La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA"— Transcript della presentazione:

1 METODI E OBIETTIVI DELL'ATTIVITÀ DI RICERCA - CONSIGLI AI GIOVANI RICERCATORI
Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA Marco Ferrazzoli Capo ufficio stampa CNR

2 COI GIORNALI DEL GIORNO
PRIMA SI INCARTA IL PESCE (PERCHÉ IL PESCE!?) I media operano per rafforzamento e conversione, solo in pochi casi nel secondo senso Impatto e penetrazione del messaggio sono due esiti diversi, quasi sempre inversamente proporzionali tra loro Attivare quindi tutte le forme di comunicazione diretta possibili (dati sulle iscrizioni alle facoltà scientifiche di Genova, da prendere cum grano salis)

3 I GIORNALISTI BISOGNEREBBE AMMAZZARLI DA PICCOLI. I RICERCATORI ANCHE
I GIORNALISTI BISOGNEREBBE AMMAZZARLI DA PICCOLI. I RICERCATORI ANCHE. FIGURIAMOCI I COMUNICATORI SCIENTIFICI

4 bisogna distinguere tra
comunicazione (dilagante) e informazione (in crisi conclamata), ma in entrambi i casi il groviglio normativo non obbliga a rappresentare la ‘realtà’, tantomeno la ‘verità’ (art. 21 costituzione in primis) la professionalità media del giornalista è molto bassa: non esiste una formazione specifica è addirittura sufficiente un esame di cultura generale per chi non possiede nemmeno un diploma di scuola superiore l’introduzione della laurea come titolo di studio avverrà forse solo con la prossima riforma dell’ordine Chi comunica come mediatore dovrebbe essere animato da curiosa ignoranza socratica gli errori materiali sono all’ordine del giorno

5 GOOD NEWS NO NEWS la notizia è negativa, in quanto soluzione di una continuità verso cui abbiamo aspettative positive, questo vale per una qualunque pubblica amministrazione (con l’antipolitica), non può non valere per la ricerca, soprattutto pubblica Soprattutto per chi è ‘professore’: nella comunicazione non c’è rapporto di docenza, insegno-impari ma di divulgazione, spiego-domandi-capiamo

6 CHE FRETTA C’È

7 La scienza non è poco rappresentata nei media (11% circa),
il problema è che non è produttrice di notizie ma di supporto come ‘commento’ Fornire un esperto in 20’ su qualunque argomento, esporlo in 35’’ di dichiarazione del tg I processi comunicativi, mediatici, dell’informazione, obbediscono quasi sempre a ‘logiche’ casuali, entropiche, etero dirette, per serendipità…

8 IL PROBLEMA È SERIO, MOLTO PIÙ DI QUESTA PRESENTAZIONE

9 La crisi di credibilità e autorevolezza della scienza si intreccia:
i dati sulla lettura in Italia (giornali sostanzialmente al livello degli anni ’40) non possono esentare la cultura scientifica, a prescindere dal pregiudizio crociano ogni allargamento della platea di utenza e azione provoca un abbassamento del livello dei contenuti, a partire non solo dalla introduzione della stampa a caratteri mobili ma già con la scrittura (rispetto alla cultura sapienziale, esoterica, mnemonica) almeno come percezione dei detentori del sapere La crisi di credibilità e autorevolezza della scienza si intreccia: con la crisi delle culture politiche italiane, con la vanificazione dell’aspettativa ‘positivista’ rispetto alla secolarizzazione e soprattutto con il dilagare delle reti (quindi l’estensione del principio di equivalenza delle opinioni) pertanto, è parte della crisi delle democrazie occidentali a rappresentanza partitico-parlamentare e come tale non va banalizzata né sottovalutata, lo scienziato deve non solo ‘saper comunicare’ ma considerare questo stato delle cose

10 PENSAVO FOSSE SCONTATO, INVECE…

11 chi è il mio interlocutore?
le cinque W: chi, cosa, dove, quando, perché… la notizia in testa! e le cinque S: sangue, sesso, soldi, sport, spettacolo… chi è il mio interlocutore? Informazione, opinione pubblica, decisore politico, investitore economico…

12 COMPITI PER CASA scegliere un argomento di cronaca attinente alla vs area disciplinare e un destinatario scrivete un commento, come fosse la risposta a un giornalista che ve lo ha chiesto, di lunghezza max battute spazi inclusi

13 Capo Ufficio Stampa CNR
Marco Ferrazzoli Capo Ufficio Stampa CNR tel. 06/ , cell. 333/ , fax 06/ , skype marco.ferrazzoli1 Grazie a Patrizia Spadoni


Scaricare ppt "Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA"

Presentazioni simili


Annunci Google