La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I Fondi strutturali europei in Italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I Fondi strutturali europei in Italia"— Transcript della presentazione:

1 I Fondi strutturali europei in Italia
Diego Gandolfo 19 Novembre 2013

2 SOMMARIO IL CONTESTO DISIMPEGNO AUTOMATICO
IL PIANO DI AZIONE PER LA COESIONE RAPPORTO BARCA 2013 FOCUS SULLE REGIONI CRITICITA’ EFFICACIA OPENCOESIONE

3 IL CONTESTO

4 Allocazioni finanziarie tra i Paesi membri per la Politica di Coesione periodo (milioni di euro a prezzi correnti)

5 Risorse complessive in Italia

6 Sovrapposizione della spesa annuale per la Politica di Coesione per periodo di programmazione ( )* in Italia (Euro)

7 Obiettivo Convergenza/ 1
43,6 mld €, pari al 73,4% delle risorse Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia 10 Programmi Operativi Regionali (POR): 2 per ciascuna Regione, l’uno cofinanziato dal FESR, l’altro dal FSE

8 Obiettivo Convergenza/ 2
7 Programmi Programmi Operativi Nazionali (PON): - “Assistenza “Assistenza tecnica”,“Ricerca e competitività”, “Sicurezza”, “Reti e mobilità”finanziati dal FESR - 2 Programmi per l’istruzione, - 2 Programmi per l’Assistenza tecnica e le Azioni di sistema 2 Programmi Operativi Interregionali (POIN) “Attrattori culturali e turismo”, “Energie rinnovabili”, finanziati dal FESR

9 Obiettivo Competitività regionale e Occupazione
15,8 mld €, pari al 26,6% delle risorse Regioni al di fuori dell’Obiettivo Convergenza 32 Programmi Operativi Regionali (POR), 16 finanziati dal FESR e 16dal FSE 1 Programma Operativo Nazionale (PON) “Azioni di sistema”, finanziato dal FSE

10 L’orlo del baratro: 31 dicembre 2011
A 5 anni dall’inizio della programmazione , siamo nel dicembre 2011, l’Italia ha una situazione disastrosa. Per gli anni , l'Ue ha destinato all'Italia circa 28 miliardi di fondi strutturali. Ma le Regioni spendono appena il 18% (5 miliardi). Se dovesse proseguire con questo ritmo, sarebbe a rischio gran parte degli altri 23 miliardi Solo la Romania, col 14%, ha fatto peggio.

11 Capacità di spesa dei Fondi strutturali europei nei Paesi membri (2007-novembre 2011, quota UE)

12 “La percentuale di pagamenti è di nove punti in meno rispetto allo stesso stadio del periodo di programmazione precedente ( )". “Esistono forti rischi di perdita di fondi per la fine del 2012". Fabrizio Barca, 19 novembre 2011, pochi giorni dopo il suo insediamento a un’audizione presso la Commissione Bilancio della Camera.

13 Esattamente, in cosa consiste il rischio di perdere i fondi?

14 IL DISIMPEGNO AUTOMATICO

15 Disimpegno automatico
Articolo 93 del regolamento 2006 (articoli 94-97) “La Commissione procede al disimpegno automatico della parte di un impegno di bilancio connesso ad un programma operativo […] per la quale non le è stata trasmessa una domanda di pagamento ai sensi dell'articolo 86, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello dell'impegno di bilancio nell'ambito del programma”.

16 Disimpegno automatico
Cio’ significa che la parte delle risorse impegnate per ogni annualità contabile per ciascun fondo (i.e., FSE, FESR) e programma operativo (PO) sul bilancio comunitario non spesa entro due anni viene azzerata. (“regola dell’n+2”). Il disimpegno delle risorse comunitarie comporta anche la parallela e proporzionale riduzione di disponibilità delle relative risorse di cofinanziamento nazionale.

17 Disimpegno automatico
Si tratta di un incentivo a spendere tutte le risorse disponibili nei tempi prefissati e non accumulare la spesa alla fine del periodo, rendendo impossibile di fatto l’attuazione del programma Nasconde un lato oscuro…

18 Quali sono i rischi connessi alla pressione di spendere entro serrate scadenze per evitare il meccanismo N+2?

19 I rischi del disimpegno/1
Bassa qualità della spesa (distribuzione indiscriminata di fondi, interventi inutili o poco efficaci, selezione degli “interventi” con scarsità di controlli). Esempio: per rendere più veloci le operazioni di pagamento nell’ambito del FSE , l’amministrazione regionale siciliana stabilì per legge (2007) che fosse sufficiente per i beneficiari autocertificare le spese sostenute, rimuovendo l’obbligo di presentare documentazione (Profeti, 2013) Si velocizza ma si rinvia il problema ad autorità esterne (GdF, OLAF, ecc)

20 I rischi del disimpegno/2
“Progetti coerenti” o progetti “sponda”

21 I Progetti “sponda” 1) Si tratta di un trucco contabile di finanza creativa che dovrebbe essere usato in circostanze eccezionali ma che è stato usato sistematicamente 2) Esso permette di rifinanziare ciò che è stato già finanziato (e magari realizzato) con altre risorse (fondi regionali, comunali, mutui con banche, ecc…) 3) Lo usano le regioni per timore della “mannaia” del disimpegno automatico

22 Come funziona? 4) Somme già stanziate (o spese) per interventi già avviati indipendentemente (che non facevano parte del PO) vengono inserite contabilmente nel PO per sostituire (o integrare) - a patto che siano coerenti - quegli interventi in ritardo, bloccati per irregolarità o scarsa capacità operativa per i quali si farà fatica a rendicontare le spese per richiedere il rimborso alla UE entro la scadenza. 5) Queste somme vengono presentate alla UE come “spesa certificata” per il rimborso del cofinanziamento europeo… 6) …come se fossero il risultato dell’attuazione di programmi finanziati con fondi europei.

23 I Progetti “sponda” 7) La Regione così ottiene il rimborso, ossia nuovi fondi “freschi” che dovrebbero essere usati per progetti equivalenti a quelli sostituiti… 8) …ma che in realtà sono svincolati da qualsiasi obbligo di destinazione a progetti europei (perché risultano versamenti per spese già rendicontate) che le Regioni possono usare come vogliono, persino spese di tipo clientelare.

24 E’ davvero un problema? Si utilizzano i Fondi strutturali per finanziarie di tutto: manutenzione delle strade a corsi di formazione per I dirigenti regionali, acquisti degli enti Alla fine del 2008 I progetti sponda in Italia sono sono stati pari al 44,5% del totale del QCS (Rapporto Svimez 2010) Problema addizionalità: i fondi devono aggiungersi e non sostituirsi a quelli nazionali o regionali.

25 Progetti “sponda” Campania (Valutazione ex post POR dicembre 2011) il 30% (2,3 mld euro) è stato utilizzato per progetti coerenti (manutenzione dei marciapiedi, acquisto di stampanti,ecc…) 16% (1,3 mld Euro) progetti non conclusi, il resto frammentato in 31 mila interventi

26 Progetti “sponda” Sicilia
Por Fesr l’incidenza dei progetti sponda sulla spesa complessiva è del 43% Mentre le risorse liberate, sono state reimpiegate negli assi del programma solo per il 23%

27 PIANO DI AZIONE PER LA COESIONE
IL PAC PIANO DI AZIONE PER LA COESIONE

28 2011: l’anno della svolta Nel corso del 2011 viene avviata, di intesa con la Commissione Europea, l’azione per accelerare l’attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali Introduzione di Target intermedi nel gennaio Lettera Draghi-Trichet e risposta del Governo Presentazione del Piano Azione Coesione

29 Delibera CIPE 1/2011 Fissa precisi target al 31 maggio e 31 dicembre per gli impegni e del 31 dicembre per spesa certificata. I target vengono decisi di anno in anno dal Comitato del QSN in rapporto agli obiettivi annuali di spesa da raggiungere il 31 dicembre per evitare il disimpegno. Per il 2012, per esempio, i target al 31 maggio sono stati posti al 20% dell’obiettivo di fine anno, al 70% per il 31 ottobre. Per il 2013 sono stati fissati rispettivamente pari al 40% e 80%. I target, attestati dal Sistema nazionale di Monitoraggio dei F.S., sono giuridicamente vincolanti e i P.O. che non avranno raggiunto il livello degli obiettivi prefissati dovranno essere oggetto di riprogrammazione, anche a favore di altri P.O. dello stesso obiettivo e stesso fondo.

30 Primi timidi risultati
L’avanzamento registrato nelle nuove date di scadenza definite dal CIPE mostra chiaramente una forte accelerazione, in particolare nell’obiettivo Convergenza dove maggiori erano i ritardi. IL FESR vede un aumento del 66% degli impegni, del 50% per il FSE. Le spese certificate al 31 ottobre crescono del 45% (FESR) e 60% (FSE) rispetto al 31 dicembre 2010.

31 B. CREARE CONDIZIONI STRUTTURALI FAVOREVOLI ALLA CRESCITA
“L'esecutivo è intenzionato a utilizzare pienamente i fondi strutturali, impegnandosi in una loro revisione globale” “Tale revisione consentirà un'accelerazione, una riconsiderazione delle priorità dell'uso dei Fondi e una regia rafforzata, dove l'Italia è disposta a chiedere un sostegno tecnico alla commissione europea” “Tale revisione potrà comportare una riduzione del tasso di cofinanziamento nazionale dei programmi comunitari”.

32 Il PAC l Piano di Azione per la Coesione, viene inviato il 15 novembre 2011 al Commissario Europeo per la Politica Regionale. Con essa è concordato. Consiste in una revisione delle scelte di investimento compiute (una vera e propria “spending review”) con lo scopo di: a) accelerare gli interventi b) rafforzarne l’efficacia Il percorso del 2011 avviato nel gennaio culmina nell’autunno. Nell’autunno del 2011 i ritardi ancora molto rilevanti nell’attuazione di molti (anche se non di tutti i) programmi dei Fondi strutturali (FS) e la pressione dell’Unione Europea hanno indotto il Governo italiano ad assumere un impegno di accelerazione nell’uso dei fondi con la lettera del Presidente del Consiglio al Presidente della Commissione Europea e al Presidente del Consiglio Europeo del 26 ottobre 2011, tradottosi poi nelle Conclusioni del Vertice dei Paesi Euro.

33 Uno strumento tutto nuovo che
Spinge a spendere i fondi disponibili e spenderli bene, per evitare che le risorse comunitarie vengano sprecate o – addirittura, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi – revocate. impegna quindi le amministrazioni centrali e locali a rilanciare i programmi in grave ritardo, anticipa alcuni princìpi della nuova programmazione

34 4 princìpi concentrazione su poche tematiche di interesse strategico nazionale, declinate regione per regione secondo le esigenze dei diversi contesti, attraverso un confronto tecnico fra Governo e Regioni; definizione di risultati obiettivo in termini di miglioramento della qualità di vita dei cittadini; “cooperazione rafforzata” con la Commissione europea; azione di supporto e affiancamento da parte di centri di competenza nazionale. (Gruppo di Azione)

35 In cosa consiste? In sostanza, il PAC attua la revisione dei Programmi operativi attraverso una rimodulazione interna dei programmi (risorse da un asse ad un altro) una riduzione mirata del cofinanziamento nazionale dai programmi operativi in ritardo, soprattutto nel Sud, a favore di programmi e strumenti più efficaci a corto di risorse nell’ambito degli obiettivi strategici e prioritari individuati. Il cofinanziamento nazionale cmq rimane all’interno del calderone del Fondo di Rotazione)

36 Quante risorse per il PAC?
12,1 miliardi è la dotazione del PAC, 22 miliardi è la dotazione originaria del cofinanziamento nazionale nelle regioni convergenza, 29 mld il cofinanziamento europeo

37 Infrastrutture materiali ed immateriali (DICEMBRE 2011)
FASE I Infrastrutture materiali ed immateriali (DICEMBRE 2011)

38 I FASE Riprogrammazione di 3,7 miliardi di euro dai programmi operativi delle Regioni a favore di Istruzione Agenda digitale Occupazione Ferrovie

39 FASE I

40 Un esempio: Istruzione
La strategia intende rafforzare nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), le azioni finalizzate al miglioramento delle competenze dei giovani e al contrasto alla dispersione scolastica già in corso di realizzazione con i PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) e “Ambienti per l’apprendimento” (FESR).

41 Chi “sacrifica” le proprie risorse?

42 Chi le gestirà? I 974 Milioni di euro si aggiungono alla dotazione finanziaria dei due PON FESR e FSE, del valore complessivo di poco inferiore ai 2 miliardi di euro, entrambi in avanzato stato di attuazione. Si tratta di risorse a gestione MIUR da utilizzare in area Convergenza.

43 Come verranno spesi? aumento di dotazione di tecnologie per la didattica in scuole corrispondenti a un tasso di copertura del 54% del totale; la riqualificazione di edifici scolastici, con un tasso di copertura del 43% la realizzazione di percorsi formativi per oltre alunni, (5% del totale degli studenti nelle Regioni Convergenza).

44 Come misurare i risultati?
Obiettivi di Servizio una riduzione della percentuale di giovani che abbandonano prematuramente gli studi al 10%, rispetto al 26% del 2006; una riduzione della percentuale di studenti con scarse competenze in lettura al 20%, rispetto al 35% del 2003; una riduzione della percentuale di studenti con scarse competenze in matematica al 21%, rispetto al 33% del 2003.

45 Vantaggi Le regioni che hanno un ritardo delegano un altro organismo o strumento a spendere le proprie risorse Si alleggeriscono i PO in difficoltà rilanciandoli Si rafforzano i P.O. in avanzato stato di attuazione Si punta su pochi e ragionati obiettivi (MIUR e PON, Dipartimento Comunicazione per l’agenda digitale, legge sul credito di imposta del 2011, programmazione strategica unitaria sostenuta dal Fondo di Sviluppo e Coesione e parco progetti già selezionati e privo di copertura finanziaria PON Reti e Mobilità)

46 Estensione del piano: inclusione sociale e crescita (11 maggio 2012)
FASE II Estensione del piano: inclusione sociale e crescita (11 maggio 2012)

47 La FASE II 2,3 miliardi di euro
sposta fondi sottoutilizzati o allocati su interventi inefficaci o ormai obsoleti, di PON e POIN – e quindi gestiti dalle amministrazioni centrali dello Stato – per un valore complessivo pari a 2,3 miliardi di euro

48

49 Opportunità Qui trovate i progetti finanziati e l’Autorità di gestione che ha emesso e che emetterà I bandi il 2014 e 2015 QUI

50 Terza e ultima riprogrammazione
FASE III Terza e ultima riprogrammazione Misure anticicliche e salvaguardia dei progetti avviati (dicembre 2012)

51 L’intervento più pesante
III FASE L’intervento più pesante 5,7 miliardi di euro “Una corsa contro il tempo”

52 La rimodulazione riguarda per il 98% l’area Convergenza:
- Calabria - Campania - Puglia - Sicilia - PON Reti e Mobilità - PON Sicurezza per lo sviluppo Il resto riguarda Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Val d’Aosta 

53 Cosa prevede? 4,9 su 5,7 miliardi oggetto di ricollocazione derivano dalla riduzione del cofinanziamento nazionale previsto nei PO citati Il tasso di cofinanziamento comunitario FESR, per i due Programmi Convergenza con maggiore dotazione (Campania e Sicilia), è stato innalzato fino al 75%, soglia massima consentita dai Regolamenti Comunitari. Per il POR Puglia, il POR Calabria e il PON Reti e Mobilità, più avanzati nell’attuazione, il tasso di cofinanziamento UE rimane sotto la soglia massima

54 3 PILASTRI Primo pilastro: Misure anticicliche (2,5 miliardi)
Secondo pilastro: Salvaguardia di progetti avviati (1,9 miliardi) Terzo pilastro: Nuove azioni regionali (1,3 miliardi)

55 Cosa viene finanziato in concreto? Interventi molto variegati:
Agevolazioni (fiscali, credito d’imposta, rinnovamento macchinari) regionali gestite dalle amministrazioni regionali, i fondi per le start-up esistenti (decreto 2012), contratti di sviluppo dei settori turistico e commerciali selezionati dal DPS (strutture ricettive aeroporti Calabria), interporto di Nola, progetti di riconversione nelle aree di crisi industriale come Acerra, Castellammare, Avellino, Caserta.

56 Concretamente? Cosa viene finanziato in concreto?
- Agevolazioni (fiscali, credito d’imposta, rinnovamento macchinari) - fondi per le start-up esistenti (decreto 2012), - “contratti di sviluppo” dei settori turistico e commerciali (strutture ricettive e aeroporti Calabria), interporto di Nola, progetti di riconversione nelle aree di crisi industriale come Acerra, Castellammare, Avellino, Caserta.

57 2 - Salvaguardia progetti avviati
progetti che hanno “necessità di tempi più ampi per dispiegare i loro effetti (anche in considerazione del rischio di non ultimazione entro il 31 dicembre 2015)” Grandi progetti da finire necessariamente entro il 2015 (infrastrutture ma non solo)

58 Cosa succederà in Campania?
Campania:  Riqualificazione del fiume Sarno-Salerno   Campi Flegrei   Regi Lagni   Litorale Domitio   Corpi idrici aree interne  Corpi idrici Provincia di Salerno  Polo Fieristico Regionale  Metropolitana – Piscinola Capodichino  Tangenziale Aree Interne - Porto Napoli  Porto Salerno  Centro storico di Napoli – UNESCO  Riqualificazione Urbana Napoli Est

59 3 – Nuove Azioni Regionali
Azioni non contenute negli gli originari programmi. Gli obiettivi sono: mobilità sostenibile agenda digitale; efficientamento energetico; interventi in aree urbane a elevata criticità e disagio economico e sociale; valorizzazione dell’offerta turistica e culturale integrata; internazionalizzazione delle PMI. Dall’inserimento lavorativo degli ex alcolisti all’edilizia scolastica al mega progetto di banda larga nei poli sanitari, ai 30 milioni del Rione Terra di Pozzuoli.

60 DOMANDA Fino a che punto si può spingere il PAC nel sottrarre ai Programmi Operativi risorse del cofinanziamento nazionale, per destinarle ai suoi obiettivi?

61 Massimale di cofinanziamento UE
75% per le Regioni Convergenza 50% per le Regioni Competitività

62 Cosa succede quando si riduce il cofinanziamento nazionale a un P.O.?
DOMANDA Cosa succede quando si riduce il cofinanziamento nazionale a un P.O.?

63 Effetto del PAC Aumenta l’incidenza dei cofinanziamento UE sul totale
Si alleggerisce il PO e quindi si riducono le spese da certificare Aumenta l’incidenza percentuale delle spese già sostenute. Le spese da certificare per il rimborso si possono presentare con più calma: si riduce la pressione temporale del rischio di disimpegno

64 Riduzione del cofinanziamento
La Sicilia sperimenta la più forte riduzione del cofinanziamento Poi Il PON Ricerca e Competitività, Puglia e Campania nel PAC sono state anticipate e sperimentate forti innovazioni nei metodi di spesa (orientamento al risultato, trasparenza e apertura, sopralluoghi in itinere, cronoprogrammi).

65 IL “RAPPORTO BARCA” 3 APRILE 2013

66 Le politiche di coesione territoriale Rapporto di fine mandato
Primo Ministro della storia della Repubblica con incarico esclusivo alla Coesione territoriale. 16 mesi di attività

67 Stato di attuazione della Politica di Coesione in Italia (31 dicembre 2012)

68 Performance Barca Nei 14 mesi fra l’ottobre 2011 e il 31 dicembre 2012 è stata realizzata una spesa certificata di 9,2 miliardi, più di quanto si era speso nei precedenti 58 mesi

69 Miglioramenti La situazione a inizio 2013 appare decisamente migliorata rispetto a quella pessima del novembre 2011 (15% di spese sul totale) grazie ai seguenti fattori: nuove regole introdotte (target e il PAC) impegno Amministrazioni rafforzamento del presidio del Centro deroga al Patto di Stabilità Interno per una parte del cofinanziamento nazionale

70 Criticità emerse/1 tendenza a procrastinare il più possibile la spesa nel corso dell’anno solare (al 28 febbraio 2013 non c’è alcun avanzamento rispetto a fine 2012, solo 50 milioni in più in tutta Italia, in un contesto in cui il singolo mese deve essere sfruttato pienamente) insostenibile concentrazione della spesa negli anni finali del ciclo che si accavalla con l’avvio del nuovo (il 63% ancora da spendere)

71 Criticità emerse/2 largo ricorso alle cosiddette “sospensioni” legate al “prolungarsi delle istruttorie dei Grandi progetti (superiori a 50 milioni di euro) che hanno consentito un abbassamento del target di spesa nei primi anni della programmazione con conseguente aumento di quelli degli ultimi anni”. Al 31 dicembre 2012, su 52 dei PO 51 raggiungono il target di fine anno. Solo per il POiN “Attrattori culturali, naturali e turismo” scatta il disimpegno (33,3 milioni) Cioè, se fra le spese di un determinate anno c’è un Grande progetto l’UE permette di abbassare il target di rendicontazione, e di ridurre gli importi potenzialmente soggetti a disimpegno automatico di quell’importo per ogni anno. (per evitare il d. io non devo spendere entro il 2012 tutto le risorse previste dall’UE per il 2010, perchè in mezzo c’è il Grande Progetto, che richiede più tempo. E se sei in attesa dell’istruttoria non puoi spendere quei soldi. Ma il problema si posticipa agli anni finali, perchè il progetto è da spendere entro il 2015 anche nel 2014 e 2015 si devono fissare target nazionali di spesa, a un livello ben superiore a quello sufficiente ad evitare il disimpegno.

72 Aggiornamento al 31 OTTOBRE 2013
FOCUS SULLE REGIONI Aggiornamento al 31 OTTOBRE 2013

73 Stato di attuazione al 31 ottobre 2013
È misurato come quota % della spesa certificata (quota Ue + quota cofinanziamento nazionale) dalle autorità responsabili dei programmi rispetto alla dotazione totale maturata dopo il PAC

74 SPESA CERTIFICATA L'importo di spesa, sostenuta nell’attuazione dei Programmi Operativi cofinanziati dai Fondi strutturali, per il quale viene richiesto il rimborso alla Commissione Europea sulla base di una certificazione ufficiale.

75 FASI FINANZIARIE Le fasi fondamentali dell’attuazione finanziaria della politica di Coesione sono tre: impegni di risorse sulla base di progetti SELEZIONATI dall’AdG pagamenti AI BENEFICIARI per i progetti (anticipo dal Fondo di Rotazione) richiesta di RIMBORSI alla Commissione Europea sulla base di una ufficiale certificazione delle spese sostenute DAI BENEFICIARI

76 INVIA DOMANDA DI PAGAMENTO
CHI FA COSA? AUTORITA’ DI GESTIONE RENDICONTA LA SPESA AUTORITA’ DI CERTIFICAZIONE CERTIFICA LA SPESA - INVIA DOMANDA DI PAGAMENTO AUTORITA’ DI AUDIT COMMISSIONE EUROPEA

77 \ La spesa certificata TOTALE presentata il 31 ottobre dall’Italia a Bruxelles ha raggiunto il 47,5% della dotazione totale (UE + Nazionale) (7,5% di avanzamento rispetto a maggio) superando di 4 punti il target nazionale. 

78 Al momento attuale l’Italia ha speso meno della metà dei fondi che deve impiegare entro la fine del 2015 per non perderli. Negli ultimi due anni del periodo di programmazione deve realizzare una spesa pari a quella realizzata nei sette anni precedenti – in altri termini, il ritmo di attuazione deve più che triplicare (Commissario Hahn) NEL l’Italia dovrà contabilizzare 25 miliardi

79 E per i prossimi due mesi?
Il target di spesa per tutto il 2013 è fissato a 6,7 miliardi. All’agosto 2013 la spesa (fonte Sole 24 ore) era di appena 1,8 mld pari al 27% target annuale. Adesso la spesa annuale è di 4,4 miliardi per il solo 2013, cioè il 65% del target del dicembre 2013 (6,7 mld). Ne mancano 2,3.

80 Ci sono 14 punti % di differenza tra Convergenza e Competitività (43% e 57%), anche se per queste ultime è necessario tener conto della presenza di significative opere infrastrutturali che richiedono tempi di attuazione più lunghi. Performance peggiore è dei POIN Convergenza (35,7%) e POR FESR (36,7%)

81 DOMANDA Chi rischia di più?

82

83

84 Spesa certificata totale e da spendere per l’obiettivo Convergenza al 31 maggio 2013
Tra i 4 programmi con la maggior dotazione attuale, la Campania risulta in serissime difficoltà, davanti si posiziona la Sicilia. La Puglia ha la performance migliore.

85 Spesa certficata totale e da spendere al 31 ottobre 2013 nelle regioni Obiettivo Convergenza
Si noti però l’enorme ammontare che ancora le regioni, anche quelle con la migliore prestazione, devono ancora spendere in due anni restanti al 31 ottobre 2013.

86 Confronto FESR-FSE nelle regioni Obiettivo Convergenza al 31 maggio 2013
La capacità di spesa del FSE è sempre migliore di quella del FESR, tranne che per la Puglia

87 Confronto tra % di spesa certificata FESR-FSE per le regioni Competitività – classifica per regioni con la più alta % di spesa per il FESR al 31 maggio 2013 SI noti l’Emilia Romagna ha già speso quasi il 60% Trento con quasi tutto il FSE Le ultime Sardegna Piemonte Lazio e Toscana, ultima con il FESR ma superiore alla media con il FSE

88 Capacità di spesa del FSE nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza (2007-novembre 2011, quota UE)

89 Alcuni spunti di analisi
CRITICITA’ Alcuni spunti di analisi

90 Perchè spendiamo poco e male?
Criticità Perchè spendiamo poco e male?

91 La Qualità istituzionale (2009)
a sei dimensioni della governance: Control of Corruption, Rule of Law, Government Effectiveness, Voice & Accountability, Political Stability & the Absence of Violence, Regulatory Quality.

92 Capacità di spesa FSE e Qualità istituzionale
Confrontando la qualità istituzionale con la capacità di spesa del FSE è possibile ipotizzare una relazione positiva tra i due fenomeni. All’aumentare della qualità istituzionale cresce la capacità di spesa delle regioni italiane (e viceversa) con una correlazione positiva e significativa dello 0,51

93 Spesa FSE (valore assoluto) e Qualità istituzionale
Le regioni Convergenza sono meno capaci ma spendono di più. Le regioni con più alta qualità istituzionale spendono con più facilità una quantità inferiore di risorse La quantità di fondi assegnati e la qualità istituzionale hanno peso fondamentale. Rodríguez-Pose e Garcilazo (2012) che evidenziano un importante risultato: la spesa per la Politica di Coesione e la qualità istituzionale sono due determinanti per la crescita economica, ma, sopra un certo livello di spesa procapite per la Coesione il fattore chiave per un impatto positivo degli investimenti è la qualità istituzionale.

94 Rodríguez-Pose e Garcilazo (2012)
Evidenziano un importante risultato: la spesa per la Politica di Coesione e la qualità istituzionale sono due determinanti per la crescita economica, ma, sopra un certo livello di spesa procapite per la Coesione il fattore chiave per un impatto positivo degli investimenti è la qualità istituzionale. L’analisi dinamica delle distribuzioni della spesa pro capite per la Politica di Coesione e della spesa pro capite per la Politica di Coesione condizionata alla qualità istituzionale per le regioni dell’UE evidenzia un impatto importante della qualità istituzionale per le regioni con il livello più elevato della spesa per la Politica di Coesione. impatto importante della qualità istituzionale per le regioni con il livello più elevato della spesa per la Politica di Coesione. Le analisi condotte nel paragrafo evidenziano la necessità di tenere i gruppi di regioni separati perché mostrano un livello di spesa, in particolare, e di qualità istituzionale molto diversi. La spesa e la qualità istituzionale, quindi, sono state determinanti nel processo di convergenza del Pil pro capite, infatti, a parità di spesa e qualità istituzionale avremmo avuto nei tre anni distribuzioni molto più frastagliate, per le regioni in ritardo di sviluppo un ruolo cruciale nella possibilità di rendere maggiormente omogenei e armonici i processi di crescita. La spesa e la qualità istituzionale, quindi, sono importanti nel processo di convergenza del Pil pro capite delle regioni Competitività nel senso di promuovere un processo di convergenza che evidentemente era già in atto proprio grazie ad un livello di qualità istituzionale mediamente elevato e ad una efficienza nella spesa già consolidata.

95 Criticità Difficoltà a programmare di Regioni e Ministeri per effetto dei vincoli del Patto di Stabilità e incertezze finanziarie nazionali (ex FAS utilizzato per Grandi eventi, Regioni a corto di liquidità ) Mancanza di una regia nazionale e parcellizzazione di competenze Farraginosità burocrazia, pesante filiera decisionale, ritardi amministrativi (Ragioneria Generale) Tempi contingentati per la spesa e tempi biblici per le opere pubbliche (Corte dei Conti)

96 Criticità Impossibilità premiare funzionari migliori e scarsa responsabilizzazione dei dirigenti (indennità) Personale poco motivato, slezionato e capace Forte instabilità del sistema politico regionale Spoil system Scarso monitoraggio degli interventi che consenta di fornire sostegno alle amministrazioni nazionali e regionali nelle fasi iniziali e prima che i problemi diventino ingestibili (Hahn)

97 Criticità Classi dirigenti impegnate a estrarre rendite e vantaggi particolari dall’uso dei fondi anzichè impiegarli nell’interesse generale Clientelismo territoriale Media cittadini e partiti incapaci di incalzare in modo puntuale e informato le classi dirigenti

98 Carenza di controlli Frodi e irregolarità sistemiche garantite dalla polverizzazione iniziative – OLAF e Corte dei Conti (11% annuo delle spese certificate) la Corte dei conti europea calcola che l'Italia ogni anno percepisce illegittimamente 800 milioni. Tra il 1996 e il 2007, le stime sono di frodi pari a quattro miliardi di euro. Di questi, almeno 1,2 miliardi sono finiti direttamente nelle mani delle organizzazioni mafiose (Corte dei Conti). A fine 2010 vi erano 41 indagini riguardanti il nostro Paese. Solo la Bulgaria ha fatto "meglio” (Olaf).

99 Frammentazione (IFEL, Banca d’Italia, Corte dei Conti 2012)
Microinterventi (150 mila euro) vs risultati strutturali Polverizzazione comuni vs concentrazione programmatica Scarso potenziamento dei privati (80% piccoli finanziamenti)

100 EFFICACIA DEI FONDI

101 Il ruolo degli indicatori 2007-2013
Indicatori che fissano alcuni traguardi comuni per diverse aggregazioni di territori obiettivo delle politiche di sviluppo nazionali e comunitarie: Indicatori con target per Mezzogiorno e Obiettivo Convergenza Indicatori con target per Centro-Nord e Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione indicatori, per il solo Mezzogiorno, collegati al meccanismo di incentivazione degli Obiettivi di Servizio, in quattro ambiti: Istruzione, Servizi di cura per l’infanzia e gli anziani, Gestione dei rifiuti urbani e Servizio idrico integrato

102 Gli indicatori contenuti nel RAE
indicatori di programma (di impatto, realizzazione, risultato) previsti per la misurazione dei fenomeni associati a ciascun Programma di sviluppo regionale di attuazione del QSN Tavole di Priorità del QSN Core indicators richiesti dalla Commissione Europea, per la misurazione dei fenomeni associati ai programmi finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (contenuti nel RAE)

103 Energie rinnovabili 2011

104 Energie rinnovabili 2011

105 Energie rinnovabili 2011

106 Novità

107 Due novità 56 miliardi di nuove risorse 2014-2020 per:
Innovazione tecnologica Digital divide PMI Sviluppo sostenibile Occupazione No Grandi Opere e infrastrutture (FSC)

108 Agenzia per la Coesione
Istituita il 30 ottobre 2013 Essa avrà tre funzioni Monitoraggio intenso e rapido Assistenza tecnica e consulenza ai beneficiari per velocizzare le pratiche e chiarire le “procedure oscure” Possibilità di assumenre l’AdG di un Programma Operativo

109 OpenCoesione

110

111 OpenCoesione è un progetto di:
Trasparenza sulla destinazione dei Fondi europei e nazionali Stimolo alla partecipazione civica, basata sul controllo e pressione sulle Amministrazioni Miglioramento della qualità dell’intervento della politica di Coesione Coinvolgimento di cittadini, amministratori, tecnici, ricercatori, studenti, giornalisti.

112 In breve Obiettivo: non fornire i dati pubblici ma mettere in condizione di capire cosa viene finanziato con le politiche di coesione Fortemente voluto dal Ministro per la Coesione Territoriale Barca Si basa sul Sistema di Monitoraggio Unico

113 Cosa c’è? Informazioni sui progetti approvati e finanziati
Dati relativi alla spesa certificata 100 miliardi: 2/3 inseriti (tutta la parte comunitaria parte nazionale delle politiche di coesione: Fsc)

114 Progetti Le chiavi di accesso alle informazioni sono:
I luoghi (Italia, Regioni, Province, Comuni) Natura (acquisto beni e servizi, infrastrutture, incentivi alle imprese, contributi alle persone, conferimenti di capitale) Temi (agenda digitale, ambiente energia, ecc…) Tempi (inizio, conclusione attesa) soggetti (chi programma, chi attua) Risorse (il totale del fnanziamento e della spesa aggiornata)

115

116 Cosa manca? Non si approfondiscono le caratteristiche del progetto.
La parte del terzo mancante verrà a breve: - Programmi attuativi regionali (nazionale) - Fondo sviluppo e coesione (nazionale) - Programmazione (UE)

117 Quali storie possiamo raccontare con OpenCoesione?
Quanti finanziamenti e progetti con le risorse per la coesione su un territorio (es. provincia)? Quante assegnazioni CIPE e quanti progetti in attuazione? Quali temi interessati da questi progetti? Quali i progetti con maggiore entità di finanziamenti? Quali i principali soggetti coinvolti nell’attuare i progetti? Quali Programmi Operativi finanziano progetti sul territorio di interesse?

118 La trasparenza dei beneficiari (disponibilità di dati in formato aperto csv per il riuso)

119 Le norme richiedono sempre più trasparenza
Art. 7 Reg 1828/2006: obbligo di rendere disponibili informazioni sull’utilizzo dei Fondi e, in particolare, l’elenco dei beneficiari, delle denominazioni degli interventi, dell’importo del finanziamento pubblico destinato ai progetti. European Transparency Initiative: indicazioni sulle principali informazioni da riportare nelle liste dei beneficiari previste dai Regolamenti

120 Piano d’Azione Coesione: modello di trasparenza che anticipa e amplia le indicazioni comunitarie per il (gli Stati membri devono rilasciare le informazioni su tutti i PO in formato elaborabile e disponibile per il riutilizzo) integrandone i domini informativi con risultati e realizzazioni associate agli interventi L.35/2012 e L.221/2012 Agenda Digitale per l’Italia (utilizzo di nuovi strumenti e tecnologie della comunicazione per aumentare il grado di apertura, accessibilità e trasparenza dell’operato delle amministrazioni nei confronti dei cittadini, nell’ambito di una più generale strategia di open government)


Scaricare ppt "I Fondi strutturali europei in Italia"

Presentazioni simili


Annunci Google