La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE"— Transcript della presentazione:

1 SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE

2 CO Spettro a Microonde (Lontano IR )
Intensità /unità arbitrarie Numeri d’onda cm-1 Lo spettro rotazionale presenta linee quasi ugualmente spaziate con un’evidente variazione delle intensità.

3 Lo spettro di CS ha un aspetto simile, ma la spaziatura fra le linee è minore.
CO CS MHz MHz Dobbiamo spiegare: A Posizioni e uguali spaziature delle linee B Effetto della massa sulla spaziatura C Variazione delle intensità

4 Modello del rotore rigido
Spettri rotazionali puri Le molecole vibrano e ruotano. Tuttavia la velocità di vibrazione è così più grande di quella di rotazione che possiamo assumere che la molecola abbia una separazione internucleare fissata al valor medio rispetto ad una vibrazione completa. Modello del rotore rigido

5 Sistemi di Coordinate Sistema centrato sul centro di massa
Sistema di laboratorio

6 Sistema di laboratorio
ENERGIA CINETICA . rn mn . Z ri Sistema di laboratorio rn mi ri m1 r1 . r1 Sistema in moto relativo rispetto al sistema di laboratorio CM origine del sistema rotante Vettori posizione ri’ nel sistema rotante fissi (Corpo rigido) Y X Insieme di atomi di massa mi posti in ri

7 Velocità ri vi Per un CORPO RIGIDO:

8 Per un CORPO RIGIDO nel sistema rotante centrato sul centro di massa
Ixx = coefficiente di Inerzia Ixy = prodotto di Inerzia Proprietà della matrice di Inerzia: Reale e Simmetrica ; Tensore 3x3; dipende dalle coordinate

9 MOMENTO ANGOLARE Decomposizione del momento angolare
Sistema di laboratorio Decomposizione del momento angolare momento momento momento angolare angolare angolare totale del CM rispetto al CM CORPO RIGIDO, Coordinate CM J e w definiti nel SISTEMA ROTANTE Il vettore del momento angolare nel sistema rotante è il prodotto della matrice di inerzia 3x3 e del vettore 3x1 della velocità angolare

10 Tensore di Inerzia Matrice simmetrica 3x3 che descrive come la forma e la distribuzione delle masse del corpo influenzano la relazione tra la velocità angolare e il momento angolare Analogo alla massa – massa rotazionale

11 Confronto delle equazioni per il moto lineare e circolare
Moto circolare Massa Velocità Momento Energia Momento di inerzia Velocità angolare Momento angolare Energia m v p = mv

12 Tensore di Inerzia

13 Assi Principali di Inerzia
A seconda della simmetria della molecola, da uno ad un massimo di tre momenti di inerzia (Ia, Ib, Ic) devono essere specificati per descrivere le proprietà rotazionali. Convenzione: Ic  Ib  Ia

14 ROTORE LINEARE SFERICO SIMMETRICO ASIMMETRICO PROLATO OBLATO CO CO2
CH4 SF6 NH3 H2O

15 Rotazione di due masse attorno al Centro di Massa
MOLECOLA BIATOMICA Rotazione di due masse attorno al Centro di Massa m m1 r dove

16 Modello dei livelli energetici
Soluzione dell’equazione di Schroedinger per il rotore rigido E = 1/2 I 2 = J2 / 2I (J = I ) Autovalori momento angolare [J(J+1)]1/2 h/2 Erot = J (J +1) h 2 82I B h J (J +1) EJ = F(J) = B J(J+1) J numero quantico rotazionale J = 0, 1, 2, 3, ... B costante rotazionale inversamente proporzionale ad I, il momento di inerzia. B è una costante molecolare

17 Degenerazione nasce dal secondo numero quantico
mJ con valori permessi J, J-1, J Per J = 0 mJ = livello energetico Per J = 1 mJ = 1, 0, livelli energetici Per J = 2 mJ = 2,1,0,-1, livelli energetici Per J J + 1 livelli energetici J definisce i valori permessi del momento angolare rotazionale mJ definisce le direzioni permesse per ciascun valore del momento angolare rotazionale

18 REGOLE DI SELEZIONE REGOLA DI SELEZIONE GENERALE
Perché il campo elettrico possa esercitare un momento torcente sulla molecola occorre che essa sia dotata di momento di dipolo elettrico (molecola polare).

19 Una molecola polare ruotante si comporta come un dipolo oscillante e può mettere in oscillazione il campo elettromagnetico REGOLA DI SELEZIONE GENERALE La molecola deve essere polare

20 REGOLE DI SELEZIONE SPECIFICHE
ΔJ = ± ΔMJ = 0, ± 1

21 Livelli + Regole di selezione Posizione delle linee

22 Modello dei livelli energetici
Regole di selezione Spettro predetto Intensità (Boltzmann) Modello viene raffinato Assegnazioni e parametri Confronto Spettro sperimentale

23 Le linee appaiono a 2B , 4B , 6B , 8B , 10B , 12B . . .
Linea a più bassa frequenza – più piccola variazione di energia J =1J =0 E = 2B = 2B Successiva linea J =2J =1 E = 6B - 2B = 4B J =3J =2 E = 12B - 6B = 6B In generale J +1J E = B (J +2)(J +1) - B J (J +1) = B (J+1)(J+2-J) E = 2B (J +1) Le linee appaiono a B , 4B , 6B , 8B , 10B , 12B

24 ROTORE LINEARE TERMINI F(J) = hB J(J+1) B = h/82I

25 B = h/82cI se espresso in numeri d’onda h = 6.6 10-34 J s
c = cm s-1 I =  r2  ≈ 10 – 100 u.m.a. ≈ – g r ≈ 10-8 cm B ≈ 1 cm-1 Transizioni nel campo delle microonde B (cm-1) H D HCl CO I

26 Livelli energetici EJ = hc B J(J+1) Termini F(J) = B J(J+1) SPETTRO ROTAZIONALE

27 Questa trattazione vale per tutte le molecole lineari, come HCN, HNC, HCO+,
HCCCCCCCCCCCN, ...

28 GHz J

29 GHz J J

30 GHz J J J

31 GHz J J J J

32 GHz J J J J J

33 GHz J J J J J J

34 EFFETTO ISOTOPICO CO 12CO 13CO 2B B B B

35 DISTORSIONE CENTRIFUGA
F(J) = B J(J + 1) – D J2(J + 1)2 + … J + 1  J = 2B(J+1) - 4D(J+1)3 D è la costante di distorsione centrifuga B (cm-1) D (cm-1) H HCl I

36 HC≡C  C≡C  C≡N Stati vibrazionali eccitati Fv(J) = Bv J (J+1)
Bv = Be – α (v+1/2)

37 Avendo dati per vari livelli vibrazionali si può calcolare
B(cm-1) r0 14N-14N (27) (10) 14N-15N (20) (10) 15N-15N (27) (10) Avendo dati per vari livelli vibrazionali si può calcolare re = (3) (3) (3)

38  Effetto isotopico r Distorsione centrifuga r Stati vibrazionali eccitati

39 INTENSITA’ L’intensità di una transizione è proporzionale al quadrato del momento di dipolo di transizione Dipende dal momento di dipolo della molecola, m. CO, m = 0.10 D HCN, m = 3.00 D. Per HCN è quindi ~ 1000 volte quella di CO.

40 μFI dipende in maniera minima da J
Le intensità relative delle varie transizioni dipendono principalmente dalla popolazione relativa dei livelli. La distribuzione delle particelle fra gli stati è data dalla distribuzione di Boltzmann Ni = No. di molecole nello stato i-esimo N0 No. di molecole nello stato fondamentale E = Ei - E0 k costante di Boltzmann = R/NAV T temperatura assoluta gi/g0 fattore pre-esponenziale (fattore di degenerazione)

41 Momento di transizione : quasi indipendente da J
Popolazione NJ/N0 = (2J+1) exp(-EJ/kT)

42 J (2J +1) e-EJ/kT NJ/N0 /cm-1
300 EJ 200 100

43 CO

44 CO CS MHz MHz Effetto della massa

45 ROTORE SIMMETRICO BCl3 CH3F

46 Termini rotazionali F(J,K) = B J(J + 1) + (A - B) K2
BCl3 Termini rotazionali F(J,K) = B J(J + 1) + (A - B) K2 J = 0, 1, 2, … K = 0, ±1, …, ±J CH3F

47

48 Oltre ai numeri quantici J e K esiste il numero quantico MJ
Proiezione lungo un asse arbitrario. Livelli 2 J + 1 volte degeneri.

49 LIVELLI ROTAZIONALI PROLATO OBLATO A > B A < B

50 Termini rotazionali F(J,K) = B J(J + 1) + (A - B) K2
Regole di selezione J = ±1 K = 0 = 2 B (J + 1) Stessa espressione del rotore lineare nell’approssimazione rotore rigido

51 DISTORSIONE CENTRIFUGA
Forza centrifuga F(J,K) = B J(J + 1) – D J2(J + 1)2 + (A - B) K2 – DKK4 – DJK J(J + 1)K2  = 2 B (J + 1) – 4 D (J + 1)3 - 2 DJK (J+1) K2

52 DISTORSIONE CENTRIFUGA E ROTORE SIMMETRICO
CF3CCH J = 8→9

53 ROTORE SFERICO Ia = Ib = Ic = I Termini rotazionali F(J) = B J(J+1)
CH4, SF6 , … Ia = Ib = Ic = I Termini rotazionali F(J) = B J(J+1) Livelli (2J + 1)2 volte degeneri  = non assorbono radiazione

54 ROTORE ASIMMETRICO

55 k = (2 B – A – C) / (A – C)

56 Rotore simmetrico Rotore asimmetrico

57 H2O TEORICO SPERIMENTALE

58 Come possiamo studiare i livelli rotazionali delle molecole apolari
SPETTRI ROTAZIONALI IN ASSORBIMENTO Solo molecole polari Come possiamo studiare i livelli rotazionali delle molecole apolari ?

59 SPETTROSCOPIA RAMAN 1923 – Predizione di A. Smekal
– Osservazione sperimentale di C. V. Raman (Premio Nobel : 1930) 1970 …. – FT-Raman Radiazione monocromatica Solido, liquido, gas trasparente

60

61 Stokes Anti-Stokes

62 SPETTRO RAMAN E FREQUENZA DI ECCITAZIONE
Lo spettro Raman non è caratterizzato da numeri d’onda assoluti, ma dalla grandezza dello spostamento || dal numero d’onda della radiazione incidente.

63 RAMAN : TEORIA SEMICLASSICA QUANTISTICA

64 Polarizzabilità in un campo elettrico
+ + E + - Un campo elettrico distorce la nuvola elettronica della molecola  la molecola distorta acquisisce un contributo al suo momento di dipolo elettrico “indotto” anche se era apolare. Il campo elettrico oscillante della radiazione elettromagnetica crea un momento di dipolo elettrico indotto oscillante che a sua volta emette radiazione.

65 POLARIZZABILITA’ Campo elettrico La polarizzabilità può essere diversa per direzioni diverse del campo E. Fissata una direzione del campo elettrico, se la molecola ruota con frequenza angolare int α(t) = α0 + Δα cos int t

66 Teoria Semiclassica Rayleigh Anti-Stokes Stokes
Consideriamo la variazione nel tempo del modulo del momento di dipolo indotto in una molecola dal campo elettromagnetico E(t): (t) = (t)E(t) (t) = polarizzabilità Radiazione incidente con frequenza  E(t) = E0 cos  t  della molecola varia tra min e max alla frequenza int come risultato della sua rotazione o vibrazione Vibrational Raman transitions require the polarizability to change as the molecule vibrates con un intervallo di variazione = min- max , il prodotto si espande in: Rayleigh Anti-Stokes Stokes

67 POLARIZZABILITA’ Regola di selezione generale
Campo elettrico Regola di selezione generale anisotropia della polarizzabilità

68 Regola di selezione specifica ΔJ = ± 2

69 Teoria Quantistica Kanske skall det komma senare?

70 SPETTRO RAMAN

71 Stokes = incidente – [F(J+2) - F(J)]
= incidente – [B (J+2)(J+3) – B J(J+1)] = incidente – 4 B (J + 3/2) Frequenze spostate di -6 B, -10 B, -14 B, … rispetto alla frequenza della radiazione incidente antiStokes = incidente – [F(J – 2) - F(J)] = incidente + 4 B (J - 1/2) Frequenze spostate di 6 B, 10 B, 14 B, … rispetto alla frequenza della radiazione incidente Separazione delle linee 4 B Separazione centrale B

72 Ramo S Ramo O DJ = +2 DJ = -2 s sL 6B 4B O(5) S(5) S(4) S(6) O(4) O(6)

73 Assorbimento di microonde e dispersione Raman
transizione tra stati rotazionali Dispersione Raman: dispersione inelastica della radiazione.

74 STATI ROTAZIONALI E STATISTICA NUCLEARE
Negli spettri Raman rotazionali di molecole biatomiche omonucleari ci sono distribuzioni di intensità insolite. Frequenza H2 Le linee con J dispari sono 3 volte più intense.

75 Le linee con J pari sono 2 volte più intense.
14N - 14N 14N - 15N Le linee con J pari sono 2 volte più intense.

76 SCAMBIO DI 2 NUCLEI IDENTICI
 = elettvibrotnucl = rotnucl elett e vib in genere sono simmetriche rispetto allo scambio dei due nuclei

77 Simmetria (parità) delle funzioni rotazionali
in 2 dimensioni Pari Dispari

78 Simmetria (parità) delle funzioni rotazionali
in 3 dimensioni pari dispari ….

79 H2 STATI ROTAZIONALI E STATISTICA NUCLEARE
2 nuclei con spin 1/2  Ψ antisimmetrica

80 Simmetria delle funzioni di spin
Ia = 1/2 Ib = 1/2  + funzioni simmetriche = tripletto  - 1 funzione antisimmetrica = singoletto

81 degenerazione J=3 J=2 J=1 J=0 a s a s a a a s a s a a

82 Orto- e Para-idrogeno  = rotnucl  antisimmetrica  antisimmetrica
Stato rotazionale più basso dell’orto-idrogeno del para-idrogeno  = rotnucl dispari tripletto simmetrica  antisimmetrica pari singoletto antisimmetrica  antisimmetrica

83 Idrogeno liquido 75% orto, 25% para ad alte T 100% para a 0 K
Conversione spontanea a bassa T Conversione esotermica Calore liberato a 20,4 K: Qconv = 525 J/g Calore latente di evaporazione: Qvap = 450 J/g Senza conversione da orto a para in 24 h il 18 % del liquido evoporerebbe anche in un recipiente perfettamente isolato. Occorre effettuare la conversione durante il processo di liquefazione: catalizzatore Ni/Al2O3

84 CO2 16O I=0 Ψ simmetrica Ψ=Ψrot  solo stati con J pari

85 O2 16O I=0 Ψ simmetrica elettr antisimmetrica
Ψ  elettr J solo stati con J dispari

86 IMPIEGHI DELLA SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
DETERMINAZIONE DI STRUTTURA DETERMINAZIONE DI MASSA ISOTOPICA DETERMINAZIONE DI CONFORMAZIONI MOLECOLARI E RISPETTIVE POPOLAZIONI DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DETERMINAZIONE DEL MOMENTO DI DIPOLO

87  GEOMETRIA MOLECOLARE ACCURATA
B può essere misurato con grande precisione Momento di inerzia può essere ricavato con grande precisione GEOMETRIA MOLECOLARE ACCURATA

88 Determinazione della struttura molecolare
La costante rotazionale di 127I35Cl B = cm-1. Re = nm

89 Geometria solo di molecole piccole
Molecole lineari poliatomiche Un solo valore di B, ma più parametri geometrici. Sostituzione isotopica nell’ipotesi che la geometria non vari. 16O12C32S B = cm-1 16O12C33S B = cm-1 16O12C34S B = cm-1 3 valori sperimentali e 2 distanze O-C e C-S Geometria solo di molecole piccole

90 IMPIEGHI DELLA SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
DETERMINAZIONE DI STRUTTURA DETERMINAZIONE DI MASSA ISOTOPICA DETERMINAZIONE DI CONFORMAZIONI MOLECOLARI E RISPETTIVE POPOLAZIONI DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DETERMINAZIONE DEL MOMENTO DI DIPOLO

91 Quale è la massa isotopica di 13C ?
B(12CO) = cm-1 B(13CO) = cm-1  (13C) = amu

92 IMPIEGHI DELLA SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
DETERMINAZIONE DI STRUTTURA DETERMINAZIONE DI MASSA ISOTOPICA DETERMINAZIONE DI CONFORMAZIONI MOLECOLARI E RISPETTIVE POPOLAZIONI DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DETERMINAZIONE DEL MOMENTO DI DIPOLO

93 Determinazione di conformazioni molecolari e rispettive popolazioni
Gauche Ioduro di propile Trans

94 IMPIEGHI DELLA SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
DETERMINAZIONE DI STRUTTURA DETERMINAZIONE DI MASSA ISOTOPICA DETERMINAZIONE DI CONFORMAZIONI MOLECOLARI E RISPETTIVE POPOLAZIONI DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DETERMINAZIONE DEL MOMENTO DI DIPOLO

95 Determinazione della temperatura
13C16O Intensità quinta linea (5  4) = 6.38 Intensità seconda linea (2  1) B = J T = 295 K

96 IMPIEGHI DELLA SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
DETERMINAZIONE DI STRUTTURA DETERMINAZIONE DI MASSA ISOTOPICA DETERMINAZIONE DI CONFORMAZIONI MOLECOLARI E RISPETTIVE POPOLAZIONI DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DETERMINAZIONE DEL MOMENTO DI DIPOLO

97 Determinazione del momento di dipolo di una molecola
La degenerazione (2J+1) dei livelli rotazionali della molecola viene rimossa in presenza di un campo elettrico. Effetto Stark. Momento di dipolo molecolare Campo elettrico Il momento angolare associato alla rotazione molecolare può assumere solo certe orientazioni rispetto alla direzione del campo elettrico. L’interazione tra il momento di dipolo molecolare e il campo elettrico esterno dipende dall’orientazione molecolare. La combinazione di questi 2 fattori determina l’energia totale della molecola.

98 J = 1 J = 0 MJ = 0 MJ = ±1 Energy

99 Nuove regole di selezione in presenza di effetto Stark
L’effetto Stark permette: la determinazione del momento di dipolo molecolare. l’assegnazione delle linee. Nuove regole di selezione in presenza di effetto Stark MJ = 0, ±1

100 EFFETTO DEL CAMPO ELETTRICO
MJ2 = effetto Stark del secondo ordine = degenerazione non completamente rimossa  = permette la determinazione del momento di dipolo

101 nessuna degenerazione
Livelli energetici 2J+1 volte degeneri |JM> |JM> E0 2 volte degeneri Effetto Stark |JM> B0 nessuna degenerazione Effetto Zeeman

102 EFFETTO STARK E MOMENTO DI DIPOLO
OCS J = 1→2 M = 0 M = ±1 M = ±2 J=2 M = 0 M = ±1 J=1

103 RADIOASTRONOMIA Rivelazione di molecole
OH HC13N Zuccheri nello spazio (glicoaldeide) Elevata accuratezza CO J = 1 (5) MHz

104 Spettro rotazionale della nuvola di Orione

105 Ribosio in fase gassosa

106 SPETTROSCOPIA ANALITICA
L’elevata risoluzione in frequenza rende possibile identificare una linea di una specie di interesse in presenza di un gran numero di sostanze in una miscela gassosa FT spettrometro a microonde NIST (US) Livelli ppm e ppb di Aldeidi formaldeide acetaldeide propionaldeide n-butirraldeide valeraldeide metacroleina benzaldeide p-tolualdeide acroleina Chetoni acetone metil etil chetone Alcoli metanolo etanolo Eteri metil t -butil etere (MTBE) etil t -butil etere (ETBE) t-amil metil etere (TAME)

107 Concentrazione di acqua nell’atmosfera
Spettrometro (WVMS) linea dell’acqua a 22 GHz Analisi di gas Nei cibi: etanolo e SO2 nel vino, NH3 … Gas di scarico delle auto

108 SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
TECNICA IN FASE GASSOSA ASSENZA DI EFFETTI DI IMPACCAMENTO SOLO SOSTANZE VOLATILI CONFRONTO CON LA TEORIA FACILE SPETTRI AD ALTA RISOLUZIONE B 1: STRUTTURA MOLECOLARE MOMENTO DI DIPOLO


Scaricare ppt "SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE"

Presentazioni simili


Annunci Google