La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

partecipazione politica e partecipazione elettorale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "partecipazione politica e partecipazione elettorale"— Transcript della presentazione:

1 partecipazione politica e partecipazione elettorale
Modulo 5 partecipazione politica e partecipazione elettorale

2 “ il problema della partecipazione è sia un modo di fondare la legittimità e quindi di verificare il consenso, sia un modo di lottare con mezzi politici contro le condizioni di disuguaglianza proprie della società civile: il problema della partecipazione politica è quindi insieme problema di consenso e problema di uguaglianza”. ( A. Pizzorno)

3 La partecipazione politica
Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a vari livelli di attività: dal disinteresse totale alla titolarità di una carica politica.

4 Partecipazione / potere
Si partecipa se si è titolari o si aspira ad essere titolari di diritti che attribuiscono una quota del potere di produrre decisioni che sono vincolanti per la collettività.

5 partecipazione politica/ condizioni
Esistenza di un sistema politico di cui si è parte o si aspira a farne parte Esistenza di atteggiamenti o comportamenti concreti che tendono ad influenzare ( in qualunque modo) le decisioni di coloro che detengono il potere e il loro reclutamento politico per conservare o modificare il sistema

6 forme di partecipazione ( L. Milbrath,1963)
Gladiatori : gli attivi in politica Spettatori : si impegnano a livello minimo Apatici : si disinteressano di politica ( Vedi testo, M. Rush,p. 122 e seg.)

7 La partecipazione convenzionale ( ad esempio Milbrath,1965)
ricoprire una carica politica candidarsi ad una carica elettiva iscriversi ad un partito politico Assistere ad un comizio Dare contributi per cause politiche Portare un distintivo politico Convincere un altro a votare in un certo modo votare

8 Forme di partecipazione (Verba e Nie 1978 U.S.A.)
Attivisti globali 18% Contendenti, si occupano di campagne politiche 15% Parrocchiali, solo a ciò che li riguarda personalmente 4% Localisti, si interessano solo ai problemi locali Votanti 21% Passivi 22%

9 Fattori che influenzano la partecipazione
Stimoli politici Posizione sociale Caratteristiche personali Cultura politica Capacità individuali Risorse Impegno

10 Differenze di genere gap di genere a favore dei maschi nella partecipazione ? Si se guardiamo alla titolarità di incarichi pubblici No se guardiamo all’impegno in azioni collettive (Vedi testo M.Rush, p.131)

11 Partecipazione non convenzionale
“l’azione politica non convenzionale è un’azione di protesta, di sfida alle elite ed alle autorità pubbliche, di contestazione della struttura di interessi dominanti e del relativo sistema di valori, delle politiche formulate ed implementate” F. Raniolo ( 2002) La partecipazione politica, Il Mulino, p. 158

12 La partecipazione non convenzionale ( ad esempio, Dalton 1988)
Utilizzare violenza contro le persone Danneggiare beni materiali Prendere parte a cortei pacifici Fare un sit-in Firmare una petizione Occupare edifici Autoridurre tasse o affitto Aderire ad un boicottaggio Scrivere ad un giornale

13 La protesta “ è una forma d’azione non convenzionale, individuale o più specificamente collettiva che implica la manifestazione di uno stato di insoddisfazione, disapprovazione o opposizione diretta ad influenzare le decisioni delle autorità pubbliche” ( F. Raniolo, 2002 p. 158)

14 Inattivi leggono di politica o firmano una petizione
Stili di partecipazione politica Attività convenzionali X attività non convenzionali Inattivi leggono di politica o firmano una petizione Conformisti si impegnano un po’ di più in attività convenzionali Riformisti partecipano in modo convenzionale ma ampliano il repertorio politico fino ad abbracciare forme legali di protesta Attivisti includono anche forme non legali di protesta Protestatari usano solo forma non convenzionali di partecipazione (D. Della Porta, Introduzione alla scienza politica,Il Mulino, Bologna,2002 p. 78)

15 Partecipazione elettorale il voto democratico
Universale esteso a tutti Libero esente da costrizioni Uguale una testa un voto Segreto al riparo dagli occhi o dalle sanzioni Significativo con effetti sulla distribuzione del potere politico, in termini di cariche e di seggi

16 I sistemi elettorali Maggioritari a un turno in collegi uninominali. ( plurality system) Maggioritari a doppio turno in collegi uninominali.( majority system) Proporzionali in collegi plurinominali

17 Formule maggioritarie Plurality
In questo caso l’unico seggio in gioco nel collegio viene assegnato al candidato che supera tutti gli altri ( first past the post) indipendentemente dalla % di voti raggiunta. Applicato in UK, USA, Italia ( )

18 Formule maggioritarie Majority
Per essere eletto il candidato deve raggiungere la maggioranza assoluta dei voti ( 50% +1). Se ciò non accade, dopo un certo periodo di tempo, si procede ad un secondo turno di elezioni. ballottaggio: vince chi prende più voti. Italia : sindaci; Francia : presidente della Repubblica

19 Astensionismo/ la non partecipazione al voto
“si ha astensione quando l’elettore, per ragioni intenzionali o non intenzionali, non si reca al seggio elettorale il giorno delle elezioni”. ( F. Raniolo, 2002 p.186)

20 Forme di astensionismo
reale : per impedimento o per scelta apparente : residenti all’estero / certificati non consegnati ( F. Raniolo, 2002 p )

21 Astensionismo reale per scelta
Apatia come espressione di marginalità. Apatia come conseguenza di una società affluente ( elevato benessere e conflitti di tipo distributivo). Apatia come smobilitazione ( crisi dei partiti)

22 Astensionismo reale per protesta
L’astensionista qualunquista, arrabbiato. L’astensionista che vuole punire L’astensionista da re-identificazione ( F. Raniolo, 2002 p )


Scaricare ppt "partecipazione politica e partecipazione elettorale"

Presentazioni simili


Annunci Google