La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza"— Transcript della presentazione:

1 Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza
Marina Medi SEMINARIO DI FORMAZIONE IRIS EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTERCULTURALE E STORIA 25 febbraio 2010

2 Seminario ADI Da Socrate a Google. Come si apprende nel nuovo millennio
Bologna 27 e 28 febbraio 2009

3 Credo sia necessario utilizzare tutti gli spazi (pochi) che la non-riforma Gelmini lascia aperti per portare avanti quanto più possibile un progetto di trasformazione dell’insegnamento/apprendimento su cui si discute e si sperimenta da decenni Il tema della cittadinanza è un’opportunità

4 di cittadinanza attiva
Competenze

5 Competenze chiave per una cittadinanza attiva (a 16 anni)
Costruzione del sé Imparare ad imparare Elaborare progetti Relazioni con gli altri Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Rapporti con la realtà naturale e sociale Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

6 Le competenze previste nella versione di Fioroni
Sono di carattere trasversale = richiedono una progettazione che non si basi solo sui contenuti delle discipline

7 Un percorso di apprendimento deve sempre proporsi di sviluppare due tipi di competenze
Competenze del core curriculum = alfabeti essenziali relativi a tre assi culturali linguistico-artistico-espressivo storico-geografico-sociale matematico-scientifico-tecnologico Competenze trasversali di cittadinanza attiva (2006): costruzione del sé relazioni con gli altri rapporti con la realtà naturale e sociale Definition and selection of competencies

8 Le competenze previste nella versione di Fioroni
Sono di carattere trasversale = richiedono una progettazione che non si basi solo sui contenuti delle discipline Implicano un protagonismo del soggetto discente = possono essere sviluppate solo con metodi non trasmissivi e individualistici

9 Competenze chiave per una cittadinanza attiva (a 16 anni)
Costruzione del sé Imparare ad imparare Elaborare progetti Relazioni con gli altri Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Rapporti con la realtà naturale e sociale Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione protagonismo socialità ricerca della complessità

10 Di cittadinanza attiva
Competenze Molto complessa e polivalente. Necessario fare chiarezza sul suo campo di Di cittadinanza e Costituzione

11 Visione riduttiva di C&C
Regole di comportamento e condotta Studio dell’organizzazione politico-amministrativa dello Stato italiano e dell’Unione europea Approfondimenti sulla CRC Molto comune tra gli insegnanti Può essere trattata come “materia” = orario settimanale, insegnante specifico, voto Può prevedere un libro di testo

12 Visione più ampia di C&C
Formare un cittadino consapevole attivo e competente responsabile e solidale Dare attenzione alle tre dimensioni di cittadinanza formale partecipativa identitaria Compito formativo trasversale della scuola Necessario rivedere alla luce di C&C l’organizzazione della scuola le relazioni interpersonali le proposte di studio

13 Una mappa di Cittadinanza e Costituzione

14 Rispetto e cura del patrimonio comune e dell'ambiente Convivere nel quotidiano Diritti, doveri, responsabilità Chi organizza e comanda CITTADINANZA E COSTITUZIONE Cittadinanza Inclusione/esclusione, somiglianze/diversità Partecipazione Conflitti/risoluzione dei conflitti

15 Lavorare su C&C implica
recuperare finalità, contenuti e metodi di tutte le Educazione trasversali porsi il problema della progettazione verticale, perché le competenze di cittadinanza si vanno sviluppando progressivamente

16 Convivere nel quotidiano Interagisce con gli altri con rispetto
Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria Convivere nel quotidiano Interagisce con gli altri con rispetto Riconosce i valori che rendono possibile la convivenza Conosce e segue le regole nelle diverse situazioni sociali Riflette sulle ragioni che portano a non seguire le regole Conosce le consuetudini del proprio ambiente e si comporta in modo appropriato Cura la propria persona, gli ambienti di vita e il proprio linguaggio per migliorare lo «star bene» proprio e altrui Riconosce il valore e i limiti dell’autorità nelle diverse situazioni

17 Nuclei tematici e macrocompetenze
Percorsi per la scuola dell’infanzia Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria Diritti / doveri/responsabilità Riconosce l'esistenza di diritti individuali e collettivi, ma anche di doveri che impegnano la responsabilità di ciascuno. Esercita i propri diritti e attua responsabilmente i propri doveri. Sviluppa il pensiero critico e il giudizio morale ponendosi il problema di ciò che è bene e ciò che è male per sé e per gli altri e in base a questo agisce con responsabilità e giustizia. Conosce le diverse generazioni di diritti, le principali Carte internazionali e europee dei diritti e il processo storico da cui sono nate. Conosce situazioni (di ieri e di oggi) in cui diritti non sono rispettati e ragiona sulle cause che ne determinano il mancato rispetto.

18 Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia
Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria Inclusione/esclusione, somiglianze/diversità Prende consapevolezza che ciascuno ha una propria identità e una propria storia personale e familiare. Conosce le formazioni sociali (famiglia, scuola ecc.) in cui è inserito, i ruoli in esse presenti e le loro funzioni Sa esplorare le proprie multiappartenenze. Comprende il valore dell'alterità e la ricchezza dello scambio, della collaborazione e della solidarietà. Riconosce e sa assumere il punto di vista dell'altro Riconosce e rifiuta posizioni e comportamenti razzisti, sessisti o comunque discriminatori Identifica stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti negli atteggiamenti propri e altrui e nei mass media Sa leggere in modo storico, comparativo e interculturale aspetti della propria e di altre civiltà Possiede un senso di appartenenza senza esaltare la propria identità e tradizione contro quella di altri

19 Ha consapevolezza delle proprie capacità e dei propri interessi
Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria Partecipazione Ha consapevolezza delle proprie capacità e dei propri interessi Partecipa alle attività collettive Lavora in cooperazione Contribuisce a definire regole d’azione condivise Si informa degli eventi e delle problematiche della realtà in cui vive Conosce le principali nome relative al suo essere minore e studente Assume atteggiamenti democratici di ascolto e partecipazione Ha un atteggiamento critico di fronte ai mass media e alle nuove tecnologie, ma le sa utilizzare come strumento di libera espressione

20 Nuclei tematici e macrocompetenze
Percorsi per la scuola dell’infanzia Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria Cittadinanza Conosce le proprie diverse dimensioni di cittadinanza (locale, nazionale, continentale, mondiale) come diritto e come parte della propria identità personale, sociale e culturale Conosce la Costituzione italiana e la usa come riferimento per agire e per valutare le scelte altrui Conosce il processo storico in cui è stata scritta e il dibattito recente del quale è oggetto Conosce i simboli e le frontiere dello stato italiano e dell’Unione Europea Conosce il dibattito sulla cittadinanza in seguito alle migrazioni internazionali

21 Conflitti/risoluzione dei conflitti
Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria Conflitti/risoluzione dei conflitti Conosce e sa esprimere le proprie emozioni; riconosce e risponde alle emozioni altrui in modo non conflittivo Riconosce i conflitti in sé e con gli altri e si impegna per gestirli in modo costruttivo Difende la dignità di ciascuno opponendosi a tutte le forme di prevaricazione Sa modificare i propri comportamenti e le relazioni con gli altri quando li riconosce sbagliati Cerca occasioni di dialogo e aiuto tra le generazioni e i coetanei Rifiuta la violenza e la guerra come forme di risoluzione dei conflitti

22 Chi organizza e comanda
Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria Chi organizza e comanda Conosce l’organizzazione politica e amministrativa dello stato ai diversi livelli spaziali e ne utilizza i servizi Sa distinguere tra le diverse forme di governo Ragiona sulla forza e il consenso come forme di gestione del potere Conosce l’esistenza e la funzione dell’Unione Europea e di Organizzazioni internazionali Sa utilizzare i concetti di legalità e giustizia

23 Rispetto e cura del patrimonio comune e dell'ambiente
Nuclei tematici e macrocompetenze Percorsi per la scuola dell’infanzia Percorsi per la scuola primaria Percorsi per la scuola secondaria Rispetto e cura del patrimonio comune e dell'ambiente Conosce e fruisce del patrimonio comune naturale storico e artistico E’ consapevole dei diritti e doveri che abbiamo rispetto ai beni ambientali e culturali (responsabilità, valorizzazione, tutela e conservazione) Conosce le problematiche legate alla gestione dell’ambiente e delle risorse energetiche Mette in pratica comportamenti rivolti alla sostenibilità ambientale

24 Come fare?

25 Processi partecipativi
Oltre il curricolo: Attività pomeridiane Autogestione Processi partecipativi in classe e a scuola Nel curricolo: Percorsi interdisciplinari su temi/problemi Area di progetto Percorsi didattici Nelle materie: Filoni tematici che rileggano la materia dal punto di vista di C&C

26 Filone tematico disciplinare
E’ costituito da due o più UdA riferite a un unico tema/problema specifico della disciplina ma rilevante per l’Educazione alla cittadinanza E’ costituito da due o più UdA riferite a un unico tema/problema culturalmente rilevante e interessante per gli studenti (= legato alle Educazioni) Mette a fuoco le scelte tematiche e concettuali del curricolo di materia Dà coerenza verticale alle scelte curricolari

27 Esempi di filoni tematici relativi alla storia + C&C
Identità culturali, conflitti e scambi (riferimenti alle Educazioni interculturale, alla cittadinanza e alla pace) Risorse, popolazioni e territori (riferimenti alle Educazioni allo sviluppo e all'ambiente) Individuo e istituzioni (riferimenti alle Educazioni alla cittadinanza, alla pace e ai diritti)

28 Giustificazioni teoriche
Filone tematico di area storica SCHIAVISMO antico coloniale attuale Modalità per: - diventarlo - esserlo (diritti e condizioni di vita) - liberarsi Giustificazioni teoriche - Fine dell’utilità economica - Difficoltà di reperimento Superamento - Ribellioni di schiavi - Denunce e lotte abolizioniste - Dichiarazione dei diritti umani Dati quantitativi Soggetti - chi sono gli schiavi - chi sono gli schiavisti Cause economiche e settori di utilizzo Conseguenze - economiche - culturali - sociali - politiche - psicologiche

29 Chi fa le guerre: eserciti, soldati e gerarchie Ruolo della guerra nella società Cause delle guerre GUERRA Dall’antichità al Medio Evo Tra ’500 e ‘800: conquista, predominio, difesa, indipendenza e liberazione 3. Novecento: guerre “giuste” e guerre “orrore” Vissuti soggettivi Tecniche militari di offesa e difesa Immaginario sul nemico e rapporto con esso Coinvolgimento della popolazione civile


Scaricare ppt "Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza"

Presentazioni simili


Annunci Google