La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Accreditamento Istituzionale e d’Eccellenza Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Accreditamento Istituzionale e d’Eccellenza Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile."— Transcript della presentazione:

1 Accreditamento Istituzionale e d’Eccellenza Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile – Maggio 2006

2 ACCREDITAMENTO definizione Processo di valutazione sistematico e periodico svolto da un’agenzia esterna o da un altro organismo, il cui obiettivo è quello di verificare il possesso da parte dei servizi sanitari di requisiti predeterminati relativi alle condizioni strutturali, organizzative e di funzionamento che si ritiene influiscano sulla qualità dell’assistenza Zanetti et al: Il Medico e il Management, 1996

3 NORMATIVA di riferimento Autorizzazione (funzionamento, realizzazione) Accreditamento Contratto fornitura Leg. Regionali “Requisiti generali e specifici ulteriori” Atti della Pubblica Amministrazione D.Lgs 502/92 “Riordino del SSN” D.Lgs 517/93 “Modificazioni e riordino del SSN” DPR 14.1.97 n°37 “Decreto sui requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio dell’attività sanitaria” D.Lgs 229/99 “Norme per la razionalizzazione del SSN” Leg. Regionali “Accordi contrattuali” L.Costituzionale 3/2001 ”Modifiche al titolo V della Costituzione”

4 ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Erogare prestazioni e servizi sanitari Essere riconosciuti idonei ad erogarle in nome e per conto del SSN Divenire effettivo fornitore, mettendo le prestazioni e i servizi a carico del SSN Consente ai produttori di:

5 ACCREDITAMENTO obiettivo Miglioramento della qualità dell’assistenza Miglioramento della qualità dell’assistenza Creare le premesse per un livello sufficiente di qualità su tutto il territorio nazionale e in tutte le strutture, pubbliche o private, che erogano prestazioni per il SSN Creare le premesse per un livello sufficiente di qualità su tutto il territorio nazionale e in tutte le strutture, pubbliche o private, che erogano prestazioni per il SSN Creare un sistema di garanzie per committenti e utenti Creare un sistema di garanzie per committenti e utenti

6 ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Il DPR 14.1.97, riferimento comune a tutte le Regioni, adotta l’approccio alla “GESTIONE” della qualità, piuttosto che al “CONTROLLO” e propone un modello che definisce gli elementi organizzativi da governare per la gestione e la conseguente valutazione della qualità delle strutture sanitarie Cinotti Gior It Nefrol 2002, S21

7 ACCREDITAMENTO gestori Amministrazione Statale e Regionale Amministrazione Statale e Regionale Professionisti Professionisti Accreditamento Istituzionale Accreditamento Istituzionale Accreditamento di eccellenza Accreditamento di eccellenza

8 ACCREDITAMENTO utilizzo Accreditamento di Eccellenza Strumento professionale teso ad elevare la qualità dell’assistenza Accreditamento Istituzionale Strumento istituzionale di regolazione dell’offerta

9 ACCREDITAMENTO Professionale e Istituzionale: aspetti distintivi Sistemi auto-regolamentati (Accredit. Professionale) (Accredit. Professionale) Focus sulla formazione, l’auto- sviluppo, la protezione dal rischio. Revisione ”generale” dei sistemi gestionali Standard di eccellenza (confronto con il best in class), responsabilità professionale personale Sistemi a pubblica regolamentazione (Accredit. Istituzionale) Focus sulle garanzie: chiari patti con gli utenti, risposta tempestiva ai reclami ed agli eventi avversi Evidenza approfondita delle modalità operative adottate Standard minimi o condivisi, verifiche, indicazioni vincolanti, responsabilità e imputabilità pubblica. Cinotti Gior It Nefrol 2002, S21

10 ACCREDITAMENTO uso …”multiuso” Come promotore di qualità Come selettore di erogatori Come regolatore di mercato dell’offerta della domanda Come “deterrente”della lievitazione della spesa Come limite all’esercizio della libera scelta del cittadino Come strumento discrezionale di governo delle risorse Come “superamento” del “sistema aperto” e delle regole di mercato prefigurato dalla riforma 92-94 e “recupero” di un sistema programmato per tetto di spesa preventivo di prestazioni erogabili e conseguenti “contrattazioni” USL/gestori La distribuzione dei compiti fra i soggetti erogatori non è determinata dalla libera scelta del cittadino ma dal potere programmatorio del titolare del servizio che ne delimita l’ambito di esercizio Montaguti U. 2002

11 ACCREDITAMENTO rischi Accentuare disomogeneità tra le diverse aree nazionali Stato di salute Qualità delle prestazioni sanitarie Completezza dell’offerta e dei servizi Adeguatezza del grado di accessibilità Efficienza amministrativa e gestionale Adeguamento a nuovi indirizzi normativi Implementazioni di innovazioni tecnologiche Impatto sulle tensioni competitive pubblico-privato Possibile conflitto tra Istituzioni e Professionisti Reale impatto sul miglioramento e qualità dell’assistenza ? Montaguti U. 2002

12 ACCREDITAMENTO fasi FASE 1: Definizioni di standard di struttura, di processo e di esito FASE 2: Adozione e adeguamento agli standard della struttura FASE3: Verifica da parte di un organismo esterno della corrispondenza degli standard prefisssati

13 ACCREDITAMENTO Il Sistema Sviluppo di requisiti generali per il funzionamento delle organizzazioni sanitarie Sviluppo di requisiti specifici per tipologia di attività o setting assistenziali Formazione e aggiornamento dei valutatori Realizzazione di verifiche alle strutture/servizi Attività di educazione e sviluppo per le organizzazioni che entrano nel processo

14 ACCREDITAMENTO definizione dei requisiti ulteriori Rapporto con i Professionisti “L’accreditamento dei servizi sanitari non può avvenire senza il coinvolgimento dei Professionisti che sono depositari delle conoscenze necessarie per individuare elementi accreditanti, e criteri per la definizione del grado di adeguatezza delle diverse situazioni organizzative a detti elementi. Pertanto, a prescindere dal fatto che si scelga la strada dell’Accreditamento Istituzionale o la strada dell’Accreditamento Professionale, il risultato non cambia, nel senso che il ruolo principale è e deve essere svolto, dai Professionisti Montaguti U. 2002

15 ACCREDITAMENTO rischi Accreditamento Istituzionale Riduzione della possibilità di discriminazione (minimalità dei requisiti) GREGARIO Accreditamento Professionale Ricerca dell’eccellenza (ottimalità dei requisiti) PRINCIPALE RUOLO dei PROFESSIONISTI

16 ACCREDITAMENTO e Professionisti L’attività di Accreditamento deve essere considerata come qualcosa che fa parte, non tanto dei mandati istituzionali, quanto dello specifico mandato etico connesso all’ufficio che sono chiamati a svolgere CARTA DI RICCIONE: PRINCIPI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' DI ACCREDITAMENTO DA PARTE DEI PROFESSIONISTI SANITARI E DELLE ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE MEDICHE E INFERMIERISTICHE Regione Emilia-Romagna, 1996

17 ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE In Emilia-Romagna: Delibera Giunta Reg 594 del 1marzo 2000: Requisiti generali e specifici per l’accreditamento delle strutture sanitarie dell’E-R Allegato 1: Manuale per l’Accreditamento 1.1 Linee Guida 1.2 Lista di Verifica

18 ACCREDITAMENTO e Valutazione Valutazione di “terza parte” interna/esterna al sistema sanitario RUOLO GIURIDICO DEL VALUTATORE Pubblico ufficiale/Incaricato pubblico servizio Consulente/Esperto Sicilia, Toscana (Lombardia, Piemonte) Friuli, Bolzano, Trento, Liguria, Emilia

19 ACCREDITAMENTO e Valutazione Valutazione di “terza parte” interna/esterna al sistema sanitario Ambiti di verifica Conformità a norme generali (7) Friuli, Trento, Bolzano, Sardegna, Sicilia, Piemonte, Lombardia Conformità a norme specifiche (6) Friuli, Trento, Bolzano, Sardegna, Sicilia,Lombardia Requisiti specialistici-settoriali (9) Friuli, Trento, Bolzano, Sardegna, Sicilia, Emilia, Liguria, Piemonte, Marche Organizzazione Sistema Qualità (11) Friuli, Trento, Bolzano, Sardegna, Sicilia, Emilia, Liguria, Piemonte, Marche, Toscana, Lombardia

20 ACCREDITAMENTO e Valutazione Valutazione di “terza parte” interna/esterna al sistema sanitario Obbligo di inserire Specialisti tra i “Valutatori” SI (2) NO (9) Marche, Piemonte Friuli, Toscana, Emilia, Trento, Bolzano, Sicilia, Liguria, Lombardia, Veneto

21 ACCREDITAMENTO e Valutazione Valutazione di “terza parte” interna/esterna al sistema sanitario CONDIZIONE GIURIDICA Pubblico Ufficiale Consulente CONOSCENZE RICHIESTE RICHIESTE Solo procedura Lombardia,Sicilia Friuli Venezia Giulia, Marche Esperto sistemi qualità Toscana, Piemonte PiemonteEmilia-Romagna, PA Bolzano, Lazio, PA Trento Monitor 9, 2004

22 ACCREDITAMENTO e Valutazione IL VALUTATORE Corsi di formazione mirata alla sola procedura di valutazione o alla formazione di esperti in qualità: - facilitatore - valutatore interno - valutatore qualificato

23 ACCREDITAMENTO e Valutazione Valutazione di “terza parte” interna/esterna al sistema sanitario Valutatore certificato (CEPAS, ente di certificazione del personale, accreditato EA, secondo la normativa tecnica EN UNI 45013) Registro dei valutatori (Albo)

24 ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Stato dell’arte info AGENZIA per i SERVIZI SANITARI REGIONALI Sede Via Puglie 23, 00187 - Roma. Tel. 06 427491- Fax 06 42749488 Cerca nel sito News: Influenza aviaria: approvato in Consiglio dei ministri il decreto legge Lineeguida Accreditamento Mattoni del SSN Sanità Futura Banca dati DSMLineeguidaAccreditamentoMattoni del SSNSanità FuturaBanca dati DSM Presentazione LEA del Forum P.A. 2005Presentazione LEA del Forum P.A. 2005 Convegno Indicatori Convegno Anziani L'Agenzia Normativa di riferimento Attività Struttura Gare/Concorsi/Selezioni L'AgenziaNormativa di riferimentoAttività Struttura Gare/Concorsi/Selezioni Monitor News BibliotecaMonitorNewsBiblioteca Ricerca Spesa sanitaria Sperimentazioni gestionali Qualità e Accreditamento Lineeguida Organizzazione Servizi Sanitari ASSR - Mattoni del SSNRicercaSpesa sanitariaSperimentazioni gestionaliQualità e AccreditamentoLineeguidaOrganizzazione Servizi SanitariASSR - Mattoni del SSN Siti Italiani Siti Esteri Min. Salute Governo RegioniSiti ItalianiSiti EsteriMin. SaluteGovernoRegioni ottimizzato per browser explorer 5.5 1024x768 AGENZIA per i SERVIZI SANITARI REGIONALI Sede Via Puglie 23, 00187 - Roma. Tel. 06 427491- Fax 06 42749488 http://www.assr.it SCHEDE DELLA SITUAZIONE NELLE REGIONI SULL’AUTORIZZAZIONE E SULL’ACCREDITAMENTO La Commissione Nazionale per l'Accreditamento e la Qualità dei Servizi Sanitari

25 ACCREDITAMENTO Letture utili L’accreditamento delle strutture sanitarie. in Zanetti M et all: Il medico e il management. 1996 Montaguti U : L’accreditamento delle strutture sanitarie, 2002 Focus on: L’Accreditamento delle strutture e dei servizi sanitari. Monitor 2, 2002 Giangrande A: Accreditamento autorizzativo ed accreditamento di eccellenza In: Zoccali C, Locatelli F (Eds): Management in Nefrologia vol.3, 2003 Virgilio M: Sistemi di qualità ed accreditamento in nefrologia. G.Tecniche Nefrol Dial,2003 Focus on: Accreditamento, rifacciamo il punto: esperienze regionali a confronto; aggiornamento delle normative regionali; vi è chi punta all’eccellenza; strategie e policies per la qualità in Europa. Monitor 9, 2004 ASSR: Schede della situazione nelle regioni sull’autorizzazione e sull’accreditamento. www.assr.it


Scaricare ppt "Accreditamento Istituzionale e d’Eccellenza Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile."

Presentazioni simili


Annunci Google