C. Cos’è un plebiscito? b) Risposta binaria  Si / No N.B. FORTI ANALOGIE CON IL REFERENDUM

10 Differenze SI REFERENDUM  risposta libera NO
PLEBISCITO  risposta obbligata SI

11 L’Italia unita e i suoi regimi
1861 /…

12 1) Monarchia  1861 / 1946 A. L’Italia unita ( ) 2) Repubblica  1946 / 2004

13 B. La Monarchia dei Savoia 2) Monarchia fascista 1922 / 1943
1) Monarchia costituzionale 1861 / 1922 B. La Monarchia dei Savoia 2) Monarchia fascista 1922 / 1943 3) Guerra civile 1943 / 1945 4) Interregno / 1946

14 4) Solidarietà nazionale 1976-79
1) Costituente 2) Centrismo 3) Centrosinistra C. La Repubblica 4) Solidarietà nazionale 5) Pentapartito 6)Verso un sistema maggioritario 6) Crisi della Repubblica

15 LO STATUTO ALBERTINO 4 marzo 1848

16 lo Statuto è una costituzione ribattezzata in altro modo
2. lo Statuto è stato “concesso” da re Carlo Alberto N.B. non è stato votato da una Assemblea Costituente A. Caratteri dello Statuto 3. lo Statuto si presenta come “irrevocabile” ma non prevede modalità di modifica [carta “flessibile”] 4. non è dimostrato che lo Statuto sia stato percepito come insieme di norme giuridiche vincolanti

17 a) charte francese 1814 1) lo Statuto si è ispirato a b) costituzione belga 1831 cioè ha tratto i principi ispiratori, sviluppandoli autonomamente B. 2 letture inconciliabili 2) lo statuto albertino è la traduzione della charte francese del 1814 N.B.  modifiche irrilevanti

18 C. 3 punti centrali («le roi règne et ne Gouverne pas seul»)
2) bicameralismo imperfetto il re ha poteri sostanziali ed è irresponsabile 3) mancano disposizioni su («le roi règne et ne Gouverne pas seul») Camera elettiva di stampo cansitario Senato di nomina regia governo p.d.C. Posizione extra-statuaria

19 N.B. 70 anni dopo le costituzioni
americane ( ) e francesi ( ) lo Statuto non ne tiene conto N.B. b) adotta un modello borbonico-orleanista (1814/1830) c) primitivismo redazionale d) vertice statale  re (esprime una «totalità esecutiva» incarnata da Re Vittorio Emanuele II che ha regnato per i primi 17 anni di vita) del Regno d’Italia.

20 D. Chi presiede il Gabinetto?
a) p.d.C.? D. Chi presiede il Gabinetto? b) re?

21 Il re nello Statuto 24 articoli su 84

22 (votano solo i più ricchi e i maschi)

23 Il re “capo supremo dello Stato (art. 5)
1) Comanda le forze armate (art. 5) 2) Dichiara la guerra (art. 5) 3) Fa i trattati internazionali (art. 5) Poteri forti 4) Nomina a tutte le cariche (art. 6) Il re “capo supremo dello Stato (art. 5) 5) Contitolare potere legislativo (art. 3,7) 6) convoca, proroga, scioglie le Camere (art. 9) 7) Nomina e revoca i ministri (art. 65)

24 DALLO STATUTO ALLA COSTITUZIONE
La storia costituzionale italiana si divide in tre- quattro periodi: il periodo liberale il periodo fascista (il periodo provvisorio) il periodo democratico.

25 IL PERIODO LIBERALE Il 4 marzo 1848 segna la data di concessione dello
Statuto Albertino, concesso dal Re Carlo Alberto al Regno di Sardegna, diventato la “costituzione” del Regno d’Italia con la sua proclamazione tramite la legge 17 marzo 1861, n

26 IL PERIODO LIBERALE Con lo Statuto Albertino:
la forma di Stato è quella liberale e molto accentrata (non esistono le Regioni e la disciplina dei Comuni è rimessa integralmente alla legge) la forma di governo è “costituzionale pura”: al Sovrano il potere esecutivo, al Parlamento quello legislativo, di stampo “dualistico”.

27 IL PERIODO LIBERALE La prassi del periodo liberale:
i diritti individuali sono stati molto limitati dall’intervento (che non aveva limiti) del legislatore, anche se con il Codice Zanardelli del 1889 si abolisce la pena di morte

28 IL PERIODO LIBERALE La prassi del periodo liberale:
la forma di governo diviene quella parlamentare: i Governi devono avere la fiducia del Parlamento e non sono più espressione della volontà del Sovrano, pertanto, si rafforza il capo dell’esecutivo (si pensi a Cavour).

29 IL PERIODO LIBERALE La prassi del periodo liberale:
Vittorio Emanuele II si oppose più volte ai Governi, ma senza esiti perché oramai era il Parlamento a decidere. Nel 1878, morto il Re, De Pretis presentò le dimissioni nella mani di Umberto I, che però le rifiutò perché il Governo aveva l’appoggio del Parlamento.

30 IL PERIODO LIBERALE Come per ogni Stato liberale, anche in Italia il
suffragio durante il periodo liberale è molto limitato: nel 1848 solo il 2% della popolazione aveva diritto di voto (sopra i 25 anni e 40 lire di imposta), nel 1882 solo il 7%, mentre nel 1919 si introduce il suffragio “universale” maschile (maggiore età) e si adotta il sistema proporzionale, cancellando i piccoli collegi uninominali.

31 IL PERIODO LIBERALE Lo Stato “monoclasse” liberale italiano entra in crisi anche per la nascita dei partiti politici “al di fuori” del Parlamento, i partiti politici “di massa”: nel 1892 il Partito Socialista e nel 1919 il Partito Popolare.


Scaricare ppt "L’Italia unita 1861… A. Formazione del Regno d’Italia."

Presentazioni simili


Annunci Google