La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La rete Qualità SIRQ 200 scuole iscritte,100 soci individuali, 80 auditor formati, 80 scuole certificate SAPERI, 120 certificate ISO e accreditate Attività.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La rete Qualità SIRQ 200 scuole iscritte,100 soci individuali, 80 auditor formati, 80 scuole certificate SAPERI, 120 certificate ISO e accreditate Attività."— Transcript della presentazione:

1 La rete Qualità SIRQ 200 scuole iscritte,100 soci individuali, 80 auditor formati, 80 scuole certificate SAPERI, 120 certificate ISO e accreditate Attività di formazione SIRQ è accreditata al MIUR per la fomazione Ricerche finalizzate Pubblicazioni

2 SIRQ - SCUOLE IN RETE PER LA QUALITÀ Da ISHIKAWA A PARETO:
STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO Vito INFANTE SIRQ (SAPERI) – Scuole in rete per la Qualità Centro Documentazione Qualita’ Eccellenza, Marchio SAPERI dell’USR Piemonte Docenti: Auditor Sistemi Qualità SAPERI, ISO e Valutatori INVALSI Avvio presentazione

3 SIRQ (La rete del Marchio SAPERI) in breve
Ricerca Formazione Certificazioni Qualità Marchio SAPERI scuola scuola scuola scuola scuola Vito Infante Torino 16/4/2013 3

4 Dall’interpretazione dei dati
IL RAV Dall’interpretazione dei dati alle esperienze dei Forum di Stresa

5 Scuole In Rete per la Qualità
OGGI PARLIAMO DI: Strumenti per le Commissioni qualità Per l’ elaborazione di un rapporto di autovalutazione e stesura di un piano di miglioramento; Per il monitoraggio, riesame (indicatori e documentazione) e ridefinizione dei piani di miglioramento; D.P.R. 80/2013 art.6 Procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche

6 Scuole In Rete per la Qualità
I nuclei di valutazione esterna sono costituiti da un dirigente tecnico e da due esperti Per le azioni di miglioramento si può avere il supporto di Indire, Università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali. Le azioni di miglioramento organizzativo e gestionale delle scuole sono riconducibili al dirigente scolastico, ai fini della valutazione dei risultati della sua azione dirigenziale Il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale tiene conto dei risultati per individuare gli obiettivi da assegnare al dirigente scolastico

7 Scuole In Rete per la Qualità
Direttiva 11/2014 Priorità strategiche della valutazione FINALITA’ Riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso Riduzione differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento Rafforzamento competenze di base rispetto alla situazione di partenza Valorizzazione esiti a distanza con Università e mondo del lavoro

8 Perplessità ricorrenti
Non possiamo garantire il successo, i ragazzi non hanno le basi. Le scuole precedenti non li preparano. Non seguono il consiglio orientativo Non abbiamo le risorse, quel progetto non mi è stato finanziato Le famiglie non collaborano ed hanno solo pretese I colleghi non credono nelle prove INVALSI Non si può lavorare in classi pollaio I dati INVALSI non tengono conto di tutte le materie/anni Siamo sommersi da riunioni inutili

9 IL RAV Rapporto di autovalutazione
Elementi costitutivi 1 Contesto 2 Esiti 3 Pratiche educative didattiche educativa (processi)

10 Il MODELLO PRATICHE EDUCATIVO DIDATTICHE PROCESSI ESITI
PRATICHE ORGANIZZATIVO GESTIONALI CONTESTO

11 Format di valutazione Definizione dell’area Indicatori Domande guida e indivisuazione dei punti di forza e di debolezza Criteri di qualità Griglia di valutazione

12 IL CONTESTO POPOLAZIONE SCOLASTICA: PROVENIENZA
SOCIOECONOMICA E CULTURALE TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE E MATERIALI DELLA SCUOLA RISORSE PROFESSIONALI

13 Esiti 2.1. Risultati scolastici
2.2. Risultati nelle prove standardizzate 2.3. Competenze chiave e di cittadinanza 2.4. Risultati a distanza

14 Esiti 2.1. Risultati scolastici
Ammessi, sospensione giudizio, non ammessi, concentrazioni di voti negativi, trasferimenti, abbandoni……..

15 Il problema delle misurazioni a scuola
Numero Parametri Misurabili Osservabili Non misurabili né osservabili Adattato da Romei: La Qualità nella scuola

16 Media 5 (il dato centrale) Moda 4 (dato più frequente)
Risultati scolastici Media moda mediana deviazione standard (range) Per confrontare classi, materie e risultati allievi N allievi Esempio Voti allievi: Media (il dato centrale) Moda (dato più frequente) Mediana (il 50% dei dati inferiori) Range (l’intervallo dei voti)

17 Media moda mediana range
voti mediana range Moda classe V C

18 Stessa media diverso range
Confronto tra classi

19 Punteggi Singole materie
Media Mediana Moda Range Che cosa si può dedurre? Confronto anche tra gli allievi, classi…

20 VALUTARE I TREND Evoluzione di una classe nel tempo
Aa annii

21 Una evoluzione possibile
Lassi difficili I trend Il controllo del CC: il passaggio di fascia

22 Le carte di controllo ES. Mastery learning
Aldo, Antonio Giorgio ……………………….. Attenti ai due momenti della valutazione: formativa e sommativa

23 Misurare livelli di ingesso e finali
Fascia bassa media alta

24 Istogrammi: Confronto Classi prime prove ingresso I A I B I C I D

25 Difficoltà dei compiti

26 CORRELAZIONI STATO SOCIO ECONOMICO ITALIANO MATEM ORE STUDIO ITALIANO
IMPEGNO STORIA N ISCRIZIONI ITALIANO COSTO SCUOLA

27 Esercizio: correlazione diretta o inversa?
italiano Italiano matematica Italiano Matematica

28

29 Esiti 2.2. Risultati nelle prove standardizzate

30 Confronto valutazioni INVALSI-Scuola
Valutaz. INVALSI Valutaz. Istituto

31

32 Classe istituto provincia Italia
Idem per risultati italiano, matematica

33 I DATI INVALSI DIAGRAMMI A TORTA 30% 10% 60

34 Esiti 2.3 COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
Asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico,storico/soc Imparare ad imparare Progettare Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi Rappresentare eventi utilizzando linguaggi e conoscenze diversi Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni

35 Esiti 2.4. Risultati a distanza
Riuscita nelle scuole dell’ordine superiore Riuscita nel mondo del lavoro

36 Esiti Criteri di qualità
La scuola garantisce il successo formativo degli studenti. La scuola assicura l’acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove standardizzate nazionali) per tutti gli studenti. La scuola assicura l’acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. La scuola favorisce il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro.

37 Pratiche Pratiche educative e didattiche
3.1. Curricolo, progettazione, valutazione 3.2. Ambiente di apprendimento 3.3. Inclusione e differenziazione 3.4. Continuità e orientamento Pratiche gestionali e organizzative 3.5. Orientamento strategico e organizzazione della scuola 3.6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 3.7. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

38 Pratiche educative e didattiche
Criteri di qualità curricolo aderente alle esigenze del contesto, criteri e strumenti condivisi. ambiente di apprendimento innovativo, inclusione, valorizzazione delle differenze culturali, personalizzazione dei percorsi con recupero e potenziamento. continuità dei percorsi scolastici e orientamento degli studenti.

39 Pratiche gestionali e organizzative Criteri di qualità
Priorità, sistemi di controllo e monitoraggio, definizione responsabilità e compiti per il personale con risorse economiche sulle azioni ritenute prioritarie. Valorizzazione delle risorse professionali per competenze, percorsi formativi di qualità, collaborazione tra pari. Promozione di politiche formative territoriali e coinvolgimento delle famiglie nella definizione dell'offerta formativa.

40 Competenze chiave e di citt.
Attenzione!!! Esiti e Processi sono interconnessi (triangolazione dei dati !!!) Processi ESITI Curriculo Risultati SCUOLA Ambiente Inclusione R INVALSI Continuità Orientamento Competenze chiave e di citt. Sviluppo RU. Integrazione Risultati a distanza

41 La fonte dei dati Rapporto di autovalutazione Prove INVALSI
Questionario Scuola INVALSI Fascicolo di sintesi (Scuola in chiaro) Dati scuola 41

42 La Metrica Situazione Punti Molto critica 1 Con qualche criticità 3
Positiva 5 Eccellente 7

43 Esiti e pratiche (processi)
Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

44 I profili e il cambiamento
Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 . Risultati scolastici O Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

45 Monitorare gli esiti

46 Per la ricerca delle cause
Grafico di Pareto Diagrammi causa effetto Brainstorming Focus group interviste e questionari Per il miglioramento Indicatori e standard Ciclo PDCA Ciclo SAPERI Alcuni Strumenti Dai dati di fatto all’analisi dei problemi alla ricerca delle cause al miglioramento Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare l’informazione

47 Classe Scuola RE IT Voti Materia <5 Tra 5 e 7 7 Grado difficoltà
Grado difficoltà bassa medio alto Ita 3 2 8 Mate 6 5 fisica 1 invalsiValutaz istituto Valutscuolaaz INVALSI Classe Scuola RE IT

48 Il miglioramento filosofia e strumenti
Selezionare i problemi e cercare le cause…

49 Alcuni principi La scuola è un’istituzione che eroga un servizio
La leadership (diffusa) deve definire Mission, Vision e Obiettivi deve porsi come guida ed esempio La scuola deve ragionare per evidenze e dati di fatto L’obiettivo è il miglioramento continuo ……

50 Per migliorare i risultati bisogna migliorare i processi

51 Intervenire sui processi per migliorare gli esiti
Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 . Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

52 I profili e il cambiamento
Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 . Risultati scolastici O Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

53 I profili e il cambiamento
Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 . Risultati scolastici O Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

54 I profili e il cambiamento
Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 . Risultati scolastici O Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

55 I profili e il cambiamento
Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 . Risultati scolastici O Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

56 Per migliorare i processi bisogna migliorare l’organizzazione

57 Per migliorare l’organizzazione bisogna condividere mission, vision e obiettivi (policy)

58 l’intervento su una parte si ripercuote su tutto il sistema
Principio sistemico: l’intervento su una parte si ripercuote su tutto il sistema

59 Le persone sono le principali risorse
Le persone sono le principali risorse. Vanno addestrate, istruite e coinvolte

60 Per risolvere i problemi
Brain storming

61 La qualità delle decisioni e delle realizzazioni dipendono dai Team complementari

62 Poche sono le cause veramente importanti

63 La ricerca delle cause Un vicino trovò Nasruddin in ginocchio intento a cercare qualcosa. ” Cosa stai cercando Mullah ? “. ” La mia chiave. L’ ho persa”. E i due uomini s’ inginocchiarono per cercare la chiave perduta. Dopo un po’ il vicino disse: ” Dove l’ hai persa ? “. ” A casa “. ” Santo cielo ! Ma allora perchè la cerchi qui ? ” ” Perchè qui c’ è più luce “.

64 Servizi Apprendimenti Pari opportunità Etica Miglioramento esiti Ricerca Aggiorn. Integrazioneterritorio

65 Mappe mentali

66

67

68 PARETO 80/20 80% Doppie accenti uso H ce-cie ghe ghi cqu cu qu
N errori per pagina PARETO 80/20 80% Doppie accenti uso H ce-cie ghe ghi cqu cu qu

69 cause PROBLEMA soluzioni DIAGRAMMA CEDAK

70 Si migliora a piccoli passi

71 Gli interventi di miglioramento dipendono dalle caratteristiche della scuola
a) primo sviluppo dei servizi b) crescita c) pieno sviluppo dei servizi d) maturità e) obsolescenza Organizzaz. e gestione Fattori di qualità Misure Riesami e miglioramenti Infanzia Adolescenza Adulto Maturità Obsolescenza Infanzia in sviluppo pieno sviluppo aristocrazia obsolesc. controllo flessibilità VITO INFANTE

72 Il processo del miglioramento continuo
Raccogliere e valutare i dati Definire catalogare i problemi Fare l’analisi delle cause Decidere le priorità e i traguardi di lungo periodo Decidere su quali processi intervenire Implementare, monitorare Riesaminare periodicamente e migliorare

73 IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

74 Migliorare le aree carenti
7474 il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. Migliorare le aree carenti 74

75 Utilizzare gli indicatori per partire dai dati di fatto (Labanti)

76 Con gli indicatori: dai dati di fatto al miglioramento
Strumenti TQM per l’analisi Statistica: Istogrammi Carte di controllo Fogli di spunta Focus group e interviste Questionari Analisi dei punti di forza e debolezza (swot) E per la ricerca delle cause Grafico di Pareto Diagrammi causa effetto Brainstorming Focus group interviste e questionari Per il miglioramento Indicatori e standard Ciclo PDCA Ciclo SAPERI Per la ricerca delle cause Grafico di Pareto Diagrammi causa effetto Brainstorming Focus group interviste e questionari Per il miglioramento Indicatori e standard Ciclo PDCA Ciclo SAPERI

77 INDICATORI MACRO (Labanti) MICRO (Labanti)
(MIUR, INVALSI, SCUOLA) ESITI SCRUTINI TRASFERIMENTI E ABBANDONI RISULTATI INVALSI INSERIMENTO STUDI SUP E LAVORO CURRICULO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTE LAVORO INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE ORIENTAMENTO LEADERSHIP AGGIORNAMENTO TERRITORIO MICRO (Labanti) (A LIVELLO DI DIPARTIMENTI, CC E DOCENTI) Esiti di tutti gli anni e di tutte le classi % Trasferimenti e abbandoni/classe % allievi/facoltà % occupati % PER CLASSI Applicazione nei CC Metodologie nelle classi Dati disaggregati/classe Dati per classe ESERCIZIO 1 LAVORO DI GRUPPO : ADOTTA UN INDICATORE , ANALIZZA I MICROINDICATORI CORRISPONDENTI, DEFINISCI LE MODALITA’ DI CONTROLLO E LE EVIDENZE 2 LAVORO DI GRUPPO: INDIVIDUA MACRO E MICROINDICATORI PER LE COMPETENZE DI CITTADINANZA, LE MODALITA’ DI CONTROLLO E LE EVIDENZE

78 Provare a realizzare un SISTEMA DI GESTIONE Qualita’ della classe
POI: Provare a realizzare un SISTEMA DI GESTIONE Qualita’ della classe

79 Metodologia generale per una didattica per competenze
Partire da problemi reali Promuovere il ruolo attivo dello studente nel gruppo Promuovere percorsi complessi Promuovere l’ «apprendimento sociale» Promuovere l’autoriflessione

80

81

82 I dati INVALSI

83 CAMBIAMENTO E MIGLIORAMENTO
FORUM DI STRESA CAMBIAMENTO E MIGLIORAMENTO

84 Teoria delle scelte (dalla teoria dei giochi)
Processo Problema Esame dati Valutazione Risultati attesi Ricerca soluzioni Esame alternative Decisione Valutazione esiti ottenuti Confronto Riesame e miglioramento

85 SWOT uno strumento per le scelte

86 ESEMPIO. La scuola sta ragionando sulla possibilità di abolire i compiti a casa in 5 classi III su 10. Le altre classi saranno un campione di riferimento. PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA 3 OPPOTUNITA’ VINCOLI 3

87 La decisione voglio debbo posso

88 Un criterio di scelta dei problemi
da affrontare Problemi Esiti Fattibilità posso 1-4 Impatto voglio Importanza debbo 1-7 Totale Graduatoria 1 Selezione 2 3 6 11 1 2 Concentrazione voti negativi 4 9 3 Abbandoni 5 4 Trasferimenti 7 5 Prove INVALSI 6 Competenze 7 Riuscita 10 Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare l’informazione

89 Cambiamento e miglioramento
8989 Cambiamento e miglioramento non sono la stessa cosa 89

90 Il Miglioramento di un sistema
Dallo stato A allo stato B si hanno molti percorsi possibili (trasformazioni) Le storie delle scuole A B Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013

91 Il ciclo del miglioramento
Autovalutazione Controllo esiti e gradimento Decisione Monitoraggio Pianificazione processi Realizzazione Decisione

92 Il miglioramento (dai Forum di Stresa)
Strategie 1 Partire dai dati di fatto 2 Contrastare l’assuefazione all’errore 3 Dare il senso dell’urgenza 4 Raggiungere i primi risultati nel breve periodo 5 Adattare il percorso di cambiamento alle caratteristiche della scuola (ciclo di vita di una scuola) 6 Ritoccare l’organizzazione (Team complementari)

93 Priorità e Traguardi per il miglioramento degli esiti
Le priorità si riferiscono agli esiti più carenti. I traguardi sono gli obiettivi di lungo periodo (due anni) per migliorare gli esiti più carenti. Gli obiettivi di processo, di breve periodo (un anno scolastico), si riferiscono a una o più aree di processo collegate ai traguardi.

94 Strategie per il miglioramento (Stresa)
1 Partire dai dati di fatto ( esiti, processi) 2 Contrastare l’assuefazione all’errore 3 Dare il senso dell’urgenza 4 Raggiungere i primi risultati nel breve periodo 5 Adattare il percorso di cambiamento alle caratteristiche della classe (storia e contesto) 6 Decidere, misurare, valutare 7 Un clima di condivisione, fiducia e rispetto . 8 Tenere conto dei punti di vista diversi

95 Esempi di piste per il miglioramento (Stresa)
La classe virtuale Il curriculo verticale La comunicazione interna Criteri di valutazione per assi disciplinari Il sistema documentale Il coinvolgimento delle famiglie e del territorio

96 SAPERI - cluster per il miglioramento
Mappa per la gestione della scuola Peer review Miglioramento in rete Formazione auditor Affiancamenti Corsi sulla qualità, Ricerche, Pubblicazioni Convegni e forum – Stresa Set di 180 indicatori, check list possibili punti di forza e debolezza per ogni area Una agenda per i monitoraggi e i controlli

97 Descrive il territorio di una buona scuola
SAPERI un cluster per il miglioramento SAPERI è una mappa Descrive il territorio di una buona scuola E’ condivisa con tutte le parti interessate E’ la base per la gestione, il controllo e il miglioramento Vito Infante Torino 16/4/2013 97

98 Strumenti SIRQ- Marchio SAPERI
per il miglioramento Check list dei fattori di qualità Check list della documentazione di sistema Pubblicazione Tecnodid sul cambiamento Per le competenze di cittadinanza Kit «Alice nel paese della qualità» SIRQ AICQ CCIA Torino In via di preparazione: Il registro dei monitoraggi e dei controlli d’istituto

99 il registro dei monitoraggi e dei controlli d’istituto
Indice: Obiettivi del piano di miglioramento (la policy) Strumenti di analisi e indicatori Documentazione di sistema Criteri e modalità valutazione esiti e processi Registrazione dei monitoraggi e dei riesami Riesami e processo di valutazione periodico

100 Eraclito: tutto scorre
1 Dall’autovalutazione non si passa Ma il cambiamento è diverso dal miglioramento Vito Infante Vito INFANTE 100

101 101

102 E- mail gammaq@gmail.com www.marchiosaperi.it
Rete Qualita’ SIRQ Centro Qualità ed Eccellenza dell’ USR Piemonte c/o IIS D’Oria via Prever Ciriè (To) Tel Fax E- mail Grazie per l’ascolto 102

103

104 Altre definizioni Nella scuola: E’ efficacia ed efficienza
E’ fare bene le cose la prima volta E’ la capacità di raggiungere un obiettivo E’ miglioramento continuo La Qualità è la caratteristica più vicina alle attese del soggetto. Aristotele - Etica

105 Senza un sistema di riferimento non si può decidere a priori tra Cambiamento e Miglioramento
Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013

106 il registro dei monitoraggi e dei controlli d’istituto
Uno strumento innovativo SIRQ: il registro dei monitoraggi e dei controlli d’istituto Indice: Obiettivi del piano di miglioramento (la policy) Strumenti di analisi e indicatori Documentazione di sistema Criteri e modalità valutazione esiti e processi Registrazione dei monitoraggi e dei riesami Riesami e processo di valutazione periodico

107 La Qualità

108 Un approccio possibile: la qualità:
E’ fare andare a 0 lo scostamento tra servizio atteso e servizio ricevuto (percepito). . I risultati scolastici sono una misura dello scostamento

109 Altre definizioni Nella scuola: E’ efficacia ed efficienza
E’ fare bene le cose la prima volta E’ la capacità di raggiungere un obiettivo E’ miglioramento continuo La Qualità è la caratteristica più vicina alle attese del soggetto. Aristotele - Etica

110 La qualità del servizio. Principi
La centralità del «cliente» Le persone sono le principali risorse Le persone vanno coinvolte La leadership deve definire la mission e porsi come esempio La scuola deve migliorare processi e sistemi Ragionare per dati di fatto ed evidenze Avere rapporti di reciproco beneficio con le altre scuole, le istituzioni e i fornitori Rendere conto della propria azione L’obiettivo è il miglioramento continuo

111 Qualità è centralità del «cittadino/cliente» interno ed esterno e coinvolgimento delle persone
B di autorealizzazione B di riconoscimento sociale B formativi B di socializzazione B di sicurezza Bisogni materiali e fisiologici Motivare le persone

112 Dove nasce la non qualità del servizio

113 ORGANIGAMMI processi La non qualità nasce nell’organizzazione, nel sistema istituto, nei dipartimenti e nei CC

114 ORGANIGRAMMA A MATRICE
Incarichi Responsabilità. Principale Responsabilità Secondaria. S A P E R I Rossi Biani Verdi DSG Ass. UT Esercitaz: Dove sono gli errori?

115 La scuola come flusso di processi
La non qualita’ nasce nei processi

116 Processi e Diagrammi di flusso

117 La principale risorsa: le persone PROCESSI ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E A MATRICE
Il fluire dei processi interfunzionali. docenti A b c d e f g h i DSGA Appl 1 Appl 2 Appl. 3 Appl 4 App 5 1 2 3 Segreteria Collab Ass. Tec. Doc. ATA

118 La visione sistemica ISO EFQM CAF SAPERI
L’intervento su una parte si ripercuote su tutto il sistema

119 E- mail gammaq@gmail.com www.marchiosaperi.it
Rete Qualita’ SIRQ e Centro Qualità ed Eccellenza dell’ USR Piemonte c/o IIS D’Oria via Prever Ciriè (To) Tel Fax E- mail Grazie 119

120 SAPERI

121 Il SNV SNV SAPERI Autovalutazione Rispetto a un modello
14/09/12 Il SNV SNV SAPERI Autovalutazione Rispetto a un modello Valutazione esterna eventuale Nuclei esterni obbligatoria Peer review Miglioramento Rendicontazione sociale

122 Approccio SAPERI SAPERI è una mappa
Descrive il territorio di una buona scuola E’ condivisa con tutte le parti interessate E’ la base per la gestione, il controllo e il miglioramento Approccio SAPERI Vito Infante Torino 16/4/2013 122

123 La mappa Servizi Apprendimenti Pari opportunità Etica
Ricerca agg. sperim Integraz scuole e territorio Organizz gestione Fattori Q Misure Riesame miglioram

124 S SAPERI E’ UN MARCHIO® COLLETTIVO REGISTRATO
(UFFICIO MARCHI E BREVETTI DI ROMA) Proprietario del Marchio: Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte Gestione: USR Piemonte Centro Qualità e rete SIRQ La registrazione contempla la possibilità di modificare i colori e la scritta Piemonte (in quella delle altre regioni) VITO INFANTE 124

125 Le caratteristiche in breve
14/09/12 Le caratteristiche in breve Ha una base empirica e coinvolge tutti i portatori di interesse. E’ raccordato con SNV E’ basato sulla peer review Coinvolge le persone, motiva Permette il confronto tra istituti Coinvolge il territorio, l’USR e le parti interessate Si adatta alle diverse scuole E’ basato sul ciclo PDCA E’ gratuito (rimborso spese) E’ una valutazione «formativa» finalizzata al miglioramento rispetto ai propri punti di partenza. E’ un riferimento condiviso

126 Nel Marchio abbiamo messo a sistema le esperienze delle 100 scuole SIRQ sotto forma di linee guida coinvolgendo le parti interessate regionali Tutte le parti interessate sono raccolte in un Comitato Interistituzionale che ha approvato lo schema di valutazione e si riunisce per il rilascio della certificazione Requisiti SAPERI VITO INFANTE 126 126

127 Qualità: capacità di soddisfare le esigenze di un sistema cliente
I modelli TQM E’ centrale il processo d’incontro con un sistema cliente e con i portatori d’ interesse Infatti Qualità: capacità di soddisfare le esigenze di un sistema cliente Eccellenza: eccezionale capacità di soddisfare tutte le parti interessate 127 127

128 Comitato interistituzionale
USR Piemonte, Agenzia della scuola (ex IRRE), Università, Regione Piemonte, Unione delle Province Piemontesi, ANCI, AICQ, Forum Famiglie (FORAGS), Mondo del lavoro (parti datoriali e sindacali), Rete SIRQ e scuole VITO INFANTE 128

129 Il marchio viene attribuito a partire da 36 punti su 100
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. La metrica e i punteggi ponderati Il marchio viene attribuito a partire da punti su 100 129

130 Riepilogo dei fattori di miglioramento
Marchio SAPERI Riepilogo dei fattori di miglioramento Il Marchio è una mappa per la valutazione, la gestione e il miglioramento E’ un riconoscimento prestigioso Prevede audit tra pari Vengono attribuiti punteggi nelle diverse aree e fasi Il miglioramento si determina secondo la teoria del ciclo di vita di una scuola Le scuole certificate costituiscono una rete Il rinnovo del Marchio prevede audit biennali Sul progetto vigilano l’USR e tutte le Parti interessate L’USR ha istituito un Centro di consulenza e supporto per le scuole. Vito Infante Stresa Forum del Lago 14/09/12 130

131 I S.A.P.E.R.I. 131131131 INTEGRAZIONE RICERCA Processi speciali
ETICA E RESPONSABILTA’ SOCIALE PARI OPPORTUNITA’ APPRENDIMENTI SERVIZI Processi standard VITO INFANTE 131

132 1 Organizzazione e gestione
14/09/12 Ogni macroarea SAPERI viene analizzata secondo le quattro fasi del PDCA (Deming) 1 Organizzazione e gestione 2Fattori di qualità 3 Misure e riesame 4 Miglioramento ma sotto forma di indicazioni e di criteri guida

133 Il documento di autovalutazione (BILANCIO SOCIALE e RENDICONTAZIONE)
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. Il documento di autovalutazione (BILANCIO SOCIALE e RENDICONTAZIONE) Presentazione dell’ istituto storia e contesto risultati e trend Mission gestione finanziaria Vision partnership Obiettivi offerta formativa progetti strategie approcci politiche 133

134 14/09/12 La check-list Nella check-list l’istituto ritrova i requisiti di riferimento per valutarsi Si è scelta la forma della check-list per agevolare l’istituto ed evitare un impegno dei docenti eccessivo

135 I Fattori del Cambiamento: L’AUDITING TRA PARI
L’Audit prevede l’esame documentale, la visita alla scuola e un insieme di interviste al dirigente, al personale e alle parti interessate Vito Infante Stresa Forum del Lago 135

136 IL PESO dei SAPERI Aree Peso Apprendimenti 40%
Ricerca Aggiornamento Sperimentazione 20% Pari opportunità 10% Etica Integrazione con le scuole e il territorio Servizi Vito Infante Torino 16/4/2013

137 Miglioramento in ottica globale: PDCA su tutti i processi
Fattori 7,8

138 MARCHIO ® S.A.P.E.R.I Gli audit sono svolti con il metodo del peer assessment Gli auditor sono indipendenti dall’USR e dalla Rete SIRQ SIRQ 138

139 Accountability: Gli auditor del marchio
il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I Accountability: Gli auditor del marchio Fanno parte di un albo che viene formato in base a specifici requisiti Tutti possono farne parte. L’albo è indipendente Vito Infante Torino 16/4/2013 139

140 SAPERI utilizza la rete per promuovere Innovazione, miglioramento e confronti costruttivi volontari tra gli istituti Peer assessment SINGOLA scuola 140

141

142 LA QUARTA GAMBA Vito Infante

143 QUALITA’: ATTENZIONE AGLI OBIETTIVI MISURABILI
«Nessun vento è buono per il marinaio che non ha un porto in cui andare» Seneca

144 Perché resistiamo al cambiamento
La resistenza al cambiamento “Non c’è niente di più difficile da prendere in mano, di più pericoloso da guidare e di più incerto successo che avviare un nuovo ordine di cose, perché l’innovazione ha nemici in tutti quelli che hanno operato bene nelle vecchie condizioni e soltanto tiepidi sostenitori in coloro che potranno essere avvantaggiati dal nuovo”. Machiavelli

145 145

146 SCUOLE IN RETE PER LA QUALITÀ
PREMESSE 1998 Raccomandazioni al Ministro “OCSE: Esami delle politiche nazionali dell'istruzione: Italia” Armando 1998 Raccomandazione 1: sia istituito un sistema di valutazione … che incentri la sua attività sulla definizione di parametri di valutazione … Raccomandazione 2: il Governo consideri l'opportunità di istituire un ente indipendente … Raccomandazione 3: il Governo riesamini il ruolo dell'ispettorato … Raccomandazione 4: la creazione di un sistema di testing per valutare gli alunni in determinati momenti del corso di studi o in determinate classi … Raccomandazione 5: i risultati di questa valutazione vengano messi a disposizione dei genitori e della comunità …

147 CONTESTO ATTUALE di RIFERIMENTO
Scuole In Rete per la Qualità S I r Q CONTESTO ATTUALE di RIFERIMENTO D.P.R. 80/ Regolamento sul Sistema nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. D.M. 11/ Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17 Circ. 47/ Avvio del sistema nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione

148 IL SISTEMA NAZIONALE di VALUTAZIONE
Scuole In Rete per la Qualità S I r Q IL SISTEMA NAZIONALE di VALUTAZIONE D.P.R. 80/2013 FINALITA’ Promuovere il miglioramento Consolidare l’autonomia Garantire la trasparenza Valorizzare l’esperienza

149 Rapporto di Autovalutazione: criteri di qualità
Focalizzazione Fornire un quadro della scuola fondato su elementi essenziali e strategicamente rilevanti. Lettura critica Interpretare tale quadro analizzandone le principali forze e debolezze. Riferimento ad evidenze Poggiare le proprie argomentazioni su procedure di rilevazione e dati empiricamente osservabili e/o quantificabili. Visione proattiva Orientare lo sguardo autovalutativo in prospettiva evolutiva nella direzione del piano di miglioramento. Coerenza interna Collegare e integrare le diverse parti descrittive, valutative e migliorative di cui si compone . Contestualizzazione Prestare attenzione alle peculiarità dello specifico contesto in cui si colloca la scuola. 149

150 Priorità strategiche della valutazione
Q Scuole In Rete per la Qualità Direttiva 11/2014 Priorità strategiche della valutazione FINALITA’ Riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso Riduzione differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento Rafforzamento competenze di base rispetto alla situazione di partenza Valorizzazione esiti a distanza con Università e mondo del lavoro

151 art.6 Procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche Fasi:
Scuole In Rete per la Qualità S I r Q art.6 Procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche Fasi: a)Elaborazione di un rapporto di autovalutazione e un piano di miglioramento; b) Valutazione esterna con visita dei nuclei di valutazione (I nuclei di valutazione esterna sono costituiti da un D.T. e da due esperti ) c) Ridefinizione dei piani di miglioramento in base agli esiti della analisi effettuata dai nuclei (Per le azioni di miglioramento si può avere il supporto di Indire, Università, enti di ricerca, associazioni culturali) d) Rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche , pubblicazione Le azioni di miglioramento organizzativo e gestionale delle scuole sono riconducibili al dirigente scolastico, ai fini della valutazione dei risultati della sua azione dirigenziale per individuare gli obiettivi da assegnare al DS.

152 L’Invalsi aiuta le scuole con una piattaforma unitaria
Q Scuole In Rete per la Qualità 1. AUTOVALUTAZIONE scuole a.s. 2014/15 L’Invalsi aiuta le scuole con una piattaforma unitaria 2. VALUTAZIONE ESTERNA 10% delle scuole ( 7% scelte in relazione agli indicatori 3% per campionamento casuale) Si concordano protocolli di valutazione con indicatori di efficacia ed efficienza 3. VALUTAZIONE D. S. Nel triennio 2014/ /17 continuano le rilevazione sugli apprendimenti e la valutazione di sistema

153 Scuole In Rete per la Qualità
Circolare 47 /del 21/10/2014 Le scuole si doteranno di un'unità di autovalutazione, costituita dal dirigente scolastico, dal docente referente della valutazione e da uno o più docenti con adeguata professionalità individuati dal Collegio dei docenti. COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE cura la compilazione del RAV Processi educativi e didattici Risultati scolastici, Invalsi, dati su Processi gestionali e organizzativi competenze chiave, di cittadinanza, esiti in uscita 153

154 («difensore civico o collaboratore del preside?»):
Nominare una C.Q. Azione con focus sui fini istituzionali e sulle esigenze del sistema cliente e degli stakeholder («difensore civico o collaboratore del preside?»): Effettuare monitoraggi e controlli , raccogliere i dati Analizzare, valutare i dati INVALSI e quelli interni Collaborare per il miglioramento del sistema qualità Contribuire alla rendicontazione

155 Cronoprogramma degli Adempimenti
S I r Q Scuole In Rete per la Qualità Cronoprogramma degli Adempimenti azioni febbraio marzo aprile maggio giugno luglio Inserimento questionario scuola Restituzione dati di benchmark dall’INVALSI Elaborazione RAV Pubblicazione RAV su Scuola in chiaro e sul sito

156 Per migliorare, attenzione alle evidenze ovvero: mettere ordine nelle carte
PIANI (ATTIVITA’ CHE SI RIPETONO NEL TEMPO): POF, PIANI LAVORO, PIANO ATA…. PROGETTI: SOLUZIONE A PROBLEMI, INCLUSIONE, RECUPERO, INTEGRAZIONE… PROCEDURE: GESTIONE DOCUMENTAZIONE, AUDIT INTERNI, ATTIVITA’ ORIENTAM… ISTRUZIONI: USO FOTOCOPIATRICE, ACCOGLIENZA NUOVI DOCENTI… MODULI: VERBALI, DOMANDE CONGEDO, PIANI LAVORO REGISTRAZIONI: MODULI COMPILATI PROTOCOLLI, PATTI, CONVENZIONI, ACCORDI VARI…

157 Senza un sistema di riferimento non si può decidere a priori tra Cambiamento e Miglioramento
Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013


Scaricare ppt "La rete Qualità SIRQ 200 scuole iscritte,100 soci individuali, 80 auditor formati, 80 scuole certificate SAPERI, 120 certificate ISO e accreditate Attività."

Presentazioni simili


Annunci Google