La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La decolonizzazione 26 gennaio 2015 Miriam Rossi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La decolonizzazione 26 gennaio 2015 Miriam Rossi"— Transcript della presentazione:

1 La decolonizzazione 26 gennaio 2015 Miriam Rossi
Università degli Studi di Perugia La decolonizzazione 26 gennaio 2015

2 Indica un processo contrario alla colonizzazione:
La de-colonizzazione Indica un processo contrario alla colonizzazione: le potenze colonizzatrici lasciano i territori occupati in Africa e Asia. E con lo smantellamento delle colonie si assiste alla nascita di nuovi Stati indipendenti

3 Se c’è una fine… c’è stato un inizio
Cos’è LA COLONIZZAZIONE? Quando si inaugura? Quali sono i principali Paesi colonizzatori? Quali i territori colonizzati?

4 Decolonizzazione fa rima con…
Indipendenza? NO! Meglio parlare di autodeterminazione: ogni popolazione può decidere liberamente, in piena autonomia, come disporre del proprio Stato a livello politico, economico, sociale, amministrativo, culturale, ... (ossia una autodeterminazione interna ed esterna). Quindi non si tratta di ottenere una indipendenza solo formale ma sostanziale …

5 Autodeterminazione: quando e perché?
Già il presidente statunitense Wilson e il leader bolscevico Lenin avevano parlato di “autodeterminazione dei popoli” ma … con pochi frutti. La seconda guerra mondiale segnerà invece uno spartiacque fondamentale in questo processo.

6 Nel 1939 lo scrittore britannico H. G
Nel 1939 lo scrittore britannico H.G. Wells scrisse al Times per avviare una discussione sugli obiettivi della guerra. In una successiva lettera, Wells allegò una Dichiarazione di diritti per definire lo spirito secondo cui “il nostro popolo è più o meno cosciente di combattere”. Riferimento alle rivendicazioni algerine di diritti civili e politici, espresse fin dalla pubblicazione del Manifesto del popolo algerino del 10 febbraio 1943…

7 Dichiarazione delle 4 libertà: F.D.Roosevelt, 6 gennaio 1941
Nel suo intervento sullo Stato dell’Unione, con il Paese ancora non entrato in guerra, il presidente statunitense Roosevelt parla di: libertà di parola e di espressione, di libertà di religione, di libertà dalla paura e di libertà dal bisogno.

8 Nei giorni futuri, che cerchiamo di rendere sicuri, ci auguriamo un mondo fondato su quattro libertà umane essenziali. La prima è la libertà di parola e di espressione - ovunque nel mondo. La seconda è la libertà di ogni persona di adorare Dio a modo suo - in tutto il mondo. La terza è la libertà dal bisogno...in tutto il mondo. La quarta è la libertà dalla paura ...ovunque nel mondo. Questa non è una visione di un millennio lontano. Si tratta di una base precisa per una sorta di mondo ottenibile nel nostro tempo e per la nostra generazione. Franklin D. Roosevelt 6 gennaio 1941

9 Carta Atlantica, 14 agosto 1941
Sottoscritta dal presidente statunitense Roosevelt e dl primo ministro britannico Churchill, la Carta Atlantica prevedeva l’enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale, tra cui: divieto di espansioni territoriali, autodeterminazione interna ed esterna, democrazia, pace intesa come libertà dal timore e dal bisogno, rinuncia all'uso della forza.

10 Dichiarazione delle Nazioni Unite, 1 gennaio 1942
Accordo firmato da 26 governi nazionali, molti dei quali in esilio, che si impegnarono a sostenere la Carta Atlantica e a lottare contro il nazi-fascismo. La seconda guerra mondiale assume dunque connotati ideologici: molti Paesi si mobilitano per lottare per la democrazia, per la pace … e per l’autodeterminazione dei popoli.

11 Questi principi fanno breccia negli Stati coloniali
...contribuendo ad accendere la miccia della richiesta di autodeterminazione. COME? Gli uomini dei Paesi coloniali confluivano nell’esercito della madrepatria, assorbendo la retorica e l’ideologia che veniva impressa all’azione dei loro “colleghi” europei. Nelle colonie i giovani asiatici e africani avevano studiato nelle scuole degli europei e avevano imparato nuovi concetti: libertà, uguaglianza, democrazia, nazione, ...

12 Un esempio: il Manifesto del popolo algerino (10.02.1943)
Denuncia del colonialismo; Piena equiparazione degli algerini ai cittadini francesi; Concessione di una costituzione; Rivendicazione dei diritti civili e della partecipazione effettiva dei musulmani al governo del loro Paese secondo il principio di autodeterminazione dei popoli. È un esempio di piena condivisione algerina della cultura di cui si faceva interprete la Francia e che ne evidenzia in pieno la contraddizione.

13 Lo spartiacque: la II guerra mondiale
55 milioni di morti, di cui 40 solo in Europa e più della metà erano civili. I combattimenti si svolsero intensamente in Europa per l’intero arco della guerra, apportando indicibili devastazioni. All'indomani della guerra: il ritorno allo “status quo” nelle colonie era pressoché impossibile; le potenze europee sono state profondamente indebolite dalla guerra, in preda ai problemi di ricostruzione e dipendenti dagli aiuti d’oltreoceano.

14 Forti speranze nell’ONU, 24 ottobre 1945
Un governo mondiale che: “intende impiegare strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli” (preambolo Statuto) e si pone tra i suoi obiettivi quello di “sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli fondate sul rispetto e sul principio dell’eguaglianza dei diritti e dell’auto-decisione dei popoli” (art. 1).

15 Lo Statuto dell’ONU (incipit) non vale per tutti
Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all'umanità, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole, a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati e dalle altre fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà.

16 L’ONU delude i Paesi coloniali
Il regime di amministrazione fiduciaria: territori degli Stati sconfitti della II guerra mondiale e “mandati” della Società delle Nazioni (per gli sconfitti della I gm: Germania e Impero Ottomano); MA SOPRATTUTTO… la gestione dei territori non autonomi: “I membri ONU, che abbiano o assumano la responsabilità dell'amministrazione di territori la cui popolazione non abbia ancora raggiunto una piena autonomia, riconoscono il principio che gli interessi degli abitanti di tali territori sono preminenti, ed accettano come sacra missione l'obbligo di promuovere al massimo il benessere degli abitanti di tali territori (anche l’autodeterminazione)”.

17 BLU: fondatori ONU; Arancio chiaro: fondatore ma diventa indipendente dopo; Verde acqua: territori in amministrazione fiduciaria; Verde pisello: territori sotto mandato SDN; Arancione: altri territori dipendenti; Giallo: non membri ONU

18 Perché l’ONU “sceglie” di deludere? (1)
Il Great Design rooseveltiano del presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt è venuto meno con la sua morte il 12 aprile 1945. Il vice-presidente Harry Truman si affrettò a dichiarare che “noi dobbiamo costruire un mondo nuovo – un mondo di gran lunga migliore – un mondo in cui l’eterna dignità dell’uomo sia rispettata”.

19 Gossip … ben noto Vi presento Eleanor Roosevelt… ex first lady prima delegata statunitense all’ONU presidente della Commissione ONU per i Diritti Umani

20 Perché l’Onu “sceglie” di deludere? (2)
Le “Grandi Potenze” di allora corrispondono ai Paesi colonialisti quindi cercano di non avere i bastoni (=ONU) tra le ruote. composizione Consiglio di Sicurezza; limiti azione Assemblea Generale; mancata definizione “giuridica” della tutela dei diritti umani.

21 E allora…guerra fu In molti territori il processo di decolonizzazione corrisponde alla presa delle armi.

22 La decolonizzazione in 3 fasi

23

24

25

26 La guerra è combattuta anche a suon di disposizioni internazionali
Nel dicembre 1952 l’Assemblea Generale raccomanda “agli Stati membri di sostenere il principio del diritto di tutti i popoli e di tutte le nazioni a disporre di se stessi”, ossia il diritto di autodeterminazione dei popoli. Da “principio” a cui ispirarsi, l’autodeterminazione è ora divenuto un diritto.

27 La Dichiarazione del 1960 Proclamazione in Assemblea Generale della Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai Paesi e ai popoli coloniali del 14 dicembre 1960. “L’AG sanciva senza alcuna eccezione che sottoporre popolazioni a soggezione, dominazione e sfruttamento straniero costituiva una negazione dei diritti umani fondamentali, era contrario alla Carta delle Nazioni Unite ed era un impedimento alla promozione della pace e della cooperazione mondiale, e inoltre chiedeva che fossero presi immediati provvedimenti per trasferire tutti i poteri alle popolazioni di questi Territori, senza condizioni e riserve, secondo il loro volere e desiderio liberamente espresso, senza distinzione di razza, credo e colore, in modo da raggiungere la completa indipendenza e libertà”.

28 Valore giuridico della risoluzione?
NULLO … e l’AG non si riesce a fissare una data limite per la conclusione del sistema coloniale. ma nel 1961 viene creato un Comitato Speciale per la decolonizzazione che ogni anno darà filo da torcere ai Paesi coloniali mettendo in evidenza le contraddizioni interne del sistema in una più ampia contrapposizione dettata dalla guerra fredda.

29 Altro successo…stavolta sotto forma di legge
Approvazione della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966: il diritto all’autodeterminazione di tutti i popoli è il primo articolo di entrambe le Convenzioni. MA ENTRÒ IN VIGORE SOLO NEL 1976 quando il processo di decolonizzazione si è ormai pressoché concluso

30 Decolonizzazione e questione altoatesina
Negli anni Sessanta, i diritti umani = diritto di autodeterminazione dei popoli Per l’Italia si configura il problema dell’ “autodeterminazione” dell’Alto Adige

31 Questione altoatesina in 2 parole
-Assegnazione dopo la I gm violando i principi di Wilson, in relazione ai confini etnicamente “rintracciabili”; -Assegnazione dopo la II gm violando i principi della Carta Atlantica; -Elaborazione del Trattato De Gasperi-Gruber (9.1946); -Dalla metà degli anni ‘50 la controversia sull’Alto Adige si riapre: si parla di “genocidio”, “violazioni dei diritti umani”, “discriminazioni”, “annacquamento razziale”… si dice che il Trattato non è stato applicato nella sua completezza, specie la garanzia di “autonomia” politica del territorio. si invoca il rispetto del Trattato (con l’autonomia), l’indipendenza, l’annessione al “Tirolo”…

32 Questione altoatesina va all’ONU, 1960 e 1961 (1)
Dibattito serrato che intende approfittare del clima internazionale favorevole all’autodeterminazione per dare una configurazione diversa alla situazione in Alto Adige. Per l’Austria: una questione concernente i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali. Per l’Italia: una semplice richiesta di autonomia del territorio strumentalizzando i diritti della popolazione altoatesina.

33 Questione altoatesina va all’ONU, 1960 e 1961 (2)
Il dibattito si conclude con l’invito a proseguire con i negoziati bilaterali, dando quindi in buona sostanza ragione all’Italia. Influenza di: Ragioni della guerra fredda Casi analoghi Il problema delle minoranze nei territori mistilingue

34 Suggerimenti per la lettura
G. Bernardini, G. Pallaver “Dialogo vince violenza. La questione del Trentino-Südtirol nel contesto internazionale”, Il Mulino, 2015 (in corso di stampa); F. Melandri “Eva dorme”, Mondadori, 2010.

35 Grazie per l’attenzione
Per maggiori informazioni: Miriam Rossi cell.:


Scaricare ppt "La decolonizzazione 26 gennaio 2015 Miriam Rossi"

Presentazioni simili


Annunci Google