La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I.P.S.I.A. ENRICO MEDI PALERMO a.s. 2006/07 PROF.SSA LUCIA CORSARO DOCUMENTAZIONE IN POWER POINT DI UN PERCORSO DIDATTICO PER IL RECUPERO ED IL POTENZIAMENTO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I.P.S.I.A. ENRICO MEDI PALERMO a.s. 2006/07 PROF.SSA LUCIA CORSARO DOCUMENTAZIONE IN POWER POINT DI UN PERCORSO DIDATTICO PER IL RECUPERO ED IL POTENZIAMENTO."— Transcript della presentazione:

1 I.P.S.I.A. ENRICO MEDI PALERMO a.s. 2006/07 PROF.SSA LUCIA CORSARO DOCUMENTAZIONE IN POWER POINT DI UN PERCORSO DIDATTICO PER IL RECUPERO ED IL POTENZIAMENTO DEGLI ALUNNI DELLE PRIME CLASSI “ IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE” il percorso, svolto con l'uso della LIM è stato realizzato con gli alunni attraverso: brain storming attività di ricerca dei materiali (immagini, esempi, definizioni) mediante motori di ricerca costruzioni di mappe concettuali esercitazioni individuali ed in piccoli gruppi raccolta ed organizzazione dei materiali prodotti e realizzazione del power point

2 BRAINSTORMING COMUNICARECOMUNICARE DIRE QUALCOSA PARLARE CON QUALCUNO MANDARE UN MESSAGGIO CAPIRSI METTERSI IN CONTATTO

3 BRAINSTORMING MESSAGGIOMESSAGGIO UN BIGLIETTO UN' INFORMAZIONE CHE RICEVO UN' INFORMAZIONE CHE RICEVO CIO' CHE DICO QUALCOSA CHE VIENE COMUNICATO A QUALCUNO QUALCOSA CHE VIENE COMUNICATO A QUALCUNO UN SMS

4 Che cosa significa comunicare? Perchè ed in che modo comunichiamo?

5 ESEMPIO:SBADIGLIARE L'ATTO CONCRETO CHE CONSISTE NELLA LENTA INSPIRAZIONE NELLA LENTA INSPIRAZIONE DELL'ARIA DALLA BOCCA, SEGUITA DA UNA ALTRETTANTO LENTA ESPIRAZIONE ACCOMPAGNATA DA RUMORI. E' UN QUALCOSA DI CONCRETO CHE RIMANDA AD UN SIGNIFICATO: NOIA, STANCHEZZA... AD UN SIGNIFICATO: NOIA, STANCHEZZA... LA COMUNICAZIONE comunicare è un processo fondamentale per la vita di ogni essere vivente. La comunicazione avviene attraverso segni che servono a stabilire un contatto con gli altri. LA COMUNICAZIONE comunicare è un processo fondamentale per la vita di ogni essere vivente. La comunicazione avviene attraverso segni che servono a stabilire un contatto con gli altri.

6 ESEMPIO: SORRIDERE CONTRARRE ED INCRESPARE I MUSCOLI DEL VOLTO MOSTRARE ALLEGRIA SEGNO SIGNIFICANTE SIGNIFICATO

7 Cosa è un segno? Quanti e quali sono i segni? Come li utilizziamo nella comunicazione?

8 SI COMUNICA ATTRAVERSO I SEGNI SEGNO SIGNIFICANTE SIGNIFICATO SBADIGLIO STANCHEZZA NOIA STANCHEZZA NOIA SORRISO ALLEGRIA FELICITA' ALLEGRIA FELICITA' LA COMUNICAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO SEGNI I SEGNI SONO IL RISULTATO DELL'UNIONE DI UN SIGNIFICANTE (qualcosa di concreto, che possiamo vedere, toccare, sentire ecc...) E SIGNIFICATO ( qualcosa di astratto che viene comunicato) LA COMUNICAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO SEGNI I SEGNI SONO IL RISULTATO DELL'UNIONE DI UN SIGNIFICANTE (qualcosa di concreto, che possiamo vedere, toccare, sentire ecc...) E SIGNIFICATO ( qualcosa di astratto che viene comunicato)

9 I SEGNI POSSONO ESSERE DISTINTI IN: NATURALI E CONVENZIONALI IL FUMO INDICA IN NATURA CHE C'E' DEL FUOCO QUESTI SEGNI INDICANO PER CONVENZIONE NOTE MUSICALI

10 SEGNI ICONICI E NON ICONICI ICONICI RIPRODUCONO IMMEDIATAMENTE CON LA LORO IMMAGINE (SIGNIFICANTE) UN SIGNIFICATO. COME LE EMOTICON OGGI USATE IN INTERNET, CHE RINVIANO AL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLE EMOZIONI NON ICONICI IL SIGNIFICANTE ( TONDO ROSSO CON STRISCIA ORIZZONTALE BIANCA) NON HA NULLA A CHE VEDERE COL SIGNIFICATO (DIVIETO D'ACCESSO)

11 SEGNI INTENZIONALI E NON INTENZIONALI LE ORME DI SCARPE SULLA NEVE POSSONO ESSERE ● UN SEGNO INTENZIONALE( MI SONO PERSO E DESIDERO CHE MI RITROVINO) ● UN SEGNO NON INTENZIONALE ( LE ORME DI UN LADRO CHE SCAPPA)

12 VI SONO SEGNI VOCALI: ● PRODOTTI CON LA VOCE SEGNI GESTUALI: ● PRODOTTI CON LE MANI, CON IL VISO, CON LE BRACCIA SEGNI TATTILI, OLFATTIVI, VISIVI, GUSTATIVI, ACUSTICI, OLFATTIVI: ● PARTIZIONE CHE DERIVA DAGLI ORGANI DI SENSO CHE VENGONO COINVOLTI TUTTI QUESTI TIPI DI SEGNI DANNO LUOGO AD UNA COMUNICAZIONE SOLO SE SONO INTENZIONALMENTE UTILIZZATI PER QUESTO SCOPO IL PROCESSO COMUNICATIVO INFATTI E' PRESENTE SOLO SE VI SONO TUTTI QUESTI ELEMENTI: ● MITTENTE ● MESSAGGIO ● DESTINATARIO ● REFERENTE ● CODICE ● CANALE

13 ESERCITIAMOCI CON I SEGNI ATTRAVERSO I CINQUE SENSI POSSIAMO INDIVIDUARE DIVERSI TIPI DI SEGNI. ATTRAVERSO I CINQUE SENSI POSSIAMO INDIVIDUARE DIVERSI TIPI DI SEGNI. Costruisci una tabella inserendo l'organo di senso con cui il segno viene preferenzialmente percepito, la tua descrizione dell'atto concreto a cui si riferisce, il significato che gli si può attribuire Segni percepiti dagli organi di senso CAREZZA, L'ODORE DI UNA TORTA, SALATO, LE ORME DI PIEDI SULLA SABBIA, BACIO, IL FISCHIO DEL TRENO AL PASSAGGIO A LIVELLO, I RINTOCCHI GRAVI E MONOTONI DI UNA CAMPANA, AMARO, CARTELLINO ROSSO DURANTE UNA PARTITA DI CALCIO. SIGNIFICATOSIGNIFICANTEORGANO DI SENSOSEGNO

14 SEGNI INTENZIONALI E NON INTENZIONALI Riproduci lo schema sul segno indicando se i segni dell'esercizio precedente sono intenzionali o non intenzionali, naturali o convenzionali SIGNIFICANTE SEGNO SIGNIFICATO Intenzionale/ non intenzionale Carezza naturale/convenzionale

15 I segni danno luogo ad una comunicazione solo quando sono utilizzati intenzionalmente per questo scopo. In caso contrario sono semplici segnali. La comunicazione segue un preciso meccanismo codificato dal linguista Jackobson.

16 Quali sono gli elementi che costituiscono il processo della comunicazione? Fra chi avviene questo processo, come avviene, cosa riguarda? come avviene, cosa riguarda?

17 PARTIAMO DA ALCUNI ESEMPI 1. Gli appunti sono annotazioni sintetiche ad uso personale delle informazioni ritenute importanti in un testo 2. Ognuno sta solo nel cuor della terra Trafitto da un raggio di sole: Ed è subito sera.- (S. Quasimodo- Ed è subito sera) 3. Emma si sentì avvolgere da un’aria calda in cui si confondeva il profumo dei fiori e della biancheria, i fumi delle pietanze e l’odore dei tartufi. (G.Flaubert- Madame Bovary-)

18 …. ALTRI ESEMPI 4. “Pronto? … Sei tu Francesco?... Mi senti? ED ANCHE QUESTI SONO MESSAGGI, SEBBENE IL CODICE SIA DIVERSO 5. 6.

19 DOPO AVER LETTO I MESSAGGI PONIAMOCI LE SEGUENTI DOMANDE Chi comunica? A chi si rivolge? Quale sistema di regole condivise utilizza? Cosa comunica? A cosa si riferisce? Quale mezzo usa per far passare la comunicazione?

20 MITTENTE CANALE CODICE REFERENTE MESSAGGIODESTINATARIO La comunicazione segue un preciso meccanismo codificato dal linguista Jackobson

21 La comunicazione è perfetta quando sono presenti tutti gli elementi che ne caratterizzano il meccanismo Mittente: l'autore della comunicazione Destinatario: colui al quale è indirizzato il messaggio Messaggio: l'informazione trasmessa Codice: l'insieme dei segni che permettono di trasmettere o rappresentare un messaggio Canale: il mezzo attraverso cui passa il messaggio Referente: la situazione, il fatto, l'oggetto reale o immaginario a cui si riferisce il messaggio

22 ESERCITIAMOCI SULLA COMUNICAZIONE leggi i messaggi e le vignette ed individua gli elementi della comunicazione. ( gli esempi vengono scelti dall'insegnante)

23 RIFLESSIONI SUL CODICE E SUL CONTESTO Analizza i seguenti messaggi e scrivi la tue ipotesi su ogni messaggio: Qual è il significato di ogni messaggio? Chi ha inviato il messaggio? A chi l'ha inviato? Di cosa parla il messaggio? In quale situazione avviene la comunicazione? Quale lingua devo conoscere per comprendere il messaggio? Desidero un taglio moderno E' veramente acuto L'operazione è tecnicamente semplice, ma molto delicata Ritengo che si tratti di una raccomandata How are you? Ich bin eine frundin E' davvero un leone ( vengono confrontate le ipotesi di ogni alunno della classe)

24 Affinchè ci possa essere realmente una comunicazione è necessario che emittente e destinatario condividano, oltre allo stesso codice, la situazione comunicativa. oltre allo stesso codice, la situazione comunicativa. Il codice è il linguaggio che si utilizza per comunicare. Un insieme di segni combinati secondo regole ben precise. Il contesto comunicativo è costituito da informazioni generali, conoscenze precedenti, intenzioni che emittente e destinatario condividono nell’atto di comunicare tra loro.

25 La comunicazione può avere diverse funzioni? Quali sono? Cosa cambia?

26 La funzione della comunicazione tutti noi comunichiamo attraverso un codice dei messaggi con uno scopo Jackobson ha pensato quindi di classificare i differenti tipi di comunicazione anche rispetto alla loro funzione.

27 Funzione emotiva L'emittente, rivolgendo l'attenzione su se se stesso, esprime le sue emozioni ed i suoi sentimenti COMMENTI ED INTERRETAZIONI LETTERA PERSONALE DIARIO CHE BELLO QUEL MAGLIONE! CARO MARCO, TI SCRIVO PER RACCONTARTI PERCHE' MI SENTO COSì GIU'.... PREFERISCO STUDIARE LA STORIA CONTEMPORANEA. LA TROVO PIU' INTERESSANTE ESEMPIESEMPI TESTITESTI

28 Funzione imperativa TESTITESTI LEGGI ORDINI ESEMPIESEMPI L'atto della comunicazione è incentrato sul destinatario perchè faccia o non faccia qualcosa INVITI PUBBLICITA CONSIGLI' ZITTA, VI RIPETO! STATEVENE ZITTA L'ACCHAPPA COLORE... L'INNOVATIVO SISTAMA DI LAVAGGIO PER LAVARE ASSIEME PIU' CAPI COLORATI DOPO LA CERIMONIA GLI SPOSI HANNO IL PIACERE DI RINGRAZIARE GLI INVITATI______________ PROPOAGANDA POLITICA

29 Funzione informativa TESTITESTI IL TESTO SCOLASTICO DI SCIENZE, STORIA ESEMPIESEMPI Il mittente ed il destinatario concentrano la loro attenzione sull'argomento di cui si parla o sull'oggetto di cui si parla il referente RELAZIONI VERBALI CRONACA LA RIVALITA' FRA ROMA E CARTAGINE PER IL CONTROLLO DEL MEDITERRANEO E' UNA DELLE CAUSE DELLE GUERRE PUNICHE ROMA. UN RAGAZZO DI 17 ANNI, E.B., E' MORTO FOLGORATO IERI SERA A ROMA DOPO ESSERSI ARRAMPICATO SU UN PALO DELLA LUCE SEGNALI STRADALI

30 SENSO VIETATO Vieta di entrare in una strada accessibile invece dall'altra parte, in quanto a senso unico. FARMACIA Indica una farmacia nelle vicinanze. ATTENZIONE ALLA DIFFERENZA NELLA FUNZIONE COMUNICATIVA DI QUESTI DUE MESSAGGI F FUNZIONE ______________________________

31 Funzione Poetica TESTITESTI Testi letterari ESEMPIESEMPI L'attenzione è totalmente rivolta al messaggio in quanto tale ed alla sua forma Testi poetici Canzoni TU SEI COME LA RONDINE CHE TORNA A PRIMAVERA MA IN AUTUNNO RIPARTE; E TU NON HAI QUEST'ARTE. RIENTRO. VEDO PORTAR VIA LE CORONE. I MARINAI VUOTANO LA STANZA FUNEBRE A FIANCO DEL LETTUCCIO VEDO LA CASSA SCOPERCHIATA A TERRA.. Messaggi pubblicitari

32 Funzione Fatica TESTITESTI ESEMPIESEMPI Serve a consolidare il contatto fra emittente e destinatario. Pertanto l'attenzione è rivolta al canale. Non importa comunicare, ma accertarsi che la comunicazione possa avvenire PRONTO? ( situazione comunicativa: quando si parla a telefono) UNO DUE TRE PROVA (situazione comunicativa: prova audio prima di un concerto) E' CHIARO? (situazione comunicativa: la spiegazione di una lezione) SIGNORE E SIGNORI, BUONA SERA! (situazione comunicativa: il presentatore stabilisce un contatto col pubblico

33 Funzione Metalinguistica TESTITESTI Testi di grammatica o linguistica ESEMPIESEMPI L'emittente ed il destinatario rivolgono la loro attenzione sul codice con cui avviene la comunicazione descrivendo le regole del suo uso Molti nomi propri derivano da nomi comuni “La” è un articolo determinativo femminile singolare La parola chien e cane hanno lo stesso significato


Scaricare ppt "I.P.S.I.A. ENRICO MEDI PALERMO a.s. 2006/07 PROF.SSA LUCIA CORSARO DOCUMENTAZIONE IN POWER POINT DI UN PERCORSO DIDATTICO PER IL RECUPERO ED IL POTENZIAMENTO."

Presentazioni simili


Annunci Google