La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I giovani e la Costituzione Barbara Pojaghi e Chiara Catanzaro Università di Macerata Istituto Storico della Resistenza di Macerata.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I giovani e la Costituzione Barbara Pojaghi e Chiara Catanzaro Università di Macerata Istituto Storico della Resistenza di Macerata."— Transcript della presentazione:

1 I giovani e la Costituzione Barbara Pojaghi e Chiara Catanzaro Università di Macerata Istituto Storico della Resistenza di Macerata

2 Il campione della ricerca (di tipo non probabilistico e non rappresentativo) composto da 85 partecipanti, suddivisi in 5 strati: 23 giovani lavoratori 15 studenti universitari 17 studenti di liceo 15 studenti ITAS 15 studenti Pannaggi.

3 La ricerca e lo strumento La ricerca ha la finalità di indagare le rappresentazioni nonché gli atteggiamenti e le opinioni che i giovani hanno nei confronti della Costituzione. Lo strumento di indagine più adeguato è risultato essere di tipo qualitativo, nello specifico è stata utilizzata l’intervista.

4 Le variabili  Sesso  Età  (Quale facoltà*/lavoro fai?)  Titolo di studi del padre  Titolo di studi della madre  Lavoro di tuo padre  Lavoro di tua madre  Dove di collochi politicamente * 4 Filosofia / 2 Lettere / 5 Scienze della comunicazione / 1 Storia / 2 Economia / 1 Giurisprudenza

5 Le domande 1. Dimmi 5 termini che associ alla parola Costituzione 2. In occasione di quali avvenimenti storici la Costituzione è stata promulgata? 3. Che cosa è la Costituzione? 4. Quali sono i principi che ritieni più importanti? 5. Che garanzie offre la Costituzione? 6. Da dove derivano le tue conoscenze sulla Costituzione? 7. Quale potrebbe essere secondo te un metodo per far conoscere la Costituzione ai giovani? 8. In che modo i media, secondo te, contribuiscono alla conoscenza della Costituzione?

6 Domanda 1: dimmi cinque termini che associ alla parola Costituzione LavoratoriStudenti universitari Liceo ClassicoItasPannaggi Leggi (8) Italia (6) Diritti (5) Doveri (4) Diritto(4) Regola (4) LEGGE (4) Articolo (3) Stato (3) Lavoro (3) Libertà (4) Italia (4) Stato (3) Diritti (3) Repubblica (2) Leggi (2) Diritto (2) Uguaglianza (2) Libertà (9) Giustizia (8) Leggi (7) Uguaglianza (5) Legalità (4) Lavoro (4) Diritto (4) Democrazia (3) Dovere (2) Ordine (2) Scuola (2) Libertà (7) Lavoro (5) Uguaglianza (5) Rispetto (3) Leggi (3) Repubblica (2) Legalità (2) Diritti (2) Doveri (2) Importante (2) Legge (2) Altruismo (2) Norme (2) Leggi (6), Italia (3), Politica (3), Legge (2), Regolamento (2) Diritti (2) Rispetto (2), Rispetto per gli altri (1) Rispetto di tutte le norme e leggi (1) Normative (1) Norme (1) Insieme di norme (1)

7 Domanda 2. In occasione di quali avvenimenti storici è stata promulgata la Costituzione? Ad accomunare le categorie di intervistati: - Confusione (Es: “La Costituzione è stata promulgata con la fondazione della Repubblica italiana che è avvenuta nel 1850, poi son state fatte delle modifiche, ovviamente …” [lavoratore]) - Errori di collocazione storica:  1800,  l’Unità di Italia) “dopo l’Unità d’Italia, quindi dopo il ’61, mi ricordo lo Statuto Albertino, però la data non precisa” [studente liceo classico]

8 Domanda 2. In occasione di quali avvenimenti storici è stata promulgata la Costituzione? Ad accomunare le categorie di intervistati: - Le risposte che si possono ritenere più esatte collocano la Costituzione in relazione a:  le conseguenze del fascismo  la fondazione della Repubblica  la fine delle guerre mondiali  la data  il sessantesimo anniversario della Costituzione

9 Domanda 2. In occasione di quali avvenimenti storici è stata promulgata la Costituzione? Unica differenza rispetto agli studenti universitari e del liceo classico: Lavoratori (Non mi viene in mente) Studenti Itas (Non ne ho idea) Pannaggi (Non è per me questa roba) Hanno in buona parte palesato il fatto di non averne nessuna idea e nessuna intenzione di “sforzarsi” a rispondere

10 Domanda 3. Che cosa è la Costituzione L’idea diffusa tra gli intervistati è che la Costituzione sia un insieme di regole, di leggi, di norme La differenza emersa tra le categorie di intervistati è che  per i lavoratori e per gli studenti dell’Itas, questo insieme di leggi è finalizzato soprattutto al mantenimento dei diritti e dei doveri del cittadino (Insieme di leggi che regolano la vita del cittadino italiano, che dovrebbero regolare, per quanto riguarda i diritti e doveri del cittadino - Lavoratore)  per gli studenti universitari, del liceo classico e del Pannaggi, il riferimento è soprattutto all’importanza di queste regole/leggi ai fini della gestione della cosa pubblica (“una raccolta di norme che dovevano regolare chiaramente la vita pubblica nel dopoguerra, quindi una cosa molto difficile” – studente liceo classico)

11 Domanda 4. Quali sono i principi che reputi più importanti? LavoratoriStudenti universitari Liceo ClassicoItasPannaggi Lavoro (5) Libertà (4) Uguaglianza (4) Pari opportunità (2) Famiglia Salute Sovranità del popolo Laicità. Libertà-di stampa, di espressione associazione (7) Uguaglianza (4) Diritto al lavoro (3) Rispetto Legge Famiglia Uguaglianza (7) Lavoro (6) Libertà - di parola, di pensiero, di stampa, di associazion e (14) Istruzione (3) Giustizia (2) uguaglianza (10) Libertà (di pensiero) (9) lavoro (6) rispetto (3) legalità proprietà privata vita Uguaglianza (4) Libertà (3) Rispetto (3) Lavoro (2) Rispetto delle leggi Lealtà Fraternità Famiglia

12 Domanda 5. Quali garanzie offre? Una visione alquanto negativa e disillusa circa le garanzie che può offrire la Costituzione deriva dalla categoria (quale categoria?)  studenti dell’Itas (“Per me la Costituzione non viene tanto seguita e quindi non è che per me offra tante garanzie”) e in parte anche da  lavoratori (“Teoricamente dovrebbe offrire le garanzie di cui un essere umano ha bisogno, il punto è che poi magari a livello legislativo, non rispettando appieno la Costituzione, i diritti poi vengono un po’ attaccati”)  studenti universitari (“Sinceramente penso pochi, dovrebbe essere rivista”).

13 Domanda 5. Quali garanzie offre?  Dagli studenti universitari e dai lavoratori, e in misura ancor maggiore dagli studenti del liceo classico, emerge altresì che le garanzie che la Costituzione offre corrispondano ai principi annoverati nella risposta precedente.  Infine, gli studenti dell’Itas e del Pannaggi individuano delle garanzie che palesano una confusione circa il ruolo della Costituzione che viene percepito in termini esecutivi rispetto ad alcuni problemi sottesi alle risposte date: - “Sono tante, in Italia potremmo dire aumento del denaro per le pensioni o meno sbarchi italiani, solo che tra il dire e il fare si dice c’è di mezzo il mare, quindi” (studente Pannaggi) - “Per la giustizia …. appunto per la sicurezza sul lavoro, per la sicurezza delle persone in generale …” (studente Itas)

14 Dalle domande 4 e 5 deriva il profilo medio complessivo di un giovane e di una giovane che ha - forte la linea dei diritti e delle aspettative dallo Stato - alquanto attenuata la linea dei doveri che implichino sacrifici della propria individualità e che richiedono impegno associativo collettivo e uscita dal privato. Domanda 4. Quali sono i principi che reputi più importanti? Domanda 5. Quali garanzie offre?

15 Domanda 6. Da dove derivano le tue conoscenze della Costituzione? Le risposte che accomunano tutte la categorie di intervistati sono: Scuola: nello specifico, vengono annoverate le materie di studio  educazione civica in primis, è annoverata da tutti  gli studenti dell’Itas, del Pannaggi e i lavoratori fanno riferimento a diritto;  gli studenti del liceo classico fanno riferimento alla storia. Fra gli studenti universitari viene anche citata l’Università (2 filosofia, 2 economia, 1 giurisprudenza) Mass Media: coloro che fanno riferimento ai media citano soprattutto la televisione (telegiornali e programmi) e i giornali. Tra i lavoratori, sono soprattutto coloro che hanno un titolo di studi inferiore ad individuare la televisione come unico mezzo di conoscenza della Costituzione.

16 Domanda 6. Da dove derivano le tue conoscenze della Costituzione? La famiglia L’ interesse personale sono invece citate dagli studenti universitari e da quelli del liceo classico (alcuni di questi ultimi fanno anche riferimento ad una interessante iniziativa del comune)

17 Domanda 7. Quale potrebbe essere secondo te un metodo per far conoscere la Costituzione ai giovani? Emergono due elementi comuni a tutti gli intervistati la necessità di rendere lo studio della Costituzione meno pesante e più pratico Il ruolo centrale della scuola: nella rappresentazione sociale della Costituzione emerge l’equazione “Costituzione = materia di studio a scuola”

18 Domanda 7. Quale potrebbe essere secondo te un metodo per far conoscere la Costituzione ai giovani? I media come strumenti importanti per avvicinare i giovani alla Costituzione sono citati da gli studenti del liceo classico, in primis i programmi televisivi (oltre che menzionare l’utilità di opuscoli informativi). gli studenti del Pannaggi, in primisi internet e tv (con specifico riferimento a MTV) gli studenti universitari. Sono soprattutto (ma non esclusivamente) gli studenti iscritti alla Facoltà di Scienze della comunicazione ad individuare nei media utili strumenti per raggiungere il pubblico dei giovani. Il riferimento non è solo ai media tradizionali e ad internet ma anche ad attività di comunicazione che arrivino ad un pubblico vasto, come l’organizzazione di video conferenze da trasmettere nei locali pubblici

19 Domanda 8. In che modo i media contribuiscono alla costruzione della conoscenza della costituzione? Ad accomunare le risposte è una tendenziale sfiducia nei confronti di dei media. Le motivazione (dunque una maggiore criticità spiegata) sono differenti ed accomunano i lavoratori, gli studenti del liceo classico e gli studenti universitari: l’incomprensibilità dei termini utilizzati quando i mass media affrontano tematiche più impegnative “male perché usano paroloni quando comunque sia si potrebbe semplificare tutto con una semplice … una semplice risposta senza affermazione e senza usare termini assurdi, per questo, però sembra che usando termini grandi che chissà cosa vogliono dire loro li usano per … anzi, tante volte ti fanno sentire ignorante proprio” (lavoratore)

20 Domanda 8. In che modo i media contribuiscono alla costruzione della conoscenza della costituzione? “controllo dei contenuti dei Media” per interessi diversi dall’informazione: “Secondo me negativamente, perché passa sempre il messaggio che una legge viene fuorviata sempre a favore dei potenti, non viene tutelato il debole anche se nella Costituzione viene proprio esplicitamente detto” (studente universitario) I media come strumenti di distorsione della realtà o addirittura degli stessi articoli della Costituzione, a volte per trarne vantaggio e convenienza: “Contribuiscono sì, però a volte non sempre in maniera corretta perché comunque molto spesso distorcono quella che è la realtà o comunque degli articoli della Costituzione” (studente liceo classico)

21 Domanda 8. In che modo i media contribuiscono alla costruzione della conoscenza della costituzione? Gli studenti dell’Itas e del Pannaggi si caratterizzano in quanto laddove rispondono in termini negativi, lo fanno con minore criticità, dunque non spiegano la propria risposta buona parte di loro individuano comunque in alcuni programmi e attività degli specifici modi con cui i media contribuiscono alla costruzione della conoscenza della realtà:  “sì influenzano, in alcuni avvenimenti ad esempio nell’anniversario della proclamazione è stato ripetuto quindi con il telegiornale attraverso la comunicazione”, “Magari facendo ascoltare per radio, mostrando in televisione non so … tramite i politici, i decreti che sono stati emessi” (studenti Itas)  “nella Pubblicità…”, “Fatti giornalistici che riguardano anche lo stato”, “Attraverso fonti di informazione, tv, radio, internet, manifesti pubblicitari” (Studenti Pannaggi)

22 Ricapitolando … La rappresentazione sociale della Costituzione (e del suo ruolo) si caratterizza come normativa e dunque corrisponde (e si confonde) con quella del ruolo delle leggi. Non si ha la percezione della Costituzione come legge fondamentale dello stato, bensì come di un insieme di leggi. Diffusa la consapevolezza che dalla Costituzione (e da nessun altra legge…) derivano i diritti (soprattutto) e i doveri che ha il cittadino da una parte una confusione del suo ruolo con quello delle leggi, dall’altra la consapevolezza della sua unicità in quanto garante di diritti e doveri contemplati esclusivamente in essa.

23 Ricapitolando … Si riscontra un orientamento di priorità che tende a privilegiare i diritti personali al lavoro, alla pari dignità e uguaglianza. Minore è invece l’attenzione, sempre in termini di senso personale, per obiettivi sociali e collettivi Dalle domande 4 e 5 in particolare deriva il profilo medio complessivo di un giovane, di una giovane, che ha forte la linea dei diritti e delle aspettative dallo Stato alquanto attenuata la linea dei doveri che implichino sacrifici della propria individualità e che richiedono impegno associativo collettivo e uscita dal privato.

24 Per quanto riguarda la conoscenza della Costituzione, emergono due nuclei: la necessità di rendere lo studio e la conoscenza della Costituzione meno pesante e più pratico; il ruolo centrale della scuola in questo percorso di conoscenza che denota come in fondo per i ragazzi “Costituzione = materia di studio a scuola” e non diritto e dovere di conoscenza per poter esercitare nel modo più completo ed adeguato la propria cittadinanza Ricapitolando … Il ruolo dei media appare importante per ciò che concerne un utilizzo personale, creativo e innovativo degli stessi al fine di far conoscere ai giovani la Costituzione … Per quanto riguarda però i giudizi relativi all’attuale influenza dei media nella costruzione della conoscenza della Costituzione, le risposte sono soprattutto negative.


Scaricare ppt "I giovani e la Costituzione Barbara Pojaghi e Chiara Catanzaro Università di Macerata Istituto Storico della Resistenza di Macerata."

Presentazioni simili


Annunci Google