La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di “Morfosintassi avanzata” e “Morfologia II” Bologna, 21-I-2009

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di “Morfosintassi avanzata” e “Morfologia II” Bologna, 21-I-2009"— Transcript della presentazione:

1 Corso di “Morfosintassi avanzata” e “Morfologia II” Bologna, 21-I-2009
Construction Grammar e fenomeni (proto-)derivazionali in cinese mandarino Corso di “Morfosintassi avanzata” e “Morfologia II” Bologna, 21-I-2009

2 flessione, derivazione, composizione
Introduzione Morfologia come sistema tripartito: flessione, derivazione, composizione (Haspelmath 2002)

3 Introduzione Flessione: veicola significato di tipo grammaticale, è richiesta obbligatoriamente dal contesto di frase (rilevante per la sintassi), non produce una parola nuova, si applica senza restrizioni: *Io parla con Sergio

4 Introduzione Derivazione: veicola significato di tipo grammaticale o concettuale, non è richiesta obbligatoriamente dal contesto di frase, produce una parola nuova, non è pienamente produttiva parole possibili vs.parole esistenti (Scalise 1988) ragionamento,accertamento, *accordamento (accordo, accordatura)

5 Introduzione Composizione: combinazione di due (o più) parole esistenti per formarne una nuova (Fabb 1998: 66)

6 [singen]v [singende]agg
Problemi di “confine” Flessione e derivazione: la flessione non cambia mai la categoria della base? Der im Wald laut singende Wanderer [singen]v [singende]agg ‘Il viandante che canta forte nella foresta’ (Haspelmath 1996: 44)

7 capostazione composto
Problemi di “confine” Derivazione e composizione: un composto è l’unione di due parole, mentre la derivazione prevede l’impiego di una forma legata (affisso) o di altri mezzi (introflessione, mezzi soprasegmentali): capostazione composto pizzeria derivato

8 Problemi di “confine” Un composto è l’unione di due parole Che cos’è una parola?

9 Problemi di “confine” Un composto è l’unione di due parole?
Haspelmath (2002: 85): base lexemes (lipstick vs. *lipsstick, child support vs. *children support) suggestions box, weapons inspector Bauer (2006: 719): subwords (language-specific)

10 Problemi di “confine” Composti neoclassici:
biologia, antropologia, fisiologia… antropomorfo, pitecantropo, antropico Confisso: “un elemento semantico pieno che, in quella forma e con il suo specifico significato, non ha in genere esistenza come parola autonoma” (De Mauro 2005: 68)

11 Problemi di “confine” “(…) the borderline between the two types [derivation and compounding] is nevertheless as well estabilished as the notion of word is” (Bauer 2005:97) fishmonger, motorcade, seascape flights of mock-literary dialogue a funky, regional blues-type version (Renouf & Baayen 1998)

12 Problemi di “confine” “Given the difficulty that there has been for many years in defining a word, it is not surprising that there should be difficulty with the borderline of compounding. Items which fit poorly into the category of word should also fit poorly in the category of possible compound element. (…) [I]t is items to which it is difficult or impossible to attribute a word-class which seem to cause the problems, and instances where items are in the process of gaining or losing the independence that goes with having a word-class.”” (Bauer 2005: )

13 Derivazione e grammaticalizzazione
“grammaticalization refers most especially to the steps whereby particular items become more grammatical through time” (Hopper & Traugott 2003: 2) Futuro romanzo: cantabo ‘canterò’ vs. cantare habeo [[cantare] habeo] ‘ho da cantare’ > [cantare habeo] Iustinianus dicebat ‘Daras’ (< dare habes) (Fredegario, VII sec.) Francese chanterai, it. canterò, sp. cantaré (ivi, 52-55)

14 Derivazione e grammaticalizzazione
Quali sono i correlati della grammaticalizzazione? - integrità: riduzione fonologica e bleaching, desemanticizzazione (concreto > astratto) - bondedness: giustapposizione (> cliticizzazione) > affisso - obligatorification: un elemento tende verso l’obbligatorietà - fissità posizionale (prefissi, suffissi…) (Lehmann 1995[1982]) “Our hypothesis is that the development of grammatical material is characterized by the dynamic coevolution of meaning and form” (Bybee, Perkins & Pagliuca 1994)

15 Derivazione e grammaticalizzazione
“when long written histories are available, many bound morphemes can be shown to go back to independent words” (Hopper & Traugott 2003:141). It. –mente (prontamente, rapidamente, etc.) Lat. mens ‘animo, intenzione, atteggiamento’ turbata mĕnte, simulata mĕnte, urbana mĕnte (Renzi & Andreose 2003:153) Nel suo sviluppo negli idiomi romanzi, la parola autonoma latina si evolve in un formante di avverbi da aggettivi (non da tutti, come risulta prevedibile) e “perde”, oltre al suo status di forma libera, la restrizione semantica agli aggettivi che denotano condizioni psicologiche.

16 Derivazione e grammaticalizzazione
Quanto è “astratto” il significato derivazionale? Pol. –ówka ‘type of vodka made from NOUN’ (Carstairs-McCarthy 1992:187, Bauer 2002:37)

17 Derivazione e grammaticalizzazione
“Affisso” e “parola” nelle lingue indoeuropee d’Europa: Tedesco los ‘libero’ Aller Verpflichtungen los ‘libero da tutti gli obblighi’ hoffnungslos ‘senza speranza’

18 Derivazione e grammaticalizzazione
“Affisso” e “parola” nelle lingue indoeuropee d’Europa: Russo без bez ‘senza’ без проблемы bez problemy ‘senza problema’ безопасность bezopasnost’ ‘sicurezza’ (lett. ‘senza pericolo’)

19 Derivazione e grammaticalizzazione
“Affisso” e “parola” nelle lingue indoeuropee d’Europa: Francese sur ‘su, sopra’ sur la lune ‘sulla luna’ surcharge ‘sovraccarico’ (Amiot 2005: )

20 Derivazione e grammaticalizzazione
Perché sur- è un prefisso? non cambia il genere della base a cui si aggiunge, può combinarsi a parole di diverse parti del discorso, forma nomi endocentrici e ha almeno un significato che possa considerarsi diverso da quello della preposizione corrispondente (Amiot 2005).

21 Affissoidi, pseudo-affissi
Nederlandese boer: (1) contadino, agricoltore (2) mercante (sigarenboer ‘venditore di sigari’, kolenboer ‘mercante di carbone’) (Standard Klein Woordenboek Nederlands-Italiaans, 2007)

22 Construction Morphology
Construction Morphology (Booij 2005, 2007): affissoidi e affissi derivazionali possono essere rappresentati come constructional idioms, ovvero come rappresentazioni strutturali in cui uno slot è occupato dall’affisso o affissoide, e un altro (o altri) da una variabile, e che contiene informazioni semantiche e categoriali

23 Construction Morphology
[[x]v er]n ‘one who V’s’ [[bak]v er]n ‘baker, one who bakes (professionally)’ [[x]n [boer]n ]n ‘seller of [X]n’ [[sigaren]n [boer]n ]n ‘cigar seller’ (Booij 2005: 124-5)

24 Construction Morphology
[[X]y [Y]y ]y ‘Y con una certa relazione con X’ │ [[X]n [Y]n ]n (schema per ogni composto n-n) [[X]n [boer]n ]n ‘venditore di [X]n’ [[sigaren]n [boer]n ]n [[kolen]n [boer]n ]n ‘cigar seller’ ‘coal merchant’

25 Problemi di “confine” Ing. monger < lat. mango ‘mercante che camuffa i difetti della sua merce, imbroglione’ (Castiglioni Mariotti, III ed., 1996): (1) dealer, trader (fishmonger) (2) promoter, spreader (warmonger) (OED ninth edition, 1996)

26 Problemi di “confine” Ing. monger < lat. mango ‘mercante che camuffa i difetti della sua merce, imbroglione’ (Castiglioni-Mariotti, III ed., 1996): ironmonger: ‘a dealer in hardware’ phrasemonger: ‘a person who seeks to impress by using stylized or formal phrases or quotations of others’ gossipmonger: ‘a person especially fond of or addicted to gossiping’ hatemonger: ‘a person who kindles hatred, enmity, or prejudice in others’ (Dictionary.com)

27 Construction Morphology
[[X]y [Y]y ]y ‘Y con una certa relazione con X’ │ [[X]n [Y]n ]n (schema per ogni composto n-n) [[X]n [monger]n ]n ‘venditore di [X]n’ [[fish]n [monger]n ]n [[iron]n [monger]n ]n ‘dealer in fish’ ‘dealer in hardware’

28 Construction Morphology
[[X]y [Y]y ]y ‘Y con una certa relazione con X’ [[X]n [Y]n ]n (schema per ogni composto n-n) [[X]n [monger]n ]n ? [[phrase]n [monger]n ]n [[hate]n [monger]n ]n ‘a person who seeks to impress ‘a person who kindles hatred, by using stylized or formal enmity, or prejudice in others’ phrases or quotations of others’

29 Construction Morphology
[[X]y [Y]y ]y ‘Y con una certa relazione con X’ [[X]n [Y]n ]n (schema per ogni composto n-n) [[X]n [monger]n ]n ‘una persona che usa o diffonde [X]n, con accezione negativa’ [[phrase]n [monger]n ]n [[hate]n [monger]n ]n ‘a person who seeks to impress ‘a person who kindles hatred, by using stylized or formal enmity, or prejudice in others’ phrases or quotations of others’

30 Construction Morphology
It. tangentopoli, vallettopoli, etc. [[X]n [poli]n ]n ‘scandalo legato a [X]n’ [[calcio]n [poli]n ]n [[moggio]n [poli]n ]n

31 Construction Morphology
It. tangentopoli, vallettopoli, etc. [[X]n [poli]n ]n ‘scandalo legato a [X]n’ [[calcio]n [poli]n ]n [[moggio]n [poli]n ]n

32 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino

33 “Parola” e “morfema” in cinese
字 zì ‘carattere’ vs. 词 cí ‘parola’ Zì: carattere, unità grafica, tende a concidere con il morfema (90% dei caratteri) 火 猫 书 huǒ māo shū ‘fuoco’ ‘gatto’ ‘libro’

34 “Parola” e “morfema” in cinese
字 zì ‘carattere’ vs. 词 cí ‘parola’ Cí : parola, unità morfo-sintattica, può essere mono- o plurimorfemica 眼光 吹风机 yǎnguāng chuīfēngjī occhio+luce soffiare+vento+apparecchio ‘visione’ ‘asciugacapelli’

35 “Parola” e “morfema” in cinese
字 zì ‘carattere’ vs. 词 cí ‘parola’ Raramente, più caratteri formano una parola monomorfemica (perlopiù prestiti) 葡萄 玻璃 麦克风 pútao bōli màikèfēng ‘uva’ ‘vetro’ ‘microfono’

36 “Parola” e “morfema” in cinese
La forma tipica della “parola” cinese: bisillabica / bimorfemica, composizionalmente trasparente: morfemi grammaticali presenti in numero molto limitato (了 le ‘aspetto perfettivo’, 个 gè ‘classificatore generico’) la maggior parte dei morfemi lessicali sono legati; distinzione legato vs. libero influenzata dal micro- contesto sintattico

37 “Parola” e “morfema” in cinese
Cinese come “lingua di composti” (Lin 2001): parole formate mediante la giustapposizione di morfemi lessicali, spesso trasparenti; impossibilità (apparente) di distinguere tra “parole” e “affissi”, grammaticalizzazione senza riduzione fonologica (Bisang 1996) uno stesso segno può essere usato con valore lessicale o grammaticale in diversi contesti

38 “Parola” e “morfema” in cinese
Cinese come “lingua di composti” (Lin 2001): parole formate mediante la giustapposizione di morfemi lessicali, spesso trasparenti; impossibilità (apparente) di distinguere tra “parole” e “affissi”, grammaticalizzazione senza riduzione fonologica (Bisang 1996) uno stesso segno può essere usato con valore lessicale o grammaticale in diversi contesti

39 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
学xué ‘studiare, studio, branca del sapere’ 我学英语 wǒ xué Yīngyǔ io studiare inglese ‘io studio l’inglese’ 数学 社会学 shùxué shèhuìxué ‘matematica’ ‘sociologia’

40 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Fenomeni “paralleli” tra Europa e Cina Ingl. –hood (< Anglosassone –hād; cfr. antico sassone –hēd , antico alto tedesco –heit): “(…) originally a Germanic name meaning ‘person, sex, condition, rank, quality’ (…). Forming nouns of condition or quality or indicating a collection or group from nouns and adjectives, as childhood, falsehood, sisterhood” (Shorter Oxford 1993)

41 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Fenomeni “paralleli” tra Europa e Cina Cin. –性 –xìng “natura, carattere” (不定性 bùdìngxìng ‘incertezza, indeterminazione’, 抽象性 chōuxiàngxìng ‘astrattezza’). a) Qualità, indica proprietà intrinseche e caratteristiche di qualcosa; b) Indica le proprietà inerenti dell’essere umano; c) (Buddhismo) L’opposto di 相 xiàng [fisionomia]. Indica le proprietà inerenti, interne, non modificabili delle cose, come il calore del fuoco, o l’umidità dell’acqua ; d) Vita biologica, vitalità; e) Disposizione, temperamento. (Grande dizionario del cinese classico, 2000)

42 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Fenomeni “paralleli” tra Europa e Cina Cin. –性 –xìng “natura, carattere” (不定性 bùdìngxìng ‘incertezza, indeterminazione’, 抽象性 chōuxiàngxìng ‘astrattezza’). a) Qualità, indica proprietà intrinseche e caratteristiche di qualcosa; b) Indica le proprietà inerenti dell’essere umano; c) (Buddhismo) L’opposto di 相 xiàng [fisionomia]. Indica le proprietà inerenti, interne, non modificabili delle cose, come il calore del fuoco, o l’umidità dell’acqua ; d) Vita biologica, vitalità; e) Disposizione, temperamento. (Grande dizionario del cinese classico, 2000)

43 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Fenomeni “paralleli” tra Europa e Cina Il significato del lessema (o di una delle sue accezioni viene) generalizzata (in sincronia, –性 –xìng non indica più solo proprietà inerenti, immutabili) e diventa una marca ripetuta in una “famiglia” di parole. Non abbiamo però generalmente, nel caso del cinese, nessun indicatore della “perdita” di status lessematico (su tutti, l’erosione fonologica), e il lessema mantiente altri usi; se non si tratta di un morfo libero, come nel caso di –性 –xìng, potrà comparire solo come costituente di una parola composta, dove però ha posizione e significato diversi, legati comunque (anche per estensione) ad uno dei suoi significati originali (come ad es. in 性命 xìngmìng “vita”, accezione d).

44 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Fenomeni “paralleli” tra Europa e Cina [[X]x [xìng]n ]n ‘Qualità di X / connessa con X’ [[不定]agg [性]n ]n [[抽象]agg [性]n ]n bùdìngxìng chōuxiàngxìng ‘incertezza, indeterminazione’ ‘astrattezza’

45 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Grammaticalizzazione e derivazione in cinese Generalizing abstraction: riduzione dei tratti distintivi di un concetto alle sue caratteristiche centrali (“spogliamento” dei tratti distintivi, livello tassonomico più alto) Isolating abstraction: separazione di una proprietà o tratto del concetto che non è necessariamente centrale (Heine, Claudi & Hünnemeyer 1991:43)

46 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Grammaticalizzazione e derivazione in cinese 学xué ‘studiare, studio, branca del sapere’ (心学 xīnlǐxué ‘psicologia’) a) studiare (学习 xuéxí); b) imitare (模仿 mófáng); c) erudizione (学问 xuéwen); d) branca del sapere (学科 xuékē); e) scuola (学校 xuéxiào). (Grande dizionario del cinese classico, 2000)

47 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Grammaticalizzazione e derivazione in cinese 学xué ‘studiare, studio, branca del sapere’ (心学 xīnlǐxué ‘psicologia’) a) studiare (学习 xuéxí); b) imitare (模仿 mófáng); c) erudizione (学问 xuéwen); d) branca del sapere (学科 xuékē); e) scuola (学校 xuéxiào). (Grande dizionario del cinese classico, 2000)

48 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Grammaticalizzazione e derivazione in cinese Nederlandese boer: <lavoratore> <agricoltura> <gestisce / lavora in una fattoria> <vende dei prodotti> (Scalise, Bisetto & Guevara 2005; Lieber 2003)

49 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Grammaticalizzazione e derivazione in cinese Nederlandese boer: <lavoratore> <agricoltura> <gestisce / lavora in una fattoria> <vende dei prodotti> (Scalise, Bisetto & Guevara 2005; Lieber 2003)

50 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Il caso di 吧 bā ‘bar’ Morfema -吧 -bā < ing. ‘bar’ entra in cinese tramite il prestito (ibrido) 酒吧 jiǔbā, ‘locale dove si vendono bevande alcoliche, sito in un ristorante o hotel di stile occidentale (The Contemporary Chinese Dictionary) forme prodotte per analogia 水吧 shǔibā ‘acqua bar, locale dove si servono bevande analcoliche o 咖啡吧 kāfēibā ‘caffè’

51 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Il caso di 吧 bā ‘bar’ “Desemanticizzazione” di 吧 -bā con la formazione di parole nuove: 陶吧 táobā ceramica+bā ‘officina di ceramiche dove gli avventori possono prendere parte al processo produttivo’ 布吧 bùbā stoffa+bā ‘laboratorio tessile dove i clienti hanno la possibilità di cimentarsi nelle operazioni di lavorazione e coloritura’ (Fan 2002: 136)

52 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Il caso di 吧 bā ‘bar’ Morfema -吧 –bā: ‘si riferisce genericamente ad un luogo di divertimento con una funzione particolare o provvisto di qualche attrezzatura speciale’ (Dizionario Xinhua dei neologismi, 2003) 创意吧 chuàngyìbā ‘creative bar’ (lett. ‘creatività+bā’), “un’azienda che offre consulenza strategica alle imprese per la loro sopravvivenza o per il loro sviluppo, fornendo idee, soluzioni e prendendo decisioni per loro” (Wu 2000: 77)

53 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Il caso di 吧 bā ‘bar’ “Network radiale” (辐射网络 fúshè wǎngluò) di Cheng (2004: 54) il significato centrale / tipico (典型意义 diǎnxíng yìyì) viene collocato al centro del network e forma una rete con i suoi significati periferici (外围意义 wàiwéi yìyì)”; cfr Lakoff 1987, Jurafsky 1996.

54 A case study: -吧 bā ‘bar’
Enterntainment / food and drink industry Places for exchanging information, ideas Ristorante o locale specializzato in prodotti particolari: 烤吧 kǎobā ‘barbecue bar’, 串吧chuànbā ‘locale dove si consumano spiedini’, 果吧 guǒbā ‘locale specializzato in preparati a base di frutta’. Azienda che fornisce servizi di consulenza o altro: 创意吧chuàngyìbā ‘creative bar’, 球吧 qiúbā (lett. ‘palla+ bā’) ‘agenzia di informazione e scommesse sportive’. Locale pubblico, luogo di incontro e di consumazione di bevande (da 酒吧 jiǔbā ‘bar’): 咖啡吧 kāfēibā ‘caffè, caffetteria’, 水吧 shǔibā ‘locale dove si vendono bevande (analcoliche)’ Locale dove si praticano giochi o altre attività ricreative: 棋吧 qíbā ‘circolo scacchistico’, 陶吧 táobā ‘officina di ceramiche’.  Luogo di incontro (virtuale) per appassionati di un argomento: 怀旧吧 huàijiùbā ‘nostalgia café’, 外语吧 wàiyǔbā (letteralmente, ‘lingua straniera bar’). 

55 Osservazioni conclusive
La derivazione: aspetti formali e semantici Flessione Derivazione Composizione Livello semantico Veicola significato astratto / relazionale Può veicolare significato astratto / relazionale ma tipicamente esprime significato concreto / materiale I singoli costituenti veicolano significato concreto / materiale Livello formale Codificata da morfi legati, non raramente cumulativi, o con mezzi soprasegmentali Codificata da morfi legati, generalmente dedicati, talvolta dalla struttura simile alle parole della lingua Combinazione di parole o di altre forme dotate di autonomia lessicale (subwords)

56 Osservazioni conclusive
Derivazione e grammaticalizzazione La grammaticalzzazione di un lessema (tipicamente, un costituente della composizione) in un elemento (proto-)derivazionale non è un fenomeno esclusivo di lingue dalla morfologia ricca (flessivo-fusive, agglutinanti), ma anche di lingue isolanti come il cinese, tenuto conto delle indicazioni derivanti dall’analisi diacronica definizione coerente a livello cross-linguistico di “affisso derivazionale”

57 Composizione e derivazione: il caso del cinese mandarino
Derivazione e grammaticalizzazione In qualunque lingua, un morfema di natura lessicale può subire generalizzazione semantica (riduzione del numero di tratti distintivi, oppure isolamento di una particolare accezione), all’interno di una costruzione. La nozione di “affissoide” (o “pseudo-affisso”) pare significativa solo per un’analisi formale, e risulta superflua per una lingua come il cinese, dove la distinzione tra morfemi lessicali e grammaticali, così come quella tra morfemi legati e liberi pare di minore importanza.


Scaricare ppt "Corso di “Morfosintassi avanzata” e “Morfologia II” Bologna, 21-I-2009"

Presentazioni simili


Annunci Google